ebook img

The Alps in movement PDF

226 Pages·2016·5.08 MB·English
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview The Alps in movement

The Alps in movement: People, Nature, Ideas Andrea Omizzolo, Thomas Streifeneder (Eds.) The Alps in movement: People, Nature, Ideas Andrea Omizzolo, Thomas Streifeneder (Eds.) 2016 Atti del VII Convegno Internazionale di Rete Montagna Bolzano-Bozen, Novembre 2014 Organizzato da: EURAC Research (Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio) Rete Montagna Con il sostegno di: Comitato Scientifico: Ester Cason Angelini (Fondazione Angelini, Belluno), Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Viviana Ferrario (Università Iuav di Venezia), Andrea Omizzolo (EURAC Research, Bolzano), Mauro Pascolini (Università di Udine), Sebastiano Parmegiani (Società Alpina Fiulana), Davide Pettenella (Università di Padova), Roland Psenner (Università di Innsbruck), Gerhard Rampl (Università di Innsbruck), Thomas Streifeneder (EURAC Research, Bolzano). Libro ordinabile presso: EURAC Research Informativa: Viale Druso, 1 Traduzione, riproduzione e adattamento totali e 39100 Bolzano - Italia con qualsiasi mezzo (compresa la memorizzazione Tel. +39 0471 055 033 elettronica), sono riservati per tutti i Paesi. Fax +39 0471 055 099 La riproduzione parziale del contenuto è autorizzata E-mail: [email protected] soltanto per fini non commerciali e con citazione corretta della fonte. Rete Montagna c/o Fondazione G. Angelini Citazione: Piazza Mercato, 26 Omizzolo, A., Streifeneder, T. (Eds.). (2016). 32100 Belluno - Italia The Alps in movement: People, Nature, Ideas. Tel. +39 0437 948 446 Bolzano: EURAC Research. E-mail: belluno@ alpinenetwork.org Direttore responsabile: Stephan Ortner Curatori: Andrea Omizzolo, 2016 Thomas Streifeneder © EURAC Research, Prestampa: Pluristamp Rete Montagna Stampa: Esperia ISBN: 978-88-98857-19-7 Indice Introduzione e sintesi del Convegno 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andrea Omizzolo Summary of the Congress 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roland Psenner Discorso di apertura 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schemi di pagamento per i servizi ambientali: rischi e opportunità 25 . . . . . . Davide Pettenella, Laura Secco Paesaggi in movimento . Un’incursione nella storia delle rappresentazioni della montagna 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Serge Briffaud Sessione I 43 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alpi in movimento, tra accessibilità e nuove risorse 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viviana Ferrario Nuove infrastrutture ferroviarie e accessibilità nelle regioni montane . Le potenzialità per un cambiamento di paradigma 48 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Federico Cavallaro, Thomas Streifeneder, Elisa Ravazzoli After Schengen: Strategies for a smart reuse of disused areas sites in Pontebba (Italian Eastern Alps) 67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Francesca Peroni, Marianna Mazzucco Sessione II 77 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La natura in movimento: fattori, impatti, risorse e servizi ecosistemici 79 . . . Benedetta Castiglioni Mappatura e valutazione dei Servizi Ecosistemici: strumenti e azioni per la valutazione dei paesaggi resilienti 82 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elisa Morri, Riccardo Santolini Macroinvertebrates response to small-scale restoration interventions in mountains rivers 100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Daniela Campana, Francesco Comiti The economic value of environmental resources in the Alps: is it important? 117 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mara Thiene Sessione III 127 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risorse culturali e cambiamento negli stili di vita 129 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mauro Pascolini Current Demographic Trends in the Alps: Nothing Quiet on the Western Front - Quiet in the East 134 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roland Löffler, Peter Čede, Michael Beismann, Judith Walder, Ernst Steinicke Elementi di continuità nei processi di trasmissione culturale in comunità locali in area alpina 170 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Claudia Marchesoni Sessione Poster 187 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Management of mountain forests: people’s opinions in Trentino province (Italy) 189 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fabio Pastorella, Maria Giulia Cantiani, Isabella De Meo, Alessandro Paletto Storia e futuribilità di un sistema socio-ecologico: i processi e le questioni rilevanti per le Regole di Spinale e Manéz 203 . . . . . . . . . Alessandro Gretter, Rocco Scolozzi, Beatrice Marelli Riflessioni conclusive 217 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Der räumliche Balanceakt bei der Transformation der Alpen 219 . . . . . . . . . . . . . . . . . Thomas Streifeneder 6 Introduzione e sintesi del Convegno Introduzione Introduzione Andrea Omizzolo EURAC Research, Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Terrirorio Dal 6 all’8 novembre 2014, il Centro Congressi di EURAC Research a Bolzano ha ospi- tato il VII Convegno internazionale della Rete Montagna, Associazione Internazionale di Centri di studio sulla Montagna, dal titolo “The Alps in movement - Le Alpi in movi- mento)”. La scelta strategica di Bolzano, nel cuore delle Alpi e facilmente raggiungibile sia da nord che da sud della catena alpina, e con collegamenti ferroviari veloci anche dagli Ap- pennini, ha permesso un’ampia partecipazione del mondo accademico internazionale così come di molti appassionati dei temi legati alla montagna e di rappresentanti delle istituzioni. Il compito organizzativo è stato affidato all’Istituto per lo Sviluppo Regiona- le e il Management del Territorio, che per conto di EURAC partecipa alle varie attività della Rete. L’incontro di Bolzano, come da tradizione di Rete Montagna, è stato aperto in forma gratuita a tutta la cittadinanza, con traduzione simultanea nelle principali lingue alpine sulla base delle relazioni proposte e della provenienza dei partecipanti. In continuità con i precedenti eventi organizzati da Rete Montagna, attraverso alcu- ne relazioni orali e la discussione fra esperti e semplici cittadini, si è cercato di dare ri- sposta ad alcune domande scaturite in seno al Comitato Scientifico della Rete su alcune delle principali questioni che interessano oggi il mondo della montagna in generale e della montagna alpina in particolare: Come cambiano le Alpi? Verso quali direzioni si muovo- no e con chi sono connesse? Che cosa accade e si percepisce nei territori Alpini prima che in altri territori? Il convegno ha approfondito in particolare le prospettive di sviluppo futuro delle Alpi organizzando i vari contributi in tre sessioni ordinarie più una sessione poster. Le ses- sioni sono state sviluppate per dare risposta alle domande di carattere generale attra- verso un dibattito internazionale e interdisciplinare sul ruolo delle economie alpine, i servizi ecosistemici, i cambiamenti negli stili di vita e le risorse culturali ma anche sui temi trasversali come le relazioni fra le Alpi e i territori circostanti e le attuali dinami- che urbano-rurali che interessano l’arco alpino. La chiave di lettura utilizzata è stata il movimento - l’azione del muovere o del muoversi - inteso sia come cambiamento nel tempo, sia come spostamento di persone, elementi naturali, risorse e idee, sia come dire- zione verso cui procedere. 9

Description:
The economic value of environmental resources in the Alps: is it important? .. The implementation at EU level of the criteria “no net loss of biodiversity” The “spatial justice” between the Alpine and the Peri- .. scio: non si tratta di tornare ai vecchi strumenti di regolazione del mercat
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.