ebook img

Vite di filosofi e sofisti PDF

759 Pages·2007·23.135 MB·Italian, Greek
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Vite di filosofi e sofisti

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE direttore GIOVANNI REALE segretari: Vincenzo Cicero Giuseppe Girgenti Roberto Radice Volume elaborato nell'ambito di Aglaia, Dipartimento di Studi greci, latini e musicali. Tradizione e modemi!A deii'Universi!A di Palermo. EUNAPIO DI SARDI VTTE DJ FTLOSOFT E SOFTSTT Testo greco a fronte Introduzione, traduzione, note e apparati di Maurizio Civiletti rf:l9.. BOMPIANI ~ IL PENSIERO OCCIDENTALE ISBN 978-88-452-5841-1 C2007 R.C.S. Libri S.p.A., Milano Te dizione Bompiani Il Pensiero Occidentale marz.o 2007 A Deborah e Luca PREMESSA Contrariamente alla frammentaria opera storica di Eunapio di Sardi (latoptx:à lmOJ.I.VTUJ.ata), che ha goduto di grande attenzione da parte degli studiosi modernt\ le Vite di filosofi e sofisti non hanno suscitato un interesse altrettanto vivo e profondo; e gran parte dell'attività di ricerca che, soprattutto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, vi si è concentrata, si è per lo più limitata allo studio di tutti quei suoi elementi che avevano una certa rilevanza dal punto di vista storico e risultavano, altresz~ utili in quanto testimonianza indiretta della pro duzione storiogra/ica dello scrittore di Sardz'2. Un'ecce zione rappresenta la monografia dell'inglese Robert]. Pene/la (Leeds, 1990) e l'articolo di David F Buck di due anni dopo, dedicati all'indagine degli aspetti storico-lette- l Segnalo, fra tuttz; gli studi dello svizzero François Paschoud, e dell'italiano Antonio Baldini, che all'opera storica eunapiana ha dedi cato un'intera monografia (Baldini '84) e altri apprezzabili contributi su problemi spect/ici (per esempio la questione della datazione, il pro blema delle due ediziom; il rapporto dell'opera storica con le biografie e con altre fonti storiche antiche, pagane e cristiane: vd. A. Baldini, Le due edizioni della Storia di Eunapio e le fonti della Storia nuova di Zosimo, «AFLM» 19, 1986, 45-109; Id. '95; Id. '97; Id. 2001; Id., Una confutazione cristiana della versione pagana della conversione di Costantino: ulteriori considerazioni di storiografia, «RSA» 33, 2003, 217 -41); e poi l'edizione dei frammenti storici a opera di Roger C. Blockley (1983, II, pp. 2-150), che si accompagna a una breve trat tazione del personaggio e della sua prospettiva ideologica (1981, I, pp. 1-26), e ancora lo studio dello spagnolo ]osé A. Ochoa del 1990, gli apprezzabili articoli di Kenneth S. Sacks del1986 e di Luigi Tartaglia del1995. 2 Vd . l'ancora insuperato studio di Lellia Cracco Ruggini del1972, e alcune parti della monografia di Baldini del 1984 spect/icamente dedicate alle biografie eunapiane (segnalo, in partic., pp. 90-110, 196- 204) e i suoi summenzionati articoli de/1997 e de/2001. 8 PREMESSA rari dei Biot eunapiani, il cui impianto essenzialmente letterario e descrittivo non ha però consentito ai rispettivi autori di affrontare approfonditamente i contenuti filoso fico-religiosi sottesi all'impalcatura ideologica di questo scritto. Fa eccezione anche l'articolo di Garth Fowden del 1982, che tuttavia, pur avendo il merito di lumeggiare lo stretto rapporto fra il modello della «santità» pagana e quello della cultura filosofica - con tutte le implicazioni sociali del caso -, è uno studio dedicato non specificamen te alle biografie di Eunapio, ma più in generale alla pro duzione biografica e soprattutto filosofica tardoantica. Dobbiamo attendere il 2000 per avere, a opera di Patricia Cox Miller (che già diciassette anni primi aveva pubblica to uno studio sulla biografia tardoantica, nel quale affron tava, seppure in relazione soltanto ad autori precedenti a Eunapio, come Filostrato e Por/irio, la questione del modello biografico del filoso/o divino3 ), un lungo e pre zioso articolo sulla dimensione religiosa della biografia collettiva (cristiana e pagana) di IV sec. d.C., e in partico lare sulle tecniche narrative degli eunapiani Bi.ot cptÀ.o aocprov 1mi. aocptatrov e sul loro orizzonte ideologico4. Questo studio è stato seguito, l'anno successivo, da un contributo importante di Richard Goulet sulla struttura delle vite dei filosofi nella tarda antichità5, che, pur non riguardando esclusivamente il testo eunapiano, ha avuto senz'a ltro il merito di enucleare elementi strutturali e modelli letterari propri della biografia tardopagana riscontrabili anche nell'opera di Eunapio. Prova di uno scarso interesse specifico per un testo importante come i Biot cptÀ.oaocprov x:ai. aocptatrov di Eunapio, che costituiscono la principale /onte di cono- 3 Cox, in partic. cap. 2, pp. 17-44 (dal titolo Biography and Paradigms of the Divine Sage). 4 Cox Miller, 209-54, in partic. 209-30, 235-49. 5 Goulet 2001, 3-63.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.