ebook img

Unaohm Start s.r.l. - Megaciclimetro EP 517 VHF HFA PDF

20 Pages·1959·3.577 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Unaohm Start s.r.l. - Megaciclimetro EP 517 VHF HFA

I MEGACICLIMETRO EP 517 VHF HF/A Descrizione e istruzioni per l'uso UNA s. R.L MILANO AP PA RECCH I RA DI.O E LETTR I Cl VIA COLA 01 RIEHZO, 53A u&, TEL 474.060 -474.105 _]1 [. - 1 ~ J.1EGACICLIMETRO EP 51 7 VHF HF/A Jl r _I _I I Jl I] t Ll u NA s. R. L.- MILANO- VIA COLA Dl RIENZO 53A-TEL. 474.060-474.105 ~~~-- DATI TECNICI a Campo di freguenza: miF:da a JUO }filz in 8 gamme - -"-' IIF: da 50 J-:Hz + 50 11Hz. Precisione di taratura~ + J~~ Hoc!_ulazione interna: Hodulaz.ione d' ampiezza con impulsi di forma rettangolare per liotteni~ento rli barre orizzontali sullo schermo del televisore. Numero di barre orizzontali: da 5 a 9 barre. Hodulazione esterna: Nodulazione d 'ampiezza con profondita' fino a circa JO%. Tubi impiegati: ECC 91. Alimentazi~: 125 - 160 - 220 - 50 + 60 Hz. Peso: Kg. 2. Accessori in dotazione: Cavo di alinentnzione tipo C 1. Serie completa di 8 bobine. Supporto per bobine. 1 GENER.ALITA' E D:CSCRIZIONE La misura della f r equen za di risonanza di cir cuiti si ano essi attivi o oscillant~, passiv~, e senza dubbio ¥na d.clle operazioni pil.t frequen ti nella tecnica delle alte frequenze . e Ben raramente pero' questa misura r ichiesta con una precisione notevole , nel qual caso si ri e corre a costosi strunent i di l aboratorio : spes so sufficiente una precisione modesta, purche ' la misura sia effettuata.con mezzi poco ingom branti, di facile inpiego e con r : pidita' . Il moderno llegaciclimetro, che sostituiscc van e taggiosamente il Vecchio Undametro, un apparec chio compatto e maneggevole, assai utile in labo- ratorio e nella produzione serie, sia per il vasto campo d ' ap~licazione che per l a semplicita 1 di ir.tpiego. Nella sua forma piu 1 caratteristica di funziona mento, da cui l e deriva l a denominazione america- e na "grid-dip"' esso sostanzialr.tente un oscilla tore a frequenza variabile, di cui si misura l a car rente di griglia . Avvicinando tale oscillatore ad un circuit o oscil lante accordato alla stessa frequenza, in modo da assicurare un certo accoppiamento, ne deriva , cau .... sa l'assorbimento di energia da parte del circuito esterno una netta diminuzione della corrente di gri glia. Il Hegaciclimetro EP 517 oltre che come grid-dip, puo ' essere usato come Undametro ad assorbimento con voltmetro rivelatorc a diodo ed inoltre 2 come generatore modulate ad i~pulsi per osserva re sullo schermo dei cinescopi dei riccvitori te levisivi le barr.e orizzontali per la messa a punto della lincarita ' verticale . Come risulta dallo schema elettrico di fig. 7, il e ~legaciclimetro EP 517 realizzato con un doppio triode miniatura ECC 91 di cui una sezione viene utilizzata come oscil latore a frequenza variabile nella funzione di grid-dip e come diode rivelatore ~] nella f'unzionc come ondarnetro ; ncl funzionarnento come gcneratore di barre le due sezioni sono com binate in un circuito multivibratore per ottcncre la modulazionc ad impulsi del generatorc a radio frcquenza. e La gamma di frequenza da 2 a JUO HIIz ottcnuta L la bobina del circuito oscillante. interca~biando Tali bobine , in nuoero di otto, si inncstano per mezzo di due spinotti in testa all'apparecchio; e cosi 1 possibile avvicinarc al massimo lc bobine al circuito in prova favorendo , laddovc vi sia ne ccssita1, uno stretto accoppiamcnto . Lo strunento indicatorc, un del microampero~etro 1 c la sensihili ta di 100 1-J.A f .s., montato in un [ circuito diffcrchziale, che consentc una notcvolc s c n sib i 1 i t a 1 n c 11 a l."' i. c c rca de 1 11 dip 11 • J CUHANDI B IST~U;:;IuNI PER L'USO COf1ANDI SCALA DI ~REQUENZA: Scala del condcnsntore va riabile con comando central e su cui ~ segnata dircttamente l a frcquenza in Illiz per l e 8 ganmc~ "SENS . 11 e "HEG.BARRE11 Potcnziomctro che rcgola : la sensibilita' della strumcnto ncl funzionamento come grid- dip e i l nunero di barre visibili sul cinescopio del televisore . CAJ'.IDIO-TENSIONI: .Per st abilirc 1' opportuna t ensi o ne di alimentazionc . "NOD. e "RIVEL.":Boccolc per l'applicazione di una eventual e modulazione estcrna e per l'inserzione della cuffia . 11SELETTORE11 : Commutatore a cinque posizioni: S - apparccchio spento. OND . Ondar.IC t ro • GRID-DIP - Generator c grid-dip. B. O. Gcneratorc di barre orizzontali. SPINJ\ DI J\LDIEUTAZIONE 11 11 Per il colleganento - : dell 'apparecchio alla rete . LAl\1PADI NJ\ A SPIA: Ri vela l' avvcnuta accensione dell 'apparecchio. 4 ISTRUZIONI P0R L'USO · Innestarc nell 1apposita sedc , pasta sulla sommita dell'apparecchio, lo spinotto collcgato all'estrc nita del cavo d'~sqita della t est a esplorntricc .- Disporrc inoltre il camb~o-tcnsioni sull 1opportR na tensionc di e , collcgato l ' ap ali~cntazione parecchio alla r ete , si inserisca la bobina rel~ tiva alla di frcqucnza chc intcr essa e si ga~ma ruoti il "SEL:CTJ:'ORE" nella posizione corrispo_g dante alla misura che si dcsidera cffettuare . ONDAHETfl.O - Ruotar e il "SBLEJ:'TO:lli" nella. posizio no "OND." cd il potenziomctro "SENSIBILITA 1 '~ tut to verso dcstr a ; in questa condiziono l'indicc della strumcnto si mantcrra leggermontc spostn to a dcstra della zero fino a chc l a bobina dol non sin accoppiata al dircuito ~lcgaciclioctro in csamc. Si avvicini quindi l 'appar ccchio, c piu prccisa mente la bobina , al circuito oscillantc di cui si vuole dotorminarc l a frcquonza e si ruoti il di frcqucnza fino ad ottoncrc l a oassi co~ando indicazionc della in tali condizi o ~a stru~cnto: ni si l cgaor a dircttamentc sulla scal a di fro-· - qucnza, tenondo canto della bobina inscrita, la frcqucnza del circuito in esamo ; L' accoppi aocnto tra l a bobina dol Ifugaci climc tro cd il circuito in prova dcvc 'cssorc qucllo strettamcntc necessaria per aver a una indicazio e nc sicura dc~lo strumcnto; opportune evitarc un eccosso di accoppi.a.f1teft-tu-··p-or non variare 5 Le caratteristi che del circuito in prova e causare quindi degli errori n'lla frequenza nisurata. GRID-DIP - Ruotare il "SELZTTORE" nella posizione "GRID-DIP" e regolare il comando "SEITSIB=!.-'!TA 1 in " modo t ale che 1 1indice dello strunento si porti ver so il centro scala. Variando la frequenza dal minima al massirno e inter cambiando le bobi ne, 1 1indi ca zione dello strumento subisce delle variazioni, pub essere perci b necessa ria ritoccare l 'azzeramento di volta in volta in mo do da riportare l'indice nella posizione opportuna~ Avvicinando la bobina del al circui I~egaciclir.1etro to in esame, s i regoli lentamente la frequenza fino a quando si osservi una r apida e brusca variazione dell'indicazione della strumento, ossia della corren te di griglia; per t al e ~osizione si legger~ sulla scala di frequenza del ci rcuito in esame. 1Jell1osservare la dioinuzione della corrente di griglia si tenga presente che questa varia al variare della s intonia; si consiglia per t anto di alcune o~eguire misure su ci rcuiti co~ caratter~stiche note , per pren dere f amiliaritl con i sistemi di accoppiamento e col com:portamen generale dell ' apparecchio, onde evi tare ~-o di i ncor rere in errori grosoolani , o di oupporre ine s i otenti disfunzi oni dell1apparecchio. GJ:lTEP.J.TCTIE !)I BA:?.. .. - il "S:!:LETTO:::l.:S" nella ~E ~uotare posi:::;ione ".!.nseri re la bobina rolativa alla "~.C. ". frequenza del canale di televisione sul quale si vuole provare il televischre ad accoppiare il Eega ciclimetro al circuito d 1antenna del televisore; ta l e accoppiamento dovra essere tale da non sovraccari care il televisore, rna d 1altra parte dovr~ essere suf ficiente per produrre un1immagine ben contrastata. - 6 - Par ottenere una figura stabil e si agisca sin sui comandi di sincronizzazione verticale del tclcvisore, <;:he sul co171ando "REG. BARRE", 171C e diante il qualc possibile vnriarc cntro un _carto campo l a fraqucnzn della modulazione ad ondn quadra, ossia il nu171cro delle barre. N.B. - PnECISIONE DI l1ISURA - Si tonga anzitut e ] to prcsente che il Mcgacicli171etro un apparec chio il cui scopo principale e quello di 11indi viduarc11 una frcquenza di risonanza; esso percio 1 non deve essere considerate un apparecchio per l a misura prccisa della frcquenza, come ad ese171- pio un gencratorc cnmpionc, dove il circuito o e scillante convcnientementc separato dn enrico csterno. e Nel ~1egaciclimetre al contrnrio lo stesso cir cuito oscillante chc si occoppia direttamentc al circuito esterno, di cui si vuole conoscerc la e frcqucnza; ora noto che si accoppiano due cir cuiti oscillauti L c e L c sulln stcssa fre 1 1 2 2 quenza F, si nota 11 cornpnrirc di due frcqucnze F c F differenti da F e di valorc 1 2 F F - 1 - -\ / F = - X dove = X '. ~ essendo r: il cocfficic'ntc di mutun induzione. 7 Si rende percio' necessaria cscguirc ln oisu- ra con il oinimo cocfficicntc eli mutua induzio nc N, ossia di ridurrc nl minimo l 'accoppiaoento trn i circuiti; allorn lc due frcqucnzc F c F 1 2 si avvicinano trn di lore fino n confondersi pra ticamcnte con F. L'nccoppiamcnto tra Megaciclimctro c circuiti in prova puo' csserc del tipo induttivo cnpacita ~ e tivo; norma gcncralc, in linea di massima, usa r c , qualorn possibilc, l'nccoppiamcnto induttivo (vcdi fig •. 1); 1 ' accoppinmcnto capacitative dovra' essere effcttuato trnmite una capacita' di valorc minimo (1 ~ 2 pF). 8

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.