ebook img

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Le arti circensi nelle grafiche delle Civiche Raccolte PDF

324 Pages·2016·9.34 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Le arti circensi nelle grafiche delle Civiche Raccolte

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo Classe di laurea LM 65 Le arti circensi nelle grafiche delle Civiche Raccolte Bertarelli di Milano Tesi di laurea in Scienze dello Spettacolo: Candidata: Mariagrazia Dajana Laura MELI Matr. N. 809194 Relatore: Chiar.mo Prof. Alessandro SERENA Correlatore: Chiar.mo Prof. Alberto BENTOGLIO Anno Accademico 2014 - 2015 2 A Rosa Iraci e Vincenzo Meli, che mi hanno regalato un futuro. 3 INDICE INTRODUZIONE p.7 INDICAZIONI DI METODO p. 19 CAPITOLO I: LE CIVICHE RACCOLTE BERTARELLI p. 26 1.1 Attività della Raccolta p. 32 1.2 Achille Bertarelli p. 35 1.3 Le tipologie di oggetti grafici conservate alle Civiche p. 39 Raccolte Bertarelli 1.4 Le tecniche d'incisione p. 41 1.5 L'importanza delle testimonianze iconografiche p. 43 CAPITOLO II: TESTIMONIANZE GRAFICHE RELATIVE p. 52 ALLA STORIA DELLO SPETTACOLO CIRCENSE CONSERVATE ALLE CIVICHE RACCOLTE BERTARELLI 4 2.1 Conservazione e schedatura delle varie tipologie di oggetti p. 61 grafici inerenti gli spettacoli equestri e di esibizione di animali esotici. 2.2 Manifesti, locandine e incisioni p. 81 2.2.1 Manifesti p. 85 2.2.2 Le locandine p. 94 2.2.3 Le incisioni p. 101 CAPITOLO III: SCHEDATURA p. 107 3.1 Criteri di schedatura p. 109 3.2 Catalogazione della sezione manifesti delle Civiche p. 117 Raccolte Bertarelli 3.3 Catalogazione della sezione incisioni di spettacoli equestri p. 130 e di esibizione di animali delle Civiche Raccolte Bertarelli 5 3.4 Catalogazione della sezione locandine di spettacoli p. 162 equestri e di esibizione di esibizione di animali delle Civiche Raccolte Bertarelli CAPITOLO IV: ANALISI DELLE GRAFICHE A p. 210 SOGGETTO CIRCENSE PIÚ RAPPRESENTATIVE DELLE CIVICHE RACCOLTE BERTARELLI 4.1 Konyot Brothers Great American Circus p. 217 4.2 Raubtier – Attraktion Circus Busch p. 223 4.3 La centralità delle arti equestri p. 233 4.4 Non plus ultra p. 244 4.5 Cirillo Stephenson p. 252 4.6 Locandina dello spettacolo Circus Show del 1963 – 1964 p. 256 del Circo Americano 4.7 Le locandine della Compagnia Equestre Guerra p. 264 6 4.8 Il Circo delle Pulci p. 285 4.9 Pubblicità circense p. 294 CONCLUSIONE p. 303 RINGRAZIAMENTI p. 309 BIBLIOGRAFIA p. 312 SITOGRAFIA p. 322 EMEROGRAFIA p. 324 7 INTRODUZIONE Le Civiche Raccolte Bertarelli, come d'altra parte molti altri istituti che possiedono preziosissimi fondi di documentazioni di fondamentale importanza, sono una preziosissima miniera di testimonianze iconografiche, molti delle quali non sono mai state oggetto di studio. Qui si trova infatti una vasta mole di grafiche inerenti gli spettacoli circensi. Questo nucleo delle Civiche Raccolte si articola in manifesti, locandine, incisioni di vario tipo, volantini di spettacoli circensi, brochure, disegni, e fotografie, che tramandano i nomi di celebri artisti circensi e le raffigurazioni di esibizioni e numeri famosi, si rivelano per questo una fonte importantissima di informazioni, per ricerche innovative, di grande spessore scientifico, pezzi essenziali del grande puzzle della storia dello spettacolo circense. Le testimonianze iconografiche qui studiate, ad esclusione di rare eccezioni, sono datate tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e si riferiscono agli spettacoli equestri, o di esibizione di animali esotici, anche se non mancano testimonianze uniche delle esibizioni di giocolieri, acrobati, 8 di fenomeni della natura e di spettacoli composti da numeri diversi1. Questo è il nucleo più corposo tra le grafiche a soggetto circense qui custodite, e testimonia il successo indiscusso di tali tipologie di spettacoli, è per questo motivo che su di esse si concentra la ricerca. Questo studio si concentra soprattutto sui materiali che mai sono stati oggetto, non solo di studio, ma a volte neanche di un riordino e di una catalogazione da parte dei conservatori delle Civiche Raccolte. Infatti mentre solo le incisioni che riportano i ritratti di artisti o raffigurano numeri particolari, appartenenti ad altri nuclei delle Civiche Raccolte, sono state oggetto di studi e pubblicazioni di settore, i manifesti di spettacoli circensi, sebbene schedati, sono stati notevolmente trascurati rispetto ai manifesti di spettacoli teatrali e cinematografici e ai manifesti pubblicitari. Lo stesso è avvenuto per le locandine, i volantini e le altre tipologie di materiali grafici qui custoditi, sebbene essi fossero una fonte preziosa di date, luoghi, titoli di spettacoli e nomi di artisti con i relativi numeri di maggior successo. Le locandine e i volantini pubblicitari o quelli con programmi di spettacoli circensi, che tramandano quindi dati di estrema importanza, sono 1 Tali incisioni che mostrano numeri equestri e con animali esotici ammaestrati, sono custoditi nel cassetto 183 in sala studio e sono catalogati nella sezione 42 e 43: "circo esercizi equestri", e "serragli, animali esotici e ammaestrati". 9 il materiale più rilevante ai fini di questo studio, tanto più che necessitano non solo di un immediato riordino, ma anche di una catalogazione, qui presentata per la prima volta, in quanto mai sono state catalogate, né studiate. Vastissima è la gamma del materiale da studiare e si ha la preziosa opportunità di essere i primi ad aprire nuovi percorsi di ricerca, analizzando e studiando questo particolare nucleo di grafiche, di cui rarissimamente sono state prese in considerazione, solo una parte di esse, il più delle volte utilizzate solo come illustrazione di pubblicazioni di settore, o per descrivere l'esecuzione di numeri particolari. Contrariamente alla tendenza ottocentesca, il collezionista milanese Achille Bertarelli, che ha appunto raccolto il materiale custodito alle Civiche raccolte, ha apprezzato prima di tutto il soggetto e il valore comunicativo e testimoniale di una stampa, che l’aspetto puramente artistico, che comunque ad essi si coniuga. La finalità principale delle Civiche Raccolte rimane ancora oggi, oltre alla tutela delle documentazioni grafiche che custodisce, la comunicazione del loro valore testimoniale, la sua valorizzazione e divulgazione attraverso varie iniziative volte a comunicare e a trasmettere tali valenze attraverso diversi 10 contenuti, portando avanti l’originario intento di divulgazione del suo fondatore. Questo è anche lo scopo principale di questa ricerca che comunica e fa concretamente rivivere il valore testimoniale di queste documentazioni grafiche, criterio appunto principale con cui sono state in origine raccolte e schedate. Questa tesi cerca quindi di cogliere, grazie all'utilizzo incrociato di diverse tipologie di fonti, grafiche, giornalistiche e archivistiche, questioni cruciali sia per la storia dello spettacolo che per la storia del costume, mirando ad afferrare l'essenza di una forma di spettacolo spesso trascurato dagli storici e dai media, tramite la caleidoscopica galleria di date, volti, nomi che hanno fatto epoca e hanno segnato in modo indelebile la storia dello spettacolo circense e di varietà, fornite dalle testimonianze iconografiche delle Civiche Raccolte Bertarelli. È interessante notare come proprio fonti anch'esse spesso trascurate e sottovalutate, come le opere grafiche, frequentemente considerate, a torto, una forma d'arte minore, permettano di reperire una vastissima mole di informazioni relative a una forma di spettacolo, anch'essa di solito erroneamente considerata secondaria.

Description:
Questo è il nucleo più corposo tra le grafiche a soggetto circense qui custodite, e testimonia il successo Grand Vin Mousseux. 1921 - 1928 (analisi
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.