ebook img

Teologia simbolica PDF

450 Pages·1984·18.677 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Teologia simbolica

Charles André Bernard ~> Teologia simbolica prefazione all'edizione italiana di Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano Edizioni Paoline Titolo originale dell'opera: Théolcgie symbo/V/ue O ltQUl, Paris Vc rsione integrale diii franc:ese di Viviana &ttagli4 Edizione italiana a cura di Maria Gi011ann11 Mu~ Primudiz.iont 1981 Seconda ediz.iont 1984 Questo volume è una fotocopia dell'originale filtta a cura dell'Associazione "Amici di Padre Bemard" con il consenso delle Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Ml) www.amicldipadrebemard.org Imprimatur Mons. Leonello Razza, vie. gen. Frascati 8-9-1981 PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA Le Edizioni Paoline offrono al lettore italiano la traduzione del Hbro di P. Charles André Bernard sulla teologia simbolt"ca. Vorremmo sottolt"neare subùo t"l carattere di novità di quest'ope ra, soprattutto nell'ambito della nostra cultura teologica: t"l cam po della simbolt"ca, in/attz: rt"mane per molti" sconosduto ed è bene che ad introdurre t"n esso la rijlessione dal punto di vt"sta della teologia sia un teologo noto per le sue numerose opere di spiritualztà. Professore di teologia spirùuale all'Università Gre goriana, ha potuto attraverso z1 suo insegnamento toccare molti" dei problemi che la vita crt"stiana, e in particolare la vita sacerdo tale e consacrata, pongono alla riflesst"one teologt"ca. Oggetto spe cifico del suo insegnamento è appunto il problema simbolico e questo lt"bro ne è t"l frutto maturato per molti" anni". In realtà dovremmo dire che la novità del simbolismo ri guarda non l'uso dei simboli, ma la rijles.sione sul loro signt"ficato e sulla /unzione dell'attività simbolica. L'espressione simbolica infatti è più primitiva del dt"scorso ragt"onato e astratto: essa è presente fin dalle prime pagine della Bibbia e pervade tutta la preghiera dei salmz:· la ritroviamo nella poesia e nell'arte; ma, soprattutto, essa fa parte integrante della teologia sacramentale: non possiamo celebrare il Battesimo e l'Eucaristia senza trovarci di fronte ai segni saeramentalt" che sono simboli religiosi molto antichi. Accogliamo su questo punto l'invito dell'esortazione del Santo Padre sulla catechesi: «La vita sacramentale deve essere fondata sulla seria conoscenza del signt"ficato dei sacramenti » (Catechesi tradendae, n. 23). Questo libro interesserà innanzitutto glt" studiosi che voglio no approfondire la loro comprensione dell'attt"vità simbolica reli giosa. Sono vari i campi" nei quali questo studio può portare ad un vero approfondimento e ad un rt"nnovamento: dtt"amo la storia delle religioni: l'esegesi dell'Antico e del Nuovo Testamento ed anche la teologia spirituale e mistica. 7 Ma questo libro non si rivolge ai soli addetti ai lavori! Anzi, nella seconda parte, che descrive l'itinerario dell'uomo alla ricer ca di Dio, moltt' potranno trovare un aiuto valido per il loro personale cammino. La lettura dei grandi spirituali e dei mistici esercita sempre un vero fascino e contiene un invito ad una vita spirituale più costante e profonda. La forma simbolica spesso presente nelle loro opere diventerà più accessibile a chi, accosta tosi all'opera di P. Bernard, si sentirà introdotto a meglio gustar ne e valutarne il messaggio espresso simbolicamente: da questo punto di vista pensiamo che molti possano trovare in questo libro un nutrimento saporoso e alquanto nuovo per la loro vita spiri tuale. Nell'ultima parte dell'opera, l'Autore tratta specificamente i simbolt' della vita sacramentale, ai quali la chiesa deve necessa riamente ricorrere essendo essi stati instaurati dallo stesso Signo re. « I sacramenti~ insegna il Concilio, in quanto segni, hanno la funzione di istruire. Non solo suppongono la fede; ma con le parole e gli elementi rituali la nutrono, la i"obustiscono e la esprimono... È quindi di grande importanza che i fedeli com prendano facilmente i segni dei sacramenti» (Costituzione sulla Sacra Liturgia, n. 59). Tutti gli operatori della catechesi quindi sono convinti di quanto sia necessaria oggi una vera e propria "pedagogia del segno". Certo, i bambini hanno naturalmente una sensibilità simbolica; ma nella nostra civiltà tecnica questa sensibilità si affievolisce e ciò rende necessario uno sforzo continuo, attraverso la liturgia e l'insegnamento catechistico, per formare in profondi tà al senso del sacramento. Questo vale in modo eminente per il Battesimo e per l'Eucaristia, sacramenti ai quali l'Autore dedica gli ultimi capitoli del suo libro. Siamo persuasi che, attraverso una maggiore comprensione dei meccanismi e delle risorse del l'espressione simbolica, i catechisti potranno rinnovare ed arric chire la loro coscienza liturgica e sacramentale, anche a beneficio della catechesi stessa. Sappiamo poi tutti quanto sia divenuto importante, e talvolta assillante, il mondo delle immagini presentato dai mass media. La nostra responsabilità di educatori e di formatori ci deve porta re anzitutto a capire meglio il potere delle immagini: esse con tengono un dinamismo interiore che incide sull'anima di tutti e specialmente dei bambini e dei giovani. Se siamo sensibili ai danni che possono provocare, lo dobbiamo essere anche al ruolo 8 positlvo che possono svolgere nella formazione quotidiana della gioventù per infonderle nuove forze spirituali. Ci vogliamo riferire, per concludere, al fervore di attesa e di iniziative che nella chiesa italiana suscita il movimento ecumeni co. Se pensiamo, in particolare, alle chiese orientali che hanno conseroato preziosamente il senso delle immagini e delle icone, capiremo meglio come l'attivz"tà simbolica ci possa aiutare ad entrare in un rapporto più intimo con esse. Milano, 1 gennaio 1981 + CARLO MARIA MARTIN! Arcivescovo di Milano 9 PREMESSA Se l'uso dei simboli per esprimere l'esperienza poetica o spirituale risale alle origini del linguaggio, il loro studio siste matico invece è assai più recente, cosicché per molti risulta una novità. Solo con il progresso della psicologia si è potuto tentare di definire meglio che cosa siano l'attività simbolica e il signifi cato profondo del linguaggio simbolico. Cosi la psicoanalisi freudiana ha potuto scoprire, mediante l'interpretazione dei sogni, che le immagini elaborate nel sonno possiedono un sen so nascosto che permette alla persona di esprimere i suoi desi deri profondi. Sulla scia degli psicoanalisti, gli studiosi-dell'ar te, della letteratura o delle religioni si sono sforzati di scoprire il senso nascosto delle raffigurazioni artistiche o dei miti o dei riti, sotto i quali si esprimono simbolicamente tanti significati profondi. È proprio del linguaggio simbolico muovere dall'immagine costruita a partire dall'attività sensibile per passare ad un altro livello significativo: la montagna, ad esempio, diventa simbolo dello sforzo morale o di quello spirituale. Per rimanere nel campo della rivelazione cristiana, notiamo soltanto come l'im magine simbolica venga usata in modo privilegiato per espri mere le realtà spirituali: Gesù, nel vangelo, si presenta come pane di vita o come luce del mondo, e ben sappiamo come il Cantico dei cantici con i suoi simboli della sposa, delle nozze, del giardino ecc. abbia ispirato il linguaggio dei mistici. Altri libri, come l'Apocalisse, descrivono il dramma della storia della salvezza per mezzo di una grande profusione di simboli che si rifanno alle descrizioni delle origini (si veda la conclusione del nostro presente studio). Infine, consideriamo come i sacramen ti cristiani e la liturgia ci introducano nel mondo simbolico. Ma qui il simbolo non si limita ad esprimere la realtà spirituale: la comunica, la conferisce a coloro che partecipano alla vita di Cristo mediante la vita sacramentale e la contemplazione. 11 Poiché il simbolo appartiene al campo immaginativo, la sua comprensione passa attraverso la valutazione dell'attività im maginativa dell'uomo. Molti sono stati i tentativi di svelare i segreti della fantasia umana. In questa nostra ricerca teologica abbiamo seguito di preferenza le posizioni di Gilbert Durand - i cui studi sull'immaginazione si sono imposti a tutti gli studiosi-e di C. G. Jung, che, in contrasto con le costruzioni di Freud, ha saputo mettere in rilievo il valore positivo della creazione delle immagini. Muovendo dalla considerazione che la funzione immagina tiva e fantastica sta al punto d'incontro fra la coscienza e il corpo, il Durand basa la sua tipologia simbolica sui riflessi fondamentali grazie ai quali il bambino, e quindi l'uomo, prende possesso del suo spazio vitale. Per l'Autore francese, la funzione immaginativa promana « dall'incessante scambio tra le pulsioni soggettive ed assimilatrici e le eccitazioni oggettive provenienti dall'ambiente cosmico e sociale». Bisogna sempre partire dalla presenza dell'uomo nel mondo per determinare il senso dell'attività simbolica e delle sue strutture. Nella prima parte del libro il lettore troverà un'analisi di queste strutture e la determinazione del significato dell'attività simbolica. Poiché, come abbiamo accennato, questo campo è completamente nuovo per molti, la sua comprensione richiede un certo sforzo, trattandosi di entrare in nuove categorie spe culative. Questo sforzo però verrà ricompensato con l'acquisizione di nuove ricchezze: la valorizzazione dell'espressione simbolica aiuterà a rinnovare l'espressione della vita cristiana e porterà a una comprensione più profonda di molti testi della Sacra Scrit tura e dei mistici. Inoltre il lettore capirà che l'espressione simbolica permette il ricupero di valori spirituali spesso di menticati. Da una parte il tema della bellezza si impone con forza e dà alla vita spiritu~e una dimensione più aperta ai valori estetici; dall'altra l'attività simbolica, derivando dalla presenza al mondo, esprime un valore affettivo. L'affettività infatti non è altro che la risonanza nella coscienza della situa zione di colui che vive nel mondo. I simboli, che traggono la loro origine dal contatto vissuto con il mondo, permettono ·alla vita spirituale di non svuotarsi della sua carica affettiva. A questa prima parte più teorica succede una lunga descri- 12 zione simbolica della ricerca di Dio. Questa seconda parte giu stifica pienamente il titolo del libro: Teologia simbolica. La sua lettura attenta fa capire che, accanto al linguaggio astratto e concettuale che cerca di esprimere la realtà divina, ne esiste 'un altro che non meno di questo permette di costruire un valido discorso su Dio, quale la Bibbia lo rivela e viene sperimentato nella vita spirituale. In questa seconda parte il libro esplora i vari aspetti della vita spirituale descritta dai mistici: i Padri della chiesa, santa Caterina da Siena, san Giovanni della Croce e tanti altri hanno usato il linguaggio simbolico per comunicare un po' della ric chezza della-vita spirituale. La trattazione segue lo sviluppo di questa, dalla conversione fino alla trasformazione spirituale. Grazie ad una ricerca lunga e minuziosa, molti temi simbolici vengono trattati in modo quasi esaustivo: la liberazione, la luce, la veste, il fuoco ecc. Alla fine del libro un indice dei simboli permette di ritrova re tutti i temi che costituiscono la sostanza della vita spirituale cristiana. A coloro che vogliono nutrire la loro vita spirituale, questa descrizione può fornire molti spunti per la meditazione e per la contemplazione. Nell'ordine cristiano, però, non basta presentare i temi principali dell'espressione simbolica. Bisogna notare infatti che, mediante la Scrittura ed i sacramenti, i simboli vengono elevati alla dignità di strumenti della vita di grazia. Ecco il tema della terza parte. Un primo capitolo dimostra come questa capacità trasfor matrice si fonda sulla dinamicità generale dell'immagine: pre sentare un'immagine (come fanno i mass media) è· già suscitare un movimento. In tal modo la contemplazione della vita di Cristo (altro capitolo) è un invito non solo a convincersi della verità del suo messaggio, ma ad integrare questo messaggio nella vita stessa. In un terzo capitolo vediamo come questo dinamismo dell'immagine diventi lo strumento proprio della comunicazione di vita divina: pensiamo in particolare ai sa cramenti del battesimo e dell'eucaristia. Questo libro avrà raggiunto il suo scopo se per suo mezzo il lettore sarà stato introdotto alla ricchezza del linguaggio sim bolico ed avrà imparato a vivere più pienamente la sua vita q:istiana. CHARLES ANDRÉ BERNARD S.I. 13

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.