ebook img

Vettori e geometria analitica in R3 PDF

25 Pages·2011·0.07 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Vettori e geometria analitica in R3

Vettori e geometria analitica in R3 1/25 Sistemi di riferimento in R3 e vettori In fisica, grandezzefondamentalicome forze,velocità, campi elettrici e magneticivengonoconvenientementedescritte mediantel’uso deivettori. Dalnostro puntodivista, ivettori e le loro operazionici consentirannodicapire comedescrivere e studiare rette,pianie altre figure geometrichemediante l’utilizzo delle coordinatecartesiane (e dellatrigonometria). L’ambientegeometricopiùnaturalenelqualeintrodurre il concetto divettore è lo spazio euclideotridimensionale (denotatoR3),in cui assumeremoche sia fissato unsistema di assi cartesiani. Stabiliamounacorrispondenzabiunivocatra puntidellospazio R3 eterne ordinatedinumerireali. Scrivendo P =[x ,y ,z ], 0 0 0 0 diremoche x ,y , z sonole coordinate(cartesiane)diP . 0 0 0 0 2/25 Figura z z0 b P0 =[x0,y0,z0] b O y0 b y x0 b b x 3/25 Prime formule Sempliciformule,giàviste in R2,consentonodicalcolare rispettivamente la distanza tra duepuntiP , P e il puntomedio 0 1 M diunsegmentoP P . 0 1 Più precisamente,sianoP =[x ,y ,z ] eP =[x ,y ,z ]: allora 0 0 0 0 1 1 1 1 unadoppiaapplicazionedelTeoremadiPitagorafornisce P P = (x x )2+(y y )2+(z z )2 . (1) 0 1 1 0 1 0 1 0 − − − q Inoltre, x +x y +y z +z 0 1 0 1 0 1 M= , , . (2) 2 2 2 (cid:20) (cid:21) 4/25 Vettori Il modopiùintuitivo, anchese matematicamentenon completamenterigoroso, perintrodurrequesto concetto èil seguente: diremoche unvettore~v è identificato mediante l’assegnazionedi 1 unalunghezza; 2 unadirezione; 3 unverso. La manierapiù semplice perrappresentaresimultaneamente questetre cose consiste nell’utilizzare un segmentoorientato, diciamo daunpuntoP ad unpuntoP . 0 1 5/25 Vettori rappresentati da segmenti orientati P1 b ~v z b P0 P′ 1 b v~′ =~v y x b P0′ 6/25 Vettori La lunghezzadi~v coincide conla distanza fra isuoiestremi. La direzionedi~vè quelladellaretta che passa perP e P . Ilverso 0 1 è quelloindicatodalla freccia. Unasimbologiaalternativa per~v è −(−P−−−P−→). P èdetto puntodi 1 0 0 − applicazionedelvettore. Osservazione: se consideriamoun segmentoorientato −(P−−−−−P−→) ottenutoda−(−P−−−P−→) mediantetraslazione rigida,ci 1′ 0′ 1 0 − − rendiamoconto subito che −(P−−−−−P−→)e −(−P−−−P−→) hannouguale 1′ 0′ 1 0 − − lunghezza,direzionee verso. In altre parole,essi costituiscono duediverse rappresentazioni dellostesso vettore~v. Allora,perdescrivere nelmodopiùsemplice possibile le operazionicon ivettori, converrà da orain avantifissare l’origine O comepuntodiapplicazionedeivettori. 7/25 Vettori Ne seguechele coordinatedi−(−P−−−P−→) sonodateda 1 0 − [x x ,y y ,z z ], dove[x,y,z] sonole coordinatedi 1 0 1 0 1 0 i i i − − − P,i=0,1. Questospiegaanchela simbologia−(−P−−−P−→)(si i 1 0 − leggeP menoP )perilvettore che va daP aP . 1 0 0 1 Pervari motivi dinaturaalgebricae fisica, convieneintrodurre un vettoreanomalo,che chiameremovettore nulloe identificheremocon l’origineO=[0,0,0]. Il vettore nullo,anche denotato~0,ha lunghezzazero, direzionee verso nonprecisati. 8/25 Vettori Puntodellasituazione: identifichiamodunqueunvettore~v con le coordinatedelsuo estremo P : disolito, scriveremo ~v=[v ,v ,v ]. 1 2 3 La lunghezzadi~v (detta anchemodulo)si indica ~v e,in | | funzionedellesue coordinate,è espressa da ~v = v2+v2+v2 . (3) | | 1 2 3 q 9/25 Vettori applicati in O z P =[v1,v2,v3] b ~v O b y −−−−−→ ~v =(P −O) x 10/25

Description:
Vettori e geometria analitica in R. 3. 1 / 25. Page 2. Sistemi di riferimento in R. 3 e vettori. In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.