ebook img

visual training optometrico PDF

68 Pages·2016·1.33 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview visual training optometrico

Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA VISUAL TRAINING OPTOMETRICO: PRINCIPI E INDICAZIONI PER DISFUNZIONI ACCOMODATIVE E DI CONVERGENZA Relatore: Laureando: Dominga Ortolan Riccardo Greco Matricola: 1056268 ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INDICE INTRODUZIONE………………………………………………………………...............4 1. I PRINCIPI DEL VISUAL TRAINING…………………………………….....…….…5 1.1 COS’È IL VISUAL TRAINING………………………………………………..…5 1.2 LA PLASTICITÀ SINAPTIC…………………………………………………..…6 1.3 IL MODELLO DI VISIONE DI SKEFFINGTON………………………………..8 2. VISIONE BINOCULARE E VT OPTOMETRICO……………………………….….11 2.1 LE ANOMALIE DELLA VISIONE BINOCULARE……………………….…...11 2.2 LENTI DI SUPPORTO……………………………………………………..…….12 2.3 CORRISPONDENZA TRA ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA….........14 2.4 GRADI DI LIBERTÀ……………………………………………………….........16 2.5 L’EFFETTO SILO…………………………………………………………......…17 3. TRATTAMENTO DI ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA………….…….…18 3.1 ALLENAMENTO DI ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA………..….…18 3.2 PROCEDURE DI TRAINING ACCOMODATIVO………………………..……19 I. INSUFFICIENZA ACCOMODATIVA………………………………..……………...20 II. ECCESSO ACCOMODATIVO…………………………………………..…………..24 III. DIFFICOLTÀ ACCOMODATIVA E ACCOMODAZIONE MAL SUPPORTATA………………………………………..28 3.3 PROCEDURE DI TRAINING PER LA CONVERGENZA………………….....32 IV. INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA E PSEUDOINSUFFICIENZA DI CONVERGENZA……………………………..…..34 V. ECCESSO DI CONVERGENZA………………………………………………..…...48 VI. ECCESSO DI DIVERGENZA ED INSFUDDICIENZA DI DIVERGENZA……....52 3.4 GLI STEREOTEST NEL VT…………………………..........................................53 3.5 TERAPIA PER LA CICLOFUSIONE E LA VERGENZA VERTICALE……....55 3.6 CRITERI PER IL TERMINE DEL TRATTAMENTO…………..........................56 CONCLUSIONI ……………………………………………………………………........58 BIBLIOGRAFIA……………………………………………………………………........60 INTRODUZIONE In questa tesi verranno analizzati, in particolare, esercizi e procedure per il trattamento di disordini dell’accomodazione e della convergenza, tramite visual training (VT) optometrico. Appartenendo a un’epoca altamente scolarizzata e tecnologica, in cui ci si trova a dover affrontare per molte ore compiti da vicino, le disfunzioni accomodative e di vergenza stanno diventando sempre più frequenti. Infatti si passano ormai tantissime ore a leggere, studiare, giocare o lavorare davanti a computer, tablet, ecc. Tali problemi comportano l’abbandono delle attività da vicino per l’eccessivo affaticamento oppure, quando non è possibile eliminare l’elemento stressogeno, avviene un adattamento con conseguenti modifiche funzionali. Ho quindi elaborato una struttura di base in cui raccogliere idee, esercizi e procedure che potranno essere utili come spunto per impostare un training visivo, caratteristico per situazioni di questo tipo, ma che con adeguati aggiustamenti, potrà essere utilizzato in molte disfunzioni della visione binoculare. Il trattamento va infatti personalizzato, scegliendo i test e le modalità che più sono conformi al problema, alla gravità e alle peculiarità caratteriali della persona. Non è possibile immaginare di risolvere un problema visivo (accomodazione, convergenza, motilità, ecc.) lavorando solo su una performance. Gli esercizi infatti possono allenare in maniera specifica un’abilità, ma saranno altresì presenti esercizi che allenano altre capacità in molteplici combinazioni e a diversi livelli di completezza. 4 1. I PRINCIPI DEL VISUAL TRAINING 1.1 COS’È IL VISUAL TRAINING Il VT è quella parte dell’Optometria che si interessa allo sviluppo, al miglioramento e all’incremento del rendimento visivo delle persone. Da anni gli optometristi comportamentali hanno sviluppato e utilizzato il VT, normalmente in combinazione con occhiali appropriati, per: prevenire lo svilupparsi di problemi della vista e della visione, sviluppare le abilità e le capacità visive necessarie al raggiungimento di una maggior efficienza a scuola, nel lavoro o nello sport, incrementare la funzione visiva, mantenere il miglior stato visivo possibile e rimediare e/o compensare i problemi visivi già esistenti. In definitiva, attraverso il VT, si aiutano le persone a sviluppare un sistema visivo più efficiente1. Il VT prima di essere esercizi da somministrare è rilevare il problema, trovare il percorso compensatorio e solo a questo punto si procede con la stesura del programma di VT calibrato sul soggetto (quali esercizi, con quali combinazioni e da quale livello partire). Tale trattamento ha infatti l’obiettivo di stabilire nuovi processi e relazioni che permettono di ricevere, elaborare e comprendere meglio l’informazione. Consiste nella ripetizione quotidiana di una determinata serie di esercizi, al fine di arrivare all’automatizzazione e alla comprensione dei movimenti interessati2. Il VT per le condizioni di anomalia di accomodazione e vergenza è diretto, prima di tutto, ad aumentare l’efficienza del sistema accomodativo, così da facilitare l’interazione di tale sistema con quello delle vergenze (convergenza e divergenza) e il sistema sensoriale binoculare. Le procedure del VT clinico sono mirate a migliorare l’abilità del soggetto di compensare stress fusionali che possono avere come risultato astenopia, cefalea e/o diplopia. L’efficacia delle 5

Description:
In questa tesi verranno analizzati, in particolare, esercizi e procedure per il trattamento di disordini dell'accomodazione e della convergenza, tramite visual training (VT) optometrico. Appartenendo a un'epoca altamente scolarizzata e tecnologica, in cui ci si trova a dover affrontare per molte or
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.