ebook img

Tutto funghi. Cercarli, riconoscerli, raccoglierli PDF

352 Pages·2018·58.145 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Tutto funghi. Cercarli, riconoscerli, raccoglierli

tutte le immagini sono di Archivio Giunti/© Giuliano Valsecchi, Firenze, a eccezione delle seguenti: Archivio Giunti/ © Claudio Angelini pp. 57, 59, 65; © Giovanni Baruffa pp. 55, 166, 169, 250; © Massimo Biraghi pp. 119, 153, 158, 159, 181, 188, 199, 200, 201, 212, 230, 239, 251, 264, 269, 273, 278, 279, 283, 286, 309, 334, 341; © Gianluigi Boerio pp. 140, 287, 324; © Federico Calledda pp. 102, 108, 149, 157, 163, 168, 171, 174, 184, 186, 227, 229, 231, 238, 268, 274, 280, 319, 320, 332, 338; © Matteo Carbone 105, 111, 112, 113, 124, 127, 135, 137, 141, 142, 143, 144, 154, 164, 165, 172, 177, 175, 178, 187, 189, 194, 197, 205, 220, 226, 228, 235, 256, 257, 276, 281, 284, 291, 293, 296, 304, 313, 317, 318, 321, 325, 326, 327, 329, 331, 336, 337, 343, 345, 348, 351; © Mauro Cittadini pp. 103, 106, 107, 121, 133, 134, 138, 146, 147, 148, 150, 152, 195, 207, 213, 219, 221, 223, 248, 260, 271, 282, 292, 294, 299, 300, 305, 311, 312, 350; © Pietro Curti pp. 22, 24, 51, 53, 61, 63, 109, 114, 115, 116, 117, 120, 123, 125, 126, 130, 151, 161, 167, 173, 176, 179, 180, 182, 193, 198, 202, 203, 224, 234, 233, 240, 244, 245, 246, 247, 254, 258, 263, 270, 275, 277, 285, 289, 297, 298, 302, 307 310, 314, 342, 346; © Daniele Ferrari p. 216; © Giuliano Gnata p. 122; © Mario Iannotti p. 104; © Tomaso Lezzi pp. 11, 12, 14, 25, 35, 40, 46, 100, 241, 259, 262, 267, 303, 347; © MassimoMantovani pp. 255; © Felice di Palma pp. 128, 145, 252, 266, 272, 288, 344; © Gianni Pilato pp. 183, 196, 323, 301, 306, 308; © Emilio Pini pp. 49, 209, 210, 214, 215, 217, 253, 328, 330, 333, 335; © Salvatore Saitta pp. 110, 118, 139, 156, 160, 190, 211, 236, 237, 234, 265, 290, 295, 315, 339, 219; © Giuseppe Sanero pp. 129, 132; © Antonio Simeone p. 191; © Giovanni Solinas p. 170; © Franco Sotgiu pp. 162, 195, 204, 218, 222, 225, 242, 249, 261, 316, 322; © Giuseppe Vanoli p. 323; © Marinella Zepigi Pessina p. 206; © Christian Zoldan pp. 131, 136, 185. L'editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze agli aventi diritto che non è stato possibile reperire. Redint studio s.r.l. Foto di copertina: © pauchi/stock.adobe.com, © karandaev/stock.adobe.com www.giunti.it © 2018 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Piazza Virgilio 4 - 20123 Milano - Italia ISBN: 9788844054700 Prima edizione digitale: ottobre 2018 A cura di AMINT, Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica tutto Funghi Cercarli conoscerli raccoglierli Legenda dei simboli e delle abbreviazioni f.= forma sp. = specie (singolare) 10-15(25) cm = i primi due numeri in- var. = varietà spp. = specie (plurale) dicano l’intervallo di misura normalmente s.l. = sensu latu µm = micrometri apprezzabile nelle dimensioni di un fun- go. Fra parentesi sono riportati i valori estremi eccezionalmente riscontrati ? 1 Commestibile Discreto Commestibile 2 ? Buono dopo cottura ? Commestibile 3 Eccellente senza alcol Lignicolo Primavera Senza valore Rara, da proteggere Prati Estate Velenoso Latifoglie Autunno Velenoso mortale Conifere Inverno I simboli qui sopra indi- I simboli qui sopra indicano I simboli qui sopra indicano cano la commestibilità, la l’habitat di crescita che con- le stagioni di crescita che non edibilità, la rarità e traddistingue una determi- contraddistinguono una de- la velenosità di un fungo. nata specie di fungo. terminata specie di fungo. Per i primi tre simboli sono anche riportati i gradi di apprezzabilità. Sommario Prefazione 9 Introduzione 10 Conoscere i funghi 13 Cenni storici e di nomenclatura 13 Biologia ed ecologia dei funghi 16 Morfologia 27 Leggi e Regolamenti per la raccolta dei funghi 45 Funghi velenosi e micetismi 47 Chiave di orientamento ai generi 79 Schede 100 Indice alfabetico delle schede Agaricus arvensis 212 Amanita gemmata 228 Agaricus augustus 211 Amanita mairei 223 Agaricus bitorquis 209 Amanita muscaria 226 Agaricus campestris 208 Amanita ovoidea 232 Agaricus moelleri 214 Amanita pantherina 229 Agaricus præclaresquamosus 214 Amanita phalloides 234 Agaricus sylvaticus 210 Amanita rubescens 231 Agaricus xanthoderma 213 Amanita submembranacea 221 Agaricus xanthodermus 213 Amanita verna 236 Agrocybe ægerita 266 Amanita virosa 233 Albatrellus ovinus 123 Armillaria mellea 163 Albatrellus pes-caprae 124 Armillaria tabescens 162 Amanita cæsarea 224 Astræus hygrometricus 340 Amanita citrina 238 Auricularia auricula-judæ 118 Amanita crocea 222 Boletinus cavipes 306 Amanita excelsa 230 Boletus æreus 328 5 Boletus æstivalis 330 Coprinus comatus 216 Boletus calopus 319 Coprinus disseminatus 219 Boletus edulis 324 Coprinus micaceus 215 Boletus erythropus 323 Coprinus picaceus 218 Boletus fechtneri 320 Cortinarius caperatus 249 Boletus luridus 333 Cortinarius orellanus 252 Boletus pinophilus 326 Cortinarius præstans 256 Boletus queletii 332 Cortinarius rubellus 251 Boletus reticulatus 330 Cortinarius sanguineus 255 Boletus regius 321 Cortinarius speciosissimus 251 Boletus rhodopurpureus 334 Cortinarius traganus 254 Boletus satanas 335 Cortinarius trivialis 257 Butyriboletus fechtneri 320 Cortinarius violaceus 250 Butyriboletus regius 321 Craterellus cornucopioides 136 Caloboletus calopus 319 Craterellus lutescens 137 Calocera viscosa 121 Cyclocybe cylindracea 266 Calocybe gambosa 186 Cystoderma amianthinum 198 Calvatia utriformis 345 Entoloma clypeatum 241 Cantharellus cibarius 138 Entoloma lividum 242 Cantharellus lutescens 137 Entoloma sinuatum 242 Chalciporus piperatus 313 Fistulina hepatica 128 Chlorophyllum olivieri 207 Flammulina velutipes 197 Chroogomphus rutilus 301 Fomes fomentarius 131 Clathrus ruber 351 Galerina marginata 260 Clavariadelphus pistillaris 141 Ganoderma applanatum 126 Clavulina coralloides 140 Ganoderma lucidum 127 Clavulina cristata 140 Geastrum fimbriatum 342 Clitocybe cerussata 161 Geastrum triplex 341 Clitocybe geotropa 156 Gomphidius glutinosus 300 Clitocybe gibba 157 Gomphus clavatus 135 Clitocybe nebularis 159 Grifola frondosa 129 Clitocybe odora 160 Guepinia helvelloides 120 Clitocybe phyllophila 161 Gymnopilus junonius 258 Clitopilus prunulus 244 Gymnopilus spectabilis 258 Collybia butyracea 189 Gyromitra esculenta 106 Coprinellus micaceus 215 Gyroporus castaneus 304 Coprinopsis atramentaria 217 Gyroporus cyanescens 305 Coprinellus disseminatus 219 Hebeloma radicosum 246 Coprinopsis picacea 218 Hebeloma sinapizans 245 Coprinus atramentarius 217 Helvella crispa 109 6 Helvella lacunosa 110 Leccinum pseudoscabrum 338 Hemileccinum impolitum 318 Lepiota brunneoincarnata 200 Hydnum repandum 125 Lepiota clypeolaria 199 Hygrocybe conica 148 Lepiota cristata 202 Hygrocybe punicea 149 Lepista flaccida 158 Hygrophorus latitabundus 155 Lepista inversa 158 Hygrophorus marzuolus 153 Lepista nuda 179 Hygrophorus penarius 150 Leucoagaricus leucothites 203 Hygrophorus persoonii 154 Lycoperdon echinatum 348 Hygrophorus poetarum 151 Lycoperdon perlatum 347 Hygrophorus russula 152 Lycoperdon pyriforme 346 Hymenopellis radicata 196 Lycoperdon utriforme 345 Hypholoma fasciculare 265 Lyophyllum connatum 183 Hypholoma lateritium 264 Lyophyllum decastes 184 Hypholoma sublateritium 264 Macrolepiota excoriata 204 Imleria badia 317 Macrolepiota mastoidea 205 Infundibulicybe geotropa 156 Macrolepiota procera 206 Inocybe geophylla var. geophylla 248 Macrolepiota rachodes var. olivieri 207 Inocybe rimosa 247 Marasmius oreades 188 Laccaria amethystina 164 Marasmius scorodonius 185 Laccaria laccata 165 Megacollybia platyphylla 195 Lactarius atlanticus 295 Melanoleuca grammopodia 180 Lactarius chrysorrheus 293 Melanoleuca melaleuca 182 Lactarius deliciosus 291 Melanoleuca subalpina 181 Lactarius deterrimus 292 Meripilus giganteus 130 Lactarius lignyotus 296 Mitrophora semilibera 104 Lactarius piperatus 284 Morchella elata 102 Lactarius porninsis 289 Morchella esculenta 103 Lactarius sanguifluus 290 Mutinus caninus 350 Lactarius scrobiculatus 286 Mycena hæmatopus 191 Lactarius torminosus 287 Mycena pura 192 Lactarius vellereus 285 Mycena rosea 193 Lactarius volemus 294 Mycena seynii 190 Lactarius zonarius 288 Mycetinis scorodonius 185 Lætiporus sulphureus 134 Neoboletus luridiformis 323 Leccinellum lepidum 339 Omphalotus olearius 297 Leccinum aurantiacum 336 Otidea onotica 112 Leccinum carpini 338 Paxillus atrotomentosus 299 Leccinum duriusculum 337 Paxillus involutus 298 Leccinum lepidum 339 Peziza badia 111 7 Phallus impudicus 349 Suillellus luridus 333 Pholiota highlandensis 262 Suillellus queletii 332 Pholiota squarrosa 259 Suillus bellinii 312 Pleurotus eryngii 147 Suillus cavipes 306 Pleurotus ostreatus 146 Suillus granulatus 311 Pluteus cervinus 239 Suillus grevillei 308 Polyporus squamosus 132 Suillus luteus 310 Polyporus varius 133 Suillus placidus 307 Porphyrellus porphyrosporus 303 Suillus viscidus 309 Psathyrella candolleana 220 Tapinella atrotomentosa 299 Ptychoverpa bohemica 105 Tremella mesenterica 119 Ramaria botrytis 143 Tremiscus helvelloides 120 Ramaria formosa 142 Tricholoma acerbum 175 Ramaria pallida 144 Tricholoma columbetta 172 Rhodocollybia butyracea 189 Tricholoma equestre 170 Rubroboletus satanas 335 Tricholoma pardinum 176 Russula aurea 283 Tricholoma portentosum 168 Russula cyanoxantha 275 Tricholoma saponaceum 166 Russula delica var. delica 269 Tricholoma sejunctum 167 Russula emetica 271 Tricholoma sulphureum 169 Russula foetens 270 Tricholoma terreum 174 Russula heterophylla 276 Tricholoma ustaloides 178 Russula mustelina 278 Tricholoma virgatum 173 Russula nigricans 268 Tuber æstivum 114 Russula olivacea 282 Tuber borchii 115 Russula persicina 272 Tuber magnatum 116 Russula queletii 274 Tylopilus felleus 322 Russula torulosa 273 Tylopilus porphyrosporus 303 Russula vesca 277 Volvariella gloiocephala 240 Russula virescens 280 Verpa bohemica 105 Russula xerampelina 279 Verpa conica 108 Sarcodon imbricatus 122 Volvopluteus gloiocephalus 240 Sarcoscypha coccinea 113 Xerocomellus armeniacus 315 Scleroderma citrinum 343 Xerocomellus chrysenteron 316 Scleroderma verrucosum 344 Xerocomus armeniacus 315 Scutiger pes-caprae 124 Xerocomus badius 317 Sparassis crispa 145 Xerocomus chrysenteron 316 Strobilomyces strobilaceus 302 Xerocomus impolitus 318 Strobilurus esculentus 194 Xerocomus subtomentosus 314 Stropharia æruginosa 263 Xerula radicata 196 8 Prefazione Quest’opera nasce grazie al certi aspetti originale, hanno In Micologia gli esempi di contributo dell’intero Comi- creato un’interazione di sa- collaborazione sono raris- tato Scientifico dell’Asso- peri veramente straordinaria. simi, poco rappresentativi ciazione Micologica Italiana Normalmente gli autori che numericamente parlando e Naturalistica Telematica trattano il tema dei funghi poco durevoli nel tempo. (AMINT), una nuova realtà rischiano inevitabilmente di L’Associazione Micologica associativa nata circa 11 raccontare la propria storia AMINT (www.amint.it) ha anni fa in rete e che a distan- personale; la nostra équipe fatto della sua vita in rete e za di tempi brevissimi risulta riesce, forse per la prima vol- della divulgazione di base il presente e ben radicata in ta in assoluto, a descrivere i proprio cavallo di battaglia quasi tutte le regioni italiane. funghi di tutti gli italiani, di da sempre. Certamente essere figli di tutte le regioni, di tutte le Il nostro obiettivo principale internet, vivere, comunicare, fasce climatiche nazionali. è quello di raggiungere con formare e divulgare, attraver- Desideriamo sottolineare che la formazione micologica il so l’uso di questo potentissi- questo libro è stato prodot- massimo numero di princi- mo strumento, ci rende unici to da ben 20 autori, esperti pianti e neofiti. Crediamo di quanto a capacità di pene- che simultaneamente e con- aver centrato le finalità as- trazione e facilità di scambi giuntamente si sono lasciati sociative e, con questo libro, scientifici e culturali. coinvolgere nella realizzazio- siamo certi di aggiungere un La sinergia che si è svilup- ne del progetto, riuscendo tassello fondamentale alla pata grazie all’insieme delle a condividere ogni singola nostra azione formativa. competenze e conoscen- riga del volume in un clima ze che avevano una sto- d’armonia e di compensa- ria culturale, territoriale e zione vicendevole veramente Il Presidente dell’AMINT scientifica autonoma, e per unico in questo ambiente. Pietro Curti 9 Introduzione Nella fase di progettazione raccolta o del semplice eser- riguardo per quelle maggior- e realizzazione di quest’ope- cizio della determinazione sul mente ambite da un punto di ra, ci siamo più volte posti il campo. vista alimentare e per quelle problema di come dare alle Per facilitare l’apprendimento più pericolose da un punto di stampe qualcosa, nell’am- dei concetti generali di storia, vista tossicologico. All’interno bito della Micologia divul- nomenclatura, biologia, eco- di ogni scheda troverete mol- gativa, di veramente utile e logia e morfologia dei funghi tissimi riferimenti e notizie innovativo. Nasce da questa è stata redatta una corposa ad altre specie vicine, poten- forte esigenza un manuale ma semplice parte generale, zialmente confondibili o con che parla, forse per la prima ricca di tavole didattiche di caratteri comuni tra loro che volta, dei funghi più comuni facile e immediata compren- hanno portato ad affrontare delle regioni italiane; questo sione. Per capire meglio il si- complessivamente circa 950 in base a criteri di distribuzio- gnificato dei termini più “tec- entità fungine. Nell’ambito ne e censimento, ricavati dai nici” troverete nelle pagine della micotossicologia siamo dati che negli ultimi cinque finali un esaustivo glossario lieti di poter ospitare una se- anni sono stati il “patrimo- micologico. Vi segnaliamo zione di tutto rilievo a essa nio” della “rete nazionale dei inoltre la presenza di un’utile dedicata, a opera del Mico- ritrovamenti” di AMINT. chiave di orientamento ai ge- logo dottor Claudio Angelini, Per questo motivo, in ogni neri, basata esclusivamente aggiornata con gli ultimi dati singola scheda fungina pro- su caratteri morfocromatici e desunti dalla letteratura spe- posta, troverete sempre un organolettici, dedicata a chi cializzata e dagli articoli di riferimento all’habitat in cui la volesse utilizzare diretta- settore. è possibile rilevare crescite mente sul campo di raccolta. Per ogni singola specie pro- di quella determinata specie; In definitiva, una guida prati- posta troverete l’indicazione questo, unito alla consulta- ca da poter portare con noi in sulla sua eventuale comme- zione della parte relativa alle tasca o nello zaino durante le stibilità o tossicità unita, in fasce climatico-vegetetazio- escursioni. caso di funghi eduli, a un giu- nali, fornisce un utile orienta- Tratteremo in questa prima dizio gastronomico che non mento al cercatore che voglia opera 230 specie fungine tra pretendiamo sia “assoluto” iniziare o ampliare le sue le più comuni e diffuse nei ma che sicuramente è condi- esperienze nel campo della vari territori, con particolare viso dalla stragrande maggio- 10

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.