ebook img

Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale PDF

340 Pages·2013·1.373 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale

TEORIA CRITICA 8 1 0 2 2/ 1 N. 4 5/ 0 n o Collana diretta da Lucio Cortella 0] 8 1 24. COMITATO SCIENTIFICO 4. Marina Calloni, Franco Crespi, Alessandro Ferrara, Virginio 0 2 Marzocchi, Elena Pulcini, Stefano Petrucciani, Walter Privitera, 37. Massimo Rosati 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 8 1 0 2 2/ 1 5/ 0 n o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. TEORIE 8 1 0 2 2/ DELLA REIFICAZIONE 1 5/ 0 n o 0] 8 1 Storia e attualità di un fenomeno sociale 4. 2 4. 0 2 37. a cura di 1 s Alessandro Bellan s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C MIMESIS Teoria critica www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. Il volume è stato pubblicato con il contributo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Filosofi a e Beni Culturali, Fondi Prin 2009, responsabile prof. Lucio Cortella. 8 1 0 2 2/ 1 5/ 0 n o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s ce © 2013 – MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) c a Collana: Teoria critica n. 4 nt Isbn: 9788857517087 e nt www.mimesisedizioni. it o Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) C Telefono +39 0224861657 / 0224416383 Fax: +39 02 89403935 E-mail: [email protected] www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. INDICE 8 1 0 2 2/ 1 5/ 0 n 0] o INTRODUZIONE 8 STORIA E ATTUALITÀ DI UN FENOMENO SOCIALE 1 4. 2 4. TEORIE DELLA REIFICAZIONE O REIFICAZIONE DELLA TEORIA? 0 7.2 DIAGNOSI CRITICHE NELL’EPOCA DELL’ALIENAZIONE FELICE 9 3 di Alessandro Bellan 1 s s e dr FORMAZIONE E SCOMPOSIZIONE DI UNA TEORIA. d P a STORIA E PROSPETTIVE DEL CONCETTO DI REIFICAZIONE 17 a [I di Lucio Cortella n g o ol di B PARTE PRIMA v. FONDAMENTI DI UNA TEORIA DELLA REIFICAZIONE ni U m - REIFICAZIONE E SECONDA NATURA: LE ORIGINI HEGELIANE u DI UN’IDEA 47 or di di Filippo Ranchio u St er ASPETTI E PROBLEMI DELLA REIFICAZIONE IN MARX 71 Mat di Stefano Petrucciani a m Al SUL CONCETTO DI REIFICAZIONE IN STORIA E COSCIENZA by DI CLASSE DI G. LUKÁCS 95 ed di Alessandro Bellan s s e c c EPIFANIE DELLA REIFICAZIONE: BENJAMIN E IL FETICISMO 119 a nt di Virginia Tassinari e nt o C CORPUS. REIFICAZIONE E ANAMNESI DELLA NATURA NELLA DIALETTICA DELL’ILLUMINISMO 143 di Italo Testa www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. PARTE SECONDA FORME E FENOMENOLOGIA DELLA REIFICAZIONE 8 01 TEORIA DELLA FORMA E STILI DI VITA. 2 2/ LA QUESTIONE DELL’OGGETTIVITÀ IN GEORG SIMMEL 169 1 5/ di Francesco Mora 0 n o 0] EPISTEMOLOGIA DELLA REIFICAZIONE. 18 DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA IN HUSSERL 191 4. di Matteo Giannasi 2 4. 0 2 7. UNA FENOMENOLOGIA DELLA TENTATIO. LA “MOTILITÀ” 3 1 DELLA VITA E IL “DECADIMENTO” IN HEIDEGGER 215 s s di Sebastiano Galanti Grollo e dr d a P a [I PARTE TERZA gn REIFICAZIONE COME PATOLOGIA. o ol RICONOSCIMENTO, COMUNICAZIONE, DIRITTO B di v. IL RICONOSCIMENTO COME REIFICAZIONE. Uni SARTRE E LA CRITICA DELL’INTERSOGGETTIVITÀ 241 m - di Alessandro Bellan e Lucio Cortella u or di PATOLOGIE COMUNICATIVE. PER UNA TEORIA u St DELLA REIFICAZIONE A PARTIRE DA JÜRGEN HABERMAS 279 er di Federica Gregoratto at M ma «IL SENSO DELLA GIUSTIZIA LO TRASFORMÒ IN BRIGANTE Al E ASSASSINO». OGGETTIVAZIONE, OGGETTIFICAZIONE y b E REIFICAZIONE NEL DIRITTO 303 d e di Alessandra Grompi s s e c ac INDICE DEI NOMI 327 nt e nt PROFILI DEGLI AUTORI 331 o C BIBLIOGRAFIA 335 www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 8 1 0 2 2/ 1 5/ 0 n o 0] 8 1 4. I 2 NTRODUZIONE 4. 0 2 7. STORIA E ATTUALITÀ 3 1 s s DI UN FENOMENO SOCIALE e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 8 1 0 2 2/ 1 5/ 0 n o 0] 8 1 4. 2 4. 0 2 7. 3 1 s s e dr d a P a [I n g o ol B di v. ni U m - u or di u St er at M a m Al y b d e s s e c c a nt e nt o C www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 9 ALESSANDRO BELLAN 8 01 TEORIE DELLA REIFICAZIONE 2 2/ O REIFICAZIONE DELLA TEORIA? 1 5/ DIAGNOSI CRITICHE NELL’EPOCA 0 n DELL’ALIENAZIONE FELICE o 0] 8 1 4. 2 4. Questo volume è il frutto di una duplice intenzione. Da una 0 7.2 parte, i contributi qui presentati cercano di riattraversare la sto- 13 ria del fenomeno e del relativo concetto di reifi cazione, a parti- ss re dalle sue lontane origini hegeliane e marxiane fi no ai nostri e dr giorni; dall’altra, essi sono accomunati dallo sforzo di ripensare d a – in linea con le ascendenze e competenze teoriche di ogni auto- P a [I re – la reifi cazione come categoria critico-sociale, ovvero come n strumento, descrittivo e critico al tempo stesso, di lettura delle g olo trasformazioni sociali in atto. B L’opera ha alle spalle un lungo seminario accademico. Per di v. quasi tre anni, dal dicembre 2008 al febbraio del 2012, il Semi- ni nario veneziano di Teoria Critica ha dibattuto appassionatamente U m - il tema1, senza limitarsi a quei pensatori che più di tutti avevano u tentato di pensare esplicitamente il problema e il fenomeno della or di reifi cazione, da Marx alla Scuola di Francoforte, ma interrogando u St anche autori il cui nome non è immediatamente legato a questo er fi lone di indagine. Hegel, Husserl, Heidegger, lo stesso Simmel at M – infatti – non affrontano apertamente il fenomeno, né esso co- a stituisce il motivo centrale delle rispettive costruzioni fi losofi che. m Al E tuttavia la reifi cazione – spesso confusa con oggettivazione, by alienazione, feticismo e in generale con un processo onniestensivo d e di estraniazione dei rapporti umani – è un processo (storico, socia- s s e c c a nt 1 Il primo incontro sulla reifi cazione si tenne il 15 dicembre 2008 e l’ultimo e il 7 febbraio 2012, per un totale di 19 sessioni. Oltre agli autori presenti in ont questo volume, relatori al seminario veneziano furono anche Alessandro C Ferrara e Tito Perlini, che qui cogliamo l’occasione di ringraziare per il loro importante contributo, assieme a tutti i partecipanti. www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni. 10 Teorie della reifi cazione le, culturale) che modifi ca radicalmente il modo in cui pensiamo e ci rappresentiamo la razionalità, la vita, tanto nella sua dimensione 8 01 soggettiva che in quella intersoggettiva, ed è quindi una trasfor- 2 2/ mazione che sommuove, sovverte e fi nanche perverte il Geist, lo 1 5/ spirito, o quel che resta oggi di esso. A venir distorta e deformata 0 n fi no all’irriconoscibilità è pur sempre una forma di vita, che divie- o 0] ne incapace di rappresentarsi come tale e quindi di retroagire su se 18 stessa. Con la reifi cazione ci troviamo irretiti in un’oggettivazione 24. inertizzante dei nessi vitali e delle possibilità di relazione inter- 04. soggettiva che fi nisce per disgregare l’esperienza di quel “reale” 2 7. a cui oggi si vorrebbe nuovamente ancorare il discorso fi losofi co2. 3 1 Proprio quella “realtà” a cui ci si appella diventa sempre più ir- s s riconoscibile e impraticabile, frammentata e disarticolata, quanto e dr più crescono le spinte sistemiche a circoscriverne e a decifrarne la d a P complessità. a [I Certo, oggi non è più così scontato parlare di “reifi cazione”. gn Dopo decenni di martellamento neoliberista non solo siamo venuti o ol a patti con il mondo rovesciato delle merci – fatto di corpi merci- B di fi cati e di merci personifi cate –, un mondo con cui ormai convi- v. viamo più o meno felicemente. Ad esser divenuto problematico è ni U piuttosto il presupposto di un’essenza umana e razionale integra, m - sulla quale si eserciterebbe la violenza deformante dei processi di oru reifi cazione, una violenza che si vorrebbe neutralizzare attraverso di la kritische Darstellung, la critica immanente di marxiana (e hege- u St liana) memoria. Tuttavia, anche ammesso che non sia metafi sico in er senso deteriore presumere l’esistenza di un’essenza umana unita- at M ria e univoca da preservare, non è forse velleitario o quanto meno a m troppo esigente pretendere dalla teoria della reifi cazione un’in- Al terpretazione normativa e unitaria di tutta una serie differenziata y b di processi che si vorrebbero ricondurre alla reifi cazione in senso d e classico? s s e c c a nt e 2 Cfr. M. Gabriel, Il senso dell’esistenza. Per un nuovo realismo ontolo- ont gico, Carocci, Roma 2012; M. Ferraris, Manifesto del Nuovo Realismo, C Laterza, Roma-Bari 2012; Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discus- sione, a cura di M. De Caro e M. Ferraris, Einaudi, Torino 2012. www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.