Universita’ di Pisa DDIIMMNNPP Seminario “Un approccio geometrico alla teoria dell’ingranamento con applicazione alla modellazione di coppie coniche” Ing. Marco Gabiccini DDoottttoorraannddoo IInngg. MMeeccccaanniiccaa, IIIIII cciicclloo Supervisori: Prof. Ing. Massimo Guiggiani IIng. FFrancesca DDii PPucciio Collaboratori: Ing. Alessio Artoni Pisa, 14 Dicembre 2004 Agenda (cid:190) Significato della definizione “approccio geometrico” (cid:190) Richiami sull’approccio classico (Litvin) (cid:190) Critiche sostanziali all’approccio classico (cid:190) Approccio geometrico: idee fondamentali e risultati (cid:190) Vantaggi dell’approccio geometrico vs. approccio classico (cid:190) Modellazione del processo face-milling su macchine utensili a CN Gleason (cid:190) Analisi delle sollecitazioni in una coppia spiroconica per impieghi aeronautici (cid:190) Sviluppi futuri (cid:190)(cid:190) CCoonncclluussiioonnii Vettori e loro componenti In uno spazio euclideo E3 si definisce una superficie Σ, insieme di punti P (ξ,θ) Scelto un punto arbitrario O ΣΣ v(ξ, θ) = P(ξ, θ) − O, v(ξ,θ)∈ℜ3 P ((ξξ,,θ)) In SS = ((OO; x , y , z )) ((ii , jj , kk )) z 1 1 1 1 1 1 1 1 z v = v i + v j + v k 2 v(ξ, θ) x1 1 y1 1 z1 1 y In S = (O; x , y , z ) (i ,j ,k ) 2 2 2 2 2 2 2 2 v = v i + v jj + v k O yy xx22 22 yy22 22 zz22 22 1 ⎡v ⎤ ⎡v ⎤ x1 x2 x ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ vv == vv , vv == vv , vv == LL vv 1 1 ⎢⎢ y1⎥⎥ 2 ⎢⎢ y2⎥⎥ 2 21 1 x ⎢v ⎥ ⎢v ⎥ 2 ⎣ ⎦ ⎣ ⎦ z1 z2 v = vettore v = sue componenti in SS j j Differenza fondamentale approccio geometrico vs. classico (cid:190) Approccio geometrico SSii eeffffeettttuuaannoo llee ooppeerraazziioonnii nneecceessssaarriiee ppeerr llaa ddeeffiinniizziioonnee ddeellllee superfici generate dei denti manipolando la “forma geometrica pura” dei vettori, ossia la v(ξ, θ) in ℜ3 (cid:190) Approccio classico Si stabiliscono subito dei sistemi di riferimento Cartesiani “comodi” e si opera sulle componenti dei vettori, ossia le v ((ξξ,, θ)) in SS jj jj Approccio classico – idee base z 1 ΣΣ S (cid:190) Sistema di rif. solidale all’utensile 1 1 r(ξ, θ) 1 S Σ In componenti di sup. taglienti 1 1 r((ξξ, θθ)) = ((x , y , z )), coordds carttesiiane 1 1 1 1 O R (ξ, θ) = (r(ξ, θ),1), coords omogenee 1 1 1 SS (cid:190) Sistema di rif. solidale allo sbozzato n In S componenti della famiglia descritta da Σ y n 1 1 x RR ((ξξ, θθ, φφ)) = MM ((φφ))RR ((ξξ, θθ)) 11 n n1 1 z R (ξ, θ, φ) = (r (ξ, θ, φ),1), coords omogenee n n n d (φ) n1 rr ((ξξ, θθ, φφ)) == ((xx , yy , zz )), ccoooorrddss ccaarrtteessiiaannee yy n n n n n (cid:190) Descrizione del moto relativo contenuta in r (ξ, θ, φ) n ⎡⎡LL ((φφ)) dd ((φφ))⎤⎤ OO M (φ) = n1 n1 matrice omogenea ⎢ ⎥ n n1 0T 1 ⎣ ⎦ L (φ) orientazione relativa n1 d (φ) traslazione relativa n1 φ parametro di moto x n Definizione di famiglia inviluppante S (cid:190) In componenti della famiglia descritta da n R (ξ, θ, φ) = M (φ)R (ξ, θ) n n1 1 (cid:190) Problema diventa determinare MM (( φφ )) della catena cinematica serie n1 M (φ) = M (φ)M (φ)...M (φ)...M (φ) n1 n(n−1) (n−1)(n−2) (i+1)i 21 M (φ) n1 (utensile) (sbozzato) SS 1 S n S 2 SS SS n−1 S i i+1 M (φ) 21 MM ((φφ)) MM ((φφ)) n((n−11)) i2 M (φ) M (φ) (i+1)i (n−1)(i+1) dd (cid:190)(cid:190) NNon ttutttte ((MM ((φφ)))) ≠ 00 ((ii = 11,..., n − 11)), allcune ddiip. sollo dda settttaggii ffiissii dφ (i+1)i Equazione di ingranamento (eq. of meshing) Forma generale In S viene imposta la condizione n ∂ r (ξ, θ, φ) ∂ r (ξ, θ, φ) ∂ r (ξ, θ, φ) f(ξ, θ, φ) = n × n ⋅ n ∂ξ ∂θ ∂φ ∂∂ rr ((ξξ, θθ, φφ)) = n (ξ, θ, φ) ⋅ n = 0 n ∂φ ∝ vettore normale velocita’ di strisciamento Engineering approach f(ξ, θ, φ) = n(ξ, θ, φ) ⋅ v(1n)(ξ, θ, φ) = 0 dove: v(1n) = v(1) − v(n) = ω × r(1) − ω × r(n) 1 n vveelloocciittaa’ ddii ssttrriisscciiaammeennttoo Superficie del dente generato per inviluppo Forma generale Componenti in S della superficie generata n s = r ((ξ, θ, φ)) n n f(ξ, θ, φ) = 0 Forma esplicita Componenti in S della superficie generata n Se f ∈ C 1 , f , + f , ≠ 0 si puo’ ottenere la forma esplicita ξ θ s (θ, φ) = r (ξ(θ, φ), θ, φ) se f, ≠ 0 n n ξ s (ξ, φ) = r (ξ, θ(ξ, φ), φ) se f, ≠ 0 n n θ con, al solito, R (ξ, θ, φ) = M (φ)R (ξ, θ) n n1 1 R (ξ, θ, φ) = (r (ξ, θ, φ),1), coords omogenee n n r (ξ, θ, φ) = (x , y , z ), coords cartesiane n n n n Risultati dell’approccio classico (cid:190) Definizione della superficie del dente generato (iniz. in S solidale allo sbozzato) n S (cid:190) Definizione della superficie dei contatti (in un fisso rispetto al carter) j (cid:190) Determinazione dell’undercutting (linee di punti singolari su sup. generata) (cid:190) Determinazione di eventuale inviluppo delle linee di contatto su utensile (cid:190) Determinazione delle relazioni fra curvature principali utensile, curvature principali superficie generata e parametri del moto relativo (cid:190) Analisi del contatto rigido (TCA) fra denti in presa (simulazione ingranam.) (cid:190) Relazione fra curvature principali e parametri del moto per superfici ingrananti in contatto di punto Critiche all’approccio classico (cid:190) Introduzione fin dall’inizio dell’analisi di sistemi di riferimento: davvero necessario? (cid:190) Definizioni non generali di eq. di ingranamento, sup. inviluppo, etc. (cid:190) Difficile discernere il ruolo del vettore dalla sua rappresentazione in componenti (cid:190) Difficile introdurre semplificazioni derivanti da ipotesi di moto relativo rigido (cid:190) Inutile introdurre la dipendenza dal tempo delle quantita’ coinvolte nello studio (come nel cosiddetto “engineering approach”) Sviluppo di un modello alternativo, strettamente geometrico
Description: