ebook img

The late Roman Army in the near east from Diocletian to the Arab Conquest. Proceedings of a colloquium held at Potenza, Acerenza and Matera, Italy (May 2005) PDF

418 Pages·2007·285.904 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview The late Roman Army in the near east from Diocletian to the Arab Conquest. Proceedings of a colloquium held at Potenza, Acerenza and Matera, Italy (May 2005)

Contents Second to Third Century prolegomeni ad un congresso: considerazioni sull'esercito romano dell 'alto Impero..... GiovannBi rini L 'armée romaine en mer Rouge et autour de la mer Rouge aux Iléme et Illémc siécles apr. J.-C.: propos de deux inscriptions latines découvertes sur l'archipel Farasan. 13 Francois Villeneuve New Light on the Roman Military Base at Dura-Europos: Interim Report on a Pilot Season of Fieldwork in 2005 29 SimonJ ames From Praepositus Pretenturae to Dux Ripae. The Roman 'Grand Strategy' on the Middle Euphrates .49 (2nd - 3rd cent. AD) ..... .... Tommaso Gnoli The Roman Legionary Camp at Legio, Israel: Results of an Archaeological Survey and Observations on the Roman Military Presence at the Site.............. 57 Yotam Tepper The development of the Roman forces in northeastern Anatolia. New evidence for the history of the erercitus Cappadocicus ..... 73 Michael A. Speidel Late Third to Seventh Century The Nabataeaan —R oman Negev in the Third Century CE .... .91 Tali Erickson-Gini The Paved Road from Petra to the 'Arabah —C ommercial Nabataean or Military Roman? 101 Chaim Ben-David Be'er Shema —B irsama of the Notitia Dignitatum: A Prolegomenon to the 2006 Excavations.............. .11 1 Benjamin J. Dolinka Crossing the Negev in Late Roman Times: the Administrative development of Palaestina Tertia Salutaris and of its Imperial Road Network.............. . 119 Israel Roll From the Constructive Technique Used in the Military Architecture of the Limes Arabicus to its Conservation and Valorisation 131 Giuseppe Claudio Infranca Military Architecture of the Limes Arabicus: Strategy, Commercial Routes, Quotidian Life 143 Maysoun Al-Khouri Economic Conditions, Security Problems and the Deployment of the Army in Later Roman Palestine. Part I: Economy and Population .... .... ..... . 153 Israel Shatzman Fluctuating Provincial Borders in Mid-4thC entury Arabia and Palestine ..... 201 Joonas Sipilä Zosimos 11.34I. and 'The Constantinian Reform': Using Johannes Lydos to Expose an Insidious Fabrication .. 21 1 Peter Brennan Two Steges of Anuda (AD 359 and 502-503) and the Experience of Combat jn thc Latc Roman Near East Noel Lenski Nm al Operations I)unng Pers•an Expedition of Emperor Juhan (363 AD). .. 217 Eduard •A mr Ibn •A di. Mavia. the Phylarchs and the Latc Roman Army: Peace and War in the Near East..... 243 Ariel S. Levin Liarmée romaine et la défcnse de la Syric du Sud. Questions de méthode et nouveau document ... . 263 Maurice Sartre 'EOvåexos-, and Eteatnybs vog&Öov in Roman Arabia ( I st —3 rd Century). Central Power. Local Administration, and Nomadic Environment ..... • .......... 275 ThomasB rüggemann Moines. militaircs et défense de la frontiére orientale au VIC s. ..... . 285 Geoffrev Greatrer Archaeological and Ancient Litera.ry Evidence for a Battle near Dara Gap, Turkey, AD 530: Topography. Texts and Trenches................ - .. 299 Christopher Lillington-Martin The Byzantine Military in the Petra Papyri - a Summary. . 313 Zbigniew T. Fiema The Operational Methods of the Late Roman Army in the Persian War of 572-591 321 Frank R. Trombley Una guarnigione bizantina a Roma nell'ctå di Gregorio Magno: i Theodosiaci.......... ... 357 Pietrina Pellegrini Jews, Rats, and the Battle of Yarmük ...... ... . 367 David Woods The Organization of the Army Cavalry in Late Roman Warfare.......... . 377 Hugh Elton Centuriones ordinarii et ducenarii dans I 'armée romaine tardive (Ille -VIe s. apr. J.-C.) . . 383 SylvainJ anniard Campidoctores Vicarii vel Tribuni: The Senior Regimental Officers of the Late Roman Army and the Rise of the Campidoctor ..... ..... ..... .. 395 P. Rance From the Late Roman to the Early Byzantine Army. Two Aspects of Change ............... .. Oliver Schmitt Egypt L 'occupation militaire tardive dans les oasis d'Égypte. L'exemple de Douch... . .. .... .... 421 M. Reddé Africa L'armée romaine d'Afrique de 375 å 439: Mythes et réalités ...... ..... .. .. . 431 Yann Le Bohec ii Acknowledgements The congress *'The latc Roman army in the Near East from Diocletian to the Arab conquest" was held on 10 —1 4th May 2005 at thc Universitå della Basilicata at Potenza and Matera and at the Sala per confercnzc del comunc di Acerenza. Thc organization of the congress was supported by the following institutions: Ministcro dell' Universitå e della Riccrca; Universitå dclla Basilicata: Comunitå Montana dell' Alto Bradano; Comune di Accrenza; Provincia di Matcra; Ente Parco della Murgia Materana. The editors thank prof. Antonio Lcrra for his generous help in the organization of the congress. Introduction This present volume includes the papers delivered at thc Congress. with additional submissions from Dolinka, Rance and Speidcl, who were not present at the congress but supplied their papcrs at a later stage. Ficma chaired one of the sessions and although not delivering a paper at the congress was able to include one for publication. Pierrc-Louis Gatier delivered a paper, but was not able to supply it for publication. John Cascy, Guido Clemente, Wolf Liebeschuctz and Roger Tomlin did not deliver papers, but chaired sessions. Relating to the thcme of the congress, most papers dealt with the Late Roman army in the Near East from Diocletian to thc Arab conquest. Nevertheless it should be noted that the paper by Brizzi is intended as an introduction to the passage from an Early Empire army to one of Late Antiquity. The topics proposed by Villeneuve, James and Gnoli were of great interest to the organizers of thc congress although pertaining to the second and third centuries. Tepper's paper focuses on the history of a military camp in Israel, from its construction in the second century A.D. to its abandonment, probably in Late Antiquity. Speidel's paper deals with the history of the army in Cappadocia from Early Empire to Late Antiquity. Shatzman's paper represents the first part of a largc body of research. It does not specifically focus on the army, but is intended as the platform for his broad work in progress on the history of the Late Roman army in Palaestina. Reddé and Le Bohec were invited to deliver a special paper on the Late Roman army in Egypt and Africa. Finally, although not presenting at the conference, Pellegrini has provided a contribution on a military unit acting in Italy, supposed by some scholars to have originated from the Near Eastern army. iii Prolegomeni ad un congresso: considerazioni sull 'esercito romano dell 'alto Impero Giovanni Brizzi Università di Bologna La relazione introduttiva ad un convegno risponde di decidere anche sacralmcntc l'csito dellc gucrre. Ciò solito, per necessità o per convenzione, soprattutto alle avviene. a parere di molti, perché ad opporsi all'Urbc non esigenze di una sintesi preliminare; e cosi sarà, sono più Stati organicamentc costituiti, ma popolazioni inevitabilmente, anche oggi. Chi vi parla ha trattato in barbarc, c perciò scntitc da un lato comc prive di prevalenza, nel suo iter di storico militare antico, un'identità vera e propria, dall'altro forse incapaci d'armamento. di tattiche, di mentalità; ma ha davvero di accettare il verdetto di una battaglia campale; prudentemente fermato i suoi studi proprio sul limitarc sicché vengono a mancare, anche in guerra, le dell'epoca che interessa i partecipanti a questo Colloquio, convenzioni ritenute necessarie in passato a formalizzare contentandosi di toccare soprattutto i primi tre secoli apertura, svolgimento e chiusura delle ostilità. dell'era nostra. E forse per questo chc l'amico Ariel mi ha invitato a tracciare qui, in una sona di premessa al tema A mio avviso, tuttavia, ciò è vero soltanto in parte. del Colloquio stesso, un profilo di massima dell'esercito Questa prassi sembra, infatti, non essere stata sempre del romano in età altoimperiale. tutto ignota, per esempio, a quelle genti germaniche che costituirono il principale nemico centroeuropeo di Roma: Troppo vasto per poter essere esaurito nello spazio di una vi cra stato un tempo in cui, nella piana del Po, Boiorix, il semplice relazione, un tema simile esige inevitabilmente re dei Cimbri, poteva non solo sfidare Caio Mario a delle scelte. chiede, cioè, di essere inquadrato in via battaglia, ma invitarlo a fissare con lui la data c il luogo preliminare e circoscritto entro limiti precisi che in di uno scontro evidentemente considerato decisivo. Ora qualche modo lo definiscano; ma queste scelte debbono però questo tempo era passato; e, se è vero che forse privilegiarc comunque. secondo me, il requisito difficilmente i barbari avrebbero accettato ancora di essenziale della riflessione e dello sguardo complessivo. rimettersi ad un simile verdetto, è vero altresi che i Riprenderò dunque in questa sede un tema già trattato, la Romani consideravano ormai ogni realtà come "either res funzionalità d'insieme dell'esercito altoimperiale, Romana or res nullius". Credo che pochi concetti cercando di arricchirlo, per quanto possibile, con elementi possano evidenziare questo stato di cose come la nozione di novità; ma curando soprattutto di fornirc i dati di lime.s.a lmeno nel significato oggi più comunemente necessari al confronto con la struttura tardoantica che attribuito alla parola. Poco familiare alle popolazioni costituisce il tema di questo colloquio. Proviamo dunque limitrofe all'impero, dedite talvolta addirittura a forme di a partire da una constatazione solo in apparenza seminomadismo, l'idea di un confine rigido verso il sorprendente: nei confronti dei nemici esterni l'età barbaricum era stata ormai accantonata quasi ovunque altoimpcriale è caratterizzata dall'assenza quasi assoluta dai Romani stessi, i quali avevano finito per intenderla di grandi battaglie campali. Se contro Ic popolazioni del abitualmenten on nella forma di una linea ideale tracciata centro Europa non mancano certo conflitti anche di vaste sul terreno; ma, in modo assai più pragmatico, come una proporzioni, questi assumono talvolta, da una parte e fascia dalla profondità variabile il cui rispetto era dall'altra, la veste inquietanted ell'invasione, più spesso affidato, secondo i rapporti di forza esistenti in loco, vivono la prassi limitata della reciproca incursionc o della all'energia o alla discrezione dei singoli governatori scorreria rapida, della razzia o della rappresaglia a provinciali. Ciò sia a causa dell'ormai consolidato devastare il tcmtorio nemico, ma conoscono in ogni caso principio della pax Romana; sia del fatto che, mancando soprattutto le forme elementari della guerriglia c ogni accordo con una controparte politica riconosciuta, dell'imboscata; c, anche quando danno vita a fatti d'armc veniva a mancare sostanzialmente anche ogni rispetto di maggiore rilievo, questi non trascendono però quasi delle regole. Un simile vacuum non poteva, naturalmente, mai il livello dello scontro disorganico e senza rcgole c non estendersi ai canoni della guerra in generale. mancano per lo più dei caratteri che avevano connotato invece le 'bataillcs rangécs' come fcliccmcntc Ic Non può essere questa, tuttavia, la sola risposta. Esiste, chiamano i Francesi —,Ic battaglie campali dei secoli infatti, un settore almeno delle frontiere imperiali lungo il preccdcnti, i iusta proelia dei Romani, quei confronti cioè secondo crismi c liturgic prestabilite che, per il carattere agonalc riconosciuto loro (la definizione è di Johann Basti, qui, ricordare l'affermazione di Polibio (XXXV . l) secondo cui, Huizinga), crano statc chiamatc spesso, in passato, a al tempo suo, «in Grecia e in Asia una sola battaglia o, più raramente due. erano sufficienti per deciderc l'esito di una guerra...». Per un commento cfr. Walbank 1979: 640-641. 2 Plut., Mar. 25.4-5. cosi Alfòldi 1952:5 . TilE LATE ROMAN ARMY IN THE EAST quale il limes segue davvero una linea netta c precisa; e la esercitazioni ed allarmi simulati. evidentemcntc allo definizione degli spazi tra poteri i quali non solo si scopo di cvitar loro pericolosi rilassamenti. Più volte Io rispettano c si temono. ma evidentemente si riconoscono stesso Dione sottolinea comc spazi enormi vengano in via ufficiale, è precisa al punto che. per sottolinearla. traversati dalle legioni nclla più totale "asscnm dl gli incontri diplomatici tra i rispettivi rappresentanti nemici IO c ciò fino all'occupazione della Babilonia c avvengono talvolta su isolotti situati al centro del fiume addirittura fino alla presa di Ctcsifontc, che Osrocs che separa il territorio delle oppostc potenze. Il fiume in abbandona in gran fretta, lasciando nelle mani del questione è, ovviamente. l'Eufrate c il potere alternativo a vincitorc una figlia e soprattutto il trono d'oro, simbolo Roma è quello dell'impero partico. Eppure finanche tra della regalità arsacide. Che vi sia stata, durante questa questi nemici Ic tonti non ricordano quasi mai autentiche guerra, una vera e propria controffensiva partica battaglie campali. I grandi episodî risolutivi appaiono personalmente non lo credo affatto; c dunque, poiché su singolarmente rari se non assenti; e se, tra Augusto e i una cosa almeno pcnso si possa convenir tutti senza primi anni di Matu) Aurelio non accade mai che i Parti eccezione — e cioè sulla superiore mobilità di un'armata penetrino nello spazio romano, i iusta proelia mancano come quella orientale, composta essenzialmente di anche nel caso opposto, quando cioè sono i Romani a cavalieri — è evidentemente proprio questa forza, che invaderc il territorio nemico, c persino quando —c osa che, potrebbe costringerc il nemico a battersi e non lo fa, ad a partire dall'età di Traiano, accade per ben tre volte in evitarc il confronto, mostrando con ciò una ritrosia che meno di un secolo —l e armate imperiali si spingono ad pare senz'altro venata di paura. assalire e distruggere le capitali d'Occidente del regno 7 arsacide. Evidente in occasione di tutti questi conflitti, tale atteggiamento assume proporzioni addirittura 9 sconcertanti al tempo dell'Optimus Princeps. Per esplicita Cass.Dio LXV111.23.2. testimonianza di Cassio Dione, infatti. le forze romane 10LXV111.26.42. dilagano in territorio partico senza incontrarc alcuna vera Non manca, naturalmente, chi è di parere del tutto contrario: tra gli resistenza; e intere regioni si arrendono senza altri Dierauer 1868: 154, nota 4: Petersen 1968: 214; Lepper 1948: 188. Anche di recente qualcuno (Bennett 1997: 201) si è detto convinto che combattere, al punto che l'imperatore, sorpreso e sia stata la controffensiva arsacide in Mesopotamia a permettere Io preoccupato per l'inerzia del nemico, reputa addirittura scoppio della vastissima rivolta ebraica; mentre altri (come Cizekl 994: necessario mantener vigili le suc truppe con periodiche 376-385, part. 384) hanno supposto che i primi a sollevarsi siano stati i Giudei della Partia e che la loro azione abbia poi spinto ad insorgere quei correligionarî i quali vivevano ormai da tempo dispersi nelle provincie orientali dell'impero romano. Queste ipotesi, tuttavia, sembrano da scartare entrambe: benché. infatti, l'interdipendenza fra i Per quanto riguarda l'incontro di Caio Cesare con gli ambasciatori diversi teatri dell'insurrczione sia ammessa sostanzialmente da tutti partici: Cass.Dio LV.lOa; Hier., ad a.2017. Cfr. lust. XLI.I.I: Parthi (cfr.. tra gli altri, Pucci 1981: 98-99 e 104-11 9; Bruun 1992: 99, n 3; penes quos velut divisione orbis cum Romanis facta nunc Orientis Firpo 1999: 72), sembra certo che a muoversi per prime siano state imperium est; sulla spartizione del mondo anche Strabo XI.5 15. proprio le comunità ebraiche che abitavano le regioni al di qua Forse il solo evento militare di autenticor ilievo nel corso di questi dell'Eufrate, grazie anche al fatto che se ne erano momentaneamente conflitti fu la battaglia cosiddetta di Dura Europos, vinta da Avidio allontanati i presidi; mentre la diaspora babilonese non si sollevò che in Cassio durante la guerra partica di Lucio Vero. Di questo fatto d'arme un secondo momento, quando la guerriglia divampata nelle retrovie restano, purtroppo, solo i brevissimi accenni trasmessi da Luciano (hist. costrinse le forze romane ad allentare la morsa sulle terre di recente conscr. 19.20; 28): certo, come ammette l'autore stesso, non si può conquista. Non vi è motivo di dubitare dell'asserto di Eusebio (HE liquidare uno scontro simile "in neppure sette parole", ed è poco IV. 2.1) secondo cui il focolaio iniziale della rivolta va cercato in credibile che i Parli abbiano perdutoo ltre 70 mila dei loro contro due Cirenaica durantei l XVIII anno di Traiano, vale a dire nel 11 5/11 6; soli morti (e nove feriti) romani; ma dovette trattarsi senz'altro di una anche perché il dato sembra confermato da alcuni documenti papiracei, i grande battaglia (e di una strepitosa vittoria romana). Altri quali parlano di disordini già in corso qui e in Egitto prima del 11 7 (cfr. combattimenti, anch'essi vittoriosi, sostennero, nel corso di questa Fuks 1953: 131-158); prima cioè, che chiunque sia stato a stessa guerra, ancora Avidio Cassio a Circesium, sullTufrute. e, dopo la riaccendervi la lotta —c ominciassero ad agitarsi le regioni della bassa presa di Nisibi, forse P. Marzio Vero lungo il corso del Tigri; mentre, Mesopotamia. Firpo 2001 : 233-245, propone uno stimolante durante il conflitto combattuto da Traiano uno scontro forse più collegamento con il sisma che devastò Antiochia, avanzando l'ipotesi impegnativo di altri fu quello che portò alla disfatta delle forze di che, letto dagli estremisti ebraici in termini apocalittici, tale evento sia Sanatrukes. Tutti questi. però, sembrano episodi in qualche modo stato tra i fattori scatenanti della rivolta. Quanto a me, della realtà di una minori; c, per quanto possa apparire strano, ne sappiamo ancor meno 'controffensiva' partica continuo a dubitare: non solo, infatti, non vedo 6chQeu deesltlaa èb autnt'aogslsiaer dvia zDiuornae Ecuhreo phoos .già avanzato più volte. Per un'analisi dsiit uqauzaioli nne uionvteer nean edregli er eqguneos taar saavcreidbeb, ee rpao tvuetroa maleimnteen ctaarmsib (inatuoll ar,i spneetltloa più dettagliatad egli eventi rinvio qui ad alcuni miei lavori passati (cui all'inizio della guerra...), ma mi sembra addirittura che il sarà inevitabile fare, anche in seguito, costante riferimento): Brizzi comportamento attendistico abbia finito per configurarsi. da parte degli 1981: 191-193; Brizzi 1983b•2. 5-27 e soprattutto Brizi 2002: 165-171. Arsacidi, come una sorta di opzione strategica obbligata, che fu adottata Trannc, forse, che in quello combattuto sotto Marco Aurelio. V. supra. di nuovo circa un secolo dopo. Al di là del fatto che la mia opinione nota 5. La differenza rispetto alle altre due guerre consiste nel fatto che trovi un parziale conforto nel parere di autorevoli studiosi (come lo questa era stata cominciata dai Parti stessi; i quali, quindi, si sentirono Henderson 1949: 127 s.; secondo cui l'azione di Sanatrukes e di probabilmente impegnati a combatterla fino in fondo. Quanto invece Parthamaspates andrebbe addirittura datata ad un periodo anteriore al alle campagne di Settimio Severo, sc durante la prima di esse «non si 11 6/11 7), una constatazione resta, comunque, inevitabile malgrado registra apparentemente opposizione di sorta alla penetrazione romana tutto: qualunque risposta si voglia dare al quesito iniziale, non fu la nel territorio panico», la seconda non dura, tra l'imbarco a Brindisi e ln 'contronensiva' purticu a favorire l'insurrezione ebraica. dovunque essa presa di Ctesifonte, «neppure sei mesi» (cosi Calderini 1949: 59 e 70). sia cominciata, ma furono i Parti a giovarsi di quest'ultima per tentar di Il termined gaxti ritoma più volte in Cassio Dione - LX VIII. 18.3b; allontanare i Romani dalle loro terre. Del problema, ad ogni modo, mi 19.2 , e compare —a 19.4 —l 'espressione vizvv...üval/lov. vittoria sono già occupato altrove (cfr. Brizzi 2002: 167 ss.; Brizzi, in corso di senza spargimento di sangue. stampa); c non è mia intenzione ritornarvi qui. 2 GIOVANNI BRIZZI: PROLEGOMENI AD UN CONGRESSO Proprio questa potrebbe, dunque, configurarsi come una che l'esercito di Roma abbia adeguato in fretta le suc significativa ed importante concausa a spiegare l'assenza, strutture. annullando di fatto molto rapidamente la in età altoimperiale. di quelli che abbiamo definito, con minaccia militare partica: ciò attraverso un processo il Huizinga, gli scontri agonali: quello romano era, forse. un quale, secondo me, era già in gran parte compiuto ncl esercito al quale tutti i nemici si guardavano ormai benc momento in cui si generalizzarono rintroduzione c dall'offrirli. E tuttavia se al fatto che Ic armate dell'Urbe l'impiego della Iorica segmentata c del pilum pesante. incutessero un salutarc spavento si può senz'altro credere Proprio questi strumenti. infatti, contribuirono in larga quando si parla dei barbari del centro Europa — i quali, misura a mettere Ic legioni in grado di fronteggiarc con frazionati in una miriade di tribù spesso in lotta tra loro. successo Ic cavalleric orientali. 15 Mi sia concesso, qui. di rimasero a lungo incapaci di minacciare seriamente soffermarmi alquanto su quest'ultimo punto, poiché esso l'impero —l a spiegazione lascia invece perplessi quando è sta alla base di tutto il mio ragionamento ultcriore. riferita ad un organismo militare da sempre ritenuto fra i Formulata oltre un ventennio fa. la mia ipotesi non ha più temibili del mondo antico. Se, infatti, i moderni si avuto finora, debbo ammetterlo. molta fortuna; ma ciò sono dichiarati spesso convinti che, potendo esplicare anche a causa, credo di poterlo dire, dell'atteggiamento appieno «la classica combinazione di potenza di tiro e aprioristico e forse non sempre scientificamente corretto forza d'urto»,12 la simbiosi tra cavalleria pesante ed di un settore almeno della critica. Mentre infatti uno dei arcieri a cavallo «revolutionised ancient warfare»;13 presupposti avanzati allora —q uello secondo cui la Iorica questa opinione sembra, cosa ancor più singolare, essere segmentata, preziosa ovunque. dovette offrire il stata in certo qual modo recepita dai Romani stessi. Su di contributo più rilevante proprio sul fronte dell'Eufrate, essi la disfatta di Carrhae ha avuto un effetto traumatico come protezione efficace contro Ic1 6frecce degli forte e duraturo al punto di conferire all'evento «il valore hippotoxotai —è stato confutato spesso; l'altro, quello simbolico di scontro tra Occidente c Oriente» e di darc relativo all'impiego prevalente del pilum pesante come origine ad una produzione scritta «che si è poi rinnovata arma decisiva contro le cavallerie corazzate con puntuale ricorrenza» in occasione di ogni conflitto soprattutto contro i catafratti partici o sarmatici —è stato, contro gli Arsacidi.14 viceversa, ripreso più volte, senza però che il mio nome 17 sia stato citato quasi mai. per tutta l'ctà altoimperiale resta, nondimeno, inconfutabile un fatto. Se sono stati i Romani ad essere Riconsideriamo dunque, quest'idea anche alla luce delle sconfitti nel primo scontro campale sostenuto con i Parti, conoscenze più recenti. Delle due minacce portate dalle sono stati tuttavia sempre loro, in seguito, ad assumere cavallerie arsacidi quella costituita dai catafratti era forse l'iniziativa, invadendo ripetutamente, tra gli inizî del II e la meno grave: la loro ridotta autonomia e la loro scarsa quelli del III secolo d.c., Ic terre del nemico orientale e manovrabilità,1 8colte già dalle fonti antiche, 19sono state provocandone le armate a battaglia. Certo, secondo un ulteriormente sottolineate da alcuni studiosi moderni; i atteggiamento topico assai frequente, l'interesse per il quali sono giunti alla conclusione che «la loro terribilità» nemico e l'innata tendenza romana ad esaltarlo dovettero consistesse «forse...più nell'aspetto che nelle reali generare anche in questo caso un'eco ricorrente nella possibilità di utilizzazione».2 0 Sicuramente inferiori alle letteratura di Roma imperiale, certo dovettero dar vita ad cavallerie leggere,2 1 i catafratti potevano essere messi in una sorta, se cosi si può dire, di vezzo culturale. Credo però che questo fenomeno sia stato capace di produrre soprattutto testi retorici o celebrativi e forse qualche IS Cfr. Brizi 1981: 177-201; Brizi 1983b: 9-30. trattato etnografico, simile in fondo, anche come 16Cfr., ad esempio, Bishop-Coulston 1993: 85. impostazione, alla Germania di Tacito; e non, se non in 17 E benché. si noti. i due presuppostis iano forrnulati insieme, l'uno a misura assai ridotta, opere tecniche volte alla reale complementod ell'altro, nel contesto del medesimo articolo: cfr. Brizzi soluzione militare del problema partico o trattazioni 1981: 183-184, 195-195, 198 s. 18 storiche vere e proprie. Queste ultime comunque, quando Alcuni dei primi lavori relativi alla cavalleria catafratta sono in lingua russa: dell'evoluzione di questo corpo e di quello degli arcieri montati sono sopravvissute, sembrano —s i tratti di Cassio Dione o prima della battaglia di Carrhae parla. per esempio, Pugachenkova di Cornelio Frontone — mostrarci, sia pur di riflesso, il 1966: 27-43. Cfr. anche: Chazanov 1968: 185-191. Su di essi si vedano, problema come assai meno grave di quanto comunemente inoltre, Rubin 1955: 264-283; Eadie 1967: 161-173; Gamber 1968: 14 si immagini. ss.; Bivar 1972: 273-291; Speidel 1984: 151-156; Coulston 1986: 60-68. 71-75: Hyland 1990: 148-156;M ielczarek 1995; Mielczarek 1999: 101- 105; Harl 1996: 601-627. Solo apparente, la contraddizione interna a questo quadro 19Dovuta al peso e all'ingombro delle corazze a protezione del cavallo e può in realtà essere risolta semplicemente ammettendo del cavaliere lust. X LI. 2. IO: ceterum intolerandiforent, si quanta his est impetus vis, tanta et perseverantia esset. Cfr. Plut., Crass. 18; Heliod., Aethiopica. IX. 15.6. 20 cosi Luttwak 1981:6 5. Così Gabba 1974: 32. Del tutto analogo è il commento che Cipolla Cosi Raschke 1978: 821 nota 727. Sia pure ormai datato (Rostovtzeff 19992: 8 riserva all'omologa formazione del Medio Evo: «molto 1935: 162-163; Debevoise 1938: 93; e in certa misura, malgrado pittoresca, ma poco maneggevole». l'opportuno scetticismo sulla reale forza dei catarratti, persino Gabba 21Credo che quanto mai opportuno sia, a questo proposito, un parallelo 1974:9 ss.; in particolarep . 14), il topos che vuole i Parti militarmente con le cavallerie medievali. L'Europa, forse soprattutto quella tedesca, superiori ai Romani almeno sul piano tattico sembra, presso la moderna faceva affidamento soprattutto sulla cavalleria pesante, gravemente critica, assai difficile da sfatare. inferiore rispetto alle cavallerie leggere orientali, mongole o turche che Cosi Gabba 1974: 14 e nota 16; p. IO e nota IO; 9-1 1. fossero: ancora il Montecuccoli (Aforismi. lib. III, cap. VII, p. 236) 3 THE LATT Rt»4AN ARMV FAST grave diffreoltà ancbe formazsont organamate d' quella al 'l fantcoa PorchC 11l oro trtV'rego. oltre ad essere bmJtato gtavelk'tto avrà. su cavalrn d} alla pianura. nduccva pcr form od una sola. breve cancaru• 'n ranch' serrat u (s t-affe canca. Sia pur travolgente. al tcml'nc della quale le corazre con esito letale c. occorreva far rifiatare I cavalli. 1 catafrattl divenivano disarcs«vure cavalxre cm la vulnerabili 011•a ttacco d) una fanteria orgamznta ed 11 Plum Fsantc fem otteneru armata come quclla romana. purchc venissero assaliti persino supenon se I I ca»allo poma dl poter prendere lo slanc•o o subito dopo averlo I' ammale traKuna d' solito con se anche nfam esaurito Lo conferma secondo mc oltre ogni dubbio un seguono, trnpacoatl dalle gualdrappe c passo dl Tacito. sta pur rifento all'analoga realtà del loro cavallcn. e Incapaci dl sannattca• quasi irresistibili quando cancano (ubi per ostacolo imprevrsto St può che. stuornmo aiçn vaedcvee nIenrcea pVacLi. rdu il lab aattceiressi soeb svtletnergiot.n..o ) .a tit accactaaftria dttai psiollat anpteos dana tui nfao dssiset aandzdai nmttoulrtao ralnt, .Ngtcr randaot ad. ul naarrcsqarel e della cavalleria corazzata. pedestrem pugnam tam ignavum. in questo caso. infatti, è lo stesso tegimen,f erreis laminis aut praeduro Dando dunque per acquisita (o almeno per consolidataa sumcienza...) la prima parle della mia teona. cdpccaooiorpsomnnppvtceporolnaanulsatuedtt ntaoeitrd spec.o .ee . r.vcsidnehipoahleri no a osfbaIoo cdinlt oetdlicta ltoaia a ,vdn da ldiloi rlomtercr orspui uucoprn spgmsoceei oo bnsrbisedalci%ezulhi ztmiuàadeit..rat e ai ,a m S psabifoe o rnsdendstevodoivse anae roddge di ii,s oute afnasnnqssnzoiuetaanire dsctrirenoeia gsmlr aimesgtucitlenveein reanetms ta tceatrei anuoun cmènt—oe ae raaa antdlc ttFaurcii itonbmail nuztppai ioot,iea cenas ogeaal ol ms'del uutied àvn.en egladrP otsiPue. a Crirs.la eulr laccmiauao dlf nnzupidaaoneosn zs cdialoiaotnsna litdai e ea dd,ar teeaalvl l zlop raiseror egronlcqepnoeoiuoot npieqs (ddilutaullaoai da corpi di rincalzo più consistenti: qualora si ostinino Tiberio e supponendo che essa costituisse l'evoluzione dl ad attaccare schieramentid ell'uno o dell'altro tipo, una un'armatura di tipo gladiatorio messa in campo durante volta esaurita la loro forza d'urto, i catafratti. ormai fermi I 'insurTezione di Floro c Sacroviro. Per quanto riguarda c incapaci di girarsi rapidamente, potranno essere a loro la sua diffusione, viceversa, ci si cra costantemente volta attaccati e distrutti. attenuti al parere, a lungo dominante tra gli studiosi. pdesfstiperSioneieneislcrsrrloodmupolcmmurleimofhomglp oiatné enla nzeuvie s ecidmp nqetio,eomi eloun e o,aus p amcncalpasnn eltibcnoe' etstuahbdbàio tocrdeiei a t aheao.rosdcm ctrsétt aoeatca aDaamlnmrpgnlitedouta alezsreietò o naaocnalc pp tpil tteaeuepooipdps rù ta aosoiavv cge dr usmisartat ilceuepe. ènna o ne, etsStu snesrarsriqtens,aae e i souvrtbatl muair oei sqa licdllauerftutloe aoetoa:laansr tl,r qaal tl,ozee erd zusnp ea zesreeml eaipalal tnrldlrata a'oòmetamfzni r a , rzotp adimnopap edtsat terreaeuscoldo ln irhzc aa piiveoiim as orepirtot isarrinerpaorsoa aostesec ummizsdms ro,lai iaetenmdcoaaa lnh elnlnreaiiiateell;alei qaacsCvcclsstlureierouemhumceerncnlhitdds eo,iioset vîtfunnce t,eroa atoo odsolncst m rnooe auhioet nguzlgcee ed iriu itpcioomou olilaap'n nitorqm ertateiietrri,ue ile moe,lcnces 'dvsicesstohan aaarrptlieotaclrlt ieele aea eestmI.n vgii nep taaAorcuovlo 'erfo ;ened e rg 2ddcln i aqai8 eliioomaura s mcnsaefroe fmoomcl isseac tsrottr ruoaeeetdnmaadzng n ecdnzocnaitlesi azilavroznpv' ,ietEedi atiea olvrduliugeiaiamn ilrsonpz oeuciIrioep poopoisenpocnarononutpoi e eietcrc u rl oa asoidgada gpecrmsenreintaersoslatiuemoliee e ab nnrtrnrpg iopetidetlomobp reo eprt iale reieourSctsrdvnontnnteiIeeip ata egr eavgdnrillcortanelilioaaaaoi,. fronte all 'apparente evidenza del dato proposto. mmesoeadnltooa vdaai g bigla rtvtaaavgnalttiaia grdege.i aogv ldie enald roTn euegsricl io cd. aid veabrlirlviig aplniiùtee .v desaleolllcl'e i «e uep niùiac raorgn eial itp udrreoe' p»nr.o ioSs tusrulil eoa dOerfai,n itivtuatmtaevniate, rievnetlraatmi bpi rivqi udesi ti fonadsasmeretin to.s i Mesnontroe superiorità della cavalleria leggera. di quella mongola in particolare cfr. infatti i rinvenimenti da Kalkriese costringono a far aM1r9soa5rc6yi:sd o4en5 s-14a9c6r0.i 3fCi:c o3òm5 ,ef o4 r7is ;et a Or«mdtiaa tentip ci1ag9 o2en 4i: s et3ru4art6oe;pg Oeiaim, aaalnn cs1ho9eg3 nI7o• : a 7litm5a8 pa-o7rsi5ss9tiob: ciSlriean zodiria priasrateli rdee slleen zÙ'a-lutprop elr 'oamdoaznieo nalel 'deteàl lad iI oAriucgau ssetog,m freanmtamtae dntai colpire il nemico rimanendo invulnerabile» (la frase è di Lot 1946: 429) di corazze di questo tipo sono stati trovati di recente 22Il passo (Tac.. Hist. I. 79) ricorda come una schiera di Rossolani forte anche fuori dall'Europa, in Marocco, ma soprattutto in di ben 9 mila uomini, penetrata in Mesia, venga sorpresa dai fanti di Roma; i quali, agili pur nelle loro armature, attaccano con gladio e pila aq2gu3eevsotlim caevnateli.eri corazzati, in tuttos imili a quelli partici, e li distruggono 21.6sO0-l1tr6e2 a, 1 q7u2a-1n7to4 ;c Bitraiztoi s2u0p0ra3.: a1l4l2a .nota , si veda anche: Brizzi 2002: MaEu rili zsiuog (gSetrriamt. eXnIt.o2o , fpf.e2r5to9) d.a diverse fonti, come Erodiano (IV. 14.7) o 26Cosi Bishop and Coulston 1993: 85. 24Una tattica del genere fu adottata nel 272 da Aureliano a Immae Fors 'anche per l'auctoritas della quale godeva colui che per pnmo ne contro i cavalieri palmireni di Zabdas (Zos., Historia nova 1.50:3-4) e da aveva proposto una ricostruzione plausibile: cfr. Russell Robinson Costantino contro i lancieri corazzati di Massenzio alla battaglia di 1975: 9. Cfr. anche, a mero titolo di esempio, Simkins 1979: 17. T6o5n, n6o7, cn e6l 83.1 V2 ad .cri. c(oPradnateog .tLuattta. vXi.a2 2ch-2e4, )i:n c fqru. Gesatib bscao 1n9tr7i 4m:2 a8n-c2a9v, an,o atei 29CCffrr.., Btrrai zgil i 2a0lt0ri2. :F 1ra7n3z.ius 1995: 69-88; Schlüter 1999: 125-159. catafrattl, la copertura, indispensabile, degli arcieri a cavallo. Cfr. Thomas 2003: l. 4 GIOVANNI BRt77.1 PP(R AO Isnele. contesti archeologici relativi alla pnma grande simile ad csempto alla misericordia o allo sforuiags•co. 1 cosiddetti 'pugnali assass:m• del Rinasctrnento fallano. rtvolta giudaica. solo armi simili. Infatti. capaci d) agirc su un ancl!o alla volta. riescono a forzare la coesmnc dl una cotta di naturalmente questo secondo il punto che Più ci maglia. SI tratta. tuttavia. dl uno strumcnto c add•nttura interessa: caduto ormai. in presenza dei nuovi reperti. il di un concctto chc paiono del tutto Ignoti allc gcntl del principale rilievo mosso alla nua teoria, si possono infatti centro Europa. equnpagg•ates rrsso con spade lunghc c riconsiderarne presupposti c argomentazione. A talc pesanti. ma dalla punta smussata. I Romant non proposito sorprende, in particolare, il fatto che 11 mio punto di vista sembri non csser stato minimamente ignoravano certo questa abitudtnc del barbari d' colpirc cdoismcopsrteas o pdoaii cmriotilctio: tadnatlo ploiùro c, heo, ian3l mr2eeanltoà , edsaslol' inpoonte ssii cccoaoernpstioam va ap nicuootSr topiaso ts.o u Scllihaac sl pouurl nosc cotorsmtlela:g uenpdopa urtearccc icp-c rcfololccrosn •zaaanb cinthuecal llpamc clrocnhtttcCa originaria cui affermano di aderire. Neppure a me, assicurato loro dai compagni dl linea all'intcrno degli infatti, sfugge come il principale problema posto dalla schieramenti non SI erano mal curati, finora. di nIouroicvao htiapmo astia a —ffiq auneclala s ceontztaa sdoi smtitaugirlilaa c—uni alasc cao irna zraea ldtài amllo'edtiàfi cdareell eu ng uacrmrraem peunntoic hdcif:e ncs iCvoiò cmhea lngsraahdvoa avaelmsseenroo dalla sua natura flessibile. A causa di questo carattere, si incontrato da secoli avversari i quali. come i Celti o i è detto, qualsiasi urto spingerà i suoi anelli nelle carni Gerrnani, erano provvisti di asce c spade adatte a sferrarc del soldato con una forza proporzionale alla violenza soprattutto fendenti di taglio. Ove ci SI attenga alla dell'urto stesso; sicché la pelle, i tessuti c le ossa spiegazione proposta, ci si scontra dunquc con una sottostanti ne riceveranno, comunque, un danno di singolare aporia, cronologica forse più ancora che logica- qualche entità. Al contrario. grazie alla sua struttura E non solo: non si può ignorare neppurc il fatto che pcr rigida, la Iorica segmentata proteggerà il fantc romano attutire i colpi dcllc armi da botta. i soli — ripeto anche da questo effetto. Ma tale spiegazione, per quanto veramente pericolosi, sarebbe comunque bastato intelligente e persuasiva, mi sembra tuttavia solo parziale, semplicementea ggiungere al giaco di maglia una coppia poiché ignora alcuni particolari estremamente di spallacci rigidi. La soluzione prospettata,q uindi, è significativi. Ai suoi sostenitori sembra in primo luogo comunque solo parziale, poiché non chiarisce quale essere sfuggito il fatto che, almeno a distanza ravvicinata, funzione dovessero avere Ic lame metalliche poste a le sole offese veramente pericolose per chi indossi una protezione del busto. Iorica hamata vengono dai colpi di mazza e dai fendenti inferti con asce o spade pesanti: se infatti, in sé, la Per comprendere fino in fondo la funzionalità della nuova pressione degli anelli rappresenta poco più che un armatura è infatti necessario, secondo mc, chiarire anche fastidio, cui si può ovviare semplicemente frapponendo quest 'ultimo dettaglio. Certo, la corazza a segmenti, assai un'imbottitura spessa e morbida, per esempio un farsetto, più corta della Iorica hamata, aveva un peso molto tra l'armatura e il corpo, l'integrità fisica del soldato minore di quella; e tale pregio incise indubbiamente non rimarrà invece ben più esposta alla forza del trauma. La poco nel determinarne la fortuna presso le fanterie minaccia più grave è dunque quella portata dalle armi imperiali. Ma essa doveva presentare altresi vantaggi di che, con un termine tecnico moderno, sogliono definirsi natura diversa; e in particolare doveva offrire una da botta: anche se non riusciranno in alcun modo a protezione molto maggiore contro un tipo di arma lacerare o a squarciare la trama degli anelli metallici, offensiva che non abbiamo ancora considerato. In realtà capace di ripartire l'energia del colpo su una superficie vi è stato chi ha colto in parte questo problema, e, molto ampia, una forte percossa o un fendente energico giungendo a conclusioni analoghe alle mie, ha potranno infatti, se aiutati dal peso dell'arma, fratturare affermato che la cotta metallica «n 'empêche ni les un osso o provocare una lesione interna invalidante e traumatismes,n i méme les blessures ouvertes dans le cas talvolta mortale. d'un trait acéré ou très violent»; ma nessuno, che io sappia, si è sbilanciato a definire l'arma capace di Al contrario, è solo perforando le maglie che una stoccata ottenere un simile risultato. diritta può ferire od uccidere chi indossi un corpetto metallico; altrimenti ogni affondo, anche il più violento Natura e caratteri di essa si possono invece, a parer mio, avrà, per la forza limitata del braccio umano, effetti desumere facilmente proprio dalle considerazioni che sostanzialmente modesti. Per riuscire fatale un colpo di abbiamo proposto sopra. Mosse dall'energia cinetica punta deve dunque essere inferto con un'arma acuminata, impressa loro dagli archi da guerra, le frecce migliori, terminanti con l'aguzza cuspide poligonata che gli Come Gamla —a nt. Gamala Masada, Zippori —a nt. Sepphoris —: Anglosassoni chiamano «bodkin head»,3 6 portano un cfr. Syon 2002: 134-153 (la notizia del rinvenimento è a p. 145. Brevi cenni in Arma 6, 1994: 16; e 7, 1995: 8); Stiebel 2003: 215-244. Ulteriori riferimenti, anche a testi tuttora inediti, in Cowan 2004: 1-3. Cosi Feugère 1993: 129 (il quale, peraltro, non si cura in alcun modo Quello di Williams 1977: 77; cfr. Bishop and Coulston 1993: 85. d3i6 citare i miei lavori, tutti anteriori al suo...). Ibid. Secondo il Taybugha« le più affidabili tra le punte di freccia sono 34Che il Williams 1977 ha probabilmente estrapolato per analogia dagli quelle a sezione triangolare o quadrata. Esse sono usate in battaglia e studi degli specialisti sugli armamenti medievali. per trapassare ogni tipo di corazza»: cfr. Latham-Paterson 1970: 25-26. 5 t ROMAN IN EAST colpo dg natura ln tutto stnule a qucllo della misericordia sostenuto da più parti. «a bow designed for usc o dello sfondawaco medlevall, ma assai piu potente; c is likcly to bc morc powerful than a horse bow nlae stcraomnoa .c Poisùi np cforircaorleo 1so1f adris eqtutoa lds•l amsla fgelniad.c snqtuc aèr cdiaunndqounee. aalllma epniou vpcordoesirmoslac t rcah Iec uanrma ic docral zpznam coap taipceo .d Ill lroensigsbterr,e» per il Romano. l'impatto di un dardo di qucsto tipo, inglese appunto. offnssc a rnaggior rag.onc una difesa quando almeno esso venga scagliato da un arco potente: efficace anchc contro l'arco composto partico. comc il longbow. l'arma lunga inglesc, sarà in grado, secoli dopo, di perforare la cotta dei cavalieri francesi, Come Ic armature del XV secolo. la lortca segmemata cosi si deve concluderc che Ic frecce dCl Pani non solo doveva dunque esser vulnerabile solo a quadrelll con, e spingessero dolorosamcntc gli anelli della Iorica hamata massicci. molto PIO pesanti dcllc semplici frecce nella carnc dei nemici, ma addinttura rtuscisscro a scagliati in antico dalla potenza delle macchine da guerra lacerarli con esito mortale. e tuttavia ultenori espcnmenti di re-enactment dimostrano che persino questi dardi —p ur certo capaci, Al contrario, «la cuirassc scgmentéc est une véritable con la scmpltce fora d'urto, di produrre traumi armure: elle pcrmct dc supporter sans dommage des «disabling or killing thc victim» —a vrebbero faticato a coups bcaucoup plus violents». Solo la necessità di perforare una corazza a scgrncnti. E dunque, sc C proteggersi contro simili colpi può dunque, secondo me, scnz'altro chc una presenza tanto rnassiccia dl questo spiegarc appieno la nccessità di avvolgere il busto con gli strumento nell'Occidente romano non può spiegarsi solo scomodi segmenta metallici. Lc frecce scagliate dall'arco con la casualità dei rinvenimenti o con l'ipotesi di un suo partico necessariamentc lunghe, ondc pcrmctterc al uso generalizzato solo durante la normale attività di braccio di tenderc completamente l'arma; ma al tempo guarnigione, si potrà d'altronde escludere, d'ora in avanti, stesso sottili c leggerc per non ridurnc troppo la portata anche l'ipotesi contraria; che, cioè, le forze dell'Oriente — saranno fisicamente inefficaci contro una corazza a romano ne abbiano ignorato l'esistenza. Si potrà, a piastra di idonea consistenza. Una Iorica segmentata che maggior ragione, escludere altresi —c ome già suggeriva pesa intorno ai 9 chilogrammi ha lame spesse oltre un la logica — che l'adozione del pilum pesante e della millimetro (forsc addirittura mm 1.25...);e lo spessore è corazza a lame da parte dei Romani rappresenti solo il raddoppiato dal loro sovrapporsi su quasi tutto il tronco frutto di un concorso di circostanze. del soldato. Urtando contro questa superficie resistente c compatta, è verosimile dunque che Ic frecce vibrino al Con simili conclusioni sembra singolarmente accordarsi, momento dell'urto, rimbalzando fino a cadere, o che il del resto, anche il dato di alcune fonti letterarie. 11 loro fusto si spezzi. problema di trovare contra equitem Parthum...ullam armaturam... era stato avvertito già all'indomani di Forrnulata più volte da chi scrive e precisata nel corso Carrhae; c, qualunque sia stato il progetto originario che degli anni,4 1 anche questa ipotesi è venuta, io credo, portò alla creazione della Iorica segmentata, fu proprio rispetto alla minaccia partica che l'armatura di nuova confermandosi col tempo. Forse non é giusto concedere una fiducia incondizionata alla sperimentazione moderna concezione si prestò a dare nei fatti una risposta dei cosiddetti 're-enactors ', ma non è permesso affidabile, o al momento stesso della sua messa in linea, già sul finire del regno di Augusto; o, comunque, poco nemmeno dubitare della serietà degli esperimenti di alcuni tra loro; cd è quindi assai significativo il fatto che tempo dopo, quando se ne dovettero fatalmente intuire potenzialità ed efficacia. Ad ogni modo tali doti prove di tiro condotte con repliche del longbow inglese contro una copia di Iorica segmentata abbiano visto le sembrano esser state senz'altro note ed apprezzate da frecce rimbalzare spesso o il loro fusto infrangersi dopo tempo agli inizi del II secolo: sottolineando come i soldati di Traiano, avvezzi alle terribili ferite causate dalle falci una penetrazione assolutamente superficiale. dei Daci, spregino ormai le punture inflitte dalle frecce confronto può essere solo indiretto; ma se, come si è partiche, Frontone non fa infatti, a mio avviso, solo della facile propaganda, ma sottolinea un fatto reale: gli Sulle armi medievali capaci di perforareu na corazza cfr. Edge- Paddock 1988; 35; 91. Cfr., p. es., Coulston 1985: 291. Assolutamente categorica è, in proposito, la testimonianza di Plutarco al' auptroorpeo gsirteoc doe alclac ebnantit aag pliuan dtei rCitaorrrthe aoe :p Proluvtv.i,s Cter dais sa.l,e 2tt4e,- 2se5m. Bberan pcihùé riuAsclliato d ai sftoarnazrae d lai 5p0ia mstreat rsiu ipl edraiordreo d deil luan Iao rmicoad, e«mpiae rccairnrgo bIa .2ll5is tma mè probabile che le punte da guerra impiegate contro bersagli corazzati thick steel hoops», rna ha solamente intaccato, sia pur quasi fossero, appunto, quelle a sezione triangolare o quadrata. traversandolaq, uella inferiore: cfr. Wilkins - Morgan 2000: 93. La morte o l'invalidità sarebberod erivate non da una ferita, ma dalla Cosi Fcugère 1993: 129. 40 profonda imbutitura prodotta nella Iorica in conseguenm del colpo. Come ricorda Plinio (nat.hist.XVI, 159-161), nel mondo romano le La frase è di Cicerone, in una lettera a Papirio Paeto scritta pochi anni frecce erano ricavate da un particolare tipo di canna (l'harundo donar); dopo Carrhae (seconda metà del mese di febbraio 50 a.C.): ad Fam e, per quanto fosse forse più robusto, il fusto dei dardi partici non IX.25.l. doveva differire di molto da questo. 46 Fronto. Princ.Hist. 9: ..in bello profectus est cum cognitiv militibus Oltre a quanto citato supra cfr. Brizzi 2003: 138 ss. hostem Parthum contemnentibus. sagittarum ictus post ingentia Cfr. Hardy 1992 : 236; cfr. July 1994: 36-39. Dacorumfalcibus inlata volnera despicatui habentibus. 6 GIOVANNI PROLEOOMFNIA O UN q anneri a cavallo e i loro dardi fanno ora assai meno paura prima del III secolo, poco più che un esperimento. 2 agtt che non in passato. equites legionis si affiancano ora alcuni nuovi corpi dl cavalleria Fsantc: per esempio i contarti. che Impregano E tuttasia., se pure ne rappresenta forse il momento il contus. la lunga lancia tenuta con entrambe mani. e « centrale. l'adozione del pilum pesante e della Iorica sono perciò pnvi sia di scudo. sia di corazza. I COTTE segmentata non esaurisce affatto il processo di ricorda la Tattica di Amano. proprio Adriano stabilisce mutamento interno all•esercito di Roma; un processo il infine che alcuni reparti indigeni a cavallo. siano essi quale. Impostato come si è visto forse immediatamente Parti od Armeni. Celti o Sarmatl, conservano armi ed dopo la disfatta di Carrhac. conosce una vasta serie di equipaggiamento caratteristici della nazione d'origine c rmdifichc successive. chc giungono senza interruzione ne mantenegano i metodi dl combattimento: tra le unità almeno all•eti di Adriano. Fino dal tempo di Antonio le leggere entrano cosi definitivamente in linea in questo armate imperiali cominciano ad incorporare. in funzione stesso momento, reclutati in aree come la Cirenaica c la antipartica. forti nuclei di frombolieri balearici e cretesi. i Numidia. Creta ed il Levante. sia i cosiddetti numeri. le cui proiettili sono. da un lato. mortali anche per i formazioni indigene tra cui eccellono i Mauri. i catafratti. hanno, dall'altro, una gittata almeno pari a formidabili squadroni berberi che si sono distinti già sotto quella dell'arco panico: e questo schermo, incaricato Traiano, sia gli equites sagittarii, arcieri a cavallo che di sul campo le grandi forrnazioni di fanteria imitano quelli arsacidi. ppeosteannzteia, rloi Reo maadndie ncsoanrltoin, uaangog iupnogi encdoostvain tneumcelneit e dai Di fronte alla crescente efficienm delle forze imperiali le lanciatori di giasellotto e di arcieri cretesi. siriaci o possibilità tattiche dell'armata partica vengono affievolendosi sempre più. Ora, per esempio, la cavalleria levantini, dotati a loro volta, questi ultimi, pesante, di per sé impacciata e poco manovrabile da di armi forse più potenti rispetto all•arco stesso impiegato sempre, risulta ancora più esposta alle nuove armi da dagli hipporarotai. Entrano in linea inoltre, forse a getto romane; e, formata com'è dagli esponenti dell'alta partire dall•età di Traiano. nuove e potenti macchine aristocrazia arsacide, pare forse troppo preziosa per mobili da getto, le cosiddette carroballistae: le quali, essere sacrificata in attacchi che rischierebbero di vera artiglieria da campagna ante litteram, sono le prime riuscirle fatali. Una frase di Erodiano autorizza a a poter essere schierate e impiegate direttamente sul sospettare che essa venga, di fatto, ritirata dai campi di campo di battaglia. *l Sempre durante I •età antonina, battaglia del Levante; e che, tranne rare eccezioni, ne resti infine, si compie l'ultimo passo: l'esercito romano sostanzialmente lontana per circa un secolo. conosce un forte processo di potenziamento e sFcialimzione delle forze montate, accresciute con Come si è detto, tuttavia, le possibilità dell'esercito tipologie nuove e assai rafforate numericamente. Se arsacide dipendono dall'azione combinata delle sue rintroduzione di reparti catafratti sembra esser stata, componenti a cavallo: è solo la loro sinergia a metterle in condizione di sostenere uno scontro campale vero e proprio e persino, in certi casi, di logorare schieramenti Lo esemio. Cassio Dione (XLlX.20.3) quandor icorda I• em•cu dl contro i cavalieri coramti di Pacoro da parte chiusi di fanteria. Quella compiuta dai Parti è dunque una f«-ze dl Ventidio Basso (38 a.C.). scelta strategica effettiva; e si spiega semplicemente con Vegeno (Epit., 11.23)a rcieri e frombolieri avevano amn a la loro nuova, gravissima condizione di inferiorità tattica. lunga gat2ta-•a ben 600 psedl di distanz giungeva. ad esempio. il tiro fusritwus. una gande fionda attaccata ad un bastone (cfr. Davanti alle truppe romane che penetrano in forza nel 1996: 91 1 Ma anche le semplici frombole colpivano assai loro temtorio, le armate partiche si limitano dunque di e con noteso le emcacia La portata di tiro dei frombolieri rodil solito, profittando dell'unico vantaggio rimasto, la m età greca. doppia rispetto a quella dei loro omologhi persiani e superiore mobilità delle loro cavallerie, a ripiegare per a qxlla degli archi migliori (Xen., Anab. 111.3.10);u na evitare un contatto prolungato, che significherebbe caranensuca- questa- che sembra essersi conservata anche in età Già durante le sfortunate spedizioni di Antonio, infatti, gli l'annientamento; e barattano cosi lo spazio, che non him•yoxotül pamcl asesano perduto la capacità. decisiva a Carrhae. di manca, con il tempo necessario ad organizz.are una colpire Indisturbati. e avevano dovuto pagare un pesante tributo al tiro dl da frombolien: Plut-. Ant- 41.6-7:42. l; 45. I . 52 Di «a Xreen to protect the close-order legionary infantry from enemy La prirna ala di catafratti ad essere documentata (CIL XI 5632) risale paria precisamente il Coulston 1985: 293. all'età adrianea: cfr. Gabba 1974: 32; Dixon-Southem 1992: 76. E es Identemente, di gittata rnaggiore. Sulla superiore Creati anch'essi nell'età di Traiano o Adriano. forse in previsione di m dotazione agli arcieri a piedi v. supra. nota 43. conflitti con i Sarmati: cfr. Gabba 1974: 33: Coulston 1986: 69; Dtxon- Veget- Eptl 11.25. Ogni legione disponeva di cinquanta (o Southern 1992: 75-76. La loro efficacia doveva esser rilevante, macchine di questo tipo. Di dimensioni ridotte, rna paragonabile forse a quella dei lancieri del XIX secolo. n»lto questo particolare lanciadardi poteva essere mantenuto Aman., Tact..4 4. Cfr. Gabba 1974:39. costantemente ln assetto da battaglia e seguiva le legioni a bordo di cam E noto il ruolo svolto da Lusio Quieto durante le guerre dacica e trainati da o da muli (v. Colonna Traiana. Scena XL): il formato partica di Traiano, prima alla testa di quelle genti rnaure di cui egli era pau poccolo era stato reso possibile dallo stesso carattere rivoluzionario un capo (HA. Hadr., 5.8). poi al cornando di un'annata intera: Syxne dell'amu che rer la pnrna volta aveva le componentpi rincipali 1958: 242. Cfr. Gabba 1974:4041. appanco propulsivo e braccia interamente in metallo; cosa che Cfr. Coulston 1985: 288-289; 293-294; Dixon-Southem 1992: 77 ase'2 aunxntato di molto sua potenza. Da ultimo Wilkins 1995: 5-59. Herodian. 111.5.7-9L. a sola eccezione, d'altronde plausibile. sembra Cfr- anche Marsden 1969. 164-167. 188-190, PI. 9-13; Le Bohec 1989: essere costituita dalla guerra combattuta sotto Marco Aurelio; quando, 147. Sulla filosofia dnmpiego delle rnacchine da guerra. e in particolare avendo preso l'iniziativa essi stessi. i Parti vi si impegnarono veramente &lie Brizi 1983a: 64 ss. (con precedenteb ibliografia). a fondo. 7

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.