ebook img

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua: Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche PDF

213 Pages·2005·5.138 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua: Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A.Pavan R.Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.PAVAN R.FRASSINE Politecnico di Milano,Milano In allegato CD-ROM:Programma PiPEs Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.it © Springer-Verlag Italia,Milano 2005 ISBN 88-470-0268-0 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore.Tutti i diritti,in particolare quelli rela- tivi alla traduzione,alla ristampa,all’uso di figure e tabelle,alla citazione orale,alla trasmis- sione radiofonica o televisiva,alla riproduzione su microfilm o in database,alla diversa ripro- duzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale.Una riproduzione di quest’opera,oppure di parte di questa,è anche nel caso specifico solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore,ed è soggetta all’au- torizzazione dell’Editore.La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo di denominazioni generiche,nomi commerciali,marchi registrati,ecc,in quest’opera, anche in assenza di particolare indicazione,non consente di considerare tali denominazioni o marchi liberamente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio. Progetto e impaginazione:Valentina Greco,Milano Progetto grafico della copertina:Simona Colombo,Milano Stampa:Signum Srl,Bollate (MI) Indice Presentazione VII 1. Introduzione 1 2. Il polietilene nel trasporto di acqua 5 2.1. La materia prima 5 2.2. Proprietà meccaniche 7 2.3. Altre caratteristiche 14 3. Ciclo di produzione 19 3.1. Estrusione 20 3.2. Stampaggio ad iniezione 21 3.3. Controllo finale dei prodotti 23 3.4. Certificazione di prodotto 23 4. Progettazione della tubazione 25 4.1. Progettazione idraulica 25 4.2. Progettazione meccanica 35 4.3. Resistenza meccanica alle onde sismiche 66 4.4. Opere fuori terra 67 4.5. Ancoraggi 74 4.6. Condotte subacquee 75 4.7. Curvature massime ammissibili 77 4.8. Forza di trascinamento 78 4.9. Esempio di progettazione 80 5. Giunzioni 87 5.1. Saldature 87 5.2. Giunzioni per fissaggio meccanico 104 5.3. Verifica delle giunzioni 108 5.4. Affidabilità delle reti 109 6. Tecniche di posa 111 6.1. Progettazione della trincea 111 6.2. Caratteristiche della trincea 114 6.3. Posa di condotte interrate 118 6.4. Tecnologie di posa trenchless 120 6.5. Realizzazione di attraversamenti e parallelismi 123 6.6. Posa in terreni contaminati 125 6.7. Effetto del cloro 125 VI Indice 7. Capitolato d’opera e collaudo 127 7.1. Capitolato d’opera 127 7.2. Collaudo 128 8. Esercizio,manutenzione,riparazione e riabilitazione delle reti 133 8.1. Perdite negli acquedotti 133 8.2. Sistemi di telecontrollo 136 8.3. Tecnologie per la riabilitazione 136 8.4. Tecnologie per la sostituzione 143 9. Vantaggi delle reti in polietilene 145 9.1. Vantaggi pratici 145 9.2. Vantaggi economici 148 9.3. Affidabilità e sicurezza 150 9.4. Mercato europeo del polietilene 151 9.5. Qualità dell’acqua 152 Appendice A.Struttura e proprietà del polietilene 153 A.1. Architettura delle molecole e cristallizzazione 153 A.2. Correlazioni proprietà-struttura 156 A.3. Viscoelasticità ed effetto della temperatura 157 A.4. Comportamento a lungo termine di tubi in pressione 160 A.5. Resistenza alla frattura per propagazione rapida 163 Appendice B.Disponibilità di tubi e raccordi 165 B.1. Tubi 165 B.2. Raccordi 167 Appendice C.La norma UNI EN 12201 173 C.1. Requisiti della materia prima 173 C.2. Requisiti dei tubi 175 C.3. Requisiti dei raccordi 178 Appendice D.Norme e certificazioni 181 D.1. Differenze tra decreto, circolare, norma e certificazione 181 D.2. Circolari e decreti 185 D.3. Normative 186 D.4. Qualificazione degli operatori 189 Tabelle 191 Bibliografia essenziale 203 Elenco fonti delle figure 206 Indice analitico 207 Presentazione L’iniziativa di realizzare un manuale per la progettazione, la posa e la gestione di tubazioni in polietilene per il trasporto dell’acqua è nata dall’esigenza di rac- cogliere, elaborare e rendere disponibili ai progettisti delle reti idriche, al per- sonale delle aziende di posa e ai tecnici di gestione dei servizi idrici le cono- scenze sviluppate nel corso degli anni dai produttori di materia prima, dai tra- sformatori, dai laboratori di ricerca e dagli enti di normazione e certificazione. Il manuale presenta dati, metodi e raccomandazioni utili per sviluppare appieno, nel rispetto delle normative vigenti sul territorio italiano, le potenzia- lità di sicurezza e affidabilità offerte dall’utilizzo del polietilene nel trasporto di acqua potabile. Esso vuol costituire uno strumento professionale di pratica uti- lità per la progettazione, realizzazione, installazione ed esercizio delle reti a partire dalla scelta dei materiali fino alla messa in opera o per la scelta delle tipologie di intervento per la riabilitazione di reti esistenti. Gli argomenti trattati nel manuale sono parte di un patrimonio di cono- scenze disponibile presso il Politecnico di Milano, e in particolare presso la Fondazione Laboratorio Prove Materie Plastiche (POLIlampol). Tali conoscen- ze si sono sviluppate nel corso di un’attività pluridecennale di studio e caratte- rizzazione dei materiali e dei manufatti, di consulenza e di supporto tecnico- scientifico nel settore delle tubazioni in plastica, che ha permesso di attivare contatti molto stretti con l’intera filiera del settore e di esplorare a fondo le caratteristiche presentate dalle tubazioni in polietilene. Si è così evidenziato come il risultato finale dell’opera dipenda, oltre che da una sua corretta pro- gettazione, che tenga conto della natura del materiale, anche dalle modalità di esecuzione che precedono la messa in servizio della tubazione. Il contenuto del manuale è aggiornato allo stato dell’arte delle conoscen- ze e delle normative esistenti al momento della sua pubblicazione. Poiché non è possibile sviluppare appieno in un’opera di questa natura il dettaglio delle conoscenze disponibili e poiché le normative nazionali ed internazio- nali vengono continuamente modificate, si consiglia di approfondire e man- tenere aggiornato il contenuto del manuale tramite il contatto costante con gli operatori e la consultazione continua delle normative e della letteratura tecnico-scientifica di settore. Milano, ottobre 2004 Gli Autori Gli autori desiderano ringraziare Giovanni Castiglioni,Patrizio Coldani,Angela Depinto,Gabriele Depinto e Davide Verzanini della Fondazione Laboratorio Prove Materie Plastiche (POLIlampol) che hanno contribuito a vario titolo alla preparazione di questo manuale.Si ringrazia inoltre l'Ing.Francesco Briatico Vangosa,ricercatore del Politecnico di Milano,per lo sviluppo del pro- gramma di progettazione allegato. 1.Introduzione Il polietilene (PE) utilizzato per la produzione di tubi è stato sviluppato a partire dagli anni ’50 attraverso successive generazioni (dal PE63 fino al PE100) diventando uno dei materiali più utilizzati al mondo per la realizza- zione di reti per il trasporto di acqua e di gas. In Europa sono attualmente prodotti tubi in PE con diametri da 16 mm fino a 1600 mm (Fig. 1.1) per pres- sioni nominali d’esercizio fino a 25 bar. Le reti in PE presentano ottime prestazioni idrauliche e meccaniche, con costi di installazione e di manutenzione inferiori rispetto a quelle realizza- te con i materiali tradizionali. Le particolari proprietà del PE lo rendono idoneo anche per la sostituzione o riabilitazione di vecchie condotte già esistenti. I principali vantaggi legati all’utilizzo di questo materiale sono: • leggerezza: agevola le operazioni di trasporto e di movimentazione dei tubi; • lunghezza elevata: i tubi di diametro fino a 110 mm possono essere for- niti in rotoli, riducendo quindi il numero di giunzioni necessarie; • affidabilità delle giunzioni:il PE è saldabile con semplici tecniche quali la saldatura ad elementi termici per contatto (testa a testa) (Fig. 1.2) o per elettrofusione; • flessibilità:consente di effettuare le giunzioni anche fuori dallo scavo e di posare successivamente le tubazioni adattandole al tracciato, riducen- do i tempi ed i costi di posa rispetto ai materiali tradizionali (Fig. 1.3); • tecniche di posa: per la riabilitazione delle reti esistenti, oltre alle tradi- zionali tecniche di posa (Fig. 1.4), è possibile utilizzare tecniche senza scavo (trenchless), che riducono i disagi sociali e ambientali; • capacità di assorbire le sollecitazioni provenienti dal terreno dovute per esempio ad assestamenti, terremoti o gelo; • assenza di corrosione ed elevata resistenza agli agenti chimici; • coefficiente d’attrito e scabrezza minimi: riducono le perdite di carico, permettendo portate più elevate a parità di sezione di passaggio, ed eli- minano la formazione d’incrostazioni, mantenendo l’efficienza idraulica nel tempo; • identificabilità mediante colorazione in massa: i tubi sono identificati grazie a colori codificati (blu o nero con strisce blu per l’acqua, giallo o nero con strisce gialle per il gas); • “vita utile” di progetto di 50 anni, con un’aspettativa di vita di oltre 100 anni per il PE100. 2 1.Introduzione Fig.1.1Esempio di tubo in PE di grande Fig.1.2Saldatura testa a testa di tubi in PE diametro Fig.1.3Flessibilità di un tubo in PE duran- Fig.1.4Realizzazione di una trincea stretta te la posa per la posa di tubi in PE La qualità dei tubi in PE per applicazioni in pressione è determinata da tre proprietà fondamentali: • resistenza alla pressione interna a lungo termine (minimum required strength, MRS); • resistenza alla propagazione lenta della frattura (slow crack growth, SCG); • resistenza alla propagazione rapida della frattura (rapid crack propaga- tion,RCP). Queste caratteristiche sono esaminate dettagliatamente nel capitolo 2. 1.Introduzione 3 La continua innovazione della materia prima e delle tecnologie di realizza- zione delle reti idriche, la pubblicazione di norme di sistema e di prodotto da parte dei maggiori organismi internazionali (ISO,CEN) e nazionali (UNI) e i costanti controlli sul prodotto effettuati dagli organismi di certificazione, hanno permesso un continuo sviluppo delle applicazioni di tubi in PE. Il tasso annuo di crescita dell’utilizzo di tubi di PE per il trasporto di acqua e di gas in Europa è stimato per i prossimi anni pari a circa il 5%, a fronte di previsioni di calo per i materiali tradizionali come l’acciaio, la ghisa o il cemento. 2.Il polietilene nel trasporto di acqua Il PE è un materiale sintetico prodotto per polimerizzazione dell’etilene. Il processo di sintesi ad alta pressione fu sviluppato per la prima volta in Inghilterra nel 1933 e la prima applicazione pratica si ebbe nel 1939 con la produzione di cavi sottomarini per telecomunicazioni. Intorno alla prima metà degli anni ’50, grazie allo sviluppo di una nuova generazione di cata- lizzatori di sintesi, fu possibile ottenere un maggiore controllo sulla struttu- ra delle molecole. Di conseguenza comparve sul mercato una vasta gamma di PE monomodali molto versatili, con proprietà di notevole interesse per il settore tecnico. La continua evoluzione dei processi di sintesi e dei prodotti ha portato infine, a partire dal 1989, alla disponibilità di una nuova genera- zione di resine bimodali. Per le sue caratteristiche intrinseche, il PE è particolarmente adatto per la realizzazione di tubi e raccordi per il trasporto di acqua potabile. Questo capitolo è dedicato all’esame delle principali proprietà del PE per questa specifica applicazione. 2.1.La materia prima Il PE è un polimero termoplastico composto da catene polimeriche, a loro volta costituite dalla ripetizione di un numero molto elevato di unità più semplici (unità monomeriche) come di seguito indicato: -[CH -CH ]- 2 2 n in cui nè detto grado di polimerizzazione. Le caratteristiche fondamentali della struttura molecolare del PE sono: • peso molecolare: è indice della lunghezza delle catene. Più lunghe sono le catene, più elevate sono la viscosità allo stato fuso e la resistenza a fes- surazione; • distribuzione dei pesi molecolari: le molecole che costituiscono il PE non hanno tutte la stessa lunghezza ed il peso molecolare è pertanto una media dei pesi delle diverse molecole. La distribuzione dei pesi moleco- lari può variare da strettaalargain funzione delle condizioni di polime- rizzazione, influenzando la lavorabilità del PE allo stato fuso; essa può essere inoltre monomodale(con un unico picco) o bimodale(con due picchi distinti) come illustrato in Appendice A.1; • ramificazioni: le macromolecole presentano un certo numero di catene laterali (ramificazioni) di lunghezza variabile in funzione delle condizio-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.