ebook img

Universit`a di Trieste Corso di Laurea Specialistica in Matematica AA 2004/2005 Appunti sulla ... PDF

114 Pages·2005·5.03 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Universit`a di Trieste Corso di Laurea Specialistica in Matematica AA 2004/2005 Appunti sulla ...

SISSA - Universit`a di Trieste Corso di Laurea Specialistica in Matematica A. A. 2004/2005 Appunti sulla Teoria delle Funzioni Boris DUBROVIN March 16, 2005 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Numeri complessi, piano complesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.2 Convergenza delle successioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.3 Funzioni di una variabile complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2 Funzioni olomorfe 8 2.1 La derivata complessa. Le equazioni di Cauchy - Riemann . . . . . . . . . . . 8 2.2 Serie di potenze come funzioni olomorfe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.3 Esempi di serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 3 Teorema di Cauchy. Integrale di Cauchy 18 3.1 Integrali curvilinei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.2 Teorema di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 3.3 Grado di un circuito rispetto un punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 3.4 Formula integrale di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 3.5 Sviluppo di una funzione olomorfa in serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . 27 3.6 Teorema di Cauchy: versione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 3.7 Principio del prolungamento analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 3.8 Zeri delle funzioni olomorfe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 3.9 Funzioni meromorfe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3.10 Teorema di Morera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3.11 Principio di simmetria di Schwarz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 1 4 Serie di Taylor e serie di Laurent. Punti singolari e residui 32 4.1 Disuguaglianze di Cauchy per i coefficienti di serie di Taylor . . . . . . . . . . 32 4.2 Teorema di Liouville . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 4.3 Teorema del valor medio. Principio del massimo modulo . . . . . . . . . . . . 34 4.4 Lemma di Schwarz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 4.5 Serie di Laurent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 4.6 Classificazione dei punti singolari isolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 4.7 Residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 4.8 Residuo logaritmico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 5 Variet`a complesse 45 5.1 Definizione di una variet`a complessa unidimensionale. Funzioni olomorfe su variet`a complesse. Mappe olomorfe e equivalenze biolomorfe . . . . . . . . . . 45 5.2 La sfera di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 5.3 Tori complessi e funzioni ellittiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 5.4 Forme olomorfe e meromorfe sulle variet`a complesse. Teorema dei residui . . 54 5.5 Problema di classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 5.6 Gruppi di automorfismi delle variet`a complesse . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 5.7 Geometria complessa e geometria differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 5.8 Superficie di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 5.9 Curve algebriche e superficie di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 5.10 Piccolo Teorema di Picard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 5.11 Teorema di Riemann. Parte 1: la propriet`a estremale delle mappe conformi . 85 6 Spazi di funzioni olomorfe 88 6.1 Convergenza uniforme sui compatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 6.2 La topologia e la metrica negli spazi C(D) e H(D) . . . . . . . . . . . . . . . 90 6.3 I compatti nello spazio H(D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 6.4 Fine della dimostrazione del Teorema di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . 95 7 Esercizi 95 7.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 7.2 Successioni e serie di numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 7.3 Funzioni elementari di una variabile complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 7.4 Serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 7.5 Varie formule della teoria di funzioni olomorfe . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 2 7.6 Integrali curvilinei. Teorema di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.7 Formula integrale di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 7.8 Prolungamento analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 7.9 Principio del massimo modulo. Lemma di Schwarz . . . . . . . . . . . . . . . 108 7.10 Punti singolari isolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7.11 Applicazioni al calcolo degli integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7.12 Funzioni ellittiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 7.13 Mappe conformi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 8 Bibliografia 114 1 Introduzione 1.1 Numeri complessi, piano complesso Si consideri l’insieme C := (cid:8)z := (a,b)|a, b ∈ R2(cid:9) (= R2) con le operazioni (a,b)+(c,d) = (a+c,b+d) (a,b)(c,d) = (ac−bd,ad+bc) Lemma 1.1 Queste operazioni definiscono su C una struttura di un campo. Divisione: (cid:18) (cid:19) a b z = (a,b) 6= 0, z−1 = ,− , zz−1 = 1. a2+b2 a2+b2 (Digressione: per quali n si pu`o introdurre su Rn una struttura di un’algebra con divi- sione? Risposta: solo per n = 1, 2, 4, 8 (rispettivamente i casi dei numeri reali R, complessi C, quaternioni H e ottonioni O)! Questo `e il famoso teorema di J.Adams (1962) dimostrato con metodi di topologia algebrica.) Usuale forma dei numeri complessi: z = a+ib, i2 = −1. Altre notazioni: La parte reale a = Rez e la parte immaginaria b = Imz. 3 Due numeri complessi z e w sono uguali se e solo se Rez = Rew e Imz = Imw. Numero complesso coniugato z¯= a−ib. Esercizio 1.2 Quali sono i numeri complessi z che soddisfano l’equazione z¯= z? z¯ z−1 = , z 6= 0. |z|2 Alcune propriet`a z±w = z¯±w¯, zw = z¯w¯ z+z¯ z−z¯ Rez = , Imz = 2 2i Piano complesso C = R2, il modulo e l’argomento di un numero complesso z = x+iy 6= 0, sono, rispettivamente √ p |z| = x2+y2 = zz¯ e x y argz = φ(modulo 2π), tale che cosφ = , sinφ = p p x2+y2 x2+y2 Lemma 1.3 (Esercizio). ||z|−|w|| ≤ |z+w| ≤ |z|+|w|. Semplici esempi: • la mappa z 7→ z¯`e una simmetria (riflessione) rispetto all’asse x. • l’insieme |z−z | = R `e il cerchio del raggio R con centro nel punto z . 0 0 • l’insieme |argz −θ| < (cid:15) `e il settore circolare di apertura 2(cid:15). La bisettrice del settore forma l’angolo θ con la direzione positiva dell’asse x. Lemma 1.4 |zw| = |z||w| argzw = argz+argw(mod2π). Dimostrazione: Rappresento ! p x y z = x+iy = x2+y2 +i = |z|(cosφ+isinφ), φ = argz. p p x2+y2 x2+y2 4 Allora z z = |z ||z |(cosφ +isinφ )(cosφ +isinφ ) 1 2 1 2 1 1 2 2 = |z ||z |[cosφ cosφ −sinφ sinφ +i(sinφ cosφ +cosφ sinφ )] 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 = |z ||z |[cos(φ +φ )+i sin(φ +φ )] 1 2 1 2 1 2 (ho usato le formule di addizione per il seno e il coseno). Corollario 1.5 La mappa C → C z 7→ λz, λ ∈ C, λ 6= 0 `e una rotazione di angolo argλ seguita da un’omotetia con coefficiente |λ|. Esercizio 1.6 Dimostrare che la matrice, rispetto a una qualsiasi base ortonormale, della trasformazione lineare A : R2 → R2 composta da una rotazione attorno all’origine ed un’omotetia con il centro nell’origine stessa `e (cid:18) (cid:19) a −b A = , a, b ∈ R. b a Dimostrare che tale trasformazione pu`o essere rappresentata come Az = λz, z ∈ C = R2 per un numero opportuno λ ∈ C. Le formule di Eulero: per φ ∈ R definiamo eiφ := cosφ+i sinφ. (1.1) La propriet`a principale `e: eiφ1eiφ2 = ei(φ1+φ2) (vedi sopra). Allora, se φ = argz, r = |z| otteniamo la forma trigonometrica z = reiφ. (1.2) Osservazione 1.7 z¯= re−iφ (argz¯= −argz). Da ci`o si ricavano le formule di Eulero 1 (cid:16) (cid:17) cosφ = eiφ+e−iφ 2 1 (cid:16) (cid:17) sinφ = eiφ−e−iφ . (1.3) 2i 5 1.2 Convergenza delle successioni su C viene definita allo stesso modo che per i punti sul piano R2, cio`e per z , z ,...,z ,... 1 2 n lim z = w se e solo se lim |z −w| = 0. n n n→∞ n→∞ Criterio di Cauchy: ∃ lim z se e solo se n→∞ n ∀(cid:15) > 0 ∃n = n ((cid:15)) 0 0 tale che ∀n > n e m > n |z −z | < (cid:15). 0 0 n m Esercizio 1.8 Se w = lim z , allora lim |z | = |w|. E` sempre vero che anche n→∞ n n→∞ n lim argz = argw? n→∞ n La convergenza di una serie ∞ X z = z +z +···+z +... n 1 2 n n=1 significa la convergenza della successione w = z +z +...z , n = 1, 2, ... n 1 2 n Lemma 1.9 Se la serie P∞ |z | converge, allora converge anche la serie P∞ z e n=1 n n=1 n (cid:12) (cid:12) ∞ ∞ (cid:12)X (cid:12) X (cid:12) z (cid:12) ≤ |z |. (cid:12) n(cid:12) n (cid:12) (cid:12) n=1 n=1 Dimostrazione: Per m < n (cid:12) (cid:12) n n (cid:12) X (cid:12) X |w −w | = (cid:12) z (cid:12) ≤ |z | = s −s n m (cid:12) k(cid:12) k n m (cid:12) (cid:12) k=m+1 k=m+1 dove n X s = |z |. n k k=1 L’applicazione del criterio di Cauchy alla serie convergente P∞ |z | implica la validit`a della n=1 n condizione del criterio di Cauchy per P∞ z . Poi, n=1 n (cid:12) (cid:12) ∞ m ∞ (cid:12)X (cid:12) (cid:12) (cid:12) X X (cid:12) z (cid:12) = (cid:12) lim w (cid:12) = lim |w | ≤ lim |z | = |z |. (cid:12) n(cid:12) (cid:12) m(cid:12) m n n (cid:12) (cid:12) m→∞ m→∞ m→∞ n=1 n=1 n=1 6 Definizione 1.10 Se la serie P∞ |z | converge, allora si dice che la serie P∞ z con- n=1 n n=1 n verge assolutamente. Esercizio 1.11 Se w(1) = P∞ z(1), w(2) = P∞ z(2) sono due serie che convergono asso- n=1 n n=1 n lutamente, allora anche le serie P∞ (c z(1) +c z(2)) e P∞ z(1)z(2) convergono assolu- n=1 1 n 2 n m,n=1 n m tamente e ∞ X (c z(1)+c z(2)) = c w(1)+c w(2) 1 n 2 n 1 2 n=1 ∞ X z(1)z(2) = w(1)w(2). n m m,n=1 1.3 Funzioni di una variabile complessa Consideriamo funzioni definite sui sottoinsiemi D ⊂ C f : D → C a valori complessi, scritte anche come w = f(z), z ∈ D, w ∈ f(D) ⊂ C. Ilimitielacontinuit`adellefunzionidiunavariabilecomplessasidefinisconocomenellateoria delle funzioni su R2. In particolare se c ∈ C `e un punto di accumulazione del sottoinsieme D, si dice che lim = γ se z→c ∀(cid:15) > 0 ∃δ > 0 tale che ∀z tale che 0 < |z−c| < δ abbiamo |f(z)−γ| < (cid:15). Chiamo z = x+iy, f(z) = u(x,y)+iv(x,y). Se c = a+ib, γ = α+iβ, allora lim u(x,y) = α, lim v(x,y) = β. (x,y)→(a,b) (x,y)→(a,b) Esercizio 1.12 Formulare il criterio di Cauchy per l’esistenza del limite di una funzione di una variabile complessa. Se il punto di accumulazione c = a+ib appartiene a D, e lim f(z) = f(c), allora la z→c funzione f(z) si chiama continua nel punto c. Esercizio 1.13 La funzione f(z) `e continua nel punto di accumulazione c ∈ D se e solo se la parte reale u(x,y) = Ref(z) e quella immaginaria v(x,y) = Imf(z) sono continue nel punto (a,b). 7 Esercizio 1.14 Dimostrare le note propriet`a delle funzioni continue nel punto c ∈ D: una combinazione lineare c f(z)+c g(z) di due funzioni continue, il loro prodotto f(z)g(z) `e di 1 2 nuovo una funzione continua. Il rapporto f(z)/g(z) `e una funzione continua nel punto c se g(c) 6= 0. Esempi di funzioni continue: 1) f(z) = z. 2) f(z) = z¯. Piu` generalmente, f(z) = Pm Pn a zkz¯l. k=0 l=0 kl Osservazione 1.15 Le funzioni continue su un’insieme D ⊂ C chiuso e limitato (cio`e, su un insieme compatto) sono uniformemente continue: ∀(cid:15) > 0 ∃δ > 0 tale che ∀z, w ∈ D, |z−w| < δ implica |f(z)−f(w)| < (cid:15). Inoltre, le funzioni continue su un compatto raggiungono il valore massimale/minimale, i.e., esistono punti z ∈ D, z ∈ D tali che 1 2 ∀z ∈ D |f(z )| ≤ |f(z)| ≤ |f(z )|. 1 2 2 Funzioni olomorfe 2.1 La derivata complessa. Le equazioni di Cauchy - Riemann Sia D ⊂ C un dominio, cio`e, un aperto connesso e f(z) una funzione di una variabile complessa definita su D. Definizione 2.1 Si dice che per la funzione f(z) esiste la derivata complessa f0(z) nel punto z ∈ D se e solo se esiste il limite f(z+h)−f(z) lim =: f0(z). (2.1) h→0 h Esempio 1. Per la funzione f(z) = z esiste la derivata complessa f0(0) = 1 nel punto z = 0. Infatti, f(z+h)−f(z) h lim = lim = 1. h→0 h h→0 h Esempio 2. La funzione f(z) = z¯ non ammette la derivata complessa nel punto z = 0 (e neanche in nessun altro punto). Infatti, calcolando il limite (2.1) lungo l’asse reale h ∈ R f(z+h)−f(z) h¯ lim = lim = 1 h→0 h h→0 h 8 (dato che h¯ = h per h ∈ R). Calcolando lo stesso limite per h ∈ iR ottengo il valore diverso f(z+h)−f(z) h¯ lim = lim = −1 h→0 h h→0 h (dato che h¯ = −h per h ∈ iR). Definizione 2.2 Una funzione f(z) definita sul dominio D ⊂ C si chiama olomorfa su D se per ogni punto z ∈ D esiste la derivata complessa f0(z). Teorema 2.3 La funzione olomorfa f(z) = u(x,y)+iv(x,y) su D ⊂ C `e differenziabile in ogni punto z ∈ D. Le derivate parziali delle funzioni u = u(x,y) = Ref(z), v = v(x,y) = Imf(z) soddisfano le equazioni di Cauchy - Riemann u = v x y u = −v . (2.2) y x Viceversa, se u(x,y), v(x,y) sono due funzioni differenziabili su D ⊂ R2 a valori reali che soddisfano le equazioni di Cauchy - Riemann, allora f(z) = u(x,y)+iv(x,y) `e una funzione olomorfa. Dimostrazione: Dalla definizione della derivata complessa si ottiene f(z+h)−f(z) = f0(z)h+o(|h|). Inquestaequazione, eancheinseguito, ilsimboloo(|h|)significaunafunzionenonspecificata tale che o(|h|) → 0 per |h| → 0. |h| Chiamo z = x+iy, h = ∆x+i∆y, f0(z) = α+iβ. Separando le parti reale ed immaginaria riscrivo l’ultima formula come f(z+h)−f(z) = [u(x+∆x,y+∆y)−u(x,y)]+i [v(x+∆x,y+∆y)−v(x,y)] p = (α+iβ)(∆x+i∆y)+o( ∆x2+∆y2). Raccolgo le parti reale e immaginaria: p u(x+∆x,y+∆y)−u(x,y) = α∆x−β∆y+o( ∆x2+∆y2) p v(x+∆x,y+∆y)−v(x,y) = β∆x+α∆y+o( ∆x2+∆y2). Quindi la mappa (x,y) 7→ (u(x,y),v(x,y)) (2.3) `e differenziabile, ovvero il differenziale della mappa si scrive cos`ı: du = αdx−βdy dv = βdx+αdy. 9 Il confronto con le solite formule du = u dx+u dy x y dv = v dx+v dy x y mostra che u (x,y) = α = Ref0(z) x u (x,y) = −β = −Imf0(z) y v (x,y) = β = Imf0(z) x v (x,y) = α = Ref0(z). y Viceversa, per una mappa differenziabile f le equazioni di Cauchy - Riemann implicano che p f(x+∆x,y+∆y)−f(x,y) = [u ∆x+u ∆y]+i [v ∆x+v ∆y]+o( ∆x2+∆y2) x y x y p = [u ∆x−v ∆y]+i [v ∆x+u ∆ ]+o( ∆x2+∆y2) x x x x y p = (u +iv )(∆x+i∆y)+o( ∆x2+∆y2). x x Allora f(x+∆x,y+∆y)−f(x,y) lim = u +iv = f0(z), z = x+iy, h = ∆x+i∆y. x x h→0 ∆x+i∆y Osservazione 2.4 Come `e noto dal corso di analisi, il differenziale di una mappa f : R2 → R2, (x,y) 7→ (u(x,y),v(x,y)) `e la mappa lineare che approssima f vicino al punto (x,y) in considerazione. La matrice della mappa lineare `e la matrice di Jacobi calcolata nel punto stesso (cid:18) (cid:19) u (x,y) u (x,y) J = x y . v (x,y) v (x,y) x y Le equazioni di Cauchy - Riemann dicono che, per una mappa che ammette la derivata complessa f0(z) 6= 0, questa matrice ha la forma (cid:18) (cid:19) u −v J = x x v u x x ovvero `e la matrice di una rotazione seguita da un’omotetia (cf. Esercizio 1.6). Quindi intorno al punto z la funzione olomorfa pu`o essere approssimata da una rotazione di angolo argf0(z) seguita da un’omotetia con coefficiente |f0(z)|. Notazioni alternative: introduco gli operatori (cid:18) (cid:19) (cid:18) (cid:19) ∂ 1 ∂ ∂ ∂ 1 ∂ ∂ := −i , := +i . (2.4) ∂z 2 ∂x ∂y ∂z¯ 2 ∂x ∂y 10

Description:
corrispondente al polo nord. Per questa ragione si usa anche la notazione ¯C per la sfera di. Riemann. Ancora un'altro modo per presentare la sfera
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.