ebook img

Teorie e ideologie del diritto comunitario PDF

559 Pages·2006·3.072 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Teorie e ideologie del diritto comunitario

analisi e diritto serie teorica 72 giulio itzcovich teorie e ideologie del diritto comunitario g. giappichelli editore © Copyright 2006 – G. GIAPPICHELLI EDITORE – TORINO VIA PO, 21 – TEL. 011-81.53.111 – FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN 88-348-6683-5 Volume pubblicato con fondi MIUR - Università di Genova. Stampa:E.S.T. - Stampa Digitale - Torino Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fasci- colo di periodico dietro pagamento alla SIAEdel compenso previsto dall’art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTIil 18 dicembre 2000. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non supe- riore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax 02-80.95.06, e-mail: [email protected] Indice pag. Premessa XI Elenco delle abbreviazioni XIII I. Introduzione 1. Le Comunità europee negli anni Sessanta e Settanta fra difficol- tà politiche e costituzionalizzazione giurisprudenziale 1 2. Oggetto e metodo della ricerca 12 3. Alcune definizioni preliminari. Questioni, ragioni, ordinamenti giuridici 22 3.1. Questioni giuridiche 23 3.2. Ragioni di diritto 26 3.3. Ordinamento giuridico 27 II. Monismo, dualismo, pluralismo. I presupposti teorici del discorso giuridico sull’Europa 1. Premessa 33 2. Monismo vs. dualismo. Una controversia irrilevante? 35 3. Le questioni 41 3.1. Unità o distinzione di diritto interno e diritto internaziona- le? 42 3.2. Diritto di Stati o personalità internazionale degli individui? 50 3.3. Prevalenza o soccombenza del diritto internazionale? 53 3.4. Immediata applicabilità del diritto internazionale? 57 4. La teoria dell’ordinamento giuridico: normativismo e istituzio- nalismo 60 5. Kelsen e la Scuola dommatica: l’esclusività dell’ordinamento giuridico 65 6. Santi Romano: il pluralismo giuridico 69 7. Conclusioni. Prospettivismo della teoria dell’ordinamento giu- ridico 78 VI INDICE pag. III. La costituzionalizzazione dei Trattati. La prospettiva comunitaria 1. Premessa 85 2. La prima dottrina comunitaristica 86 2.1. Il dibattito sulla natura giuridica delle Comunità europee 87 2.2. «Costituzione-piano» 93 2.3. Le tecniche di interpretazione del diritto comunitario 97 2.4. L’autonomia del diritto comunitario 101 3. Gli esordi della Corte di giustizia 103 3.1. Attribuzioni 103 3.2. Composizione 106 3.3. Prima giurisprudenza 108 3.4. «L’Europa dei giudici». La Corte di Lecourt 111 4. La giurisprudenza costituente della Corte di giustizia 115 4.1. Van Gend en Loos 117 4.1.1. Il caso 118 4.1.2. Una decisione costituente 119 4.1.3. «Una certa idea dell’Europa»: un diritto che attribui- sce diritti 121 4.2. Costa 125 4.2.1. Gli antefatti 126 4.2.2. La prevalenza prima del caso Costa 127 4.2.3. Reazioni comunitarie alla sentenza Costa del giudice italiano 128 4.2.4. Le ragioni della Corte di giustizia nel casoCosta 130 4.3. Moltiplicazione e bilanciamento dei diritti fondamentali 133 4.4. Simmenthal 140 4.5. L’effetto diretto delle direttive 141 4.6. La creazione del mercato comune: da Lütticke a Cassis de Dijon 143 4.7. Poteri impliciti della Comunità e limiti mobili alla sovranità degli Stati 149 4.8. La metamorfosi del rinvio pregiudiziale 152 IV. La costituzionalizzazione dei Trattati. La prospettiva nazionale 1. Premessa 157 2. Giurisprudenza e dottrina negli altri Stati membri. Cenn 160 2.1 Stati del Benelux 161 2.2.Repubblica federale tedesca 164 INDICE VII pag. 2.3. Francia 168 3. Gli articoli 10 e 11 della Costituzione italiana: lo stato dell’arte negli anni Cinquanta 173 3.1.L’articolo 10 della Costituzione 173 3.2. L’articolo 11 della Costituzione 181 3.2.1.Il ripudio della guerra 182 3.2.2. Le limitazioni di sovranità 188 3.3. Conclusione. Gli articoli 10 e 11 fra sovranità limitata e i- deali internazionalistici del Costituente 194 4. Il legislatore irrazionale. Assenze e inadempienze del legislatore negli scritti dottrinali 196 5. I giudici comuni 202 6. La giurisprudenza costituzionale 210 6.1. Costa. La «norma permissiva» 210 6.2. Acciaierie San Michele. «Orbite prive di ogni nesso» e diritti fondamentali 214 6.3. Frontini. Fra politica e dogmatica 220 6.4. Da ICIC a Granital 230 6.5. Granital e gli sviluppi successivi. La crisi del metodo si- stematico 236 6.6. Conclusioni 242 7. La dottrina 244 7.1. Il dibattito sul dibattito. «L’assedio pluriennale della preva- lente dottrina» 244 7.2. Il metodo. «La bonaria arte sistematrice dei pandettisti» 250 7.3. Punti di vista. Dottrina comunitaria e dottrina statale 255 V. Il dibattito della dottrina italiana. Politiche del diritto e politica nel diritto 1. Premessa. Politicizzazione del dibattito dottrinale 265 2. Ai margini del dibattito: descrizioni del sistema politico e della trasformazione costituzionale 268 2.1. Emilio Betti. La crisi del concetto politico di sovranità 269 2.2. Antonio Segni. «Con forza propria» 272 3. Enunciati che orientano politicamente 276 3.1. I pratici. Una letteratura minore 276 3.2. (Segue) Rassegna e analisi 278 3.3. La dottrina comunitaria 288 3.4. (Segue) Rassegna e analisi 293 3.5. Dottrina dei pratici e dottrina comunitaria: discorso giuridico e pubblicità europea 300 VIII INDICE pag. 4. Le reazioni della dottrina accademica: ordinamento autonomo o autonomia del giuridico? 308 5. Enunciati politici. Conclusione 314 VI. Il dibattito della dottrina italiana. Fra dogmatica, in- terpretazione e dialogo 1. Premessa 317 2. Il monismo 320 3. Il dualismo. La dottrina tradizionale 324 3.1. Giorgio Balladore Pallieri 326 3.2.(Segue)Aldo Bernardini 333 3.3. Specialità sui generis 336 4. La scoperta della Costituzione 345 5. L’assalto all’articolo 10 della Costituzione 347 5.1. Rolando Quadri 350 5.2. (Segue) Pacta sunt servanda 354 5.3. Pacta recepta sunt servanda 357 6. L’articolo 11 della Costituzione fra sovranità, competenze e va- lori 358 7. Le limitazioni di sovranità come trasferimento di competenze 368 7.1. Leggi atipiche e trasferimento di competenze 368 7.2. Crisi del modello. La Kompetenz-Kompetenz come questio- ne giuridica 371 7.3. Franco Modugno. I diritti fondamentali come competenza 376 8. Conclusione. Crisi della teoria dell’ordinamento giuridico nel- l’ambito dei modelli dualisti 378 9. Le limitazioni di sovranità come apertura dell’ordinamento 382 9.1. Pluralismo giuridico e integrazione 382 9.2. Il modello internazionalprivatistico del «vuoto giuridico» 387 9.3. Presupposti teorici e dottrinali del modello internazional- privatistico 389 9.4. Difficoltà del pluralismo giuridico: rilevanza dell’irrilevan- za e privatizzazione 395 9.5. Giuseppe Barile. Diritti fondamentali e «diritto spontaneo» 397 10. Il rinvio pregiudiziale fra sistematica e dialogo 400 10.1. Giochi di specchi. La Corte di giustizia come giudice interno, il giudice interno come giudice comunitario 401 10.2. Oltre la dogmatica del positivismo giuridico. Fiducia, cooperazione, dialogo 407 10.3. Sviluppi successivi del dialogo. Il Maastricht-Urteil e il ruolo del giudice 414 INDICE IX pag. VII. Conclusioni. Processi di (de)costituzionalizzazione, svolta etica e discorso sui diritti 421 Riferimenti bibliografici 439 1. Il dibattito della dottrina italiana (1951-1980) 439 1.1.Volumi collettanei, commentari e scritti in onore (in ordine cronologico) 439 1.2. Monografie 440 1.3.Saggi, articoli, note a sentenza, voci di enciclopedia e di commentari 441 1.4.Manuali e altre opere di carattere generale comunque rile- vanti 465 2. Altre opere citate 468 Indice dei nomi 519

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.