ebook img

Università degli Studi di Cagliari PDF

246 Pages·2011·9.35 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA STORIA FILOSOFIA E DIDATTICA DELLE SCIENZE Ciclo XXIII DIFFUSIONE E DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA IL CASO DELLA MATEMATICA Settore scientifico disciplinare di afferenza MAT/04 Presentata da Dott. Maria Maddalena Becchere Coordinatore Dottorato Prof. Roberto Giuntini Relatore Prof. Maria Polo Esame finale anno accademico 2009 – 2010 II Indice Introduzione Capitolo 1. Questioni iniziali sulla divulgazione scientifica ........................................... 1 1.1The Public understanding of science ..................................................................... 2 1.1.1 Il rapporto Bodmer: ascesa e declino .......................................................... 3 1.1.2 Le inchieste di Eurobarometro .................................................................... 7 1.2 Quale definizione di divulgazione scientifica? ................................................. 8 1.3 Apprendimento informale e non formale ........................................................ 13 1.4 Verso un paradigma per la divulgazione della scienza ................................... 14 1.4.1 Sulle teorie dell‟apprendimento ................................................................ 17 1.4.2 Trasposizione e divulgazione scientifica .................................................. 19 1.4.3 Teoria delle Situazioni e divulgazione ...................................................... 21 1.4.4 Apprendimento delle conoscenze scientifiche .......................................... 23 1.5 Piano della tesi e ipotesi ................................................................................... 27 Capitolo 2. Genesi della divulgazione scientifica ........................................................ 31 2.1 La divulgazione scientifica prima del 1923 ..................................................... 32 2.1.1 Le origini del sapere e i suoi produttori .................................................... 32 2.1.2 Enciclopedie, testi e periodici scientifici .................................................. 36 2.1.2.1 L‟Enciclopedie .................................................................................... 37 2.1.2.2 Testi ................................................................................................... 40 2.1.2.3 Periodici scientifici e giornali ............................................................. 43 2.2 Le scuole le accademie e le università ............................................................. 45 2.2.1 Le scuole ................................................................................................... 45 2.2.2 Le Accademie ........................................................................................... 47 2.2.3 Le università ............................................................................................. 49 2.3 Verso una stampa a carattere divulgativo ........................................................ 50 2.4 Orti botanici .................................................................................................... 53 2.5 Congressi – convegni e associazioni .............................................................. 56 2.5.1 Congressi ................................................................................................. 56 III 2.5.2 Associazioni e riviste matematiche ........................................................... 58 2.6 Strumenti, manifestazioni ricreative e spettacoli ............................................. 60 2.6.1 Dalle collezioni ai musei ........................................................................... 62 Capitolo 3. La divulgazione scientifica dal 1924 ad oggi .............................................. 65 3.1 La divulgazione scientifica dal 1924 al 1945 ................................................... 65 3.1.1 La scuola ................................................................................................. 66 3.1.2 Gli scienziati .............................................................................................. 68 3.1.3 La stampa ................................................................................................. 70 3.1.4 I giornali e le riviste .................................................................................. 70 3.2 La divulgazione scientifica dal 1946 al 1979 .................................................. 72 3.3 La divulgazione dopo il 1980 ........................................................................... 77 3.4 Cosa dicono gli esperti e i divulgatori quando parlano di scienza ................... 80 3.5 La Matematica come processo divulgativo .................................................... 84 Capitolo 4. Scenari e contesti di divulgazione Matematica ........................................... 87 4.1 Musei italiani ................................................................................................... 88 4.2 Musei scientifici permanenti ........................................................................... 89 4.2.1 Museo Della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci .................. 90 4.2.2 Il giardino di Archimede ........................................................................... 93 4.2.3 Museo delle Macchine Matematiche ......................................................... 94 4.3 La divulgazione virtuale: i siti web .................................................................. 94 4.3.1 Siti Musei italiani .................................................................................... 100 4.3.2 Musei.it .................................................................................................. 100 4.3.3 Museionline ............................................................................................. 103 4.4 Musei on-line e mostre temporanee di matematica ........................................ 106 4.5 Museo Della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ................................. 108 4.5.1 Percorsi ................................................................................................... 111 4.5.2 Laboratori ............................................................................................... 116 4.5.3 Analisi di contesto: un‟attività .............................................................. 117 4.5.3.1 Scheda per laboratorio ........................................................................ 117 4.6 Il giardino di Archimede ................................................................................ 123 4.7 Laboratorio delle Macchine Matematiche ...................................................... 126 IV 4.8 ScienzasocietàScienza ................................................................................... 130 4.9 Festival della Matematica a Roma ................................................................. 133 4.10 Do you play Mathematics? .......................................................................... 138 Capitolo 5. Studio di caso: interazione in presenza ................................................... 143 5.1 Lectio Magistralis di Umberto Eco ................................................................ 143 5.1.1 Diffusione di conoscenze senza intenzionalità didattica ........................ 144 5.1.2 Lectio Magistralis di Umberto Eco ......................................................... 147 5.2 Una esperienza laboratoriale ......................................................................... 154 5.2.1 Le conoscenze prima della visita alla mostra ......................................... 155 5.2.2 Le conoscenze dopo la visita alla mostra ............................................... 159 5.2.2.1 Confronto tra le risposte ................................................................... 160 5.3 Il punto di vista di visitatori ........................................................................... 163 5.3.1 Il punto di vista degli studenti................................................................. 163 Capitolo 6. Conclusione .............................................................................................. 173 Bibliografia ................................................................................................................... 177 Indice dei Siti ................................................................................................................ 181 Allegati ......................................................................................................................... 185 Indice dei nomi ............................................................................................................. 231 V VI Capitolo 1. Questioni iniziali sulla divulgazione scientifica La posizione assunta in Inghilterra, dai ricercatori John Ziman, David Attenborough, Walter Bodmer, nel 1985 per conto della Royal Society nel “The Public Understanding of Science”, ha influenzato il comportamento degli scienziati sia a livello nazionale che internazionale. Per la prima volta, la “Scienza” si trova ad affrontare criticamente il problema della diffusione delle conoscenze scientifiche presso il grande pubblico. Il rapporto “Science and Society”del 2000 ha decretato, almeno in parte, il fallimento del progetto inglese a causa della scarsa alfabetizzazione riscontrata nel grande pubblico. Nel Marzo del 2000 anche il Consiglio Europeo di Lisbona ha stabilito una nuova strategia complessiva con l’obiettivo di fare dell’Europa l’Economia basata sulla conoscenza competitiva e dinamica del mondo in cui il concetto di apprendimento, che abbraccia tutti gli aspetti della vita, risulta centrale. Il documento di Lisbona fornisce una classificazione e definizione di apprendimento formale, informale e non formale. Questa distinzione è stata utilizzata e in parte condivisa dalla nostra ricerca per analizzare la trasposizione dei saperi scientifici in contesti diversi, dentro e fuori della scuola. L’apprendimento è descritto nelle diverse teorie cognitive, secondo modelli relativamente condivisi. Meno condivisi, nei diversi settori disciplinari, sono gli assunti teorici atti a descrivere il funzionamento del processo di insegnamento apprendimento in situazione scolastica. Il nostro lavoro parte dall’assumere come inesistente uno specifico quadro teorico atto a descrivere e predire il fenomeno della divulgazione scientifica. L’ipotesi di base della nostra ricerca è la possibilità di costruzione di tale paradigma; in altri termini, cercheremo di verificare la possibilità dell’esistenza della divulgazione scientifica come disciplina a se stante. Introduzione L‟appello lanciato dalla Royal Society con il rapporto Public understanding of science1 (PUS) del 1985, ha posto per primo il problema della incomunicabilità fra scienza e pubblico: “Il nostro messaggio più urgente e diretto è quello rivolto agli scienziati stessi: imparate a comunicare con il pubblico, siate disposti a farlo e considerate vostro dovere farlo”. L‟appello é attuale ancora oggi. Sono chiamati in causa, non solo gli scienziati, ma tutti coloro che s‟interessano di divulgazione scientifica: divulgatori, comunicatori e giornalisti scientifici. Il bisogno e la necessità di comunicare sono esigenze radicate negli strati più profondi degli organismi viventi, così come il bisogno naturale di un continuum educativo - formativo accompagna l‟essere umano in tutto il suo sviluppo biologico. 1 Public understanding of science, http://www.sagepubblications.com e in Storia della Scienza, 2003, pp.811-817, vol. IX, Istituto dell‟Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma 1 La divulgazione scientifica si configura oggi come uno dei fenomeni attraverso i quali si realizza il continuum educativo; un nuovo “luogo” che contribuisce alla formazione scientifica e per questo entra a pieno titolo fra i processi che portano all‟apprendimento scientifico. Secondo Tullio De Mauro2 negli anni cinquanta la famiglia contadina costituiva una vera e propria bottega di apprendimento e costruzione; garantiva agli esclusi dalle scuole un tessuto di competenze che, capitalizzate, finivano per essere investite nel mondo industriale del nord. Nella realtà familiare avveniva, più che a scuola, l‟elaborazione del sapere, del saper fare e soprattutto del sapersi orientare nel mondo delle relazioni. La nostra ricerca studia la divulgazione scientifica partendo dall‟ipotesi che questa si possa considerare come una delle modalità con cui oggi si realizza la costruzione della conoscenza nel grande pubblico e si inserisce fra quei processi denominati apprendimenti informali e non formali. È importante, prima di proseguire, chiarire che non intendiamo e non vogliamo affermare che attraverso la divulgazione scientifica tutti debbano diventare scienziati o intellettuali solo perché possessori di una “certa” cultura. La nostra posizione ricalca, all‟opposto, la posizione e visione del significato di persona di cultura nell‟accezione intesa e presentata da Gramsci nella sua opera Gli Intellettuali, dove, il politico-scrittore sardo, afferma che: “Tutti gli uomini sono intellettuali, si potrebbe dire perciò; ma non tutti gli uomini hanno nella società la funzione di intellettuali”3. Anche secondo noi é la funzione sociale ad imporre il riconoscimento dei ruoli e quindi “[…] si tiene conto della direzione in cui grava il peso maggiore della attività specifica professionale, se nell’elaborazione intellettuale o nello sforzo muscolare-nervoso. […] ogni uomo esplica una qualche attività intellettuale [...] contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare”.4 La nostra ricerca studia il fenomeno della divulgazione che ha preso forza a partire dagli anni ottanta del secolo scorso e il modo in cui essa funziona negli scenari e contesti5 dove chi emette è consapevole e lo fa con finalità divulgativa. L‟assenza di un quadro teorico ufficialmente condiviso, capace di fornire un punto di vista specifico sulle interazioni fra scienza, pubblico e ambiente, ci ha posto davanti alla necessità di chiederci esplicitamente se è possibile costruirne uno per la divulgazione della scienza. 1.1 Public understanding of science Nel 1985 un importante documento redatto da eminenti ricercatori, il genetista Sir Walter Bodmer6, John Ziman7 e David Attenborough8, denuncia, per conto della 2 De Mauro Tullio, 2004, p. 78 3 Antonio Gramsci, 1955, p. 6 4 idem 5 Capitolo 5, §.5.1.1 p. 142 6 Walter Bodmer, Fisico inglese 7 John Ziman, Professore di Fisica Teoretica a Bristol dal 1964, membro della Royal Society dal 1967, autore di manuali di Fisica e testi divulgativi Dal 1980 si è dedicato interamente all‟analisi sistematica e alla comunicazione pubblica dei temi riguardanti le relazioni fra scienza, tecnologia e società. 2 Royal Society, il forte scarto esistente tra le conoscenze scientifiche e quelle in possesso del pubblico. 1.1.1 Il rapporto Bodmer: ascesa e declino Il documento, chiamato rapporto Bodmer, dal titolo The Public Understanding of Science “[...] viene introdotto in Gran Bretagna, si istituzionalizza e si traduce in movimento che si diffonde immediatamente in tutto mondo con l’obiettivo prioritario di far apprezzare, ammirare e sostenere la scienza dalla società [...] il pubblico dei non esperti occupa un ruolo cruciale nella posizione che la scienza deve avere nella società”.9 Un esempio del ruolo cruciale di cui parla il documento può essere attinto dal sociale stesso. Le abitudini e richieste alimentari spesso, inconsapevolmente, creano veri e propri disastri ecologici. Il semplice consumo di un certo prodotto indirizza il produttore o il procacciatore, altro anello della catena spesso inconsapevole, a procurare quanto richiesto dal consumatore arrivando all‟estinzione, in determinate zone, di un prodotto. Un semplice esempio è dato dal merluzzo, dichiarato estinto su basi commerciali nei nostri mari. Per offrirlo ai consumatori i pescatori si spostano centinaia di chilometri con il conseguente inquinamento e rischio di estinzione anche in nuove zone. Il documento Bodmer nasce a seguito del calo degli iscritti nelle facoltà scientifiche e degli scarsi finanziamenti pubblici. Circa 150, fra scienziati e ingegneri, lanciarono un appello pubblico sul Times10 dal titolo: Save British Science. Le preoccupazioni manifeste sul futuro della ricerca diedero l‟avvio ad un cambiamento radicale nella riflessione sul rapporto fra scienza e pubblico. Il principio base per il superamento della crisi è combattere la scarsa alfabetizzazione scientifica del pubblico. Le controversie si sarebbero automaticamente superate11 attraverso maggiore conoscenza della scienza e maggiore conoscenza e comprensione delle teorie e metodologie scientifiche. Questa sequenza di “maggiore” era intesa come necessità di tradurre e comunicare al pubblico non utilizzando un linguaggio specialistico ma divulgativo. Il modello assunto da Public Understanding of Science, è basato sull‟idea che la società presenta un intrinseco deficit conoscitivo, colmabile con un'idonea semplificazione del messaggio scientifico “modello lineare di diffusione”. Scienza e società sono considerate due corpi sociali separati da una sorta di membrana semipermeabile che lascia passare il flusso d‟informazioni, azioni, divulgazione e innovazione tecnologica, dalla scienza alla società, senza permettere flussi nella direzione opposta. Le uniche lacune si ricercavano esclusivamente nel pubblico trascurando di studiare domande, interessi e competenze possedute dalla società. Il rapporto Bodmer, documento di riferimento per coloro che si dedicheranno a studiare le interazioni fra scienza e società, sarà in seguito ferocemente criticato e 8 David Attenborough, Documentarista inglese. Uno dei più importanti divulgatori scientifici del mondo. Vincitore del premio Principe delle Asturie 2009 per le Scienze Sociali, http://it.wikipedia.org 9 Nico Pitrelli, Fisico e Ricercatore presso la SISSA di Trieste, autore di libri, articoli e recensioni, http://people.sissa.it 10 13 gennaio 1986 11 Nico Pitrelli, http://people.sissa.it 3 parzialmente superato, ma sempre con il merito di essere riuscito a spostare l‟attenzione degli analisti e dei politici sul pubblico, sulla scienza e tecnologia12. Lo sviluppo della scienza, è legato a doppio filo con la società, pertanto la scienza deve curare le relazioni con la collettività. Nico Pitrelli13 commenta l‟idea già di Brian Wynne14: “Nel 1985, era stata pubblicata un’importante raccolta di saggi dedicati alle forme e alle funzioni della divulgazione scientifica che mostrava come la diffusione lineare dell’informazione scientifica fosse tutt’altro che un semplice e neutro processo di traduzione”. Le ricerche non mettevano in discussione il ruolo della scienza con le sue regole, ma il ruolo di spettatore passivo assunto dal pubblico. Solo negli anni novanta è stata dimostrata la non consistenza della formula: più comunicazione più comprensione. Curando contenuti e modi di fare comunicazione e valutazione dell‟inadeguatezza della preparazione di scienziati, giornalisti scientifici ed expertise a svolgere il ruolo di divulgatori. È ancora il Regno Unito a mettere per primo l‟accento sui vecchi problemi ancora non risolti e suoi nuovi che andavano emergendo. La popolazione del 2000 era rimasta scarsamente alfabetizzata e il numero delle persone tra i 25 e i 64 anni nell‟UE, in possesso almeno di un livello di istruzione secondaria superiore, era soltanto il 60,3%; quelle partecipanti ai corsi di istruzione e formazione si attestavano al 8% e circa 150 milioni restavano esposte ad un alto rischio di emarginazione perché prive di istruzione di base15. “Siamo ben lontani dall’ideale dell’apprendimento permanente per tutti”.16 Non solo era riconfermata la scarsa alfabetizzazione del grande pubblico, a questa si aggiungeva un nuovo problema: la diffidenza e l‟avversità nei confronti della scienza. “C’era una volta un’epoca in cui, quando parlava la scienza, i cittadini si toglievano il cappello e ascoltavano il Verbo senza fiatare. Era l’epoca di The World of Tomorrow, la fiera di New York del 1939, l’epoca della costruzione dell’Atomium di Bruxelles, nel 1958, dello sbarco sulla Luna del 1969. L’epoca in cui al medico, come al fisico o all’agronomo, si credeva sulla parola”.17 Negli anni successivi il termine scientifico ha iniziato ad assumere una connotazione negativa al ricordo di Hiroshima e Nagasaky, dei risultati emersi da ricerche sulle responsabilità dell‟uso del D.D.T18, del Talidomile19, degli anticrittogamici, erbicidi in agricoltura è infine la sciagura di Chernobyl. Da questo punto in poi la scienza ha iniziato a fare i conti con la diffidenza che la società ha maturato nei suoi confronti prendendo atto che, da quel punto in poi avrebbe dovuto rendere conto del suo comportamento ai cittadini. Il contratto fra scienza e società era tale che se prima la società aveva consegnato alla scienza una delega indiscussa e incondizionata; oggi, pretende di sapere che cosa fa e quali saranno le conseguenze del suo operato. La comunicazione da parte dei ricercatori non è più soltanto una divulgazione scientifica, ma un processo in cui diversi soggetti producono conoscenza, messaggi, atteggiamenti preoccupandosi di cosa sa, crede, deve sapere il pubblico. 12 Giovanni Carrada, 2005, www.mestierediscrivere.com 13 Nico Pitrelli, http://people.sissa.it 14 Wynne Brian, 1989, pp.10-39 15 Euroborametro http://www.ec.europa.eu/public_opinion 16 Comunicazione della Commissione, Bruxelles, 21.11.2001, P. 8. Fonte: Indagine Fonte Lavoro, 2000 17 Giovanni Carrada, 2005, p. 22 18 Daniele Fabbri, Piccola storia del D.D.T., www.ambra.unibo.it 19 Talidomile, impiegato durante la seconda guerra mondiale e come antidolorifico con la conseguente menomazione di migliaia di bambini, http://gokux.whats-up.it 4

Description:
1 Public understanding of science, http://www.sagepubblications.com e in .. su tre apprende le notizie dalla radio (26%) o consulta internet (28%). Foucault, le esibizioni di Tesla che a Colorado Springs fece accendere 200 Il fisico Vittorio Silvestrini ha fondato a Napoli la Città della Scienza
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.