ebook img

Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana PDF

191 Pages·2010·0.561 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana

DeBenedetti.qxp 25-06-2010 14:40 Pagina i Economica Laterza 544 DeBenedetti.qxp 25-06-2010 14:40 Pagina ii DeBenedetti.qxp 25-06-2010 14:40 Pagina iii Andrea De Benedetti Val più la pratica Piccola grammatica immorale della lingua italiana Editori Laterza DeBenedetti.qxp 25-06-2010 14:40 Pagina iv © 2009, Gius. Laterza & Figli Nella «Economica Laterza» Prima edizione 2010 Edizioni precedenti: «i Robinson/Letture» 2009 www.laterza.it Questo libro è stampato su carta amica delle foreste, certificata dal Forest Stewardship Council Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel luglio 2010 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9407-4 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. DeBenedetti.qxp 18-02-2009 9:50 Pagina v a mio padre, mia madre e mio fratello, che mi hanno insegnato a imparare DeBenedetti.qxp 18-02-2009 9:50 Pagina vi DeBenedetti.qxp 18-02-2009 9:50 Pagina vii «Due cose l’esperienza deve insegnare: la prima, che bisogna correggere molto; la seconda, che non bisogna correggere troppo.» Eugène Delacroix Diario «Non è prudente e non è proficuo dileggiare chi sbaglia. Non è prudente, perché nessuno può mai sapere quanto sarà grosso il prossimo errore che farà egli stesso. Non è proficuo perché il dileggio richiude bruscamente quello spiraglio che ogni errore apre sulla parte nascosta del mondo, bella o brutta che sia.» Stefano Bartezzaghi Anno sabbatico «Errori di grammatica lei non ne fa, e senza errori non si ha mai felicità.» Bruno Lauzi, Roberto Carlos Dettagli «Si sbalio, mi corigerete.» Karol Wojty¢a DeBenedetti.qxp 18-02-2009 9:50 Pagina viii DeBenedetti.qxp 18-02-2009 9:50 Pagina ix Introduzione Sarà anche vero, come si sente dire in giro, che l’italiano si sta imbarbarendo, che gli incolti lo inquinano, che l’ingle- se lo corrompe, che i giornali lo mortificano e che la tele- visione lo umilia, ma non c’è al mondo esercito più feroce e agguerrito di quello che ogni giorno – dalle cattedre sco- lastiche, dalle rubriche della posta su giornali e riviste, e ul- timamente anche dai blog – presidia la frontiera che sepa- ra la lingua ‘buona’ dalla lingua ‘cattiva’. Una legione di in- segnanti, vetero-puristi e neo-cruscanti impegnati a vario titolo in battaglie quotidiane contro i tanti subdoli nemici che metterebbero a repentaglio l’integrità della lingua di Dante: il «che» polivalente, «lui» e «lei» usati come sog- getti, le «dislocazioni», gli anacoluti, la scomparsa del con- giuntivo, la punteggiatura approssimativa, l’eccesso di an- glicismi, le ripetizioni, e molto altro ancora. A ispirare e a sorreggere queste devote sentinelle di una lingua ‘buona’, la fede cieca e assoluta nelle virtù salvifiche della Gram- matica, entità quasi metafisica che tutto spiega, tutto clas- sifica e tutto dispone. In realtà la grammatica – con la minuscola – spiega mol- to ma non tutto, classifica in maniera non sempre soddi- sfacente, e quanto al disporre, non è che la gente le dia IX

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.