ebook img

timer 555 e circuiti di impiego PDF

37 Pages·2012·0.2 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview timer 555 e circuiti di impiego

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO A CURA DEL PROF. GIANCARLO FIONDA I.T.I.S. “A. MONACO” - COSENZA INDICE Timer 555 e circuiti di impiego ……………………………………………………………....Pag. 1 Multivibratore astabile col timer 555 ………………………………………………………...Pag. 2 Multivibratore monostabile col timer 555 ………………………………...…………….……Pag. 4 Criteri di progetto …………………………………………………………………………….Pag. 6 Progetto e verifica di un multivibratore astabile a frequenza fissa con timer 555 …………...Pag. 8 Progetto e verifica di un multivibratore astabile a frequenza fissa con timer 555 e taratura del duty-cycle al 50% ……………………………………………………………...Pag. 10 Progetto e verifica di un multivibratore astabile con duty-cycle regolabile ……………...…..Pag. 14 Altro multivibratore astabile con duty-cycle regolabile …………………………………........Pag. 20 Progetto e verifica di un multivibratore monostabile ………………………………..………..Pag. 22 Generatore di segnale a dente di sega ………………………………………………………...Pag. 27 TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO Il timer 555 è un circuito integrato temporizzatore a 8 pin. Il suo schema interno funzionale è il seguente: GND 1 8 V CC V 2 5 7 Scarica t 5 Out 3 6 V 5 s Reset 4 5 Vcxh Il partitore di tensione resistivo R-R-R fornisce le tensioni di riferimento ai comparatori di trigger (V /3) e di soglia (2V /3). Se si inserisce tra il pin 5 (V ) e massa una resistenza si ottiene una CC CC ch tensione di riferimento nel comparatore di soglia minore di 2V /3 (e una tensione di riferimento CC nel comparatore di trigger minore di V /3. CC Se non utilizzato, tra pin 5 e massa si inserisce un condensatore di 10ηF, al fine di cortocircuitare eventuali disturbi presenti sull’alimentazione. Le uscite dei due comparatori sono applicate in ingresso ad un flip-flop SR. L’uscita Q del FFSR è collegata alla base di un transistor e all’ingresso di un buffer invertente che fornisce la tensione d’uscita. Quando l'uscita Q si trova a livello basso il transistor è interdetto (il piedino 7 è un circuito aperto) e la tensione d’uscita è a livello alto (V ). Quando l'uscita Q si trova a livello alto CC il transistor è saturo (il piedino 7 è un cortocircuito verso massa) e la tensione d’uscita è a livello basso (0V). Il buffer d’uscita è in grado di erogare una corrente massima di 200mA; la tensione di alimentazione può variare da 5V a 15V. Il funzionamento del circuito può riassumersi nel seguente modo: ⎧V = 0 ⎧R =0 ⎧Q =1 o1 ⎧V = V ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ o CC Se V ,V < V 3 ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ t s CC Vt<VCC 3 e VCC 3<Vs<2VCC 3 ⎪⎩Vo2 = Vo2H ⎪⎩S=1 ⎪⎩Q =0 ⎪⎩TR interdetto 1 ⎧V = V ⎧R =1 ⎧Q = 0 o1 o1H ⎧V =0 ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ o Se V ,V > 2V 3 ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ t s CC Vs>2VCC 3 e VCC 3<Vt<2VCC 3 ⎪⎩Vo2 =0 ⎪⎩S=0 ⎪⎩Q =1 ⎪⎩TR saturo ⎧V =0 ⎧R =0 o1 ⎪ ⎪ Se V 3< V ,V < 2V 3 ⇒ ⎨ ⇒ ⎨ ⇒ stato precedente CC t s CC ⎪ ⎪ V =0 S=0 ⎩ ⎩ o2 ASTABILE COL TIMER 555 Il multivibratore astabile è un circuito in grado di generare una forma d'onda rettangolare, senza segnale applicato in ingresso. Lo schema elettrico è il seguente: V CC 8 4 R A Alim Res 7 Dis 3 V Out R o B 6 V S 2 V GND V ch t 5 1 C 10ηF Supponendo il condensatore C inizialmente scarico, al momento dell’alimentazione del circuito, gli ingressi di trigger e di soglia in tale istante vengono cortocircuitati a massa dal condensatore (differenza di potenziale ai suoi capi nulla, i due terminali sono equipotenziali). Vo , VC V CC transitorio T T L H iniziale 2V /3 CC V C V /3 CC 0 t t t 1 2 Le tensioni sull’ingresso di trigger e di soglia, V e V , che coincidono con la tensione istantanea t s V del condensatore, sono minori di V /3; pertanto, l’uscita V del timer si trova a livello alto C CC o (V ) e il transistor è interdetto (piedino 7 circuito aperto). Il condensatore si carica attraverso la CC serie delle resistenze R ed R , con costante di tempo τ = (R + R )C, verso V . Quando la A B C A B CC tensione V , e quindi anche le tensioni V e V , raggiunge, istante t = 0, il valore 2V /3 si ha la C t s CC commutazione dell’uscita dal livello alto V al livello basso 0V e il transistor si porta in CC saturazione, cortocircuitando il piedino 7 a massa. 2 Da tale istante la capacità inizia a scaricarsi, partendo dalla tensione 2V /3, attraverso la resistenza CC R e il transistor saturo, con costante di tempo τ = R C, verso massa. All’istante t = t la tensione B S B 1 V , e quindi anche le tensioni V e V , raggiunge il valore V /3 in corrispondenza del quale si ha C t s CC la commutazione dell’uscita dal livello basso 0V al livello alto V e l’interdizione del transistor, CC che scollega dalla massa il piedino 7. Da tale istante la capacità inizia a caricarsi, partendo dalla tensione V /3, attraverso la serie delle CC resistenze R ed R , con costante di tempo τ = (R + R )C, verso V . All’istante t = t la tensione A B C A B CC 2 V , e quindi anche le tensioni V e V , raggiunge il valore 2V /3 in corrispondenza del quale si ha C t s CC la commutazione dell’uscita dal livello alto V al livello basso 0V e il transistor si porta in CC saturazione, cortocircuitando il piedino 7 a massa. Da questo instante in poi il ciclo si ripete identicamente, fornendo in uscita un’onda rettangolare, la cui durata a livello alto è sempre maggiore di quella a livello basso. Sommando i due tempi T e T si ottiene il periodo: H L T = T + T . H L T Si definisce duty cycle (ciclo utile) a livello alto (D ) il rapporto tra T e T: D = H >50% H H H T T Si definisce duty cycle (ciclo utile) a livello alto (D ) il rapporto tra T e T: D = L <50% L L L T In genere viene indicato come duty cycle D quello a livello alto. Per calcolare il periodo occorre calcolare, utilizzando l’equazione di carica e scarica del t ( ) − condensatore V (t) = V + V −V ⋅e τ, T e T . C f i f H L Calcolo di T L Si scrive l’equazione di scarica del condensatore e si impone che al tempo t = t = T la tensione 1 L V (t) ai capi del condensatore abbia raggiunto il valore V /3: C CC t T T 2 − 2 − L 1 − L 1 V (t) = V ⋅e τS ⇒ V (t )= V ⋅e τS = V ⇒ e τS = ⇒ C 3 CC C 1 3 CC 3 CC 2 T 1 1 ⇒ − L =ln ⇒ T = −τ ln = τ ln2=0,7τ = 0,7R C τ 2 L S 2 S S B S Calcolo di T H Poiché l’equazione di carica è valida se il transitorio inizia al tempo t = 0, bisogna considerare come istante iniziale il tempo t = t , ossia fare una traslazione dell’ordinata in t , il che equivale a 1 1 passare dalla variabile tempo t alla variabile tempo t − t . 1 Si scrive l’equazione di carica del condensatore e si impone che al tempo t = t (t − t = T ) la 2 2 1 H tensione V (t) ai capi del condensatore abbia raggiunto il valore 2V /3: C CC t−t T ⎛1 ⎞ − 1 2 − H 2 V (t−t )= V +⎜ V −V ⎟⋅e τC ⇒ V (t −t )= V (T )= V − V ⋅e τC = V ⇒ C 1 CC ⎝3 CC CC⎠ C 2 1 C H CC 3 CC 3 CC 3 T − H 1 T 1 1 ⇒ e τC = ⇒ − H =ln ⇒ T = −τ ln = τ ln2= 0,7τ =0,7(R +R )C 2 τ 2 H C 2 C C A B C Per il periodo T e il duty cycle D si ha: ( ) ( ) T = T +T = 0,7 R +R C+0,7R C =0,7 R +2R C H L A B B A B ( ) T 0,7 R +R C R +R D = H = A B = A B >50% ( ) T 0,7 R +2R C R +2R A B A B MULTIVIBRATORE MONOSTABILE CON TIMER 555 Il multivibratore monostabile genera un impulso rettangolare d’uscita di durata prefissata quando viene sollecitato da un impulso esterno sull’ingresso di trigger. V CC 8 4 R Alim Res RA 3 V Out o 7 C Dis i V V 2 V 6 iD t t Vi VS D V GND i ch R i R 5 10ηF 1 C V i VCC/3 t ViD t V t V /2 CC t V , V o C VCC T 2V /3 CC V C t t t o 1 4 Il monostabile ha un solo stato stabile, nel nostro caso l'uscita si mantiene sempre a livello basso (0V) finché non arriva un impulso dall’esterno (attraverso un opportuno circuito derivatore) sul piedino 2 tale da portare la sua tensione al di sotto di V /3. Infatti, il partitore resistivo posto tra CC V e massa mantiene la tensione di trigger V al valore V /2; tale situazione forza l’uscita a CC t CC livello basso (0V) e il transistor saturo mantiene la tensione del condensatore V e la tensione C dell’ingresso di soglia V a zero volt. S Quando un impulso esterno sul piedino 2 porta la tensione di trigger al di sotto di V /3, l’uscita CC commuta dal livello basso 0V a livello alto V , il transistor si interdice e il condensatore inizia a CC caricarsi, con costante di tempo τ = R C, verso la tensione di alimentazione V . A CC Tale carica dura un tempo T, pari al tempo che la tensione ai capi del condensatore impiega a raggiungere il valore 2V /3, in corrispondenza del quale l’uscita commuta dal livello alto V al CC CC livello basso 0V e il transistor si satura cortocircuitando a massa il condensatore, che si scarica quasi istantaneamente. Per calcolare la durata T dell’impulso, si utilizza l’equazione di carica del condensatore, in cui si impone che dopo intervallo di tempo T abbia raggiunto il valore 2V /3, al quale si ha la CC commutazione dell’uscita al livello basso. Si considera come istante iniziale il tempo t = t , ossia si fa una traslazione dell’ordinata in t , il che o o equivale a passare dalla variabile tempo t alla variabile tempo t − t . o Si scrive l’equazione di carica del condensatore e si impone che al tempo t = t (t − t = T) la 1 1 o tensione V (t) ai capi del condensatore abbia raggiunto il valore 2V /3: C CC −t−to ( ) −t1−to 2 V (t) = V −V ⋅e τ ⇒ V t = V −V ⋅e τ = V ⇒ C CC CC C 1 CC CC 3 CC −T 1 T 1 1 ⇒ e τ = ⇒ − =ln ⇒ T = −τln = τln3=1,1τ=1,1R C 3 τ 3 3 A Il tempo di recupero è trascurabile, essendo la scarica del condensatore quasi istantanea. Per un corretto funzionamento dei circuiti deve risultare: R ≥ 1kΩ ; C ≤ 500µF. Inoltre: A − se V = 15V ⇒ R + R ≤ 10MΩ; CC A B − se V = 5V ⇒ R + R ≤ 3,4MΩ. CC A B l’uscita può essere utilizzata per un funzionamento normalmente alto o normalmente basso, a secondo di come viene collegato il carico. V V CC CC 8 8 R 3 L R L 3 1 1 Uscita normalmente alta Uscita normalmente bassa 5 CRITERI DI PROGETTO Astabile Si fissa la frequenza f e il duty-cycle D. dall’espressione del duty-cycle si esplicita R in funzione A di R : B R +R D = A B ⇒ R +R = R D+2R D ⇒ R (1−D)= R (2D−1) ⇒ R +2R A B A B A B A B 2D−1 ⇒ R = R ; si fissa il valore di R e si calcola R . A 1−D B B A Dall’espressione del periodo T si calcola C: T 1 T =(R +2R )Cln2 ⇒ C = = A B (R +2R )ln2 f(R +2R )ln2 A B A B Monostabile Dall’espressione della durata T dell’impulso d’uscita si calcola il prodotto R C: A T T = R Cln3 ⇒ R C = ; si fissa il valore di C e si calcola il valore di R . A A ln3 A Si fisa un opportuno valore per le due resistenze R. Regolazione dell’impulso a compensazione delle variazioni della capacità di temporizzazione dal valore nominale dovute alla tolleranza Nel monostabile la durata dell’impulso d’uscita è uguale al tempo che la capacità di temporizzazione impiega a caricarsi, partendo da zero e tendendo a V , fino a 2V /3 = V (pin CC CC ch 5). V , V o C V CC T V c h V = 0 ; V = V ; τ = R C Ci Cf CC A VC t t t o 1 L’equazione di carica della capacità è: t t ⎛ t ⎞ V (t) = V +(V −V )⋅e−τ = V −V e−τ = V ⎜1−e−τ ⎟ C Cf Ci Cf CC CC CC⎜ ⎟ ⎝ ⎠ 6 Dopo un tempo T, la tensione sulla capacità raggiunge il valore V al quale il BJT di scarica si ch satura cortocircuitando la capacità a massa e termina l’impulso d’uscita. ⎛ − T ⎞ − T V ⎛ V ⎞ V = V ⎜1−e RAC ⎟ ⇒ e RAC =1− ch ⇒ T = −R Cln⎜1− ch ⎟ ch CC⎜ ⎟ V A ⎜ V ⎟ ⎝ ⎠ CC ⎝ CC ⎠ Una volta fissato il valore della costante di tempo R C, la durata dell’impulso d’uscita dipende dal A V rapporto ch , ossia dal valore di V . Il valore di V (tensione ai capi della capacità), in ch C V CC corrispondenza del quale termina l’impulso d’uscita, può essere modificato, rispetto al valore 2V /3, inserendo, tra pin 5 e massa, una resistenza esterna. Tale resistenza, in parallelo alla serie CC R-R, modifica il rapporto di partizione con diminuzione della tensione V rispetto al valore ch 2V /3. CC Se si aggiunge in serie alla resistenza sul pin 5 un trimmer, si ha la possibilità di far variare la tensione V , che determina la fine dell’impulso, tra un valore minimo e un valore massimo. C Si sceglie R = 4R e R >> 2R ; con tali valori si ha: 1 T ( ) ( ) kR +4R ⋅2R kR +4R ⋅2R R = T = T con 0 ≤ k ≤ 1 e P kR +4R +2R kR +6R T T R V R V = P V ⇒ ch = P ch R +R CC V R +R P CC P 4 R 4 R 3 4 − se k = 0 ⇒ kR = 0 ⇒ R = R ⇒ V = P V = V = V ⇒ T P 3 ch R +R CC 4 CC 7 CC P R + R 3 7 V 4 ⎛ V ⎞ ⎛ 4⎞ ⇒ ch = ⇒ T = −R Cln⎜1− ch ⎟ = −R Cln⎜1− ⎟ = 0,847R C V 7 A ⎜⎝ V ⎟⎠ A ⎝ 7⎠ A CC CC ( ) R +4R ⋅2R R ⋅2R − se k = 1 ⇒ kR = R ⇒ R = T ≅ T = 2R ⇒ T T P R +6R R T T R 2R 2 V 2 ⇒ V = P V = V = V ⇒ ch = ⇒ ch R +R CC R +2R CC 3 CC V 3 P CC ⎛ V ⎞ ⎛ 2⎞ ⇒ T = −R Cln⎜1− ch ⎟ = −R Cln⎜1− ⎟ =1,1R C A ⎜⎝ V ⎟⎠ A ⎝ 3⎠ A CC Fissati i valori di R e C , la durata dell’impulso d’uscita può essere regolato da un valore minimo A T = 0,847R C a un valore massimo T = 1,1R C. È quindi possibile effettuare piccole MIN A MIN A compensazioni della capacità di temporizzazione. PROGETTO E VERIFICA DI UN MULTIVIBRATORE ASTABILE A FREQUENZA FISSA CON TIMER 555 Si fissa f = 1,5kHz → T = 0,67ms ; D = 60% ; V = 5V e 12V. CC V CC R a 8 4 R L 7 R 3 b V o 6 2 1 5 R L C 10ηF C 1 Calcolo di R ed R A B Dal duty-cycle si ha: R +R D = A B ⇒ R +R = R D+2R D ⇒ R (1−D)= R (2D−1) ⇒ R +2R A B A B A B A B 2D−1 2⋅0,6−1 ⇒ R = R = R =0,5R ⇒ R = 2R A 1−D B 1−0,6 B B B A 8 Si fissa il valore di R = 2,2kΩ e si calcola R = 2⋅R = 2⋅2,2⋅103 = 4,4kΩ , valore A B A commerciale 3,9kΩ. Calcolo di C ( ) Dall’espressione del periodo T si calcola C: T = R +2R Cln2 ⇒ A B T 0,67⋅10−3 ⇒ C = = =0,097µF=97ηF (R +2R )ln2 (2,2⋅103 +2⋅3,9⋅103)ln2 A B valore commerciale C = 100ηF. Con tali valori si ha: T =(R +R )Cln2= (2,2⋅103 +3,9⋅103)⋅100⋅10−9 ⋅ln2=0,423ms H A B T 0,423⋅10−3 T = R Cln2=3,9⋅103 ⋅100⋅10−9 ⋅ln2=0,270ms ; D = H = = 0,61 → 61% L B T 0,693⋅10−3 1 1 T = T +T = 0,423⋅10−3 +0,270⋅10−3 =0,693ms ; f = = =1,44kHz H L T 0,693⋅10−3 Procedimento di verifica 1. Si monta il circuito, lo si alimenta con tensione V = 5V e si collega all’uscita il canale CH1 CC dell’oscilloscopio. 2. Del segnale visualizzato si misurano le durate dei due semiperiodi (T e T ) e l’ampiezza. H L 3. Si riporta il disegno dell’oscillogramma. 4. Si regola la tensione dell’alimentatore a 12V e si ripetono i punti 2 e 3. Risultati sperimentali Con V = 5V e R = 10kΩ CC L Senza carico V = 4,4V uscita bassa. o Con un carico di 10kΩ V = 4,4V uscita bassa ; V = 4,6V uscita alta. o o In tutti i casi T = 0,44ms ; T = 0,28ms ; T = T + T = 0,72ms H L H L 1 1 T 0,44⋅10−3 f = = =1,39kHz ; D = H = =0,61 → 61% T 0,72⋅10−3 T 0,72⋅10−3 V V o o 4 4,6 t t 9

Description:
RB e il transistor saturo, con costante di tempo τS = RBC, verso massa. Si definisce duty cycle (ciclo utile) a livello alto (DH) il rapporto tra TH e T: %50. T Si agisce su RT fino a portare il cursore in A (kRT = 0), RT disinserito. 4.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.