ebook img

una scuola per crescere PDF

19 Pages·2002·0.54 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview una scuola per crescere

copertina 17-04-2002 11:14 Pagina 2 REPVBBLICA ITALIANA U NA SCUOL A PER CRESCERE "Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza" Erasmo da Rotterdam,Colloqui REPVBBLICAITALIANA V.le Trastevere,76/A - Roma www.istruzione.it P. I. scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 1 Indice Lettera del Ministro 2 La scuola cambia così 4 I principi che guidano il cambiamento Dalla scuola dello Stato alla scuola della Repubblica 8 Formarsi fino a 18 anni,un nuovo diritto di cittadinanza 10 Una scuola che valorizza le sue tradizioni 12 Una scuola moderna ed europea 14 Una scuola per ciascuno e per tutti 16 Un sistema di valutazione per la qualità 18 I docenti,protagonisti della scuola che cambia 20 Come realizzare il cambiamento 22 Il testo del Disegno di Legge 24 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 2 nelle scorse settimane il Governo ha inviato al Parlamento un pro- Il progetto ha l’obiettivo di arricchire le offerte formative nei percorsi getto di cambiamento della scuola italiana finalizzato a migliorare la di apprendimento, con una gamma di scelte più ampia e più persona- crescita culturale e le prospettive di lavoro di voi giovani studenti di oggi lizzata, offrendo, tra l’altro, lo studio e la pratica delle lingue e del- e delle future generazioni. l'informatica, stage e tirocini in realtà culturali, sociali e produttive in Italia o all’estero, con l’acquisizione di titoli e certificazioni spendibili Il dibattito parlamentare contribuirà certamente ad arricchire questo come crediti scolastici e formativi in Italia e in Europa. progetto che è frutto di un’ampia consultazione avvenuta con tutti colo- ro che ogni giorno sono impegnati nella vita della scuola. Questo è soltanto un esempio degli strumenti che intendiamo intro- durre per accrescere la qualità del sistema educativo e per dare a voi gio- Nel frattempo, mi sembra utile instaurare con voi un filo diretto di vani studenti di oggi ed a quelli che entreranno nella scuola nei prossi- comunicazione e di dialogo, un rapporto che continuerà fino a quando mi anni la possibilità di compiere scelte culturali, professionali e di vita il progetto della “scuola per crescere” non sarà completato. sempre più consapevoli e responsabili, perché basate su una preparazio- ne più solida e moderna. Il punto di partenza del nostro dialogo deve essere l'effettiva cono- scenza degli obiettivi del progetto che abbiamo presentato e delle ragio- Ai genitori preoccupati per le difficoltà che i ragazzi spesso incontra- ni che ci hanno portato a formularlo. no nelle diverse fasi del loro sviluppo, ai docenti impegnati nel capire e nel sostenere la piena realizzazione dei giovani, mi sento di dire che il Assumo, perciò, l’impegno di tenervi informati su tutti i passaggi nostro impegno va innanzitutto nella direzione di costruire una scuola decisivi di questa grande discussione, che riguarda non soltanto la tra- dove il motore deve essere la trasmissione dell'amore per il sapere e del- smissione del sapere alle nuove generazioni ma anche la formazione l'amore per la vita, affrontando anche le ragioni profonde del crescente delle coscienze individuali e collettive. disagio giovanile. La scuola che abbiamo in mente è un modello di comunità di stu- Sono convinta che lavorando insieme a voi, avendo come unico, cen- denti, famiglie e docenti, che sappia formare i ragazzi prima di tutto trale, punto di riferimento il futuro dei giovani, il disegno di cambia- come persone, rafforzando nella scuola la sua essenziale funzione edu- mento della scuola avrà successo. cativa. Ciò che proponiamo è un patto tra la scuola e la famiglia che ci consenta di formare identità individuali forti, persone dotate di capacità Questa guida rappresenta uno strumento di comunicazione e di dia- critiche, coscienze libere legate ai valori del rispetto umano, della soli- logo, quel dialogo che ho scelto come metodo di lavoro e che continuerò darietà, della giustizia. ad alimentare per tutto il processo di riforma. Il disegno del cambiamento è ispirato ad una visione europea dell’e- ducazione e della formazione; è un progetto che intende rafforzare una scuola fortemente radicata in un’identità nazionale solida e condivisa, capace di valorizzare le tradizioni locali che sono un’inesauribile risor- sa per partecipare a pieno titolo al processo di integrazione delle cultu- re, dei saperi e delle professioni, avviato in questi anni tra i diversi paesi dell’Unione Europea. Roma, aprile 2002 2 3 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 4 UNA SCUOLA PER CRESCERE La scuola cambia così diritto-dovere di istruzione e formazione fino a 18 anni SCUOLA DELL'INFANZIA le bambine e i bambini durata:3 anni possono essere iscritti già a 2 anni e mezzo PRIMO CICLO iscrizione in 1ª introduzione di uso del computer abolizione esame di scuola primaria classe:facoltativa una lingua europea 5ª classe a 5 anni e mezzo; dalla 1ª classe durata:5 anni obbligatoria a 6 anni PRIMO CICLO introduzione di uso di tecnologie orientamento una seconda informatiche guidato per la scelta scuola secondaria lingua europea del percorso di 1° grado successivo durata:3 anni nuovo esame di stato a chiusura del primo ciclo SECONDO CICLO possibilità di possibilità di formazione dai 15 anni diverse nell'ultimo anno licei e scelta tra i due passare da un avanzata sulle modalità di orientamento guidato percorsi di percorso tecnologie apprendimento: per la scelta: istruzione - studio:licei e all'altro e di informatiche studio a tempo • del percorso superiore: formazione istruzione - cambiare indirizzo pieno,alternanza università,accademie, professionale formazione all'interno dello scuola-lavoro con formazione professionale stesso percorso, stage presso realtà professionale superiore attraverso adeguate culturali,sociali e • verso il lavoro e le iniziative didattiche produttive anche professioni offerte dalla scuola all'estero; apprendistato 4 5 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 6 UNA SCUOLA PER CRESCERE La scuola cambia così diritto-dovere di istruzione e formazione fino a 18 anni SECONDO CICLO LICEI i ragazzi possono scegliere il liceo articolazione didattica: nuovo esame di stato alla fine durata:5 anni artistico,classico,delle scienze 2 bienni più un 5° anno di del 5° anno utile per iscriversi umane,economico,linguistico, approfondimento all’università e all’alta musicale,scientifico,tecnologico disciplinare e di formazione artistica,musicale orientamento agli studi e coreutica superiori ISTRUZIONE-FORMAZIONE dopo 3 anni prima qualifica possibilità di conseguire con una qualifica almeno PROFESSIONALE spendibile nel mondo del lavoro ulteriori qualifiche quadriennale i ragazzi durata:variabile, e riconosciuta a livello spendibili nel mondo del possono frequentare un anno minimo 3 anni nazionale ed europeo lavoro e per l'accesso di preparazione all'esame di alla formazione stato,utile per iscriversi professionale superiore all'università e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica 6 7 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 8 UNA SCUOLA PER CRESCERE I principi che guidano il cambiamento Dalla scuola dello Stato alla scuola della Repubblica Art.1,comma 1 La legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 ha innovato il governo e la gestione del sistema edu- cativo di istruzione e di formazione. In particolare, ha redistribuito le competenze e le responsabilità tra i Comuni, le Province, le Città Metropolitane, le Regioni e lo Stato. Ha elevato a rango costituzionale il principio dell’au- tonomia delle istituzioni scolastiche. Secondo la Costituzione,spetta allo Stato assicurare che siano raggiunti da tutti i giovani gli standard di qualità dei percorsi scolastici e formativi e garantire loro le competenze indispensabili per esercitare i diritti di cittadinanza in Italia e in Europa. La riforma della scuola illustrata in questa guida definisce il quadro di riferimento nazionale,i percor- si e gli standard di istruzione e di formazione,che i diversi soggetti istituzionali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni, Stato, Scuole) sono chiamati ad utilizzare per l’organizzazione e la gestione del sistema. 8 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 10 UNA SCUOLA PER CRESCERE I principi che guidano il cambiamento Formarsi più preparati ed in possesso di un titolo o di una qualifica conseguiti nel secondo ciclo, premesse fondamentali per l’apprendimento lungo tutto fino a 18 anni, l’arco della vita. 18 Abbandono scolastico: UNA SCUOLA PER una battaglia di un nuovo diritto civiltà.Oggi,dopo Ampliare le opportunità di scelta tra i vari percor- il primo anno delle si formativi Superiori, di cittadinanza Per garantire ai giovani la qualità e la personaliz- abbandona la scuola il 10,5% zazione dell’istruzione e della formazione per degli studenti almeno 12 anni, è necessario arricchire e diver- Art.2,lettera c) (circa 63.000 gio- sificare i percorsi educativi. vani).Fonte:MIUR UNA SCUOLA PER Non soltanto licei, ma anche istruzione e forma- zione professionale di competenza delle Regioni, Panorama Assicurare a tutti i ragazzi il diritto-dovere all’i- per meglio rispondere alle attitudini e vocazioni di europeo.In molti struzione e alla formazione fino a 18 anni ciascuno - con la possibilità sempre aperta di cam- Paesi – tra cui Nella società della conoscenza la riforma della biare strada, anche quando il cammino è già ini- Francia,Spagna, scuola assume il preciso impegno di garantire per- ziato - e per contrastare il fenomeno dell’abban- Inghilterra, corsi formativi a tutti i giovani per un periodo di dono scolastico. Svezia – l’obbligo almeno 12 anni,o comunque fino al conseguimen- termina a 16 anni. to di una qualifica. Nessuna separazione tra istruzione e formazione In Germania, e professionale:i due percorsi rientrano in un siste- Belgio si conclude UNA SCUOLA PER ma unitario mirato all’apprendimento e all’arric- a 18. chimento della persona. Fonte:MIUR Garantire a tutti i giovani competenze elevate L’istruzione e la formazione sono per i giovani un diritto, ma anche un preciso dovere da assolvere, per essere cittadini consapevoli e concorrere al progresso materiale e spirituale del Paese (art. 4, Costituzione) e presentarsi sul mercato del lavoro 10 11 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 12 UNA SCUOLA PER CRESCERE I principi che guidano il cambiamento Una scuola che valorizza le sue tradizioni Art.2,lettere d) e g) UNA SCUOLA PER Valorizzare la nostra tradizione La riforma conserva e innova i capisaldi del siste- ma scolastico italiano. Valorizza la scuola dell’infanzia, l’identità storica della scuola primaria (sc. elementare) e seconda- ria di primo grado (sc.media) e adatta gli ordina- menti scolastici alle diverse fasi della crescita. Rimangono i licei della scuola italiana (classico, scientifico,artistico,linguistico),cui se ne aggiun- gono altri per corrispondere a nuove domande di formazione:liceo delle scienze umane,economico, musicale,tecnologico. 12 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 14 UNA SCUOLA PER CRESCERE I principi che guidano il cambiamento Una scuola UNA SCUOLA PER Glossario: Percorrere più strade dopo il secondo ciclo formazione moderna ed Dopo i licei è possibile: professionale • iscriversi all’università e all’alta formazione arti- superiore = studi stica,musicale e coreutica; superiori,di durata europea •proseguire nella formazione professionale supe- annuale o riore; biennale,che • entrare nel mondo del lavoro. formano nuove Art.2,lettere f),g) e h) figure,anche di alto profilo,in Dopo l’istruzione e la formazione professionale è settori di lavoro possibile: emergenti e ad • entrare nel mondo del lavoro; alta occupabilità. • proseguire nei corsi della formazione professio- UNA SCUOLA PER nale superiore; • frequentare un anno,realizzato d’intesa con l’uni- Acquisire nuove competenze versità, di preparazione all’esame di Stato per Lo studio delle L’Italia armonizza il proprio sistema educativo agli accedere all’università e all’alta formazione arti- lingue comunitarie obiettivi formativi prioritari indicati dall’Unione è parte integrante Europea.Ai ragazzi viene garantito,oltre all’italia- stica,musicale e coreutica. del piano di studi no, l’insegnamento di due lingue comunitarie e nazionale:dai 6 delle tecnologie informatiche, così come viene anni si apprende Gli obiettivi strategici UEsi riassumono in:migliorare la offerta l’opportunità di conoscere il mondo del una prima lingua, qualità e l’efficacia dei sistemi di educazione e forma- lavoro e dell’impresa attraverso stage organizzati e dagli 11 anni si zione nella UE; facilitare l’accesso di tutti ai sistemi di dalle scuole. aggiunge la educazione e formazione;aprire i sistemi di educazione seconda. e formazione al mondo esterno. UNA SCUOLA PER Fonte: Consiglio Europeo, Barcellona 2002 Acquisire competenze valide in tutta Europa Tutti i percorsi di istruzione e di formazione pro- fessionale, di diversa durata, assicurano l’acquisi- zione di titoli e qualifiche spendibili nel mercato del lavoro nazionale ed europeo. 14 15 scuola 32 pagine 2-05-2002 12:55 Pagina 16 UNA SCUOLA PER CRESCERE I principi che guidano il cambiamento Glossario: Apprendistato= Una scuola contratto di lavoro UNA SCUOLA PER che include periodi di formazione per ciascuno Apprendere con percorsi e modi diversi (attualmente 120 Nell’ambito dei percorsi prescelti di istruzione e di ore/anno). formazione professionale,i giovani,dopo i 15 anni, Alternanza potranno scegliere, in base alle attitudini, alle scuola-lavoro= e per tutti vocazioni e ai progetti personali: modalità di apprendimento • percorsi di studio a tempo pieno con stage for- che utilizza Art.2,lettere e),f),i) e l) mativi; significativi periodi Art.4 • percorsi in alternanza scuola-lavoro; di esperienza in • apprendistato in ambienti produttivi. ambito lavorativo con tutor delle UNA SCUOLA PER scuole e delle UNA SCUOLA PER aziende. Nell’a.s. Orientare i ragazzi nelle scelte Stage= brevi 2001-2002, Rispondere alle scelte delle famiglie Le istituzioni scolastiche e formative svolgono periodi di i bambini che Flessibilità dei percorsi scolastici, a partire dalla attività sistematiche di orientamento lungo tutto esperienza in hanno dovuto scuola dell’infanzia e primaria con la possibilità di l’arco del percorso prescelto. In particolare, negli ambito lavorativo sostenere l’esame all’interno del iscrivere i bambini anche con sei mesi di anticipo. ultimi anni di ciascun ciclo, sono previsti raccordi di ammissione percorso scolastico. istituzionali per garantire e facilitare le scelte anticipata alle secondeclassi delle UNA SCUOLA PER migliori per ciascuno. scuole statali sono stati circa 26.600 Valorizzare l’autonomia delle istituzioni scolasti- UNA SCUOLA PER (pari al 5,5% che e il ruolo degli Enti Locali degli iscritti). I piani di studio prevedono, accanto ai contenuti Accompagnare chi vuole cambiare strada Fonte:MIUR fondamentali,che rispecchiano la cultura e l’iden- Nessuna scelta è irreversibile. Nel secondo ciclo, tità nazionale,una parte di contenuti offerta dalle per chi decide di cambiare la strada intrapresa, la scuole, utilizzabile per la personalizzazione del- scuola predispone iniziative didattiche mirate a l’apprendimento. fornire la preparazione richiesta dalla nuova scelta. I piani di studio prevedono, altresì, una quota ri- servata alle Regioni,relativa agli aspetti di interes- se specifico del territorio, anche collegata con le realtà locali. 16 17

Description:
"Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza". Erasmo da Rotterdam, Colloqui. REPVBBLICA ITALIANA. V.le Trastevere, 76/A - Roma www.istruzione.it. UNA SCUOLA. PER CRESCERE. I.P.. REPV BBLICA ITALI ANA copertina 17-04-2002
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.