Master's Degree programme In Comparative International Relations Second Cycle (D.M. 270/2004) Final Thesis The North American Free Trade Agreement (NAFTA) between Past and Future Supervisor Ch. Prof. Duccio Basosi Assistant supervisor Ch. Prof. Stefano Soriani Graduand Agnese Cantarelli Matriculation Number 841276 Academic Year 2016/2017 ABSTRACT Proposito di questa tesi è ripercorrere la storia dell’Accordo di Libero Commercio del Nord-America (North American Free Trade Agreement, NAFTA) fra Stati Uniti, Canada e Messico, entrato in vigore dal 1994, per cercare di comprendere, da un lato, le motivazioni che, oggi, inducono i primi – da soli, rispetto agli altri due firmatari dell’Accordo – a chiederne una profonda revisione e, dall’altro, che tipo di svolta essi pretendano di imprimere allo stesso. Ancora in campagna elettorale, nel 2016, l’allora candidato repubblicano alla Presidenza degli Stati Uniti, Donald John Trump non aveva fatto mistero di voler obiettare a vari accordi commerciali negoziati dagli Stati Uniti di recente e rimettere in discussione le fondamenta del commercio mondiale costruite negli ultimi decenni, arrivando ad ipotizzare una rinegoziazione degli accordi in seno all’Organizzazione Mondiale per il Commercio. In questo senso, una volta insediatosi alla Casa Bianca, il Presidente Trump ha dapprima ritirato l’adesione degli Stati Uniti all’Accordo di Partenariato che aveva istituito un’area di libero commercio fra vari Paesi che si affacciano sull’Oceano Pacifico – Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam; e per questo denominato Trans-Pacific Partnership (TPP) –, siglato nel 2016 dal Presidente Obama poco prima della scadenza del suo mandato. Al tempo stesso, il Presidente Trump ha congelato, di fatto, il negoziato sul trattato “gemello” del TPP, vale a dire l’Accordo di Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership, TTIP), fra Stati Uniti e Unione Europea, in discussione da anni. Mentre per quanto riguarda il NAFTA, in più occasioni il Presidente Trump ha minacciato la sua cancellazione qualora non vengano accolte le richieste avanzate da Washington. I Nel giro di poco tempo, si è così assistito ad un radicale quanto paradossale rovesciamento di prospettive: il Paese che storicamente aveva fatto del “libero commercio” la sua bandiera ideologica, oggi sembra farsi paladino di politiche protezionistiche per “correggere” quelli che considera “squilibri” del commercio mondiale. In questo quadro, l’introduzione della tesi è dedicata all’approfondimento delle caratteristiche del NAFTA, sottolineando il suo carattere innovativo – un’area di libero commercio, non un semplice (si fa per dire) mercato comune – rispetto agli accordi commerciali siglati in precedenza dagli Stati Uniti ed evidenziando, inoltre, come il NAFTA abbia messo in relazione due paesi sviluppati e ad alto reddito – Stati Uniti e Canada – con uno – il Messico – in via di sviluppo e a basso reddito. Quindi, nel primo capitolo, viene approfondito il contesto in cui l’Accordo è maturato nei primi anni ’90, quando gli Stati Uniti si sono proposti la creazione di un’area di libero commercio nelle Americhe che andasse dall’Alaska alla Patagonia, di cui il NAFTA avrebbe dovuto essere solo il primo passo. Al fine di inquadrare storicamente la problematica, vengono, inoltre, rivisitati i principali nodi del dibattito sviluppatosi fra la metà degli anni ’70 e i primi anni ’90 – grosso modo, a partire dalla fine della guerra in Vietnam alla dissoluzione dell’impero sovietico –, all’interno degli Stati Uniti, alle prese con il dilemma tra le tendenze al declino della propria superpotenza e i tentativi di ristabilire la propria egemonia nel mondo. Ciò, visto sia nella prospettiva dello scontro Est/Ovest, che in quella dei rapporti, non meno conflittuali, tra Stati Uniti e America Latina. Nel secondo capitolo della tesi, quindi, si propone un confronto tra le aspettative, ma anche i timori, che l’Accordo ha suscitato in vari settori della società statunitense, in qualche caso già nella sua fase negoziale, e i facts, ovvero i dati reali registrati nello scambio commerciale tra i tre Paesi, dal 1994 ad oggi. II Si affrontano, in questo senso, una serie di problematiche emerse nel corso degli anni nei tre Paesi firmatari; tra le altre: il deficit commerciale; le tendenze salariali ed occupazionali; le crescenti disuguaglianze sociali; la sicurezza alimentare; gli investimenti esteri e i relativi arbitrati sovranazionali nei casi di dispute fra Stati e imprese. Il tutto, alla luce dei dati statistici disponibili grazie all’abbondante letteratura sul NAFTA prodotta in questi anni. Ne emerge un quadro articolato e, per certi versi, contraddittorio. Certamente, le mirabolanti promesse dei suoi fautori fatte alla vigilia della sua entrata in vigore, secondo le quali l’Accordo avrebbe portato solo grandi benefici per tutti, non si sono tradotte in realtà. Al contrario, alcune delle previsioni più fosche sulle sue conseguenze si sono avverate, soprattutto per quanto riguarda i livelli occupazionali in alcune aree geografiche e settori economici – agricoltura e industria, fra gli altri – degli Stati Uniti e del Messico. Tuttavia, la lettura dei dati statistici del NAFTA appare più complessa e richiede più cautela nei giudizi, come cerca di evidenziare la tesi. Sono molteplici, infatti, i fattori – politici, sociali, economici, culturali – che vanno tenuti presenti e che possono contribuire a spiegare determinati processi nel contesto dell’Accordo, evitando talune letture semplificatorie della sua attuazione. In tal senso, dopo aver analizzato nel terzo capitolo la performance del NAFTA in ciascuno dei Paesi aderenti, nel quarto capitolo si esamina la stessa suddividendola in due macro-periodi: il primo, che va dalla sua entrata in vigore al 2001, quando la Cina fa il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio; il secondo, che va da allora ai giorni nostri, in cui si assiste, tra l’altro, alla progressiva erosione di notevoli quote di import/export fra Messico, USA e Canada da parte del gigante asiatico, finendo per rappresentare – secondo alcuni – una vera e propria “minaccia” concorrenziale allo sviluppo commerciale tra i Paesi del NAFTA e, in particolare, tra Stati Uniti e Messico. III Quindi, nel quinto capitolo vengono esaminati i principali punti di vista sul futuro dell’Accordo emersi nel corso degli anni negli Stati Uniti, anche in settori politicamente ed ideologicamente opposti. Ciò, per comprendere, da un lato, perché, secondo il principale dei suoi contraenti – gli Stati Uniti –, il NAFTA non risponda più agli obiettivi per cui era stato creato e, dall’altro, quali siano i nodi da sciogliere nell’iter di rinegoziazione avviato, il cui calendario, peraltro, ha già subito vari rinvii, a testimonianza delle difficoltà esistenti. In questo senso, a conclusione della tesi si avanzano tre ipotesi sul futuro dell’Accordo. Nella prima, il NAFTA potrebbe rimanere in vigore così com’è, senza quei presunti “miglioramenti” richiesti a gran voce dall’Amministrazione Trump, ma anche senza quei ritocchi, possibili e, forse, necessari, dopo 23 anni di attuazione. Al momento, tale ipotesi appare la meno probabile, stante la dichiarata volontà del Presidente di cancellare l’Accordo qualora non venissero accolte le richieste statunitensi. Nella seconda ipotesi si assisterebbe, piuttosto, ad un sostanziale accoglimento da parte di Canada e Messico delle modifiche proposte dagli Stati Uniti, secondo le linee guida pubblicate dall’Amministrazione Trump nel 2017 e presentate nella tesi. Da un lato, ciò comporterebbe una subordinazione, di fatto, degli interessi canadesi e messicani a quelli statunitensi. Dall’altro, la Casa Bianca si vedrebbe incentivata a riproporre, nella forma e nella sostanza, la sua politica commerciale anche in altri contesti negoziali, ad esempio nei confronti dell’Unione Europea. In questo scenario, tuttavia, hanno un peso particolare le prospettive politico-elettorali tanto negli Stati Uniti – dove le elezioni di midterm, previste nel novembre 2018, rinnoveranno per intero la Camera dei Rappresentanti e per circa un terzo il Senato –, come in Messico – dove si andrà al voto nel luglio 2018 per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica e i nuovi 128 senatori e 500 congressisti –. IV La terza ipotesi vedrebbe, invece, il sostanziale fallimento del tentativo rinegoziale, con il conseguente abbandono dell’Accordo da parte degli Stati Uniti, oppure di uno o di entrambi gli altri partners, anche se al momento quest’ultima appare una possibilità più remota. Difficile calcolare, ora, le ricadute geopolitiche e geoeconomiche di tale eventualità: sarebbero, in ogni caso, enormi. Come si diceva, sono, tuttavia, molti i fattori, anche congiunturali, che possono influenzare il processo di rinegoziazione nei prossimi mesi e, pertanto, il suo esito. Scopo della tesi è contribuire ad una maggiore comprensione di tali dinamiche. Vicenza, 13 febbraio 2018. V To Marco and Monica, for being my role model.
Description: