Table Of ContentSAGGI BIBLIOPOLIS
GIANFRANCO BORRELLI
NON FAR NOVITÀ
MEPE:RADIGEDELIEA CULTURA ITALIANA
DEEC-X-GCONSERVAZIONE POLITICA
BIBLIOPOLIS
Digitized by the Internet Archive
in 2023 with funding from
Kahle/Austin Foundation
https://archive.org/details/nonfarnovitaalle0000borr
Saggi Bibliopolis
65
GIANFRANCO BORRELLI
NON FAR NOVITA
AEREE RADIGUDELCCAGUCLORATTALIANA
DELLA CONSERVAZIONE POLITICA
BIBLIOPOLIS
Volume pubblicato con contributo MURST - Cofinanziamento 99
Proprietà letteraria riservata
ISBN 88-7088-376-0
Copyright © 2000
by «Bibliopolis, edizioni di filosofia e scienze srl»
Napoli, via Arangio Ruiz 83
INDICE
Introduzione p.
I. Conflitti, innovazioni, mala contentezza: Machiavelli tra
filosofia e politica »
1. Contentio e mala contentezza: scacco del soggetto e ine-
vitabilità dei conflitti, p. 17 - 2. Oltre la vile ambizione:
la politica come espansione del cittadino e della repub-
blica, p. 19 - 3. Tra prudenza respettiva e impeto dell’in-
novazione: il problema della qualità dei tempi, p. 24 -
4. Creare nuovi ordini: salvare la patria attraverso i cam-
biamenti istituzionali, p. 31 - 5. Vivere politico, vivere ci-
vile e vivere libero: l'innovazione come rigenerazione dei
princìpi fondativi della repubblica, p. 36
II. Tra crisi della repubblica e conservazione della libertà
d’Italia: Guicciardini teorico della prudenza politica »
1. Maneggiare gli umori della libertà: frenare i cervelli ap-
petitosi e inquieti, p. 41 - 2. La mala contentezza dei no-
bili: la centralità del governo temperato, p. 48 - 3. I
tempi della prudenza politica e la possibilità della pro-
gnosi nell’arte di governo, p. 52 — 4. Tra vita civile e vita
ociosa: la crisi del cittadino di repubblica, p. 61
III. Oltre la mala contentezza, contro la malinconia: il pro-
gramma della civil conversazione in Baldesar Casti-
glione, Giovanni Della Casa e Stefano Guazzo »
1. La briglia della ragione e l'utilità del bene governarsi:
il programma della civil conversazione secondo Baldesar
Castiglione, p. 69 - 2. La dolcezza della ragione civile
e l’utile della ragion di Stato in Giovanni Della Casa,
p. 77 - 3. Civil conversazione contro malinconia: il pro-
getto di una nuova socialità secondo Stefano Guazzo,
p. 83
8 INDICE
IV. L’utopia di Anton Francesco Doni e la tassonomia mo-
rale di Tomaso Garzoni: tra vanitas e conservazione ci-
vile PIMS:
1. Normalità della follia e inquietudine malinconica se-
condo Doni, p. 96 - 2. Il rzondo imaginato e l’impossibi-
lità del cambiamento civile, p. 102 - 3. Tassonomia dei
cervelli maninconici secondo Tomaso Garzoni, p. 108
V. Codici della conservazione politica nel governo degli
stati e nel contesto pubblico internazionale: Girolamo
Cardano e Alberico Gentili IU
1. La necessità della conservazione argomentata secondo
le possibilità della sapientia naturalis e nei limiti della sa-
pientia humana, p. 114 - 2. La prudenza politica e le tec-
niche di dissimulazione e di simulazione secondo Car-
dano, p. 119 - 3. La liceità della menzogna per la conser-
vazione politica secondo Alberico Gentili, p. 128 - 4
Tempi e tecniche della normazione giuridica e della deci-
sione politica, p. 142
VI. Ragion di Stato: le dinamiche della conservazione poli-
tica x ili
1. Giovanni Botero alle prese con Machiavelli, Guicciar-
dini e la cultura politica rinascimentale, p. 153 - 2. Il
principale obiettivo della conservazione politica: non far
novità, p. 158 - 3. Le diverse ragioni degli Stati, p. 163
Conclusioni » 177