ebook img

Tutte le opere PDF

1344 Pages·1971·46.617 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Tutte le opere

E LE OPE fa Ste e ra cima pi fre pr LA teTli a NICCOLÒ MACHIAVELLI TUTTE LE OPERE a cura di MARIO MARTELLI SANSONI EDITORE COPYRIGHT © 1971 By G. C. SANSONI S.P.A. - FIRENZE INDICE Il buon geomètra di questo mondo Introduzione di Mario Martelli P. XI Nota al testo XLVII Nota bibliografica LXI SCRITTI POLITICI Scritti politici minori 1 Discorso fatto al magistrato dei dieci sopra le cose di Pisa, 3 - De rebus pisto- riensibus, 5 - Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini, 8 Parole da dirle sopra la provisione del danaio, facto un poco di proemio et di scusa, 11 - Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, 13 - Ai Palleschi, 16 - Sommario delle cose della città di Lucca, 17 Minuta di provvisione per la Riforma dello Stato di Firenze l’anno 1522, 20 - [Frammento sulla riforma dello stato in Firenze], 23 Discursus florentinarum rerum post mortem iunioris Laurentii Medices, 24 - Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze, 31 - Provvisione per la istituzione dell'ufficio de’ Cinque Provveditori delle mura della città di Firenze, 34 - Allocuzione fatta ad un magistrato, 36 - Giribizzi d'ordinanza, 37 - 1512. La cagione dell’ordi- nanza, dove la si truovi, et quel che bisogni fare. Post Res Perditas, 37 Provvisioni della repubblica di Firenze per istituire il magistrato de’ nove ufficiali dell'Ordinanza e Milizia fiorentina, dettate da Niccolò Machiavelli, 40 - Consulto per l'elezione del capitano delle fanterie di ordinanza fiorentina, 50 - [Sul modo di ricostituire l'ordinanza], 51 - De natura Gallorum, 53 Notula per uno che va ambasciadore in Francia, 54 Ritratto di cose di Francia, 55 - Rapporto delle cose della Magna. Fatto questo dì 17 giugno 1508, 63 - Discorso sopra le cose della Magna e sopra l'Imperatore, 68 - Ritratto delle cose della Magna, 68 Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio 73 Il Principe 255 Dell’arte della guerra 299 VIII INDICE Legazioni 399 Legazione al duca Valentino in Romagna, 401 - Prima legazione alla corte di Roma, 496 - Seconda legazione alla corte di Roma, 573 SCRITTI STORICI La vita di Castruccio Castracani da Lucca 613 Istorie foorentine 629 TEATRO E SCRITTI LETTERARI Teatro 845 Andria, 847 - Mandragola, 868 - Clizia, 891 Scritti letterari in prosa 915 Nature di huomini fiorentini et in che luoghi si possino inserire le laude loro, 917 Sentenze diverse, 918 Favola, 919 Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, 923 - Capitoli per una compagnia di piacere, 930 - [ Exortatione alla penitenza], 932 - Libro delle persecutione d'Africa per Henrico re de’ Vandali, l’anno di Christo 500, et composto per san Victore vescovo d’Utica, 934 Scritti letterari in poesia 937 I Decennali, 939 - L'Asino, 954 - I Capitoli, 976 - Canti carnascialeschi, 988 - Rime varie, 993 LETTERE 1007 INDICE DEI NOMI 1257 INTRODUZIONE di Mario Martelli IL BUON GEOMETRA DI QUESTO MONDO E s'alcun da tal ordine s'arretra per alcuna cagion, esser potrebbe di questo mondo non buon geomètra. (Decennale primo) Se dovessimo scegliere un campione particolarmente ricco di possibilità oggettive, atte a forzare il segreto del Machiavelli e a razionalizzarne in una formula la sostanza fantastica, l'opzione potrebbe cadere su molte opere sue: forse (a voler ignorare il Principe, troppo logorato dall’so per un simile ufficio) sul Modo tenuto dal duca Valentino (adottando un titolo, per ovvie ragioni, abbreviato); forse sulla Serenata; forse sulla pur celeberrima Mar- dragola (ma ormai illuminata a giorno da due mirabili saggi, l'uno del Rai- mondi e l’altro del Vanossi); forse su altre: ma forse, più che su altre feli- cemente, sulla Favola, che accumula in sé la totalità dei vantaggi, da quello della brevità a quello di essere concordemente additata come uno dei capo- lavori del Machiavelli; senza contare che, molto letta e molto citata, ma poco studiata, permette un esame relativamente libero da pregiudiziali remote o recenti. La novella (di Belfagor arcidiavolo o del Derzonio che prese moglie, come, con netto scapito rispetto al titolo autentico, comunemente si chiama) ha un attacco esile e complesso ad un tempo, una sorta di enunciato che fornisce il dato essenziale e fondamentale della storia: Leggesi nelle antiche memorie delle fiorentine cose come già s’intese, per relatione, di alcuno sanctissimo huomo, la cui vita, apresso qualunque in quelli tempi viveva, era celebrata, che, standosi abstracto nelle sue orationi, vide mediante quelle come, andando infinite anime di quelli miseri mortali, che nella disgratia di Dio morivano, all'inferno, tutte o Ja maggior parte si dolevono, non per altro che per havere preso mogle essersi a tanta infelicità condotte. Il periodo, nella sua apparente enunciatività, ha una sua struttura geome- tricamente perfetta e svolge una funzione di primaria importanza nell'econo- mia della favola: i cinque piani sintattici (e, conseguentemente, temporali e XI INTRODUZIONE spaziali) segnati dalla reggente (« Leggesi ») e dalle quattro oggettive in ca- tena (« s'intese... vide... si dolevono... essersi condotte »: anche se la seconda, centrale nell'intero corpo, si camuffa da relativa: di alcuno sanctissimo buomo che vide = « che alcuno sanctissimo huomo vide »), creano, come in un giuoco di specchi messi l’uno di fronte all’altro, una vera e propria fuga a ritroso, nel tempo e nello spazio, il cui punto d’arrivo è costituito da una assoluta, fabulosa arcaicità e dall’eterna immobilità dell’aldilà infernale. È nel punto terminale di questa fuga che si guadagna, resa più inappellabile dal procedi- mento litotico e dall’infinito del verbo, la massima: « Non per altro che per havere preso mogle essersi a tanta infelicità condotte ». Da questo momento la favola è scontata e nel suo assunto e nella sua conclusione: quell’assioma, che non è oggetto di dubbio, non sarà passibile di revisione, né la storia ser- virà ad altro se non a dimostrarne la indiscutibile validità. Le ragioni per mo- tivare l'improvviso convincimento non mancherebbero: l’affermazione posta in bocca non ad un singolo individuo, cui si può prestare o non prestar fede, ma alla totalità delle anime o, almeno, alla loro stragrande maggioranza; il rinvio a tutta una secolare e prestigiosa letteratura antiuxoria, cui il Machia- velli mostra evidentemente di volersi ricollegare; o anche (ma in un ordine di ragioni a taluno meno palpabili) il fatto che quell’apoftegma, nitido ed esatto come gli oggetti visti col rovescio del binocolo, si collochi proprio nel punto terminale di quella sintattica prospettiva d'archi che, nella sua geome- trica perfezione, stimola la suggestione della necessarietà e della certezza. Per tutto questo, niente (si prevede fin dall’inizio) sarà affidato, nell'arco della novella, al caso; né il risultato finale scaturirà dall’imprevedibile giuoco degli avvenimenti o dal vario scontrarsi delle esigenze e delle spinte di personaggi diversi o di diversi interessi. Umori e fatti, uomini e cose costituiranno, nel corso della narrazione, non più che la serie delle mediazioni indispensabili al perseguimento di quel risultato. Si potrebbe ripetere, a proposito della Favola, quello che il Raimondi ha ineccepibilmente detto della Mandragola: « La no- vità dell’intrigo cede il posto a un teorema, a una partita a scacchi dove la mossa è determinata in anticipo, ma resta da svelare ciò che la rende possibile nel campo psicologico del ‘ pezzo’ corrispondente ». Pur nella teorica plu- ralità dei procedimenti, resta il dato di fatto che la soluzione finale dovrà essere quella e non altre, e perciò di una sostanziale non-libertà. Proiezione terrena, temporale e spaziale, di un mondo delle idee che resta uguale a se stesso, l’« esperimento » di Belfagor, preventivamente conchiuso nel canonico giro di dieci anni, acquista (con tutto ciò che, di uomini e di avvenimenti, esso mobilita) un carattere di vivacissima, ma fittizia messa in scena; e tanto più perché quell’« esperimento » non è condotto da un vero uomo, ma da un puro spirito, calato — ma a termine — nelle sembianze e nel corpo di un uomo: del quale, seppur si sottometta alle leggi ed ai limiti cui sono sotto- posti gli uomini, non assume del tutto (e, quindi, in effetti) Ia condizione, se la totalità (e, quindi, la realtà) di una tale assunzione potrebbe essere assi- curata soltanto dall'oblio della vera natura di dèmone. Né tutto questo è deducibile solo razionalmente e preliminarmente dalle ragioni oggettive che qui si è cercato di fissare: esso è denunciato piuttosto, continuamente e sensibilmente, dal tessuto stilistico e dall’essenza vitale della favola. Prima di tutto, dalla sua struttura. Dopo il prologo in inferno (proîe- INTRODUZIONE XII zione nell’aldilà, e quindi atemporale, dei buoni ordini e dello stato perfetto dei Discorsi), la novella si svolge in tre « tempi »: il primo, costituito dal- l’arrivo di Belfagor-Roderigo in Firenze, dalle magnifiche e splendidissime nozze, dall’esperienza della vita coniugale; il secondo, dalla rovina, dalla fuga, dall'incontro con Giammatteo; il terzo, dal duello, scandito in tre riprese, fra il contadino e il demonio. Ciascuno di questi tre tempi, come si vede, si articola a sua volta in tre successivi momenti, quelli strettamente necessari a far progredire la vicenda nel solco già scavato. Tale progressione si attua, nel primo tempo, con un movimento dal cerchio al centro, da un’area più vasta ad una sempre più circoscritta e delimitata: dall’àmbito di una città a quello di una famiglia, a quello della casa di Borgo Ognissanti. Nel secondo, il più accentuatamente narrativo (e non a caso, quindi, centrale), si ha un movimento lineare: dall'interno della casa (dove ancora si maturano gli effetti della rovina), attraverso la fuga, alle campagne sopra Peretola. Nel terzo, infine, il movimento è esattamente speculare rispetto al primo: la clizzax, che conduce Belfagor successivamente nel corpo della figlia di un nobile fio- rentino, di quella di un re di Napoli, di quella di un re di Francia, segna, insieme col crescere dell'importanza del personaggio e della difficoltà dell’im- presa, anche l’allargarsi spaziale del raggio d’azione di Giammatteo, da una cerchia cittadina ad una nazionale e, da questa, ad una europea. I tre ‘tempi’, con i loro rispettivi tre momenti, inquadrano gli avve- nimenti in un reticolo estremamente regolare, che allo scioglimento finale toglie l'aspetto di un risultato conseguito attraverso il montare casuale dei fatti e delle combinazioni, per conferirgli quello di un giuoco ad incastro risolto con la messa in opera dell'ultimo pezzo. Anche nella Favola, come nella Mandragola, tutto è preordinato e stabilito a priori; anche qui, come lì, tutto si dispone in strutture preesistenti (perfino gli atti e le scene della com- media trovano un equivalente nei tempi e nei momenti della novella: e già il Tommasini constatava questa riducibilità della Favola ad azione teatrale): sicché il tempo*(ripeteremo col Vanossi) vi appare « sconfitto come elemento creativo »: l’ultimo pezzo, in effetti, poteva essere messo a posto per primo (o viceversa), e la sequenza temporale e causale è solo un convenzionale ade- guarsi ad una delle coordinate che regolano le apparenze della vita terrena. D'altronde, a ribadire la condizione ultima, che è quella di una sostanziale immobilità, i movimenti da noi osservati finiscono per elidersi con movimenti coesistenti e di senso opposto. Nel primo tempo, ad esempio, al movimento discendente e diretto al centro, se ne contrappone un altro, ascendente e dila- tatorio, scandito da clausole che fanno pensare ad una gradatio e ad un’epifora sintattica: Et essendo, per la legge che gli era stata data nello uscire d'inferno, sottoposto a tutte le passioni humane, sùbito cominciò a piglare piacere degli honori et delle pompe del mondo et havere caro di essere laudato intra gli huomini, i che gli arrecava spesa non piccola. Oltr'a di questo non fu dimorato molto con la sua mona Onesta, che se ne inna- morò fuori di misura, né poteva vivere qualunque volta la vedeva stare trista et havere alcuno dispiacere. Haveva mona Onesta portato in casa di Roderigo, insieme con la nobi- lità et con la belleza, tanta superbia che non ne hebbe mai tanta Lucifero; et Roderigo, che haveva provata l’una et l’altra, giudicava quella delle mogle superiore; ma diventò di lunga maggiore, come prima quella si accorse dello amore che il marito le portava; et parendole poterlo da ogni parte signoreggiare, sanza alcuna piatà o rispetto lo coman-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.