ebook img

Terapia delle malattie spirituali. Un’introduzione alla tradizione ascetica della Chiesa ortodossa PDF

813 Pages·2003·51.528 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Terapia delle malattie spirituali. Un’introduzione alla tradizione ascetica della Chiesa ortodossa

J ean-Claude Larchet TERAPIA DELLE MALATTIE SPIRITUALI Un'introduzione alla tradizione ascetica della Chiesa ortodossa ~ SAN PAOLO Titolo originale dell'opera: ThérCipeutique des maladies ~irztuelles. Une introduction à la tradition ascétique de l'Eglise orthodoxe © Les Éditions du Cerf, Paris 199i Traduzione dal francese di Luigi Borriello © EDIZIONI SAN PAOLO s.rJ., 2003 Piazza Soncino, 5 -20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Corso Regina Margherita, 2 -10153 Torino INTRODUZIONE Il fine del cristianesimo è la deificazione dell'uomo. «Dio si è fatto uomo perché l'uomo divenga dio»: questa è la formula con la quale i Padri1, per secoli, hanno molte volte riassunto il significato dell'In carnazione del Verbo. Unendo nella sua Persona divina, senza confondere né separare la natura divina da quella umana, il Cristo ha ricondotto questa al suo stato primitivo, apparendo così come nuovo Adamo, e inoltre l'ha ri condotta alla perfezione alla quale essa è destinata: la perfetta somi glianza con Dio, la partecipazione alla natura divina (2Pt 1,4). Egli ha così permesso a ogni persona umana che, nella Chiesa suo corpo, è unita a lui per mezzo dello Spirito, di divenire dio per grazia. Nell'economia della Santissima Trinità, che mira alla deificazione dell'uomo e in questi all'unione con Dio di tutti gli esseri della crea zione2, l'opera propriamente redentrice del Cristo, che in particolare consiste nella sua passione, morte e risurrezione, costituisce un mo mento essenziale, quello della nostra salvezza: per suo mezzo il Dio uomo ha liberato la natura umana dalla tirannia del diavolo e dei de moni, ha distrutto il potere del peccato, e ha vinto la morte, abolendo così tutte le barriere che dopo il peccato originale separavano l'uo mo da Dio e gli impedivano di unirsi pienamente a lui. Come ha fatto notare Vladimir Lossky3, il pensiero teologico occi dentale ha interpretato quest'opera redentrice e salvifica del Cristo in termini essenzialmente giuridici. 1 Per esempio: IRENEO DI LIONE, Contro.le eresie, V, Prefazione. ATANASIO n'ALEsSANDRIA, Discorso contro gli Ariani, I, 54. GREGORIO NAZIANZENO, Poesie dogmatiche, X, 5-9. BASILIO DI CESAREA, citato da GREGORIO NAZIANZENO, Discorsi, XLIII, 48. GREGORIO DI NISSA, Discorso catech._etico, xxv. CIRILLO D'ALESSANDRIA, Il Cristo è uno, se 97, p. 328. 2 E questo uno dei principali temi dell'opera di san Massimo il Confessore. Vedi il nostro studio: La divinisation de l'homme selon saint Maxime le Confesseur, Paris 1996, pp. 83-123. Su qw::sto tema nei suoi predecessori, vedi ibid., pp. 20-59. 3 A l'image età /,a ressembhnce de Dieu, Paris 1967, pp. 95-108. 5 La comprensione della redenzione in termini di riscatto trova sicu ramente il suo fondamento nelle Sacre Scritture e, in particolare, nelle lettere di san Paolo. Ma ciò non deve· farci dimenticare che, co me fa notare Vladimir Lossky, <<in generale, nei Padri come nelle Scrit ture, troviamo molte immagini per esprimere il mistero della nostra salvezza compiuta dal Cristo. Così, nel Vangelo, il Buon Pastore è un'immagine "bucolica" dell'opera del Cristo; l'uomo forte, vinto da qualcuno più forte di lui alza le sue armi e distrugge il suo dominio, è un'immagine bellica che ritorna spesso nei Padri e nella liturgia: il Cristo vittorioso su Satana, che spezza le porte dell'inferno e fa della croce la sua bandiera. Un'immagine medica, quella della natura ma lata guarita dall'antidoto della salvezza; un'immagine che si potrebbe chiamare "diplomatica" - quella della scaltrezza divina che sventa l'a stuzia del demonio, ecc.»4• Certo, «l'immagine impiegata molto spes so, attinta da san Paolo nell'Antico Testamento, è tratta dall' ambitò delle relazioni giuridiche>>, ma «assunta in questo senso particolare, la redenzione è un'immagine giuridica dell'opera del Cristo, accanto a molte altre immagini possibili»; «impiegando il termine redenzione [. .. ],nel senso di un termine generico che indica l'opera salvifica del Cristo in tutta la sua ampiezza, non bisogna dimenticare che questa espressione giuridica ha un carattere figurato: il Cristo è redentore al lo stesso titolo che è un guerriero vittorioso sulla morte, un sacrifica tore perfetto, ecc.»5• L'esclusivo uso dell'immagine del riscatto e la sua comprensione in un senso troppo stretto manifesta subito le sue in sufficienze e porta anche a inconseguenze teologiche, come ha parti colarmente sottolineato san Gregorio Nazianzeno6• Uno dei nostri intenti, in quest'opera, è quello di mostrare tutta l'importanza che riveste nella tradizione ortodossa ciò che Vladimir Lossky chiama <<immagine medica>>. Se i Padri, come vedremo, ne han no fatto un uso così frequente nei loro insegnamenti, se la si ritrova in moltissimi testi liturgici in uso nella Chiesa ortodossa come nel testo del rituale della maggior parte dei suoi sacramenti, se molti Concili l'hanno inserita nei loro canoni, in breve se essa è accolta da tutta la Tradizione, è perché essa costituisce, noi lo dimostreremo, una ma niera particolarmente adeguata di rappresentare il modo della nostra salvezza, con un valore almeno equivalente a quello del riscatto. 4 Loc. cit., pp. 97-98. 5 Ibid., p. 98. 6 Discorsi, XLV, 22. 6 Questa immagine possiede, peraltro, un fondamento scritturistico particolannente solido. Il Redentore è anche il Salvatore; se noi siamo riscattati, siamo anche salvati: ora si dimentica troppo spesso che il verbo sOim (salvare), frequentemente usato nel Nuovo Testamento, si gnifica, non solo <<liberare» o «trarre fuori da un pericolo», ma an che «guarire», e che il termine soterfa (salvezza) indica non solo la li berazione, ma anche la guarigione7• Il nome stesso di Gesù significa <<Jhwh salva>> (cfr. Mt 1,21; At 4,12), in altre parole, dunque: «guari sce>>. E il Cristo presenta se stesso, molto direttamente, come un me dico (cfr. Mt 8,16-17; 9,12; Mc2,17; Lc4,1823). Del resto, è cometa le che spesso i profeti lo annunciano (c fr. Is 53 ,5; Sal 102,3) e che gli evangelisti lo caratterizzano (cfr. Mt 8,16-17); la stessa parabola evan gelica del Buon Samaritano può essere a buon diritto considerata co me una rappresentazione del Cristo Medico8• Durante la sua vita ter rena, infine, diversi suoi contemporanei andarono da lui come verso un medico9• I Padri, quasi unanimemente, e fin dai primi secoli, gli attribui ranno in modo corrente il nome di Medico, aggiungendovi spesso i qualificativi di «grande>>, «celeste>>, «supremo», precisando inoltre, se condo il contesto: «dei corpi>>, «delle anime>>, più frequentemente «del le anime e dei corpi», sottolineando che è tutto l'uomo che egli è ve nuto a guarire. Questa definizione appare al centro stesso della litur gia di san Giovanni Crisostomo e nella maggior parte delle formule sacramentali. La si ritrova costantemente in quasi tutti i servizi litur gici della Chiesa ortodossa e in molte formule di preghiera. Se il Cristo appare come un medico e la salvezza che egli porta come una guarigione, ciò vuol dire che l'umanità è malata. Osser vando nello stato adamico primùrdiale lo stato di salute dell'umanità, i Padri e tutta la Tradizione vedono nello stato di peccato che carat terizza l'umanità decaduta in seguito al peccato originale uno stato di malattia multiforme che colpisce l'uomo in tutto il suo essere. Que sta concezione di un'umanità malata di peccato trova un fondamen to scritturistico (Mie 7 ,2; Is 1,6; Ger 8,22; 28,9; Sal 13, 7; 143 ,5) ap profondito dai Padri. Questi, sulla scia dei profeti, ricordano l'impo- 7 Si può sottolineare che questo duplice significato si ritrova in copto, e ai nostri giorni n:el la lingua italiana in cui <<Salute>> indica sia «salvezza» che «salute>>. 8 Cfr. ORIGENE, Omelie su san Luca, XXXIV; Commento a san Giovanni, XX, 28. 9 Cfr. A. HARNAK, Medicinisches aus der iiltesten Kirchengeschichte, TU VIII, 4, Leipzig 1892, pp. 37-147. 7 tenza degli uomini dell'Antica Alleanza a trovare un rimedio ai loro mali, tanto questi sono gravi; ricordano, altresì, la loro invocazione a Dio lungo le generazioni e la risposta favorevole di Dio che ha volu to l'Incarnazione del Verbo l'unico, perché Dio, in grado di compie re la guarigione che essi attendevano. È così che in questi momenti diversi, l'opera salvifica di Dio-uo mo appare come il processo della guarigione, nella sua persona, del l'intera umanità che egli ha assunto e della restituzione all'umanità del lo stato di salute spirituale che essa ha in origine conosciuto. In que sto modo, il Cristo ha portato alla perlezione della deili.cazione la natura · umana così restaurata. Questa salute/guarigione di tutta l'umanità e la sua deili.cazione com piuta nella persona del Verbo di Dio incarnato sono offerte dallo Spi rito Santo a ogni battezzato che nella Chiesa si unisce al Cristo. Ma tutto ciò è in potenza nel battezzato: questi deve assimilare tale dono in tutto il suo essere. In questo consiste il ruolo della vita spirituale e dell'ascesi. L'ascesi nella Chiesa ortodossa non ha quel senso stretto che spes so le viene assegnato in Occidente. Indica piuttosto ciò che ogni cri stiano deve compiere per beneficiare effettivamente della salvezza por tata dal Cristo. Agli occhi della grande Tradizione della Chiesa orto dossa, l'opera della salvezza appare come una sinergia tra la grazia divina donata dallo Spirito Santo e lo sforzo che ogni battezzato de ve personalmente compiere per aprirsi a questa grazia e appropriar sene, sforzo che si compie in tutta la vita, in ogni momento e in tutti gli atti dell'esistenza. Del resto, il termine greco dskesis significa: «eser cizio», «allenamento», «pratica», <<genere di vita>>. Più ancora che que sto, i termini che gli corrispondono in russo: podvig, podvijnitchest vo, derivati dal verbo slavo po-dvizatsia che significa: <<muoversi in avanti», «andare avanti>>, traducono una concezione principalmente dinamica della vita spirituale e rivelano che questa è concepita come un processo di crescita, cioè quello dell'attualizzazione progressiva del la grazia ricevuta nei sacramenti e in particolare nel battesimo, o an cora quello dell'assimilazione progressiva della grazia dello Spirito che incorpora effettivamente il battezzato al Cristo morto e risorto, per mettendogli di appropriarsi personalmente la natura umana restaura ta e deificata nella persona di Dio-uomo. Attraverso l'ascesi teantropica il cristiano, perla grazia dello Spiri to, muore, risorge ed è glorificato con il Cristo; cessa di essere un 8 uomo decaduto e diviene un <<Uomo nuovo»; si spoglia dell' <<Uomo vecchio» e si «riveste del Cristo»; attualizza lo scambio che il battesi mo ha potenzialmente realizzato in lui della natura decaduta con la natura restaurata e deificata in Cristo. La salvezza operata dal Cristo essendo concepita dalla Tradizione come guarigione della natura umana malata nonché come restaura zione della salute primordiale, è logico che l'ascesi, per mezzo della quale l'uomo fa sua questa grazia, venga altresì considerata come un processo di guarigione dell'uomo e del suo ritorno alla salute. Si è colpiti, leggendo i Padri, nel constatare che questi, senza ec cezione e molto frequentemente, ricorrono a categorie mediche per descrivere le diverse modalità dell'ascesi, al punto tale che questa è sembrata poter essere sistematicamente presentata come una terapia perfettamente elaborata, definendosi peraltro l'ascesi stessa, al pari della medicina, come un'arte nel senso antico di <<tecnica» (questo del resto è un altro significato del termine greco askesis), e anche, secon do un'espressione divenuta tradizionale, come «l'arte delle arti e la scienza delle scienze». Gli insegnamenti patristici presentano, altresì, l'ascesi usando le categorie della lotta, del combattimento (athlesis e ag6n, che hanno questo significato oltre quello di «sforzo» e di «alle namento», apparendo spesso come degli equivalenti di askesis): ma noi possiamo osservare, senza pretendere di ricondurre queste ultime categorie alle precedenti, che esse ne sono complementari, poiché la medicina ha lo scopo di attaccarsi alle cause delle malattie, di lottare contro le malattie, e di vincerle, utilizzando l'attuazione di una strate gia e l'impiego di un arsenale terapeutico, ecc. L'espressione delle modalità della sàlvezza dell'uomo in termini di terapia e di guarigione è spesso considerata da alcuni studiosi con temporanei come una semplice immagine. Questo in qualche caso è vero, ma in molti altri occorre parlare di un simbolo, fondato sull'a nalogia naturale che vige tra le malattie corporee o psichiche e le malattie spirituali. Ci proponiamo di dimostrare che le categorie me diche usate si applicano direttamente al loro oggetto e sono perfetta mente adeguate alla sua stessa natura: la natura umana decaduta è ve ramente malata spiritualmente, ed è una vera guarigione di questa che si realizza nel Cristo per lo Spirito per mezzo della vita sacramentale e dell'ascesi. Vi è certamente qualche difficoltà ad ammetterlo: l'uomo decadu to è spontaneamente incosciente del suo stato spirituale; le sue malat- 9 tie in quanto spirituali non sono apparenti come le malattie fisiche o le malattie mentali. Ed è a questo livello che la simbologia gioca un ruolo indispensabile. È nostro intento, però, in questa ricerca, dimostrare come l' asceti ca ortodossa presenti una descrizione molto dettagliata della condi zione di malattia dell'uomo decaduto, descrizione che costituisce, sul piano spirituale in cui essa si situa, una vera semiologia e anche, in ragione del suo carattere sistematico e coerente, un'autentica nosolo gia medica. Questo appare in particolare nella classificazione e nella descrizione delle passioni (della loro natura, ·delle loro cause e degli effetti) che i Padri indicano costantemente ed esplicitamente come «malattie spirituali>>: il termine pathos, che significa «malattia>>, porta già in sé questa connotazione. Una tale nosologia è necessaria per considerare in modo efficace la terapia e ottenere la guarigione, cose che costituiscono lo scopo del- 1' ascesi. Ci proponiamo di mostrare, quindi, che è in modo del tutto sistematico e metodico che l'ascetica ortodossa presenta questa tera pia, il che la fa apparire come una vera medicina spirituale dell'uo mo totale. Vedremo, del resto, che colcìro che si dedicano ali' ascesi so no solitamente indicati nei testi patristici come terapeuti; terapeuti di se stessi innanzitutto, poi, quando sono progrediti sulla via dell' a scesi e sufficientemente esperti, di coloro che vengono a chiedere lo ro l'aiuto per guarire dalle malattie proprie: è così che nei testi patri stici, i Padri spirituali sono abitualmente chiamati «medici». Tuttavia, se la definizione della terapia spirituale presuppone una precisa conoscenza delle malattie e delle loro cause, questa stessa co noscenza esige che si abbia una nozione precisa di ciò che è la malat tia dell'uomo, poiché la nozione di malattia non acquista il suo senso se non in rapporto a questa. La terapia, in quanto mira al ristabilimento o all'acquisizione della salute, suppone anche che questa sia .chiara mente definita. Ecco perché inizieremo col presentare la concezione patristica di salute dell'uomo, concezione che ci guiderà lungo tutta la nostra ricerca. La nozione che lantropologia ortodossa ha della salute dell'uomo è indissociabile da quella di una natura umana ideale posseduta dal-. l'Adamo originale e, dovendo essere condotta da lui; nella sinergia tra la sua libera volontà e la grazia divina, alla sua perfezione, quella del la deificazione. Ciò vuol dire che la natura umana ha un senso, che si trova nelle sue diverse componenti: essa è naturalmente orientata ver so Dio ed ha come destino di trovare in lui il proprio compimento. 10

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.