TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO DIRETTO DA JULIEN RIES VOLUME 2 L'UOMO INDOEUROPEO E IL SACRO R. BOYER, E. CAMPANILE M. DELAHOUTRE, M. GIMBUTAS J. J. G. GNOLI, RIES, VARENNE Il Jaca Book-Massimo Il TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO Trattato di Antropologia del Sacro diretto da JULIEN RIES Volume 2 L'UOMO INDOEUROPEO E IL SACRO R. Boyer, E. Campanile, M. Delahoutre, M. Gimbutas, G. Gnoli, · J. J. Ries, Varenne llJacaBook-Massimo Il Traduzione Mariagiulia Te laro Cura della traduzione Dario Cosi e Luigi Saibene © 1990 Editoriale Jaca Book spa, Milano © 1991 per l'edizione italiana Editoriale J aca Book spa Editrice Massimo sas Prima edizione italiana febbraio 1991 Copertina e grafica Ufficio Grafico Jaca Book Organizzazione editoriale MPM s.r.l. In copertina Dettaglio dell'ornamento di un manoscritto celtico ISBN 88-16-40269-2 (Jaca Book) ISBN 88-7030-372-1 (Massimo) per informazioni sulle opere pubblicate e in programma ci si può rivolgere a Editoriale Jaca Book spa via Rovani 7, 20123 Milano, telefono 4988927 oppure a Editrice Massimo·sas viale Bacchiglione 20/A , 20139 Milano, telefono 55210800 INDICE Editoriale xv Prefazione di Julien Ries 4 Parte prima I CARATTERI GENERALI DEL MONDO INDOEUROPEO E IL SACRO Il mondo indoeuropeo di Régis Boyer 7 Il substrato autoctono 8 L'Urheimat indoeuropea 8 Modalità di propagazione 8 Distribuzione 9 La cultura materiale 11 Sul piano sociale 12 La tripartizione sociale 13 Uomini d'ordine 15 La nozione di patto, di contratto 15 La religione degli Indoeuropei 16 V Indice Un corpus di miti 17 L'importanza del culto 17 La credenza nell'aldilà 18 Il Destino 18 La divinazione e la magia 19 Il sacro 21 L'etica 21 La «gloria» 21 Bibliografia 22 Parte seconda L'INDIA L'India e il sacro Una antropologia di Jean Varenne 27 I I caratteri fondamentali dell'induismo 27 L'eredità indoeuropea 28 L'induismo: una religione tradizionale 30 Il fuoco mediatore 35 II I riti 37 L'a gnihotra 38 I grandi sacrifici 42 m I sacramenti 50 I riti dell'infanzia 51 L' upanayana 53 Il matrimonio 56 I funerali 58 IV La religione personale 60 I riti quotidiani 62 I riti pubblici 63 v La struttura del divino 68 Il ritmo ternario 69 La regola del «tre più uno» 71 Il brahmano 73 VI Conclusione 77 Bibliografia 78 VI Indice Sacro ed estetica nell'arte indiana di Michel Delahoutre 81 Introduzione 81 I Le origini vediche del!' arte sacra 83 II L'induismo: verso uno statuto della forma sacra 86 m Struttura e sovrastruttura delle forme sacre (concezione classica) 88 L'importanza capitale del diagramma 89 IV Sacro ed estetica. Principi di base 92 v Il sentimento eroico e il sentimento della pace 95 VI La .meditazione sull'immagine come simbolo 97 Conclusione 101 Bibliografia 102 Parte terza L'IRAN ANTICO L'Iran antico e lo zoroastrismo di Gherardo Gnoli 105 Nozioni generali 105 La tradizione religiosa e l'Avesta 108 Il cosmo e il numinoso. Ierofanie e simboli 115 I due stati dell'essere e dell'uomo 118 Zarathustra e il dualismo 120 Escatologia e soterologia 126 Le sintesi sacerdotali e il pantheon 130 Il rituale, le festività, la preghiera, il sacrificio, la purificazione, l'iniziazione e la morte 134 Bibliografia critica 138 Parte quarta IL MONDO CELTICO Aspetti del sacro nella vita dell'uomo e della società celtica di Enrico Campanile 149 VII Indice Introduzione La nostra conoscenza del mondo celtico 151 1. Le fonti antiche: gli autori greci e latini 151 a. L'evidenziazione dell'aspetto barbarico 152 b. L'evidenziazione dell'aspetto positivo 152 c. L'ostilità dei Greci e dei Romani 152 2. Le fonti medievali 153 I Gli aspetti essenziali del sacro 154 1. La tripartizione e il sacro 154 2. Il concetto indoeuropeo di sacro 154 3. Il sacrificio, relazione dell'uomo con la divinità 154 II Il pantheon celtico e il sacro 155 1. La struttura del pantheon celtico 155 2. Dei funzionali e ideologia tripartita 155 3. Originalità e ruolo fondamentale del «Sacerdote>> 156 a. Le funzioni: i druidi, i bendi, i vati 156 b. Il radicamento indoeuropeo 158 4. La presenza femminile nel pantheon 158 5. Funzioni sacerdotali femminili 158 6. Le dee madri 159 III I sacrifici umani 160 1. Testimoni storici 160 2. L'origine del sacrificio umano celtico 160 3. Tracce e permanenze dei sacrifici umani 161 a. In India 161 b. In Grecia 161 c. A Roma 162 d. Presso i Germani 163 e. Presso i Balti 163 f. I Persiani 163 4. Il sacrificio espiatorio e la purificazione 164 rv La decapitazione rituale dei nemici 166 1. I documenti storici precristiani 166 2. La persistenza del rito 166 3. I motivi di tale pratica 167 4. Le radici indoeuropee di questa pratica 167 5. La tradizione celtica 168 VIII Indice v Il rituale della decima 169 1. Il rito 169 2. Il rito celtico 169 VI Destino umano e sopravvivenza 170 1. Tracce della credenza nella trasmigrazione delle anime 170 2. Credenze in un destino tragico dopo la morte 171 3. Viaggio in un'isola favolosa 171 4. Le radici indoeuropee delle credenze 172 5. Il sacro e la magia 172 6. Sopravvivenza nel cristianesimo celtico 174 vn Il sacro celtico e il sacro cristiano 175 1. Il culto di Santa Brigida 175 2. L'inno di San Patrizio 176 3. L'armatura della fede 176 Conclusioni 177 Bibliografia 177 Parte quinta I GERMANI E GLI SCANDINAVI Il sacro presso i Germani e gli Scandinavi di Régis Boyer 181 La nozione di Helgi 184 Un pantheon costituito da innumerevoli divinità 185 Il substrato autoctono 186 L'importanza del collettivo 187 I riti della nascita 187 Tutto è sottomesso al destino 188 La ricchezza del lessico: le figure del destino 190 La divinazione 191 Il destino, dono delle potenze 191 L'anima germanica 192 La hamingja 193 L' eiginn mdttr ok megin 194 Il senso dell'onore 19.5 IX Indice La vendetta, diritto sacro 195 Conoscere, accettare, assumere il proprio destino 196 Il culto, attuazione del sacro 199 Il re sacro 200 Non venir meno alla propria natura 201 Il diritto sacro 202 L'ordine, il valore primario 202 La famiglia, spazio naturale per l'esercizio del sacro 205 La morte, ritorno al sacro. 208 La pace, ideale sacro 209 Parte sesta GLI SLAVI E I BALTI L'uomo e il sacro presso gli Slavi di Régis Boyer 213 L'idolo dello Zbrucz 214 Il primato delle condizioni naturali 216 Tre registri 217 Lo spazio del divino 217 Un trifunzionalismo confuso 218 Lo spazio umano 220 La circolazione, principio vitale 221 Il predominio del culto 222 Gli antenati e le forze della natura 222 L'importanza della famiglia 223 Il culto degli antenati 223 La divinazione 224 Collettività divine 224 Gli spiriti della natura 226 Il culto 227 Il culto degli animali 227 Il rito 228 Il ruolo della Chiesa 229 La vita: un passaggio 229 I «grandi morti» 230 X