ebook img

Totu su sardu PDF

75 Pages·0.329 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Totu su sardu

Mario Puddu Totu su sardu osservatziones e annuntas a sa proposta de sa Cummissione regionale Condaghes www.condaghes.com A totu sos Sardos © Mario Puddu 2001 © Condaghes 2001-2010 Condaghes s.n.c. – via Sant’Eulalia, 52 – 09124 Cagliari (CA) telefono e fax: (+39) 070 659 542 – e-mail: [email protected] www.condaghes.it Un’ortografia pro totu su sardu PCR Poita? PRESENTAZIONE De candu s’agatat iscritura s’agatant sa pràtiga A distanza di poco più di vent’anni (1978) de s’iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E dalla proposta di legge di iniziativa popolare difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e per l’introduzione in Sardegna del bilingui- no sempri a sa própiu manera de un’àteru o de smo e il riconoscimento dei diritti di tutela un’àteru tempus e si agatant diferentis genias de garantiti dall’art. 6 della Costituzione della iscritura e de alfabbetus puru. Repubblica Italiana, di un decennio (1992) Fintzas in sa língua sarda podeus agatai dife- dalla Carta europea delle lingue regionali o rentis maneras de iscriri is própius fuedhus e is minoritarie, di quattro anni (1997) dalla leg- própius fonemas in autoris diferentis de unu pró- ge regionale sarda n. 26, di due anni (1999) piu tempus e in tempus diferentis e si preguntaus dalla legge della Repubblica italiana n. 482, comenti si depit iscriri, ca seus in s’idea de iscriri sono più attuali che mai le prospettive di uf- totu e totus a una régula, de tènniri totus su pró- ficializzazione della lingua sarda e di un suo piu inditu e imparu e duncas de agatai fintzas uso ampio da parte delle istituzioni pubbli- prus fàcili e precisu a lígiri e iscriri sa língua che e private. nostra a prus de su torracontu pro àteru puru. L’uso ufficiale e formale del sardo è in gra- Custas chistionis sunt aici ca – e tocat chi siat do di assicurarne nuova forza e presenza, craru una borta pro sempri e pro totus – língua e al pari delle altre di ambito statale e interna- iscritura sunt duas cosas diferentis. Sa língua est zionale. La nostra lingua sarda, perché ab- su chi esti, e si dhoi ndh’at est bella e bona, chi bia la possibilità di svolgere appieno le fun- siat isceti fuedhada o fintzas iscrita; ma s’iscri- zioni che competono a una lingua ufficiale, tura est un’imbentu, una manera de rapresentai ossia ampia circolarità per messaggi orali e sa língua cun sinnus imbentaus chi totu su chi scritti di qualsiasi natura, nonché certezza, depint fai est de rapresentai sa língua cun preci- coerenza, univocità, efficacia, forza, diffusio- sioni, totu de una manera, fàcili e segura, de pò- ne, in una parola “equipollenza” con le altre diri cumprèndiri bèni sa própiu cosa chini iscrít lingue, non può fare a meno di avere norme e chini dha lígidi. certe, universali e condivise. Norme che E si est abberus – e donniunu dhu podit averguai costituiscano punto di riferimento unico e – chi sa língua sarda fait cambiamentus fintzas sovralocale per qualsiasi utilizzatore sardo de una bidha a s’àtera (ma is istudiosus podint o esterno. assigurai chi in calisiollat língua dhoi at cambia- Ecco perché, dunque, con tempestività ri- mentus fintzas in sa língua de una matessi famí- spetto alle nuove esigenze d’uso del sardo glia), est ateretanti abberus chi totu su chi derivategli dal nuovo quadro giuridico e in indivíduat e distínguit sa língua sarda est risposta al desiderio di molti sardi di proiet- unitàriu in totu su sardu, su chi fait significau tare il sardo verso il futuro, già dal si manígiat cufromma a is própias e únicas 29.12.1998, la Giunta Regionale ha provve- régulas in totu su sardu. duto a stipulare una convenzione, conferen- p r o p o s t a s a p a r a g o n e 1 Un’ortografia pro totu su sardu PCR Dónnia língua, sa língua sarda puru, est pro do un incarico tecnico-scientifico in materia definitzioni una capassidadi ispratzia inter totus di linguistica sarda, in riferimento alle finali- is chi dha fuedhant e fintzas chen’e custu, fin- tà della LR n. 26/1997, essenzialmente per tzas candu una língua dha fuedhat unu cristianu elaborare un’ipotesi di normalizzazione or- isceti, tenit e fait cambiamentus ca sa língua est tografica e un progetto di unificazione lin- capassidadi, abbilesa, de chini fuedhat e no guistica1. un’ispétzia de cosa eterna e firma che a s’eterni- dadi: sa língua est istória. Ma si una língua si La Commissione distínguit de un’àtera, si sa língua sarda est lín- Gli esperti, sfruttando la possibilità conces- gua, diferenti de calisiollat àtera (in totu su chi sa dalla Convenzione2 stessa (“elaborare e est diferenti!), intzandus est unitària. E marranu presentare, anche in equipe con altri esper- si unu isceti de is istudiosus de sa língua sarda ti convenzionati”), a partire dal 10 giugno est in gradu de nàrriri su contràriu pro totu su chi 1999 fino al 28 febbraio 2001, si sono riuniti fait significau e distínguit su sardu! per 21 volte, costituendo di fatto una Com- Pro cussu no tenit sensu a fuedhai de “unifi- missione, con l’impegno di raggiungere, care” sa língua! Cun is fuedhus “unificare la dopo dibattito ampio ed esaustivo, un ac- lingua” chini dhus manígiat bollit nàrriri à- cordo unanime circa le finalità proposte dal- teru, cunfundendi cosas diferentis. la Convenzione. Intzandus, mentris chi crescit su bisóngiu de Gli esperti convenzionati sono studiosi di una língua sarda chi siat no isceti abbilesa de lingua sarda e linguisti di provenienza uni- fuedhai e iscriri totus is Sardus e dónnia cosa, versitaria, scelti per le loro conoscenze, per ma fintzas coment’e argumentu de istúdiu e aina la notorietà dei loro studi in materia di lin- ordinària de chini guvernat sa Sardigna, tres gua sarda e di pianificazione linguistica. dificurtadis si presentant e rechedint de agatai Per la sua stessa composizione, rappre- unu rimédiu ca in calicuna manera totus punnaus sentativa di diverse scuole di pensiero in re- a una unidadi nostra de Sardus giusta e lazione alle finalità da raggiungere, e per il necessària, chi est sa cosa chi s’ammancat ma suo operare senza pregiudiziali o condizio- chi no est una chistioni de língua: a) eus connotu namenti, in piena indipendenza di elabora- e connosceus iscrituras o ‘ortografias’ diferen- zione e giudizio, la Commissione è ampia- tis, b) seus alfabbetizaus in àtera língua, c) no mente rappresentativa e autorevole. eus tentu e no teneus un’iscola e una pràtiga chi Partendo da ipotesi diverse, testimoniate apant iscioberau e manigiau in totu sa Sardigna anche dagli interventi orali e scritti nel corso unu sardu uficiali chi si siat arricau cun totu su delle numerose riunioni e dalle singole pro- sardu ma fintzas distintu de sa cumpartidura poste presentate, la Commissione è giunta dialetali a su puntu de donai s’idea de língua alla proposta conclusiva che qui presentia- ‘unitària’ comenti dha tenint, pro nàrriri, is mo. Come è naturale in una opera di tale Italianus. Aici, comenti pro totu su chi pertocat importanza e delicatezza, articolati e com- su guvernu de sa Sardigna seus abarraus a tallus, plessi sono stati i percorsi compiuti. Nei casi sa língua puru est abarrada a dialetus. 1. “elaborare e presentare, anche in equipe con altri esperti convenzio- In pagus fuedhus, postu chi no tenit sensu pe- nati, entro i termini per ciascuno indicati: - una ipotesi di normalizzazione ortografica della lingua sarda, entro tre mesi dalla decorrenza della pre- runu a unificai sa língua (e sa R.A.S. at prubbicau sente; - un progetto, anche se non esaustivo di unificazione linguistica fintzas sa proposta ortogràfica cun su títulu ad esclusivo uso dell’Assessorato [della PI] entro cinque mesi dalla de- correnza della presente; -uno studio tecnico-scientifico circa l’applica- “Limba Sarda Unificada”), ma tenit sensu a fue- bilità operativa, sotto il profilo culturale, di procedure ed azioni tendenti al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità della legge in riferimento dhai e iscriri pro dónnia cosa sa língua nostra e alla propria materia, in vista soprattutto del piano triennale previsto dalla medesima, entro la fine della decorrenza della presente convenzione” teneus bisóngiu de unificai sa pràtiga de iscritu- (dalla Convenzione). 2. Prima convenzione n. 59/117 del 29-12-1998 . Seconda convenzione ra o ortografia, custas sunt is preguntas chi tocat n.52/105 del 28-12-1999. 2 p r o p o s t a s a p a r a g o n e Un’ortografia pro totu su sardu PCR de pònniri in contu: Língua sarda iscrita co- di più difficile soluzione, si è lasciata libertà menti? Cali varianti de sardu pro sa R.A.S.? d’uso in via sperimentale. Qualche caso Sa lei 26/1997 de sa Regioni at postu alas a dubbio e alcuni fenomeni non presi in con- custas chistionis e cun sa Cummissioni incarri- siderazione non sono stati avviati a conclu- gada apostadamenti at bogau a pillu una propo- sione ma lasciati a un’eventuale esame suc- sta de “Limba Sarda Unificada” (de immoi a in- cessivo da parte degli esperti che fossero, nantis dha naraus PCR, proposta de sa Commis- in futuro, chiamati a perfezionare il lavoro sioni regionali) chi pertocat is duas preguntas e qui presentato. chi assentu innòi in sa parti destra de is pàginis de custu trabballu Propostas a paragone. La Norma della “Limba Sarda Unificada Custa PCR est primedotu de carculai e pigai in (LSU)” bonu pro su solu fatu chi dh’anti fata e dhoi est, La Norma elaborata può essere liberamen- ca est un’inditu apitzus de su cali si podit arre- te usata da chiunque, principalmente dalle xonai cun precisioni pro totu su chi parit de an- Amministrazioni pubbliche e private, ma dai bèni e totu su chi parit o est de cambiai. Ma anche dalle imprese di ogni tipo, dalle asso- at connotu discussionis e iscórrius tra Cummis- ciazioni, dagli organi di informazione, dalle sàrius – cosa normali e bona puru – a su puntu scuole, dalle società telematiche e informa- però chi no totus is Cummissàrius dh’ant tiche, ecc. L’Assessorato della Pubblica aprovada; pruscatotu, at fatu fintzas nàsciri cer- Istruzione si impegna a presentare al pub- tus e ponit avolotus gravis intr’e Sardus e Sardus blico le ragioni e le singole norme della LSU, e in custu is bonus óminis de sa Cummissioni perchè se ne faccia una vasta sperimenta- s’ant pigau una responsabbilidadi manna e gravi zione e uso, anche per poter apportare, a pro sa risposta a sa de duas preguntas ca pratiga- ragion veduta, eventuali modifiche o menti pratzit sa língua sarda (e is Sardus) in duas integrazioni. castas de valori (“illustre” una ma no s’àtera) La LSU è una lingua di riferimento, una lin- chen’e fai diferéntzia tra bisóngiu de s’Ammini- gua modello, basata sulla analisi delle va- stratzioni política e bisóngiu generali de is Sardus rianti locali del sardo, sulla classificazione e parit una genia de decàlugu, o de catechísimu dei fenomeni essenziali (per i quali si riscon- de àterus tempus, pro su chi pertocat s’ortogra- trano differenze fonetiche e morfologiche) fia, cun difetus a dónnia modu de currègiri. e, infine, sulla selezione (all’interno dei sin- Sa PCR depit èssiri presentada e cunsiderada goli esiti reali e locali), caso per caso, di un nudh’àteru si no una proposta, de importu man- modello ampiamente rappresentativo e com- nu certamenti, ma isceti una proposta, cunside- patibile con il complesso delle varietà locali. rada pro totu su chi andat bèni e pro totu su chi Nella selezione del modello, è stato preso andat o podit andai mali e currégia in totu su chi in esame tutto il sardo nel suo complesso, no andat bèni, ponendi in contu su chi àterus puru, senza stabilire confini o preferenze. Ogni istudiosus e iscritoris de dónnia parti de sa Sar- variante e ogni fenomeno fonetico diverso digna, agatant de nàrriri. dagli altri è stato considerato con attenzio- Ma est perigulosu chi sa PCR siat presentada e ne, in vista della scelta del modello. La de- pruscatotu, sentz’e fai atentzioni a comenti fait cisione è avvenuta in base a criteri e moda- su sardu, pigada che beridadi assoluta, norma, lità che sono espressi con chiarezza nelle lei, e potzat fintzas fai prus dannu chi no profetu. Norme. Fintzas si totu su chi si fait podit serbiri, in chi- Il risultato è una lingua naturale “elabora- stionis de aici fiat prus necessàriu no chi una ta” tramite correttivi e compensazioni, “me- Cummissioni essit trabballau comenti trabballant diata” attraverso la ricerca della massima co- is Cummissionis (cun tempus curtzus e ispesas erenza e ampiezza d’uso, più sistematica ri- p r o p o s t a s a p a r a g o n e 3 Un’ortografia pro totu su sardu PCR mannas), ma chi si fessint fissaus is puntus pre- spetto alla tradizione letteraria e alle singo- cisus de chistionai e cuncordai donendi a is chi le varianti locali, più irregolari. teniant propostas de fai – o fintzas a istudiaus La LSU si presenta quindi come una lin- coment’e is chi fiant in custa cummissioni etotu gua sovraordinata, rappresentativa delle va- – sa manera de cunfrontai apustis is propostas rianti locali, che comunque continuano a totus impari puntu pro puntu. svolgere appieno il loro ruolo di strumenti di Custa fiat s’idea mia chi su 1988 apu mandau a comunicazione locali e comunitari. La LSU sa Sotziedade pro sa Limba Sarda in Núoro convive con esse ma si candida ad essere (Presidenti Prof. Pittau, Segretàriu D. Corràine). un sistema di comunicazione di uso più Cosa mai mancu posta in càrculu, creu, fortzis ampio e generale, la lingua per gli usi for- fintzas ca dhoi at genti chi tenit opinionis, e bonu mali, nell’amministrazione, nella radio e tv, chi ndi tengat, ma no dhas pigat coment’e opi- nei quotidiani, nei periodici e nell’editoria, nionis. nella scuola, nel commercio nel turismo, nel- Is beridadis funti beridadis, e tocat a dhas circai l’economia. La LSU è quindi una lingua so- e isciri castiai, ma is opinionis funti opinionis e vralocale, uno strumento di comunicazione tocat a biri calis andant mellus e calis peus. che fa da “tetto” alle singole varianti locali; E, pro su chi pertocat sa língua sarda, innantis non è lingua “esclusiva” ma “complementa- de dónni’àtera cosa tocat a biri e pònniri in con- re” rispetto ad esse. Solo se noi sapremo tu su chi su sardu est e comenti fait, tocat a biri superare i localismi di ogni tipo, ci rendere- sa beridadi chi est in is cosas, fatu contu chi su mo conto, infine, che la LSU può essere dav- meri de sa língua sarda no est nisciunus si no is vero la lingua più ampiamente rappresenta- Sardus chi dha fuedhant bèni e podint fai de tiva di tutti i Sardi. régula puru, fintzas si su bisóngiu e is dificurtadis La LSU può essere pronunciata, da chi la de s’iscritura no sunt giustu giustu is própias de apprende per la prima volta e non ha una su fuedhai. Pro cantu pertocat is opinionis si po- variante locale di riferimento o appartenen- dit sempri circai de cumprèndiri e cunsiderai ita za, secondo una pronuncia tipo, indicata podit andai bèni o ita mellus chen’e pretesas de nella prima parte delle Norme, a lato di cia- portai sa beridadi in buciaca, nisciunus, fintzas scun fenomeno preso in considerazione. Per si est de cumprendi chi un’opinioni podit tènniri chi invece parla il sardo correntemente, la prus autoridadi de un’àtera isceti ca chini dha LSU può essere resa secondo la pronuncia bogat a campu tenit prus cumpeténtzias. Ma no della variante locale di appartenenza. pro cussu un’opinioni est giusta chen’e farta, ca Nelle Norme sono contenuti anche i criteri fintzas sa genti cumpetenti podit fadhiri segun- per il trattamento del lessico generale e du is contus chi fàidi. settoriale e indicazioni circa l’ampliamento Sigomenti mi seu inténdiu in doveri de fai una e ammodernamento della lingua sarda, uni- proposta aparagonada cun cussa de sa Cummis- ca garanzia e forza per il suo sviluppo futu- sioni, no tenendi incàrrigus e ni patentis mi tocat ro. de nàrriri poita e comenti mi pongu in mesu. Intanti in sardu fuedhu de sempri ca est sa lín- Sviluppo della LSU e sua diffusione gua mia naturali, ma est fintzas sa língua de Per il perfezionamento, gli eventuali aggiu- s’istúdiu a cumentzai de su 1971 e in sardu de stamenti e sviluppi della LSU, e quindi la sua cussu’annu a immoi ap’iscritu su chi apu tentu diffusione, presenza e affermazione in ogni de iscriri, de is poesias a is cumítzius, trasmis- ambito e uso, si rende necessario, come sionis (21) de istória in un’arràdiu locali, previsto dalla Regione e proposto dall’Os- letzionis de língua sarda, calicun’òpera de lite- servatorio della lingua e della Cultura della radura in prosa, un’istúdiu (chen’e acabbai) Sardegna, dare applicabilità operativa e con- 4 p r o p o s t a s a p a r a g o n e Un’ortografia pro totu su sardu PCR apitzus de s’iscola italiana in Sardigna, artículus tinuità all’opera compiuta dalla Commissio- pro giornali e, pruscatotu, dh’apu fuedhada sem- ne degli esperti, attraverso una istituzione pri e cun totus in calisiollat logu e ocasioni in specifica: l’Istitutu de sa Limba Sarda. Sardigna, fuedhada e iscrita a sa ‘logudoresa’ e a sa ‘campidanesa’ ca, nàscidu e fatu mannu in Illorai, bivu e trabballu in su Sulcis e no mi po- on. Pasquale Onida tzu nàrriri sardu ni de una bidha e ni de una zona. Assessore della Pubblica Istruzione E de tali data etotu mi seu interessau de sa ma- Regione Autonoma della Sardegna nera de iscriri e pro cussu a manu a manu chi nd’apu agatau apu arregortu is propostas de i- scritura. De custas depu nàrriri chi mai (foras sa PCR) afrontant totus is chistionis de s’iscritura de su sardu, chini nd’at fatu at fuedhau isceti de unas cantu cosas e pruscatotu dh’at fatu (e anco- ra ndi faint!) coment’e una lista de “si fait aici”, “no si fait aici” ma chen’e provai a biri su poita: parint opinionis postas a régula coment’e decàlugu, a su postu de bogai is régulas de sa língua etotu. No s’agatat un’istúdiu iscientíficu chi nerit, e pruscatotu potzat nàrriri, chi sa língua sarda est si no una isceti, e pro cussu custa beridadi etotu – chi donniunu podit averguai candu e comenti bollit – apu postu a fundamentu de su Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda (Condaghes, Castedhu 2000; www.ditzionariu.org) ma cun s’istúdiu e cun su trabballu pro fai cust’òpera apu in tréixi annus circau e connotu a s’atenta totu su sardu chi apu pótziu acabidai, arregollendi e istudiendi òperas de genia iscientífica apitzus de su sardu e òperas de literadura chi a su presenti sunt prus de 490 de totu su sardu. Fintzas pro cussu apu pótziu biri totus is chisti- onis e dificurtadis e maneras de su iscriri su sar- du (pruscatotu in is òperas de literadura) e de chini at iscritu in sardu e apu arregortu totu su chi apu pótzidu osservai; e fintzas pro cussu apu pótzidu cuncordai su Ditzionàriu aundi apu isceti regularizau s’ortografia connota sentz’e imbentai e ni fuliai nudha. Cun custu no bollu nàrriri chi pro dónnia mínimu piessignu apu agatau su mel- lus médiu, e giustu ca de beridadi in buciaca no ndi portu seu sempri dispostu a distínguiri e a riconnòsciri su chi sa língua sarda est e comenti fàidi – chi est sa cosa chi tocat de aguantai fir- ma, postu chi s’iscritura depit arrispetai sa lín- p r o p o s t a s a p a r a g o n e 5 Un’ortografia pro totu su sardu PCR gua –, e fintzas a cunsiderai opinioni su chi est un’opinione mancai mia. Mi dispraxit a dónnia modu de dèpiri fai custa proposta mia a s’apretu, in sa necessidadi de currègiri cosas chi sunt de cunsiderai nudh’àteru si no fartas, sbàglius, in sa PCR, ca parit chi sia fendi una cosa contras a calicunu o a calicuna cosa: a mimi no praxit sa guerra e no giogu a istrumpas ni coment’e métidu e ni coment’e princípiu. Est abberus ca in sa proposta mia fue- dhu de su chi proponit sa PCR, e de àteru puru, ca dhoi at cosas chi cussa no nàrada, ma no a s’atenta. Ma depu nàrriri puru ca giai de annus seu cuncordendi un’òpera sistemàtica chi pertocat sa própiu chistioni ma chi no apu acabbau, fintzas si is cosas prus de importu e agiummai totus dhoi sunt in su Ditzionàriu e in custa proposta chi est nudh’àteru si no sa regularizatzioni de s’ortografia connota de totu su sardu. Dèu isperu isceti chi totus potzant lígiri custa proposta mia nudh’àteru si no coment’e una cosa chi intramus de essiri a campu cun s’assentu e finidura chi bolia dèu depit essiri a arrogus e a mússius coment’e paragoni cun sa PCR. E pedu a chini ligit de donai atentzioni a is puntus de diferéntzia intr’e is duas propostas e de valutai in manera paxiosa s’una e s’àtera: a- pustis donniunu at a biri ita fai. Ma sa cosa prus de importu, meda prus de un’iscritura perfeta chi mai at a tènniri ni su sar- du e ni perun’àtera língua, est chi is Sardus chi- stioneus e iscriaus sa língua nostra comenti ar- rennesceus a fai, circhendi de cumprèndiri su sensu e s’importu de èssiri nosu: chen’e custu is Sardus in su mundu dhoi seus coment’e mortus, númerus bícius, sbuidus, chi siaus genti comuna o intelletualis o políticus. Pro cussu creu de dèpiri donai unu cuntzillu a chini bollit iscriri in sardu: iscriat comenti creit, no abbarrit aspetendi is propostas perfetas ni su “standard”! Ma si bollit biri comenti si fait a iscriri bèni o mellus, provit a s’interessai, lígiat e fatzat contu fintzas de custas propostas: pro fai a Sardus e pro èssiri genti serbit passiéntzia e istima manna in custu puru. E nc’est su tanti. 6 p r o p o s t a s a p a r a g o n e Un’ortografia pro totu su sardu PCR Sa limba de sos Sardos: totu su sardu PREMESSA Sa limba sarda tenet sa matessi istória de sos La norma standard unificata deliberata dal- Sardos: est chentza guvernu de séculos e solu in la Commissione intende realizzare una me- custos úrtimos tempos, de sa delíbbera de sa diazione fra le varietà centro-orientali, più Facultade de líteras de s’Universidade de Caste- conservative, e quelle meridionali dell’Isola, dhu in goi pro s’interessamentu de sos Professo- più innovative, ed è rappresentativa di quel- res Antoni Sanna e Giuanni Lilliu, semus chir- le varietà più vicine alle origini storico- chendhe de li dare s’importu e su postu chi li evolutive della lingua sarda, meno esposte pertòcada. E chircamus fintzas de fàghere im- a interferenze esogene, largamente docu- presse pro pònnere rimédiu a unu dannu mannu mentate nei testi letterari, e fuori della Sar- chi podet essire solu prus mannu. degna maggiormente insegnate e rappre- Ma comente? sentate nelle sedi universitarie e nel mondo Intantu duos bisonzos distintos. Unu est su bi- scientifico. sonzu de sos Sardos de dare importu cun istima a nois etotu e a sas capatzidades nostras, a su chi semus e a su chi tenimus, chentza làcanas e 1 INTRODUZIONE chentza nos cumpartire in bonos e metzanos o in menzus e peus, ca una volontade chi no est LA COMMISSIONE dipesa de nois nos at fatu esser nois e in custu CONSIDERANDO cuzone de su mundhu ma cun sa responsabbili- tutte le varianti della lingua sarda come un dade de esser nois, totugantos, in custa parte de unico insieme composto di diversi dialetti con su mundhu. Est una chistione de demogratzia, pari vitalità e dignità, base viva dell’esisten- de libbertade e de responsabbilidade, e no po- za e sopravvivenza della lingua stessa, pas- dimus fagher distintziones de valore mancu sata e presente, in chistiones de limba (e cussideru distintu e de matessi importu pro chie in Sardigna no tenet su CONSIDERANDO sardu a limba naturale, puntu 2.0.1.1 de sa PCR). • che tale diversità, pur costituendo una ric- S’àteru bisonzu chi tocat a cumprèndhere est chezza da salvaguardare, non sempre si chi s’ente chi amministrat o guvernat a sos concilia, oggi, con l’esigenza di presenza e Sardos no podet iscríere ne totugantu su sar- sviluppo ufficiale della nostra lingua in tutti du e ne candho goi candho gai: depet gli ambiti sociali, didattici, informativi, am- deabberu seberare una variedade de sardu e ministrativi, iscríere sempre e totu in cussa (su male est chi • che, pertanto, è urgente la adozione di un sos “atores” no ant tentu e no tenent nudha de modello di lingua scritta comune per tutti i nàrrere e nudha de iscríere in sardu, sinono aiat Sardi che renda possibili ed efficaci tali usi, tentu «ampia circolarità» fintzas su sardu de • che tale lingua comune, una lingua “tetto”, Lollove e de Pompu). vuole assicurare una interconnessione mag- Si podent pònnere in contu, ca sunt zustos e giore tra le singole parlate locali, bonos, totu sos «considerando» de sa Cummis- • che il modello comune costituisce dunque sione. Ma sos concruos de totu su chi at cusside- uno sviluppo necessario della nostra lingua, radu no est unu modellu artefatu, cun peràulas a così come è avvenuto per altre lingue di séberu, cun fatos fonéticos a séberu chi no antica o recente ufficializzazione, súperant perunu «localismo» ma chi ndhe segant • che esso costituisce ulteriore elemento di una parte manna de su sardu cufromma a su chi coesione, per superare gli evidenti limiti ter- narat «criteri» (prus che àteru sos puntos 2.0.4, p r o p o s t a s a p a r a g o n e 7 Un’ortografia pro totu su sardu PCR 6, 7, 8, 9, 15) e chi mancu chie lu proponet ischit ritoriali di ciascuna variante locale, che con- bene cun bene ite cosa est: paret una cosa pro senta usi moderni e alti del sardo, così come inzenieris…; ma tenet sa pretesa de lu propònnere auspicato dagli organismi internazionali più a totugantos sos Sardos coment’e limba norma- prestigiosi, come il Consiglio d’Europa, la le, cufundhindhe su bisonzu de un’ente chi stessa Unesco o i Pen Clubs internazionali, guvernat cun su bisonzu de sos Sardos de mani- senza tralasciare la nostra legge 26/97 o zare totu sa capatzidade de faedhare e duncas de quella italiana 482/99; iscríere. Pro custu primu bisonzu de sos Sardos si depet CONSIDERANDO pòdere impreare in donzi logu, in s’iscola, in sas • che, in generale, tali varietà sono ricondu- Comunas e àteros entes prúbbicos, in crésias, in cibili a matrici comuni, benché alterate da giornales e televisiones totu su sardu, postu chi esiti fonetici e morfologici a volte distanti e in sa limba nos depimus pòdere riconnòschere di non sempre facile articolazione recipro- chentza murrunzos totugantos e chi calesisiat ca; variedade de sardu est in prenu limba sarda, • che tali esiti, comunque, non hanno mai ca tenet in manera unitària cun totu s’àteru sardu costituito ostacolo alla volontà di comunica- totu sos piessignos chi distinghent sa limba sar- re dei Sardi e che in essi è riconoscibile una da de donzi àtera. Sas diferéssias fonéticas tra sostanziale corrispondenza reciproca, feno- sardu e sardu no faghent diferéssia de sinnifica- meno per fenomeno, che già in passato con- du, no faghent diferéssia de limba; ma paret, ca sentiva a chi per lavoro si spostava in diver- est, un’isciolóriu mannu chi no si suportet chi si luoghi dell’isola di adattarsi alla parlata un’àteru niat e iscriat puru sa matessi peràula in degli abitanti locali; manera pagu pagu diferente, comente est mania • che, pur tenendo in debito conto le abitudi- e no órdine e ne cumbénia a chèrrere chi totu- ni e esigenze di chi parla correntemente il gantos siant de su matessi pesu, misura e colore. sardo, vanno considerate con particolare Su chi deabberu serbit a sos Sardos est chi in attenzione le esigenze di chi (soprattutto i sardu nos chistionemus e iscriemus, chi giovani) vuole apprenderlo; l’istudiemus, pro iscobèrrere chi in su nostru bi • che la lingua scritta deve essere, se vuole est in prenu su sardu de sos àteros puru a su pun- raggiungere l’universalità dei Sardi, di facile tu fintzas de l’agatare bellu e bonu che a su nostru apprendimento e insegnamento, lettura, etotu, ma intantu lassendhe chi donzunu faedhet ascolto, intelligibilità reciproca; e iscriat su sardu chi menzus connoschet e duncas • che, pertanto, vanno evitate soluzioni scrit- sarbendhe e avalorendhe in prenu totu sa capa- te di difficile realizzabilità anche tipografica; tzidade sua de faedhare, chi cheret nàrrere fin- • che, dunque, non è conveniente riportare tzas a cumprèndhere bene cun bene totu s’àteru. nella scrittura suoni che non siano di facile Custu etotu cheret nàrrere fintzas chi sa limba articolazione reciproca per i parlanti, vecchi sarda de cras at a tènnere prus pagas diferéssias ma soprattutto nuovi; fonéticas, at a èssere a donzi modu rica de totu • che, stante la possibilità di pronunciare tale su sardu, chentza pònnere trobeas a neune ma modello di riferimento secondo inflessioni antzis faghindhe bogare a totugantos totu su sar- locali, come avviene nella generalità delle du chi tènente. Ca sas limbas càmbiant che a sas altre lingue, si rende utile, per orientare e pessones, connoschíndhesi apare, e pro lomper rassicurare chi non ha esempi né in fami- a una cosa goi no s’at a istentare mancu meda glia né nella comunità, proporre una pronun- comente podiat èssere in àteros tempos, postu cia di riferimento relativa alla lingua model- chi su sardu no est sa limba de chimbanta mil- lo; liones de cristianos e chi oe b’at médios chi nos • che i messaggi scritti raggiungono una 8 p r o p o s t a s a p a r a g o n e

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.