ebook img

Sulla paura. Fragilità, aggressività, potere PDF

119 Pages·2011·4.378 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Sulla paura. Fragilità, aggressività, potere

Campi del sapere / Feltrinelli DANILO ZOLO Sulla paura Fragilità, aggressività, potere Feltrinelli © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione in “Campi del sapere” ottobre 2011 Stampa Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche-BG ISBN978-88-07-10476-3 ISBN PDF 9788858802663 www.feltrinellieditore.it Libri in uscita, interviste, reading, commenti e percorsi di lettura. Aggiornamenti quotidiani razzismobruttastoria.net Alla memoria di Rachel Corrie martire della pace Solo Hobbes sa che cos’è la paura; il suo calcolo la svela. Tutti quelli che sono ve- nuti dopo e che provenivano dalla mec- canica o dalla geometria, non hanno fat- to che prescindere dalla paura. Così que- sta è dovuta di nuovo rifluire nell’oscu- rità, dove continua a operare, indistur- bata e innominata. Elias Canetti, Die Provinz des Menschen, 1973 Noi stessi siamo ignoti a noi stessi, noi uomini della conoscenza. Questo è un fatto che ha le sue buone ragioni. Non abbiamo mai cercato noi stessi, e allo- ra come potrebbe mai accadere di in- contrarci un bel giorno? Friedrich Nietzsche, Zur Genealogie der Moral, 1887 Con grande abilità abbiamo sospinto la morte al di fuori del nostro campo visi- vo. La morte gioca dietro porte laccate di bianco. Arnold Gehlen, Anthropologische For- schung, 1961 Prefazione Provo a spiegare in poche parole perché ho scritto questo libro, così lontano dalle mie presunte compe- tenze culturali. L’ho scritto perché mi sentivo come un granello di sabbia in balia del vento. Alla mia età, ave- vo paura di non resistere. Ma prima di cedere volevo capire perché spesso nella mia vita avevoavuto paura e mi ero chiesto che cosa fosse e da dove venisse la mia paura. E volevo capire le ragioni non solo della mia pau- ra, ma anche della paura degli altri. E avrei voluto sa- pere se la paura era un’emozione soltantoumana o se invece riguardava anche gli altri esseri viventi. E desi- deravo infine comprendere perché così spesso la pau- ra mi rendeva aggressivo e perché l’aggressività mia e la prepotenza degli altri erano strettamente intreccia- te.Mi domandavo, in sostanza, qual era il rapporto fra la paura, l’aggressività e la violenza scatenata dai miei simili nel corso dei millenni. Il senso di questo libro è racchiuso in queste sem- plici righe anche se le sue pagine sono più di cento e molte sono le citazioni in nota. Frequenti sono so- prattutto i riferimenti ad autori che hanno lasciato nella mia memoria una traccia profonda della loro saggezza. Penso, fra i molti altri, a Niccolò Machia- 12 SULLAPAURA velli, Thomas Hobbes, Friedrich Nietzsche, Arnold Gehlen,Albert Camus, Norberto Bobbio, René Girard, Tzvetan Todorov. Sono tutti autori europei, come lo sono anch’io. Mi hanno aiutato a capire – molto più della letteratura specialistica – che senso può avere oggi, per noi europei e occidentali, la parola “paura” (Angst, fear, peur, miedo). E credo di avere capito in qualche modo perché uso sempre più spesso questa parola e perché altrettanto fanno i miei vicini di casa anche se si tratta, non posso negarlo, di una parola difficilissima da capire. Forse sono riuscito a cogliere la ragione per cui vo- caboli semanticamente affini – timore, insicurezza, an- goscia, terrore – ricorrono sempre più non solo nei miei discorsi e nei miei pensieri, ma anche in quelli degli altri. E forse sono riuscito a intuire perché nel vocabolario della mia vita la paura è crudelmente as- sociata a parole come malinconia, tristezza, infelicità, solitudine e perché tutto questo non succede solo a me. Mi pare soprattutto di aver capito perché è scom- parsa nel silenziola parola che ormai in Occidentequa- si nessuno usa più: la morte, la nostra morte. Gehlen ha scritto: “Con grande abilità abbiamo sospinto la mor- te al di fuori del nostro campo visivo. La morte gioca dietro porte laccate di bianco”. La sentenza di Gehlen è lucidissima se riferita a noi occidentali. Maa me sem- bra che la percezione acuta e dolorosa della morte sia un privilegio che noi occidentali abbiamo concesso ai poveri e ai poverissimi che vivono nei deserti del mon- do, dove nessuna porta è laccata di bianco. Non ci resta dunque che obbedire all’inflessibilema- tematica che regola il tempo della nostra vita? Dob- biamoavviarci in silenzioverso il nostro destino? Il ni- chilismo non è la mia scelta filosofica e morale. Anche un granello di sabbia sollevato dal vento, ha scritto Bob- PREFAZIONE 13 bio, potrebbe bloccare il motore di una macchina, sia pure per una contingenza del tutto fortuita. Un gra- nello di sabbia potrebbe dunque arrestare anche la mac- china infernale che produce terremoti, uragani, guer- re, terrorismo, stragi di innocenti, malattie letali, la morte per fame, la discriminazione spietata fra ricchi e poveri, fra potenti e deboli, fra noi e gli “altri”. È dunque probabile che valga la pena di lottare in extremis, di tentare la rivolta, di sfidare il destino.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.