ebook img

un anno in casa della cultura PDF

44 Pages·2017·2.6 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview un anno in casa della cultura

7 E UN T T E ANNO S S A IN CASA I C I D A DELLA Lo It Ma g CULTURA E e U l l Da 31 cicli per un totale di 200 Inserto al n°. 7 - 2017 incontri. 34 incontri tematici singoli e 44 presentazioni direttore di libri con dibattito. Ferruccio Capelli condirettore e direttore responsabile Annamaria Abbate In totale comitato editoriale Duccio Demetrio 278 Enrico Finzi Carmen Leccardi Marisa Fiumanò Paolo Giovannetti Renzo Riboldazzi Mario Ricciardi Mario Sanchini Silvia Vegetti Finzi Salvatore Veca progetto grafico Giovanna Baderna direzione e redazione via Borgogna 3, 20122 MIlano tel.02.795567 / fax 02.76008247 [email protected] incontri periodico bimestrale registrazione n. 323 del 27/11/2015 Tribunale di Milano tutti disponibili nell’archivio video sul sito viaBorgogna3 ISSN 2499-5339 | 2017 ANNO 2 numero 7 www.casadellacultura.it ISBN 978-88-99004-36-1 | ANNUARIO © copyright Casa della Cultura, Milano area di rispetto area di rispetto versioni con spessori modificati per web e per utilizzo in dimensioni molto piccole dove la leggibilità sarebbe compromessa in collaborazione con pantone 199 nero 90% I • Salvatore Natoli • Salvatore Settis • Salvatore Veca • Julian Nida-Rümelin Florinda Cambria • Franca Alessio • Franca Olivetti Manoukian • Francesca Forte • Francesca O • Salvatore Zingale • Salvatore Zizolfi • Sandra Burchi • Sandro Antoniazzi • Orestano • Francesca Rosa • Francesco Barale • Francesco Valagussa • Francesco Ventura • N Sandro Cinquetti • Sandro Panizza • Sandro Rinauro • Sara Gentile • Sergio Franco Amatori • Franco Buzzi • Franco De Masi • Franco Romanò • Franco Trabattoni • Franz Bianco • Sergio Bologna • Sergio Rostagno • Shawky Geber • Silvia Conca • Pinotti • Fulvia De Luise • Fulvio Auror • Fulvio Ferrario • Fulvio Papi • Gabriele Battaglia • N Silvia Gastaldi • Silvia Vegetti Finzi • Simona Forti • Simona Mastrantuono Gabriele Mariani • Gabriele Pasqui • Gabriele Pedullà • Gad Lerner • Gaetano Maria Fara • • Simone Penasa • Simone Zoppellaro • Sonia Grandis • Sonia Grandis • Gaspare Polizzi • Geoffrey Pleyers • Giacomo Longhi • Giacomo Marramao • Giampiero Neri O Stefano Agosti • Stefano Baglioni • Stefano Franchi • Stefano Gatti • Stefano • Gian Butturini • Giancarlo Consonni • Giancarlo Paba • Gianfranco Pasquino • Giangiorgio C Liberti • Stefano Raimondi • Stefano Spelar • Stefano Trasatti • Sumaya Abdel Pasqualotto • GianMario Villalta • Giannalberto Bendazzi • Gianni Cervetti • Gianni Francioni Qader • Telmo Pievani • Tereza Brdečková • Tiziana Fragomeni • Ronny Jaffè • Gianni Silvestrini • Giannino Piana • Gilberto Squizzato • Giordana Masotto • Giorgio De I T • Tiziano Rinaldini • Tomaso Kemeny • Tommaso Rossi • Tommaso Rossi • Michelis • Giorgio Goggi • Giorgio Lambertenghi Deliliers • Giorgio Prestinoni • Giovanna A Tommaso Venturini • Ugo Cherubini • Umberto Curi • Valdo Spini • Adolfo Tedesco • Giovanna Zoboli • Giovanni Bianchi • Giovanni Cervetti • Giovanni Filoramo • T Pepe • Valeria Babini • Valeria Bucchetti • Valeria Egidi Morpurgo • Valerio Giovanni Lanzone • Giovanni Maggiolo • Giovanni Paglia • Giovanni Scirocco • Giovanni S Bini • Veronica Binda • Vincenzo Comito • Vincenzo Pavone • Vinicio Albanesi Tagliavini • Giulia Cosio • Giulia Valsecchi • Giuliana Nuvoli • Giuseppe Acconcia • Giuseppe • Vittorio Agnoletto • Vittorio Angiolini • Vittorio Bellavite • Vittorio Carreri Berta • Giuseppe Cospito • Giuseppe Di Giacomo • Giuseppe Galasso • Giuseppe Imbalzano O • Vittorio Gioiello • Vittorio Gregotti • Vittorio Morfino • Vivian Lamarque • Giuseppe Landonio • Giuseppe Natale • Giuseppe Oreste Pozzi • Giuseppe Platone • N • Wael Farouq • Adriana Fara • Adriano Voltolin • Agnes Heller • Albarosa Giuseppe Testa • Giuseppe Vincenzi • Giuseppina Muzzarelli • Grado Merlo • Guido Alfani Raimondi • Alberto Aronica • Alberto Clementi • Alberto Martinelli • Alberto • Gustavo Pietropolli Charmet • Heinz Bierbaum • Helga Nowotny • Ida Travi • Ida Zilio O Piergrossi • Alberto Scanni • Aldo Merlassino • Aldo Tortorella • Alessandro Grandi • Iginio Ariemma • Ilaria Galasso • Iona Health • Isaia Sales • Janiki Cingoli • Jean- S Capelli • Alessandro Ferrari • Alessandro Ghisalberti • Alessandro Pagnini • Pierre Lebrun • John McCormick • Kathleen Battke • Laura Marinoni • Laura Pigozzi • Laura Alessandro Rosina • Alex Cornelissen • Alfonso Fuggetta • Alfredo Canavero Scarabelli • Leo Nahon • Leonardo Morlino • Lia Quartapelle • Livia Holden • Livio Antonielli O • Amina Crisma • Andrea Colli • Andrea Gamberini • Andrea Gessner • • Lorenzo Degli Esposti • Lorenzo Natali • Lorenzo Sacconi • Lorenzo Zacchetti • Loris Caruso N Andrea Kerbaker • Andrea Panaccione • Andrea Pinotti • Andrea Ricciardi • Luca Baccelli • Luca De Biase • Luca Marelli • Lucia Castellano • Luciano Mastellari • Lucina N • Andrea Tagliapietra • Andrea Villani • Angelo Bolaffi • Angelo Casati • Bergamaschi • Lucio Baccaro • Luigi Bonanate • Luigi Ferini-Strambi • Luigi Musella • Luisa Angelo D’Orsi • Angelo Gaccione • Angelo Villa • Anna Barracco • Anna Pogliana • Maddalena Mazzocut-Mis • Marco Briziarelli • Marco Geuna • Marco Riva • Marco A Bassetti • Anna Ferruta • Anna Grandori • Anna Maria Carpi • Anna Maria Sessa • Marco Urso • Marco Vitale • Marco Zambon • Margherita Pieracci Harwell • Maria ’ T Martelli • Anna Nogara • Anna Ruchat • Anna Tabanelli • Annalisa Camilli • Cristina Morelli • Maria Elisa Sartor • Maria Fratelli • Maria Luisa Venuta • Maria Michela S Antonella Morassutti • Antonello Sarno • Antonino De Francesco • Antonio Sassi • Maria Pia Garavaglia • Maria Pia Quintavalla • Maria Rosa Mendez • Mariangela E Banfi • Antonio Cuciniello • Antonio Lora • Antonio Piotti • Arcadio Erlicher • Maraviglia • Mariano Bargellini • Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri • Mariella Guzzoni U Arianna Mainardi • Armando Massarenti • Arrigo Colombo • Arturo Maniaci • Marina Corona • Marino Livolsi • Marino Regini • Mario Andreose • Mario G. Losano • • Augusto Martellucci • Achille Occhetto • Barbara Cavaleri • Barthas • Mario Marinetti • Mario Perugini • Mario Porro • Mario Ricciardi • Mario Vegetti • Marisa Q Beatrice Cristalli • Beppe Filotico • Beppino Englaro • Betti Guetta • Bruno Fiumanò • Martina Tisato • Mary Barbara Tolusso • Massimo Bonfantini • Massimo Bonini Pesenti • Carlo Alberto Defanti • Carlo Bonfantini • Carlo Capra • Carlo Galli • • Massimo Cacciari • Massimo Campanini • Massimo Cecconi • Massimo Congiu • Massimo Carlo Serra • Carlo Sini • Carlo Tognoli • Carmelo Ferraro • Carmen Leccardi • Magnocavallo • Massimo Mastrogregori • Massimo Navone • Matteo Gaddi • Matteo Vegetti Carole Beebe Tarantelli • Celia Landaverde • Chiara Bisconti • Chiara Pagano • • Maurizio Ambrosini • Maurizio Bardi • Maurizio Cucchi • Maurizio Dotti • Maurizio Ferrera Chiara Pasetti • Claudia Bianchi • Claudio Crapis • Claudio Vercelli • Claus Offe • Maurizio Guerri • Maurizio Mori • Mauro Bonazzi • Mauro Carbone • Mauro Gervasini • • Corinna Morandi • Cristiana Cella • Cristiana Fiamingo • Cristiano Antonelli Menotti Lerro• Michel Serres • Michela Matteoli • Michela Spera • Michele Di Francesco • Cristina Bianchetti • Cristina Carpinelli • Cristina Giudici • Cristina Tajani • • Michele Mezza • Michele Pifferi • Michele Salvati • Michele Sforza • Moni Ovadia • Damiamo Di Simine • Daniela Cherubini • Daniele De Luca • Danilo Porro • Monsignor Riccardo Mensuali • Nadia Covini • Nadia Urbinati • Nanni Alleva • Nicola Del Davide Tortorella • Don Claudio Burgio • Don Pierluigi Di Piazza • Donatella Corno • Ota De Leonardis • Paola Bigatto • Paola Rivetti • Paola Ronfani • Paolo Borioni • Martini • Duccio Demetrio • Elena Cattaneo • Elena Granaglia • Elena Rosci Paolo Branca • Paolo Chiari • Paolo Chiesa • Paolo Gallerani • Paolo Giovannetti • Paolo Grillo • Eleonora Moro • Eleonora Sparvoli • Eliana Augusti • Elio Franzini • Elisa • Paolo Iachia • Paolo Legrenzi • Paolo Storari • Paolo Zanini • Patrizia Spadin • Patrizio Ponti Giunchi • Elisa Occhipinti • Elisabetta Risi • Emanuela Mancino • Emanuele • Paul Williams • Pier Carlo Palermo • Pier Mannuccio Mannucci • Piergiorgio Duca • Piero Giordana • Emiliiana Armano • Emilio Fava • Emilio Renzi • Enrica Chiappero Capelli • Pierre Dalla Vigna • Pietro Massarotto • Pino Landonio • Raffaele Ariano • Raffaele • Enrico Barbanti • Enrico Decleva • Enrico Finzi • Enrico I. Rambaldi • Enrico Mantegazza • Remo Bodei • Renata Borgato • Renata Pisu • Riccardo Antunes • Riccardo Reggiani • Enrico Rossi • Enzo Scandurra • Ernesto Bettinelli • Eugenio Panattoni • Roberta De Monticelli • Roberto Camagni • Roberto Carusi • Roberto Diodato Capozzi • Eva Cantarella • Eva Weil • Fabio Minazzi • Fabio Raimondi • • Roberto Limonta • Roberto Luca • Roberto Mordacci • Roberto Mutti • Roberto Pertici • Fabrizio Bernini • Faustina Lalatta • Federico Butera • Federico Chicchi • Roberto Satolli • Robin Morgan • Rocco Ronchi • Rosa Fioravante • Rosario Pavia • Salvatore Federico Vercellone • Ferruccio Capelli • Filippo Cola • Filippo Del Corno • Lupo • Valeria Sgambati • Renzo Riboldazzi • Gabriella D’Ina A A C C TI TI LI LI O O P P A A R R U U T T L L U U C C DI DI A A L L O O U U C C S S A A L L Tutti gli incontri possono essere rivisti nell’area video del sito www.casadellacultura.it 7 Siamo arrivati all’ottavo anno della nostra Scuola di Cultura Politica, un comitato scientifico Salvatore Veca impegnativo contributo della Casa della Cultura alla ricostruzione di uno Carmen Leccardi sguardo critico sul mondo e alla rielaborazione del patrimonio ideale, Maria Grazia Mazzocchi politico e programmatico della sinistra. Valerio Onida La settima edizione 2016 – 17 “Capire ed agire nella grande trasformazione” è stata suddivisa in due blocchi. Nella prima parte si è discusso de “Il nuovo 8ª ed. 2017/2018 Alla ricerca della speranza Mondo globale, sovranismo mondo globalizzato” gettando uno sguardo a tutto campo sulle difficoltà politica nel tempo delle e populismi dell’Europa, sulle lacerazioni del Medio Oriente e su alcuni dei nodi più paure e del rancore Idee per la sinistra controversi dello scenario internazionale. Nella seconda parte, “L’Italia alla prova”, sono state messe a fuoco alcune fondamentali “parole chiave” della 7ª ed. 2016/2017 Capire ed agire nella Il nuovo mondo globalizzato grande trasformazione L’italia alla prova nostra vita pubblica, ragionando di innovazione scientifica e tecnologica e di sostenibilità, indagando le “grandi questioni” che hanno segnato la storia e 6ª ed. 2015/2016 Idee nuove nella grande caratterizzano anche oggi il nostro paese. trasformazione L’ottava edizione 2017-2018 “Alla ricerca della speranza politica nel tempo delle paure e del rancore” è stata inaugurata dal filosofo tedesco Julian Nida 5ª ed. 2014/2015 La democrazia oggi. –Rümelin, già ministro della cultura nei governi Schroder. Nella prima parte Minacce ed opportunità si è discusso di “Mondo globale, sovranismo e populismi”, mettendo a fuoco le tensioni che attraversano il mondo, ragionando del “progetto Europa” e 4ª ed. 2013/2014 Italia, oltre la crisi. analizzando gli scenari dei principali paesi europei e degli stati chiave del Le ragioni del cambiamento. mondo. La seconda parte, “Idee per la sinistra” (in svolgimento nel 2018) 3ª ed. 2012/2013 Per uscire dalla crisi. metteremo a fuoco i valori portanti della sinistra e tracceremo un percorso Democrazia e bene comune politico - programmatico per contrastare le disuguaglianze, per delineare un orizzonte di giustizia e per ridare autorevolezza alla politica. 2ª ed. 2011/2012 In un mondo che cambia. Trentadue lezioni tenute da docenti di grande prestigio seguite da discussioni plenarie molto partecipate. Duecento gli iscritti all’anno di tutte le età e di 1ª ed. 2010/2011 Aspetti essenziali della professioni diverse, dallo studente al professore, dal manager al dirigente cultura e dell’agenda della pubblica amministrazione. Il gradimento dei corsisti, attestato ogni politica della sinistra anno anche dai questionari di fine corso, dimostra la fecondità di un’iniziativa che resta un unicum nel panorama formativo italiano. diretta streaming A A C C LITI 7ª edizione CAPIRE ED AGIRE NELLA GRANDE TRASFORMAZIONE 8ª edizione ALLA RICERCA DELLA SPERANZA POLITICA LITI O NEL TEMPO DELLE PAURE E DEL RANCORE O A P periodo ultimi 5 moduli - novembre 2016/maggo2017 A P R periodo Primi 3 moduli ottobre/dicembre 2017 R TU programma 4º mod. DOVE VA L’EUROPA? con TU UL La Germania e la crisi europea Claus Offe programma 1º mod. LE TENSIONI CHE con UL C ATTRAVERSANO IL MONDO GLOBALE C DI Euro contro welfare? Maurizio Ferrera DI A Ungheria: autoritarismo e nazionalismo Massimo Congiu Germania – Europa Julian Nida-Rümelin A OL nel cuore d’Europa I poteri nel mondo globale Giacomo Marramao OL U Polonia e Ucraina: nella morsa Cristina Carpinelli Le relazioni internazionali ai tempi di Luigi Bonanate U C C S dei populismi rurali Trump S A A L L’Europa tra scelta e destino Alberto Martinelli L 5º mod. PAROLE CHIAVE 8 Come la crisi economica cambia Leonardo Morlino L’Europa e l’Occidente nel mondo Massimo Cacciari 9 le democrazie globalizzato L’orizzonte della giusti zia sociale: Elena Granaglia 2º mod. IL PROGETTO EUROPA da Rawls ad oggi Globalizzazione e ritorno Andrea Colli I beni comuni Lorenzo Sacconi dei nazionalismi Genere e società Carmen Leccardi Laburismo e socialismo europeo alla Giuseppe Berta 6º mod. LE NUOVE FRONTIERE DELLA prova SCIENZA E DELLA TECNICA La Germania dopo le elezioni Angelo Bolaffi Il problema del limite. La scienza e il Remo Bodei Nuove generazioni e movimenti Geoffrey Pleyers postumano in Europa Il sentiero dell’innovazione Cristiano Antonelli Scienze cognitive e vita pubblica Paolo Legrenzi, 3º mod. SCENARI DEI GRANDI Armando Massarenti PAESI EUROPEI Big data, algoritmi e libertà Luca De Biase Brexit: radici e implicazioni Francesca Rosa 7º mod. LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ La Francia di Macron fra incubo Sara Gentile populista e la crisi della sinistra Per una cultura della sostenibilità Alessandro Pagnini Scandinavia e il mito dell’isola felice Paolo Borioni L’agenda 2030 per la sostenibilità Enrica Chiappero economica, sociale ed ambientale Altre sinistre in Europa: Loris Caruso Noi e il riscaldamento globale Gianni Silvestrini Podemos e Syriza L’enciclica ecologista di Papa Francesco Giovanni Bianchi 8º mod. LE QUESTIONI ITALIANE La crisi demografica: Alessandro Rosina una sfida culturale e politica La questione meridionale Salvatore Lupo nella storia d’Italia Le mafie e il crimine organizzato Isaia Sales nella storia d’Italia Ricerca bloccata e intelligenza sprecata Elena Cattaneo altre info su http://www.scuoladiculturapolitica.it/index2016.html http://www.scuoladiculturapolitica.it/index2017.html A R U T T RI C S • A LI FI C A CI GR DI O N BI A PLURIENNALE O R T G U I CICLO DI 5 INCONTRI A 10 11 I Seminari e i corsi, molti dei quali, riproposti ogni anno, hanno raggiunto un ragguardevole numero di edizioni, sono un aspetto fondamentale della programmazione della Casa della Cultura perchè favoriscono SCUOLA DI periodo periodo gennaio - aprile l’approfondimento e la sistematicità della riflessione e della discussione. AUTOBIOGRAFIA a cura di Silvia Vegetti Finzi Duccio Demetrio Riscoprire e scrivere con Duccio Demetrio i sentimenti di una Gabriele Scaramuzza Silvia Vegetti Finzi vita tutor Paola Franciosi diretta streaming Dalle passioni ai sentimenti I volti della timidezza e del coraggio La vergogna Il brutto e il bello della vita Ingratitudine e riconoscenza Tutti gli incontri possono essere rivisti nell’area video del sito www.casadellacultura.it Passioni, desideri e sentimenti rappresentano la ragione stessa del Tra un incontro e l’altro, le nostro vivere. Ne sono il motore e persone verranno sollecitate a l’anima, tracciano i nostri profili umani, proseguire nell’attività di scrittura i caratteri, le propensioni soggettive e e ad approfondire quanto non sia gli atteggiamenti culturali - oltre che stato possibile redigere nel tempo morali - delle nostre storie. laboratoriale a disposizione. programma programma www.casadellacultura.it/pdf/Scuola_Autobiografia_2017.pdf À À T T CIE L’innovazione è un tema cruciale per Ogni appuntamento sarà dedicato ad CIE O le società contemporanee che stanno un aspetto dell’innovazione e vedrà O • S affrontando un periodo di crisi prolun- due relatori di diversa esperienza e • S A gata. Troppo spesso però il tema viene cultura. A MI banalizzato o svuotato. Non crediamo, “Le mille facce dell’innovazione” si MI O che l’innovazione si possa ridurre ad rivolge a tutti coloro che vogliono an- O N N O un più alto uso delle tecnologie digitali, dare oltre la chiacchiera che circonda O C che si possa misurare il tasso d’innova- il tema dell’innovazione e vogliono C E E • zione di un’impresa oppure di un ente diventare parte di una comunità di • A pubblico o, persino, di una nazione, che persone che cercano di capirne gli A C C TI ci sia qualcuno che ha in mano la solu- aspetti salienti, contribuendo al suo TI LI PLURIENNALE zione per l’innovazione. L’innovazione sviluppo nel proprio contesto e più in LI O O P ha diverse facce e dimensioni ed ha un generale in Italia. P 2 CICLI DI 4 INCONTRI carattere problematico su cui conviene 12 13 applicare diversi punti di vista. periodo gennaio - maggio LE MILLE FACCE periodo ottobre - dicembre LE MILLE FACCE DELL’INNOVAZIONE DELL’INNOVAZIONE a cura di Giorgio De Michelis a cura di Giorgio De Michelis con Federico Barilli 1° ciclo con Federico Cabitza 2° ciclo Roberto Battaglia Giovanni Lanzone Giuseppe Berta Michele Mezza Federico Butera Matteo Palmonari Giorgio De Michelis L’industria Italiana è Il giornalismo Rodrigo Rodriquez Alfonso Fuggetta innovativa? nell’epoca del digitale Tommaso Venturini Alfonso Gambardella L’innovazione Conoscenza e Danilo Porro organizzativa diretta streaming innovazione diretta streaming Ricerca e innovazione Bellezza e innovazione Le politiche per l’innovazione programma www.casadellacultura.it/pdf/09-01-17-le-mille-facce-dell-innovazione.pdf programma www.casadellacultura.it/pdf/15-01-18-le-mille-facce-dell-innovazione.pdf Vi sono state epoche passate in cui In nessuna epoca precedente il rapporto con la classicità è stato sono state curate con tante cura un topos culturale caratterizzante. le vestigia del passato: esse sono Il Medioevo e il Rinascimento si esposte agli occhi di tutti ma, A sono interrogati ininterrottamente inerti, non parlano: con esse non A FI sul mondo classico e che, pur si dialoga più. Alla storia non ci FI O O S fornendone immagini alternative, si si rivolge per capire se in quegli S O sono definiti in relazione ad esso. avvenimenti passati si possono O L L FI rintracciare argomenti e lezioni utili FI A • Qualcosa del genere vale anche a capire anche l’oggi. Ragionare A • RI per la stagione del Neoclassicismo su quelle vicende e su quelle idee RI O e anche la lunga epopea dei è qualcosa che non è riducibile a O T T S nazionalismi europei non ha curiosità erudita e non è neppure S CICLO DI 6 INCONTRI mancato di attingere motivi riconducibile all’improbabile ricerca 14 15 ispiratori decisivi dall’antichità. di qualche modello da riproporre Tutto ciò non vale più per la nostra per l’oggi. GLI ANTICHI E NOI. epoca: essa non ha elaborato una periodo gennaio - marzo sua idea della classicità. Non ne Il senso della nostra ricerca è far a cura di Mauro Bonazzi, QUALE PASSATO sente il bisogno. Probabilmente vivere quelle antiche vicende Mario Ricciardi perché essa non ama la storia. O per ricostruire la loro origine e PER IL NOSTRO Mario Vegetti per meglio dire, ha della storia una il loro sviluppo, per coglierne la FUTURO? visione povera, molto riduttiva, complessità, gli scarti e le rotture, con Antonio Banfi ridotta a curiosità monumentale e per interrogarle. Mauro Bonazzi attrazione turistica. Eva Cantarella Andrea Capra La politica. Assenza Riccardo Chiaradonna dello stato nazionale Fulvia De Luise La polis e le sue ideologie Michele Di Francesco L’impero Da questo ciclo è stato Simona Forti tratto il Focus del fascicolo Silvia Gastaldi L’etica. La felicità. L’arte “Gli antichi e noi” n.6/2017 Mario Ricciardi ViaBorgogna3 della vita. Le passioni Maria Michela Sassi L’arte di vivere Marco Solinas Emidio Spinelli Franco Trabattoni La verità, la conoscenza. Mario Vegetti Sacro e profano Matteo Vegetti Ragione e rivelazione Marco Zambon Anima e corpo diretta streaming Buoni e cattivi usi dell’antico Appropriazioni: il Novecento, la politica e gli antichi programma www.casadellacultura.it/pdf/18-01-17-gli-antichi-e-noi.pdf La caduta del muro di Berlino e nizieremo dall’economia e dalla società la quasi contemporanea vasta preindustriale, dove, affinchè mangiassero dieci esseri umani, otto dovevano lavorare. diffusione di internet hanno reso Un’età piuttosto compatta, tanto che un possibile un fenomeno socio- britannico del 1750 era più simile a un suo antenato che avesse incontrato Giulio A economico che ormai pervade la Cesare e le sue legioni, piuttosto che a un A FI nostra vita, definito globalizzazione. suo pronipote vivente un secolo dopo. In FI SO È la fine delle vecchie economie- mezzo c’è quella formidabile trasformazione SO O mondo braudeliane, sistemi che è la Rivoluzione industriale, una vera O L rivoluzione, quale l’umanità non conosceva L FI territoriali estesi ma pur sempre dai tempi della Rivoluzione agricola avvenuta FI A • delimitati. Ora constatiamo il m“seillmenpnliic i” primtraa.s foArmllaa ziosnuia bteacsnei chce’e: ranloa A • RI passaggio dalle economie-mondo sostituzione dell’energia inanimata a quella RI O PLURIENNALE all’economia mondiale. Sappiamo umana o animale e la meccanizzazione delle O T attività produttive. Ma da queste elementari T S bene che è un passaggio tutt’altro S CICLO DI 8 INCONTRI innovazioni scaturivano epocali cambiamenti che lineare, che ha i suoi pro e in termini demografici, di insediamento, di 16 17 contro, che vede vincitori e vinti, che rapporti sociali, di relazioni fra le nazioni. La Rivoluzione industriale conosce diverse conosce formidabili contraccolpi. fasi. Dopo la metà dell’Ottocento si afferma periodo gennaio - maggio COME SIAMO Ti umtteazvziia a l an ogslotrbaa dliizszpaozsioiznioen, dea, tiè udnelale Spercoodnudzaio nriiv doil umziaosnsea cinodnu lset rqiaulael,i nqauseclela, DIVENTATI GLOBALI nei suoi termini essenziali, il mondo attuale (si a cura di Franco Amatori possibile. Come sempre, nella storia veda il lavoro di Robert Gordon,The Rise and il nodo è “maneggiarla” bene, Fall of American Growth, 2016, attualmente al Lezioni di storia centro del dibattito fra gli economisti). con Guido Alfani con accortezza, con tolleranza e La seconda rivoluzione industriale, che si Franco Amatori economica comprensione delle reciproche delinea robustamente agli inizi del XX secolo, Veronica Binda differenze e identità. Come sempre, coincide con la totale supremazia, a livello mondiale, dell’Europa. Una supremazia che Andrea Colli l’economia e le tecnologia si verrà dilapidata da un trentennio (1915-1945) Silvia Conca intrecciano con la politica. di stolte guerre civili europee. Al termine Cinzia Martignone L’età preindustriale fra di esse, il mondo è spaccato in due: da una Marina Nicoli statica e dinamica parte la libertà e la democrazia; l’altra metà Il ciclo di lezioni si articola in otto è quella che voleva realizzare una democrazia Mario Perugini La prima rivoluzione incontri. I docenti provengono più sostanziale, ovvero una società nella quale Ilaria Suffia industriale soprattutto dall’Università Bocconi, tutti partissero effettivamente in condizioni di Matteo di Tullio parit&ahrave;. La seconda rivoluzione ma sono presenti anche le altre Parliamo naturalmente di due mondi guidati diretta streaming industriale Università milanesi, la Statale e la da potenze che non sono più europee, o lo sono non completamente, gli Stati Uniti Bicocca. L’apice della supremazia d’America e l’Unione Sovietica. Entrambe, ma in particolare la prima, conoscono un europea trentennio di benessere e di conquiste Gli anni terribili 1915- dell’economia, della società e della tecnologia. A occidente, l’economista di riferimento 1945 è John Maynard Keynes, che postula un Gli anni gloriosi 1945-1975 intervento o, meglio, una attenta supervisione dell’economia, da parte dello stato. Il mondo sotto-sopra Keynes era scomparso nel 1946. Il suo grande rivale, Joseph Schumpeter, muore sei anni più 1975-1990 tardi, ma dopo il 1975 il suo lavoro descrive Lezioni dalla storia la realtà in modo più aderente di quanto dialogo fra i docenti con la fosse possibile ricavare dall’opera di Keynes. L’espressione cruciale è “distruzione creatrice”. partecipazione del pubblico È quanto si può constatare nell’economia mondiale degli anni successivi al 1975, anni che - con tutti i travagli che conosciamo - ci portano nell’era della globalizzazione. programma www.casadellacultura.it/pdf/26-01-17-come-siamo-diventati-globali.pdf

Description:
antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo. Cristina Bianchetti. Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo- liberale .. GOGH. Conversazione in occasione della mostra in corso a Palazzo Reale,. Hokusai, Hiroshige. Utamaro. Vincent van Gogh fu uno degli artisti che, più di al
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.