ebook img

trentino fa ancora rima con vino? PDF

76 Pages·2012·8.48 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview trentino fa ancora rima con vino?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO PROVINCIALEALL’AGRICOLTURA FORESTE, TURISMO E PROMOZIONE t t erra rentina www.trentinoagricoltura.net mag./giu. 2012 | nr. 3 anno LVII Periodico di economia e tecnica per un’agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell’ambiente ATTUALITÀ PSR, l’83 % delle risorse pubbliche già impegnate EUROPA La via biologica all’UE dei Balcani SPECIALE OVICAPRINI La capra mochena ritrova il “Caoràr” RICERCA Zanzare, dopo la tigre arriva la coreana CIBO E SALUTE Aspartame, amarissimo dolcificante TRENTINO FA ANCORA RIMA CON VINO? 03 [email protected] tPAFORSSOREEVSSIeNSTCOEI,RA TA AUTUROTI SPOMRNOOO VMEI NAPrC RDIOIA TMLREOEAZNLIOTL’ONArEGRICOLTUaRA trentina www.trentinoagricoltura.net L’agricoltura non può nemmeno essere solo concepita come nel passato. mag./giu. 2012 | nr. 3 anno LVII Periodico di economia e tecnica per un’agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell’ambiente mag-giu 2012 | anno LVII Rimane importantissima la produzione agricola, quello che APpuSTbRTb, lUli’c8Ah3e L% gI iTdàe Àilmlep reisgonrastee riusciamo a produrre nel settore agricolo e agricolo-alimentare EaLlalU’ UvRiEa OdbeiPoi lABoagliccaan i Pe etericondiiccao ddei lel’acognriocomltiuar a. epsepr orirstpaoren driespreo nadi beinsdoog nain dcehlele a n boisstoreg npio mpoolnadziiaolni.i Pee preòr, SOLriatPrV ocEvaICapC riAalI “ AmPCLoaRcoEIhrNà e rnI”a Organo dell’Assessorato provinciale all’agricoltura, foreste, turismo l’agricoltura è oramai un presidio del territorio, un presidio del e promozione ppoaleitiscaag dgii ov,a èlo qriuzzaalczhioen ceo dsae ld pi aaesssaoglugtiaom ee dnetel p vaittarilme.o Qnuioin sdtoi,r uicnoa- ZaRrarIniCvzaaE rlaeR ,c dCoorApeaon laa tigre Rdeelg 2. 9T.r8ib.1. 9T5re5nto n. 41 artistico passa attraverso anche più attenzione e più impegno AaCmsIpBaarirOstas miEme oS, dAolLciUficTaEnte per valorizzare la nostra agricoltura… Direttore responsabile Giampaolo Pedrotti Dall’intervento del Presidente TRENTINO FA ANCORA della Repubblica Giorgio Napolitano RIMA CON VINO? Coordinatore tecnico Sergio Ferrari in occasione della XX Giornata Fai di Primavera. Coordinatore editoriale Corrado Zanetti SOMMARIO Segreteria di redazione Marina Malcotti Redazione Piazza Dante, 15 38122 TRENTO Tel. 0461 494614 Fax 0461 494615 COMITATO DI DIREZIONE Paolo Nicoletti Dipartimento agricoltura turismo commercio e promozione PRIMO PIANO Fabrizio Dagostin Servizio agricoltura Alberto Giacomoni TRENTINOFAANCORA RIMA CON VINO? Agenzia provinciale per i pagamenti Corrado Zanetti Giuliano Dorigatti Agenzia provinciale per i pagamenti ORA ET LABORA, ALLARICERCA Angela Menguzzato DELLIMITEINVIGNETO 4 Dipartimento agricoltura turismo Walter Nicoletti commercio e promozione Romano Masè Dipartimento territorio ambiente e LASOSTENIBILE IMPERFEZIONE foreste DELLA NATURALITÀ Marina Monfredini Nereo Pederzolli Fondazione E. Mach - IASMA Silvia Ceschini OBIETTIVO BIO NELVIGNETOLAVISANO (cid:56)(cid:73)(cid:191)(cid:70)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:86)(cid:87)(cid:68)(cid:80)(cid:83)(cid:68) Fondazione E. Mach - IASMA Sergio Ferrari FOTOGRAFIE: PINOT NERO,LARIVINCITA DEI TRENTINI In copertina foto di Romano Magrone Archivio APTMadonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena; Archivio APTVal GLIARTIGIANI DELVINOALLA MOSTRA MERCATO di Sole, Pejo e Rabbi; Archivio Camera di Commercio Industria Artigianato di Trento; Dipartimento Agricoltura Turismo Commercio e Promozione; Archivio European Union; Archivio Federazione ATTUALITTTÀ Provinciale Allevatori; Archivio IASMA; Archivio Museo Scienze; Archivio Parco Naturale Adamello Brenta; Archivio Servizio (cid:41)(cid:82)(cid:85)(cid:72)(cid:86)(cid:87)(cid:72)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:41)(cid:68)(cid:88)(cid:81)(cid:68)(cid:30)(cid:3)(cid:36)(cid:85)(cid:70)(cid:75)(cid:76)(cid:89)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:56)(cid:73)(cid:191)(cid:70)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:54)(cid:87)(cid:68)(cid:80)(cid:83)(cid:68)(cid:3) PSR, TRENTINO VIRTUOSO PAT; Fototeca Trentino Marketing S.p.A.; Servizio Audiovisivo Commissione Europea; Angela Menguzzato, Alexa Vanzetta (cid:179)(cid:51)(cid:42)(cid:3)(cid:90)(cid:90)(cid:90)(cid:17)(cid:89)(cid:76)(cid:86)(cid:76)(cid:87)(cid:191)(cid:72)(cid:80)(cid:80)(cid:72)(cid:17)(cid:76)(cid:87)(cid:3)(cid:54)(cid:82)(cid:83)(cid:85)(cid:76)(cid:81)(cid:87)(cid:72)(cid:81)(cid:71)(cid:72)(cid:81)(cid:93)(cid:68)(cid:3)(cid:83)(cid:72)(cid:85)(cid:3) i Beni Storico-artistici Alberto Campanile” Brianholm - Fotolia Mario Boccia; Samantha SIAP, UN “GRANDE OCCHIO” Casagrande; Clarence ALford - Fotolia PERGESTIREL’AGRICOLTURA Diego Angelucci AgF Bernardinatti; Beppo Cadrobbi; Pieremilio Ceccon; Foto CFB; Edoardo Arnoldi Bert Folson - Fotolia.com; A. Dalpez; (cid:37)(cid:17)(cid:3)(cid:42)(cid:76)(cid:82)(cid:85)(cid:74)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:39)(cid:72)(cid:192)(cid:82)(cid:85)(cid:76)(cid:68)(cid:81)(cid:30)(cid:3)(cid:42)(cid:76)(cid:82)(cid:89)(cid:68)(cid:81)(cid:81)(cid:76)(cid:3)(cid:38)(cid:68)(cid:89)(cid:88)(cid:79)(cid:79)(cid:76)(cid:30)(cid:3) Giovanni Frisanco; Deyan Georgiev IL TURISMOINCONTRA - Fotolia Hjpix - Fotolia Daniele Lira; 18 L’AGRICOLTURA IN EUREGIO Romano Magrone; Ornella Michelon; Miori Alberto Mosca; Alessandro Poli; Foto Rensi; LSantilli - Fotolia.com Luisella Savorelli; Marco Simonini; Giovanna Minghetti; M. GESTIONE RISCHI, IL FUTURO Tessaro - Associazione cacciatori trentini; Liana Trentin; Mauro Varner; R. Perini; DIPENDE DA BRUXELLES Richard Villalon - Fotolia; Rsooll - Fotolia; Andrea Berti Giuseppe Visintainer; Mirko Viviani; Gianni Zotta. GRAFICA I PICCOLIFIGLIDI CAMPPPAGNA AMICA Studio Bi Quattro s.r.l. - Trento Donatella Simoni STAMPA (cid:55)(cid:76)(cid:83)(cid:82)(cid:74)(cid:85)(cid:68)(cid:191)(cid:68)(cid:3)(cid:40)(cid:86)(cid:83)(cid:72)(cid:85)(cid:76)(cid:68)(cid:3)(cid:16)(cid:3)(cid:55)(cid:85)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:82) Chiuso in redazione il 21/06/2012 ILPRIMO MERCATO CONTADINO INTERREGIONALEE DIMONTAGNA 24 RUBRICHE 56 A COME AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE, AMBIENTE Walter Nicoletti NOTIZIE IASMA Jacopo Tomasi speciale UE INFORMAa curadiEurope Direct NOTIZIEa curadiSergio Ferrari Ovicaprini SCAFFALE a curadiSilvia Vernaccini 33 e pastorizia ORTOE DINTORNI Rabarbaro Capre, pecore e naturalmente pastori: un mondo che ritorna, RICETTECONTADINE sperimentando nuove opportunità di sviluppo e trovando nuove Sui graticci sotto il sole specializzazioni.Nello “speciale” di questo numero, dedicato alla Iris Fontanari (cid:80)(cid:72)(cid:80)(cid:82)(cid:85)(cid:76)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:48)(cid:68)(cid:86)(cid:86)(cid:76)(cid:80)(cid:82)(cid:3)(cid:51)(cid:76)(cid:85)(cid:82)(cid:79)(cid:68)(cid:15)(cid:3)(cid:88)(cid:81)(cid:3)(cid:89)(cid:76)(cid:68)(cid:74)(cid:74)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:73)(cid:82)(cid:87)(cid:82)(cid:74)(cid:85)(cid:68)(cid:191)(cid:70)(cid:82)(cid:3)(cid:83)(cid:68)(cid:85)(cid:68)(cid:79)(cid:79)(cid:72)(cid:79)(cid:82)(cid:3)(cid:87)(cid:85)(cid:68)(cid:3)(cid:76)(cid:3) pastori nomadi della Mongolia e delTrentino, le testimonianze ar- cheologiche degli antichi insediamenti alpini, il ritratto del settore ed i progetti di rilancio della “pezzata mochena”, i nuovi prodotti 72 ovi-caprini, la consulenza tecnica, i controlli sulle malattie. CIBO E SALUTE Amarissimo (cid:71)(cid:82)(cid:79)(cid:70)(cid:76)(cid:192)(cid:70)(cid:68)(cid:81)(cid:87)(cid:72) Carmelo Bruno Alimenti sicuri: cosa fa l’Europa Rosaria Lucchini TECNICA, RICERCA, SPERIMENTAAAZIONE 52 DIABROTICA: ILMONITORAGGIO 2011 26 OSPITI DELLA Roberta Franchi, Pietro Giovanelli, Lorenza Tessari NATURA A VILLA SANTI BIOGASINFORMATO “ALPINO” Chiara Grassi Lorenzo Forlin, Silvia Silvestri LAZANZARACOREANA BALCANI BIO Annapaola Rizzoli, Heidi Hauffe, Corrado Zanetti Gioia Capelli TECNICA FLASH a cura diSergio Ferrari 24 FIRMATO 54 PROVINCIA tttt PRIMO PIANO / 76ª MOSTRA DEI VINI 03 MAG-GIU2012 | anno LVII Trentino fa ancora RIMA CON VINO? Corrado Zanetti Un noto giornalista, due buyer e un enotecaro invitati dalla Confraternita della Vite e del Vino a discuterne. Ecco le loro (non scontate) risposte. tttt 03 76ª MOSTRA DEI VINI| PRIMO PIANO MAG-GIU2012 | anno LVII Degustazione e performance alla 76aMostra dei Vini del Trentino I lTrentino fa ancora rima con vino? Felice fu lo slogan ideato (si era an- cora all’epoca del Comitato vitivi- nicolo) dall’agenzia J.W.TTTompson, dove c’è un consumo di vino di alta qualità, e materie meno conosciute e valeva certo la pena chiedersi l’enotecaroGiovanniLongo. tutto il mondo”. - a diversi anni di distanza e alla luce delle Ecco le loro risposte alla domanda iniziale. vicende che stanno interessando il settore CONZ“Per quan- vitienologico locale, per il quale si invoca da CERNILLI“Sì, ilTrentino fa oggettiva- to riguarda la Russia più parti una nuova governance e una nuova mente rima con vino, ma occorre chiedersi: il 2011 è stato un anno identità – se quello slogan sia ancora valido. con quale vino? Il local non diventa glocal (cid:88)(cid:81)(cid:3)(cid:83)(cid:82)(cid:182)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:73)(cid:191)(cid:70)(cid:76)(cid:79)(cid:72)(cid:15)(cid:3)(cid:68)(cid:3)(cid:70)(cid:68)(cid:88)(cid:86)(cid:68) (cid:47)(cid:182)(cid:82)(cid:70)(cid:70)(cid:68)(cid:86)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:83)(cid:72)(cid:85)(cid:3)(cid:89)(cid:72)(cid:85)(cid:76)(cid:191)(cid:70)(cid:68)(cid:85)(cid:72)(cid:3)(cid:84)(cid:88)(cid:68)(cid:81)(cid:87)(cid:82)(cid:3)(cid:86)(cid:83)(cid:68)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:87)(cid:85)(cid:82)- per merito delloSpiritoSanto.Tutto ciò che in particolare del complesso va il vino trentino nei mercati internazionali si produce in una zona deve essere comuni- regolamento d’importazione c è stata la tavola rotonda, organizzata dalla cato, se ciò non avviene non accade nulla. ha “fermato” alcuni importatori, p Confraternita della Vite e del Vino diTrento Oggi, nel mercato globale, occorre essere i dati non sono chiari. Mediamen e coordinata dal Gran Maestro Enzo Merz, identificabili e comunicare quali vini si produ- te l’Italia ha venduto in Russia che il 18 maggio scorso ha inaugurato al Ca- cono da parte di grandi e piccoli produttori. 44 milioni di litri di vini diversi stello del Buonconsiglio, la 76ª Mostra InTrentino la Cooperazione copre il 90 per (60 milioni di bottiglie), da quelli i del Trentino. A discuterne un noto cento della produzione, in poche zone nel super economici ai pregiati. Le bollicine sono sta, Daniele Cernilli, due mondo è così, è un fatto né cattivo né buo- importanti ma non fanno grandi numeri, con l mercato inglese, Luigi no, occorre solo capire qual è l’equilibrio. Ci una quota del 17-18 % in crescita, mentre la uyer di una catena di sono tre modi per comunicare il vino: attra- Francia ha il 22 %. Si vende qualsiasi tipo di ni a Londra, e di verso il territorio, promuovendolo e caratte- vino, ma TTToscana, VVVeneto e Piemonte fanno la quello russo rizzandolo attraverso produzioni specifiche; parte principale, mentre il Trentino, ma anche e cinese, attraverso il brand, oppure attraverso en- l’Alto Adige, fanno pochi numeri. Raro trovare Maurizio trambe le cose. La politica vincente è quel- vini trentini nelle carte dei vini russe. L’unica Conz, sele- la che unisce territorio e brand. No ad una azienda che, da circa due anni, si vede negli di vini per comunicazione “a pioggia”, sì ad una comu- scaffali dei supermercati è FerrariSpumanti. ari quali il Ka- nicazione articolata, pena l’inefficacia della InCina il rapportoFrancia-Italia è di 9 bottiglie bekistan e la Cina, stessa, sapendo che la geografia è una delle vendute a 1.Si tratta di un mercato in cui il tttt PRIMO PIANO / 76ª MOSTRA DEI VINI 03 MAG-GIU2012 | anno LVII 66 consumatore è BONANNO“Il mercato londinese è ab- delle enoteche non sono più quelli del passato: allo stato pri- bastanza conservatore, i consumatori riman- oggi le referenze sono di gran lunga minori, non mordiale, sce- (cid:74)(cid:82)(cid:81)(cid:82)(cid:3)(cid:86)(cid:88)(cid:3)(cid:70)(cid:76)(cid:122)(cid:3)(cid:70)(cid:75)(cid:72)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:81)(cid:82)(cid:86)(cid:70)(cid:82)(cid:81)(cid:82)(cid:15)(cid:3)(cid:80)(cid:68)(cid:3)(cid:81)(cid:82)(cid:81)(cid:3)(cid:86)(cid:76)(cid:74)(cid:81)(cid:76)(cid:191)(cid:70)(cid:68) più 1200 vini, sono clienti particolari. glie il vino in che non vi sia spazio per altri.Negli ultimi 4 I vini trentini, inoltre, non sono vini da regalo base al luogo anni l’Italia si è assestata al secondo posto ed anche questo deve far pensare. Si re- di provenien- come importazioni, il valore remunerativo è galano le cose che hanno più prestigio: se za (Italia o aumentato ma sono aumentate anche le tas- dovesse venir meno il Natale, crollerebbe Francia), alla se. Siamo molto bassi come prezzo medio probabilmente qualche realtà enologica im- adazione alco- per cassa, 52-53 sterline, si esportano quindi portante. Babbo Natale va ringraziato! a, all’etichetta più vini a bassa qualità. Se vendiamo vino Importante è però se il vino è richiesto dal clien- mano quelle (cid:68)(cid:3)(cid:23)(cid:16)(cid:24)(cid:3)(cid:86)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:79)(cid:76)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:69)(cid:82)(cid:87)(cid:87)(cid:76)(cid:74)(cid:79)(cid:76)(cid:68)(cid:15)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:89)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:68)(cid:3)(cid:83)(cid:82)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:73)(cid:191)(cid:70)(cid:76)(cid:79)(cid:72)(cid:3) te o consigliato dall’enotecaro: escluso il nord, assiche kitch) e spiegare che nella stessa zona ci sono vini il più delle volte è l’enotecaio (più giusto chia- i, curiosamente, ben più eccellenti. marlo così) che propone, ma deve avere un as- pesano la bottiglia (cid:42)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:76)(cid:81)(cid:74)(cid:79)(cid:72)(cid:86)(cid:76)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:81)(cid:82)(cid:86)(cid:70)(cid:82)(cid:81)(cid:82)(cid:3)(cid:69)(cid:72)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:74)(cid:72)(cid:82)(cid:74)(cid:85)(cid:68)(cid:191)(cid:68)(cid:15)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:80)- sortimento personale, non solo sulla base delle (più è pesante e più ha valore). Il 90 % dei vini (cid:83)(cid:85)(cid:68)(cid:81)(cid:82)(cid:3)(cid:76)(cid:79)(cid:3)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:85)(cid:76)(cid:87)(cid:82)(cid:85)(cid:76)(cid:82)(cid:15)(cid:3)(cid:79)(cid:82)(cid:3)(cid:86)(cid:87)(cid:76)(cid:79)(cid:72)(cid:15)(cid:3)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:191)(cid:79)(cid:82)(cid:86)(cid:82)(cid:191)(cid:68)(cid:17)(cid:3)(cid:57)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:88)(cid:81)(cid:84)(cid:88)(cid:72)(cid:3) guide, ed anche il ristorante deve fare così. bevuti inCina sono rossi, molto limitato il mer- comunicato il territorio.Esistono denominazio- Il vino trentino non esce però con le ossa cato dei vini bianchi.Sono richiesti Amarone, ni che eccellono e questo deve funzionare da rotte, certo bisogna comunicare. È chiaro Brunello, Barolo. traino per altri territori: quindi, non TTTeroldego cheTrentodoc ha comunicato meglio: a me Perché la Francia è così forte? Sono lì da 15 ma Rotaliana, non Marzemino ma VVVallaga- piace pensare che ci sia un carro trainante, anni, investono un sacco di soldi in comu- (cid:85)(cid:76)(cid:81)(cid:68)(cid:17)(cid:3)(cid:51)(cid:72)(cid:85)(cid:3)(cid:81)(cid:82)(cid:76)(cid:3)(cid:113)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:73)(cid:191)(cid:70)(cid:76)(cid:79)(cid:72)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:80)(cid:88)(cid:81)(cid:76)(cid:70)(cid:68)(cid:85)(cid:72)(cid:3)(cid:68)(cid:79)(cid:79)(cid:182)(cid:72)(cid:86)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:82)(cid:3) per il Trentino è sicuramente Ferrari, ma è nicazione, tutti i tour turistici prevedono una (cid:88)(cid:81)(cid:182)(cid:76)(cid:71)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:76)(cid:87)(cid:106)(cid:3)(cid:72)(cid:80)(cid:83)(cid:76)(cid:85)(cid:76)(cid:70)(cid:68)(cid:17)(cid:3)(cid:47)(cid:68)(cid:3)(cid:74)(cid:72)(cid:82)(cid:74)(cid:85)(cid:68)(cid:191)(cid:68)(cid:3)(cid:113)(cid:3)(cid:73)(cid:82)(cid:81)(cid:71)(cid:68)(cid:80)(cid:72)(cid:81)- un carro che ha però forse pensato a traina- tappa a Bordeaux! Il territorio vince. IlTrenti- tale se parliamo di vino. È vero, l’Alto Adige ha re se stesso più che il territorio”. no?La verità è che la regione è rappresenta- più punti del Trentino e se parli di quest’ultimo ta da vini altoatesini che, a differenza di quelli sono in molti quelli che subito pensano all’Alto CERNILLI Ho assaggiato molti buoni trentini, si trovano nelle carte dei ristoranti di Adige, i cui vini hanno molto più successo, vini trentini, nessuno ha in etichetta il nome Mosca. È chiaro che il problema, per il vino sono più facili da comunicare”. “Trentino”.I vigneti delle Dolomiti non sono trentino, sta nel non avere un legame con il solo Trentino, ma è un peccato, non so se proprio territorio. Bisogna però vedere se il LONGO“Nelle enoteche italiane c’è ovun- è una cosa sulla quale si può ragionare. So vostro territorio ha voglia di cambiare”. que una presenza diTrentodoc, non solo Ferrr- che ci sono i biodinamici, pensate alla VVValle rari ma anche altre realtà, e questo sia al nord dei laghi, provate a pensare a denominazioni CERNILLIUna cosa che va bene però che al centro e al sud. Franciacorta comunica (cid:179)(cid:89)(cid:72)(cid:85)(cid:71)(cid:76)(cid:180)(cid:3)(cid:83)(cid:72)(cid:85)(cid:3)(cid:93)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:86)(cid:83)(cid:72)(cid:70)(cid:76)(cid:191)(cid:70)(cid:75)(cid:72)(cid:15)(cid:3)(cid:73)(cid:68)(cid:85)(cid:72)(cid:69)(cid:69)(cid:72)(cid:3)(cid:83)(cid:68)(cid:85)(cid:79)(cid:68)(cid:85)(cid:72)(cid:3)(cid:76)(cid:79) c’è, il Trentodoc, che ha funzionato abba- però meglio.Per quanto riguarda i vini bianchi, mondo.Ora c’è una regolamentazione molto stanza anche a livello internazionale. Una il Pinot grigio trentino non c’è, e questo ragionevole che potrebbe aiutare. strada che va seguita anche da altri settori. dovrebbe far pensare.LaSchiava è una LaChampagne italiana è qui! È un problema meteora, i vini fermi non vanno.I rossi: di costi e di prezzi”. Marzemino, TTTeroldego e Pinot Nero, ma (cid:82)(cid:70)(cid:70)(cid:82)(cid:85)(cid:85)(cid:72)(cid:3)(cid:89)(cid:72)(cid:85)(cid:76)(cid:191)(cid:70)(cid:68)(cid:85)(cid:72)(cid:3)(cid:69)(cid:72)(cid:81)(cid:72)(cid:17)(cid:3)(cid:42)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:68)(cid:86)(cid:86)(cid:82)(cid:85)(cid:87)(cid:76)(cid:80)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:76) tttt 03 76ª MOSTRA DEI VINI| PRIMO PIANO MAG-GIU2012 | anno LVII 7 nde cantina coo- rativa che ha in- nzione di mettere nome del viticol- re in etichetta su cuni vini selezio- ti: potrebbe esse- Da sinistra: GiovanniLongo,MaurizioConz,EnzoMerz, Daniele Cernilli e Luigi Bonanno un’idea, per dire e dietro ci sono rsone e facce. I CONZLa comunicazione fatta dalle cantine una promozione fatta sul territorio.L’identità che nsumatori hanno sociali trentine è un’anomalia: in quanto sociali i produttori trentini dovrebbero dare avrebbe bi- cere di vedere ed espressione del territorio, avrebbero il dove- sogno di un tavolo di concertazione. Altro punto: e dietro un’eti- re, non solo il diritto, di vendere e comunicare sono purtroppo troppo pochi i brand trentini co- etta c’è un volto. i propri vini riferendosi al Trentino. Lo scorso nosciuti di alta qualità. sogna far capire aprile Wine Spectator ha ospitato 3-4 pagine C’è però una terza via, che suggerisco: nel che il Trentino è una pubblicitarie diMezzaCorona: una parla di Igt mondo delle bollicine un territorio talvolta ltà complessa, sfaccettata e con delle Dolomiti, un’altra pubblicizza tre vini di cui sparisce, e visto che le bollicine trentine molti protagonisti.Occorre evitare uno delleTre VVVenezie e due dell’Oltrepo’ Pave- stanno andando bene, si potrebbe pensare la “venetizzazione” ma anche di se, il tutto con i fondi europei.Sulla stessa rivista di far diventare la provincia diTrento come essere troppo esclusivi. c’è una pubblicità dell’AltoAdige in cui si vede (cid:88)(cid:81)(cid:68)(cid:3)(cid:93)(cid:82)(cid:81)(cid:68)(cid:3)(cid:86)(cid:83)(cid:72)(cid:70)(cid:76)(cid:191)(cid:70)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:72)(cid:79)(cid:79)(cid:72)(cid:3)(cid:69)(cid:82)(cid:79)(cid:79)(cid:76)(cid:70)(cid:76)(cid:81)(cid:72)(cid:17) Certo è che non possiamo fare i prezzi del- l’Argentina e nemmeno quelli francesi; non è dunque geniale continuare a schiantarsi con La promozione gare per vini da 1 euro, 1,5 euro a bottiglia. È dovere strategico, non solo morale, alzare a Trentino Marketing un po’ il valore del contenuto della bottiglia.Il Trentino fa qualità in tanti settori, lo faccia an- L ’attività di promozione dei vini trentini sarà svolta in futuro da Trentino Marketing in che nel vino”. collaborazione con il Consorzio dei vini e con l’Istituto Trento doc. È quanto prevede il nuovo Accordo di programma tra la Provincia e la Camera di commercio approvato il 15 BONANNO giugno scorso dalla Giunta provinciale. Viene così a cessare la funzione di supplenza per la Ho sempre consigliato un vino trentino,ma (cid:83)(cid:85)(cid:82)(cid:80)(cid:82)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:15)(cid:3)(cid:70)(cid:75)(cid:72)(cid:3)(cid:72)(cid:85)(cid:68)(cid:3)(cid:68)(cid:73)(cid:191)(cid:71)(cid:68)(cid:87)(cid:68)(cid:3)(cid:68)(cid:79)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:38)(cid:68)(cid:80)(cid:72)(cid:85)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:80)(cid:80)(cid:72)(cid:85)(cid:70)(cid:76)(cid:82)(cid:17)(cid:3)(cid:47)(cid:182)(cid:82)(cid:83)(cid:83)(cid:82)(cid:85)(cid:87)(cid:88)(cid:81)(cid:76)(cid:87)(cid:106)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:68)(cid:89)(cid:89)(cid:68)(cid:79)(cid:72)(cid:85)(cid:86)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:55)(cid:85)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:76)(cid:81)(cid:82)(cid:3) nessuno me lo ha mai chiesto. Una volta il Marketing per quanto riguarda la promozione dei vini va letta anche nella prospettiva di un maggiore coinvolgimento degli organismi privati rappresentativi degli operatori del settore. cliente pendeva dalle tue labbra, oggi è mol- “Il nuovo accordo - sottolinea l’assessore all’agricoltura, turismo, foreste e promozione Tiziano to più preparato.Se ilTrentodoc è presente (cid:48)(cid:72)(cid:79)(cid:79)(cid:68)(cid:85)(cid:76)(cid:81)(cid:76)(cid:3)(cid:16)(cid:3)(cid:85)(cid:76)(cid:71)(cid:72)(cid:191)(cid:81)(cid:76)(cid:86)(cid:70)(cid:72)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:89)(cid:68)(cid:79)(cid:82)(cid:85)(cid:76)(cid:93)(cid:93)(cid:68)(cid:3)(cid:76)(cid:3)(cid:85)(cid:88)(cid:82)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:76)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:80)(cid:83)(cid:76)(cid:87)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:82)(cid:85)(cid:74)(cid:68)(cid:81)(cid:76)(cid:86)(cid:80)(cid:76)(cid:3)(cid:73)(cid:82)(cid:81)(cid:71)(cid:68)(cid:80)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:68)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:84)(cid:88)(cid:68)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:55)(cid:85)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:76)(cid:81)(cid:82)(cid:3) in bar normali lo è non perché la maggior marketing e Trentino sviluppo da una parte, Camera di commercio dall’altra. Ed è legittima la parte dei baristi è così preparata ma perché soddisfazione per il fatto di aver trovato, rispetto alla promozione del vino trentino, eccellenza i suoi clienti lo chiedono. (cid:71)(cid:72)(cid:79)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:81)(cid:82)(cid:86)(cid:87)(cid:85)(cid:68)(cid:3)(cid:72)(cid:70)(cid:82)(cid:81)(cid:82)(cid:80)(cid:76)(cid:68)(cid:15)(cid:3)(cid:88)(cid:81)(cid:68)(cid:3)(cid:81)(cid:88)(cid:82)(cid:89)(cid:68)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:81)(cid:71)(cid:76)(cid:89)(cid:76)(cid:86)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:72)(cid:191)(cid:81)(cid:76)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:180)(cid:17)(cid:3) tttt 03 MAG-GIU2012 | anno LVII Dal tempo della meditazione al vento dell’innovazione ORA ET LABORA Alla ricerca del limite in vigneto Walter Nicoletti 8 L a nuova frontiera della viti- nomia e natura. et labora, dal tempo della meditazione al coltura si è allargata alle te- I monaci avevano capito per tempo l’im- vento dell’innovazione” che si è svolto matiche ambientali e saluti- portanza dell’incontro fra preghiera, lavo- alla fine di aprile nell’ambito dell’ultima stiche fino a lambire la sfera ro e studio sia dal punto di vista umani- edizione di Divin Nosiola. dell’animo umano. Il ritorno stico, sia economico.Elementi essenziali <Nel nostro tempo - ha affermato nella alla terra è anche questo: la ricerca di un per dare senso compiuto ad una vita che prolusione l’abate del monastero di Muri equilibrio fra uomo e natura, spiritualità e si spende nella ricerca assoluta di Dio, ma Gries di Bolzano, padre BennoMalfer, - è lavoro, ricerca e innovazione. Un punto anche per affermare gli obiettivi di un’eco- necessario ritrovare una vita buona dove di vista che appartiene da secoli alla cul- nomia non asservita al semplice profitto e l’anima, la preghiera, lo studio e l’azione tura monastica e che intende superare la rispettosa della persona umana. tornino ad incontrarsi>. Muri Gries è infatti scissione cartesiana fra lavoro manuale TTTemi, tensioni e suggestioni che sono sta- un monastero Benedettino che è diventa- e lavoro intellettuale, ma anche fra eco- ti affrontati nel corso del convegno: “Ora to negli anni un’affermata cantina famosa tttt 0033 DIVIN NOSIOLAP|RPIRMIMOO P PIIAANNOO MMAAGG--GGIIUU22001122 || aannnnoo LLVVIIII L’Assessore all’agricoltura, turismo e promozione al convegno “Ora et labora” che si è svolto nell’ambito dell’ultima edizione di Divin Nosiola A destra: l’appassimento dellle uve Nosiola destinate alla produzione di Vino Santo 99 nel mondo per il suo Lagrein oltre ad altri vini sopraffini, frutto del perfetto incontro fra tradizione ed innovazione. L’equilibrio fra agricoltura e natura, sintesi secondo molti addetti ai lavori della pos- sibilità di competere nei prossimi anni an- che a livello economico, è dunque anche una questione interiore che si raggiunge attraverso lo studio e, per coloro che ci credono e ne sentono il bisogno, anche attraverso la preghiera e la meditazione. Un punto di vista sicuramente originale, posto la crescita al vero sviluppo umano>. tesi conclusive la direttrice dell’Apt Elda questo proposto dagli organizzatori di Di- Concetti condivisi dall’assessore provin- Verones, organizzatrice della manifesta- vin Nosiola che, grazie alle sollecitazio- ciale alla cultura Panizza e dal giornali- zione, ha individuato due punti di forza ni del vignaiolo Mario Zambarda, hanno sta Nereo Pederzolli che ha parlato della essenziali per il futuro della valle: da una creato le condizioni per aprire una vera necessità di governare il limite. <Non si parte il valore delle relazioni e dall’al- riflessione sui valori della ricerca e della tratta - ha ribadito il noto esperto enoga- tra quello dell’investimento sui giovani. cultura in economia. stronomico - di vivere il limite come una Obiettivi che ci fanno capire come le solu- Spunti che sono stati raccolti innanzitut- dannazione, ma di accettarlo come una zioni economiche del futuro appartenga- to dall’assessore all’agricoltura e turismo grande occasione di cambiamento nel no alla sfera immateriale dei valori, della Tiziano Mellarini il quale ha parlato della segno della partecipazione e della qualità creatività e dell’ innovazione. necessità di un limite nelle produzioni e di per fare un vino rappresentativo delle sin- un percorso di crescita della qualità che gole identità territoriali>. passi attraverso la ricerca e la formazione Il vento dell’innovazione, rappresentato continua degli operatori. in Valle dei laghi dalla felice ed immedia- Secondo Annibale Salsa, antropologo ed ta simbologia dell’Ora del Garda, passa esponente di primo piano dell’Accademia dunque dall’accettazione del limite e da della montagna trentina, il limite è innan- una risposta attiva della comunità come zitutto una possibilità. <La cultura no limi- hanno ribadito diversi esponenti del mon- ts - ha proseguito Salsa - sta ad indicare do dell’impresa e del territorio. la supponenza di coloro che hanno ante- Il convegno, come ha ricordato nelle sin- tttt PRIMO PIANO | DIVIN NOSIOLA 03 MAG-GIU2012 | anno LVII La sostenibile imperfezione della NATURALITÀ 10 Nereo Pederzolli

Description:
ternoster, è ben meritato il titolo di “Mago del vitigno-vino Pinot nero”. È risaputo che il Pinot nero è Oeiras, un vino dolce a base di Arinto, antico vitigno della denominazione. Carcavelos prodotto proprio da un In una lattina di una bibita “diet” o “light” vi sono, secondo il
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.