Centro Militare di Studi Strategici Rapporto di Ricerca 2014 - STEPI AH-T-06 COME L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA PUÒ MITIGARE L'EFFETTO DEL PESO DEI MATERIALI, DEGLI EQUIPAGGIAMENTI E DELL'ARMAMENTO DEL SOLDATO NELL'AMBITO DELLE OPERAZIONI APPIEDATE di ing. Saverio VITELLI data di chiusura della ricerca: Settembre 2014 INDICE COME L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA PUÒ MITIGARE L'EFFETTO DEL PESO DEI MATERIALI, DEGLI EQUIPAGGIAMENTI E DELL'ARMAMENTO DEL SOLDATO NELL'AMBITO DELLE OPERAZIONI APPIEDATE SOMMARIO ..................................................................................................................................................... 4 PARTE I: Il problema del peso, analisi e proposte .............................................................................. 7 1. Il carico del soldato, i cambiamenti e le nuove esigenze delle forze armate ........................ 8 1.1. Situazione attuale ed esigenze tradizionali di carico .................................................... 8 1.2. La rivoluzione Netcentrica ed il nuovo carico tecnologico .......................................... 11 1.3. Il nuovo soldato come “Sistema di Combattimento Integrato” .................................... 13 2. Il peso e le prestazioni del soldato ..................................................................................... 17 2.1. Quantificazione del carico, affaticamento e prestazioni del soldato ............................ 17 2.2. Identificazione dei contributi in peso .......................................................................... 22 2.3. Nuove tecnologie, nuovo peso ................................................................................... 26 3. Possibili approcci al problema del sovraccarico ................................................................. 27 3.1. Riduzione del peso .................................................................................................... 28 3.2. Trasferimento del carico ............................................................................................ 29 3.3. Miglioramento delle prestazioni: ................................................................................. 31 4. Riduzione del peso ............................................................................................................ 34 4.1. Nuovi materiali ed armamento primario ..................................................................... 34 4.2. Accessori ed ausili al puntamento .............................................................................. 36 4.3. Munizioni ................................................................................................................... 39 4.3.1. Munizioni Speciali .................................................................................................. 42 4.3.2. Lightweight Small Arms Tecnologies (LSAT) ......................................................... 44 4.3.3. Munizioni con bossoli in polimero........................................................................... 47 4.4. Equipaggiamenti e Protezioni Passive ....................................................................... 49 4.5. Protezioni Balistiche .................................................................................................. 53 4.5.1. Multi-Ply Heterogeneous Armor ............................................................................. 60 4.5.2. Carbon Nano Tubes (CNT) .................................................................................... 61 4.6. Il carico tecnologico ................................................................................................... 64 4.7. Le risorse energetiche portatili ................................................................................... 67 4.7.1. Efficienza dei consuni ............................................................................................ 67 4.7.2. Le fonti di energia .................................................................................................. 69 4.7.3. Batterie Primarie Avanzate .................................................................................... 70 4.7.4. Batterie Secondarie ............................................................................................... 72 4.7.5. Sistemi alternativi (Fuel Cells) ................................................................................ 77 4.7.6. Sistemi per la produzione autonoma o la raccolta di energia ................................. 81 4.8. Integrazione e riduzione della complessità degli equipaggiamenti ............................. 82 4.8.1. Controllo centralizzato ........................................................................................... 84 5. Trasferimento del carico: Ground /Aviation Vehicles ......................................................... 88 5.1. Rifornimento e Dotazione .......................................................................................... 88 5.2. Rifornimento tramite Unmanned Aerial Systems (UAS) ............................................. 91 5.3. Dotazione di UAS ...................................................................................................... 95 5.4. Rifornimento tramite Unmanned Ground Systems (UGS) .......................................... 95 5.5. Dotazione di UGS ...................................................................................................... 98 6. Trasferimento del carico: sistemi robotici di ausilio .......................................................... 100 6.1. La mobilità terrestre ed I robot umanoidi .................................................................. 100 6.2. Tecnologie avanzate ed interessi in campo civile .................................................... 101 Studio STEPI AH-T-06 2 A.M.) Monaci ing. Volfango 6.3. Tecnologia e design per applicazioni militari ............................................................ 103 6.4. Gli Esoscheletri robotici ........................................................................................... 104 6.5. Lo sviluppo degli Esoscheletri .................................................................................. 107 7. Tipologie degli Esoscheletri ed attitudine all’impiego militare e civile ............................... 113 7.1. Classificazione degli Esoscheletri ............................................................................ 113 7.2. Gli esoscheletri di classe “COMBAT” ....................................................................... 113 7.3. Gli esoscheletri di classe “WORKING“ ..................................................................... 115 7.4. Gli esoscheletri di classe “MEDICAL” ...................................................................... 121 8. Conclusioni ...................................................................................................................... 124 8.1. Situazione ................................................................................................................ 124 8.2. Possibili evoluzioni ................................................................................................... 125 8.3. Validità e difficoltà dei nuovi sistemi ......................................................................... 126 8.3.1. UGV: i dubbi sull’IA e la Mobilità terrestre ............................................................ 129 8.3.2. Esoscheletri: i dubbi su Autonomia Energetica ed Efficacia ................................. 131 8.4. Prospettive .............................................................................................................. 132 PARTE II: Collezione specialistica e di supporto ............................................................................. 133 9. Rassegna di UGV ............................................................................................................ 134 9.1. REX Infantry Robotic Porter ..................................................................................... 134 9.1. Professional Robot (PROBOT™) ............................................................................. 136 9.2. Squad Mission Support System (SMSS) .................................................................. 138 9.3. Multifunction Utility/Logistic and Equipment (MULE) ................................................ 141 9.4. CRUSHER ............................................................................................................... 143 9.5. Legged Squad Support System (LS3) ...................................................................... 148 10. Rassegna degli esoscheletri ............................................................................................ 151 10.1. La classe “Combat” .................................................................................................. 151 10.1.1. Human Universal Load Carrier (HULC) ............................................................ 151 10.1.2. Hercule ............................................................................................................ 157 10.1.3. Confronto tra esoscheletri di classe “combat” .................................................. 160 10.2. La classe “Working” ................................................................................................. 162 10.2.1. XOS 2 .............................................................................................................. 162 10.2.2. Body Extender (BE) ......................................................................................... 168 10.3. La classe “Medical” .................................................................................................. 173 10.3.1. Hybrid Assistive Limb (HAL) ............................................................................. 173 10.3.2. EKSO™ (eLEGS™) ......................................................................................... 179 11. Approfondimento: l’evoluzione dei sistemi di trasporto individuale ................................... 183 12. Appendici ........................................................................................................................ 188 12.1. Dati storici sul peso trasportato dai soldati ............................................................... 188 12.2. Dati sulla distribuzione del carico per ruolo .............................................................. 190 12.3. Testimonianze storiche ............................................................................................ 192 12.4. Patologie associate al trasporto prolungato di carichi pesanti .................................. 193 12.5. Microelettronica e Legge di Moore ........................................................................... 194 Abbreviazioni ............................................................................................................................................. 195 BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................................... 197 NOTA SUL Ce.Mi.S.S. e NOTA SULL’AUTORE ................................................................................. 199 Studio STEPI AH-T-06 3 A.M.) Monaci ing. Volfango SOMMARIO COME L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA PUÒ MITIGARE L'EFFETTO DEL PESO DEI MATERIALI, DEGLI EQUIPAGGIAMENTI E DELL'ARMAMENTO DEL SOLDATO NELL'AMBITO DELLE OPERAZIONI APPIEDATE Per il soldato di fanteria, il problema del sovraccarico è da sempre stato un ostacolo onnipresente nelle operazioni di servizio. Sul campo di battaglia anche l’unità appiedata rappresenta prima di tutto un vettore, poiché difatti non inizia a svolgere nessuna della sue funzioni principali fino al momento in cui non ha portato a destinazione un adeguato equipaggiamento (che oggigiorno è chiamato a garantire, nel suo insieme, tutte le capacità proprie di un moderno “sistema soldato”: Letalità, C4IS, Mobilità, Sopravvivenza e Sostenibilità). Un equipaggiamento più completo (e pesante) influisce direttamente sulle performance di combattimento: in particolare la letalità (armamento), la sopravvivenza (protezioni balistiche) e le capacità C4IS (dotazioni elettroniche). Dall’altro lato, i limiti fisici del corpo umano hanno sempre determinato la necessità di contenere il carico trasportato a valori “sopportabili”, per non sopprimere la mobilità (per la stanchezza) e la sostenibilità del sistema (con la sostituzione del personale per infortuni legati al carico). Nel Capitolo 1 si analizzerà il “perché” il soldato è chiamato trasportare carichi eccezionali. Saranno esaminate dapprima le esigenze tradizionali del carico ed i sistemi passivi che hanno fornito, con la loro evoluzione, la capacità individuale di trasportare l’equipaggiamento. A tali necessità si aggiungerà quindi un considerevole “carico tecnologico” (dispositivi elettronici), idoneo a soddisfare tutte le richieste della moderna era dell’informazione e la conseguente rivoluzione delle dottrine della sicurezza in senso “NETCENTRICO”. All’interno del nuovo ed evoluto “spazio di manovra digitale”, il moderno soldato dovrà necessariamente essere in grado di accedere e contribuire alla consapevolezza condivisa della situazione (Shared Situation Awarness-SSA) in funzione di “sensore” o “decisore”, e di essere efficace nel compito di “effettore”. Nel Capitolo 2 si ricercheranno i limiti fisici effettivi per trasporto del peso, individuando le linee guida della cultura militare, valutando le componenti che costituiscono il fardello della fanteria e mostrando quali sono le conseguenze di un sovraccarico prolungato. Successivamente si mostrerà come la dottrina militare abbia ricercato le sue soluzioni classiche: limitando i carico massimo sul personale in base al peso, prevedendo un attento condizionamento fisico tramite l’addestramento e soprattutto modulando strettamente le necessità di trasporto in base a quanto richiesto dalle immediate operazioni (eventualmente limitandone la durata temporale). Studio STEPI AH-T-06 4 A.M.) Monaci ing. Volfango Nel Capitolo 3 si individueranno quindi tre possibili procedimenti che possono essere perseguiti verso l’obbiettivo di una riduzione delle conseguenze del sovraccarico sulla fanteria. La riduzione del peso, il trasferimento del carico ed il miglioramento delle performance (individuali/di reparto) saranno gli effetti da ricercare attraverso le possibili azioni identificate secondo gli schemi ad albero di seguito riportati: (effetti) (azioni) Uso di Materiali Leggeri Riduzione del peso Uso di Nuove tecnologie Integrazione e riduzione della complessità dell’equipaggiamento Supporto da parte di UGV Trasferimento del Supporto da parte di UAV Carico Uso di Sistemi robotici di ausilio (Esoscheletri) Studi ergonomici Modelli fisiologici e di Miglioramento delle valutazione performance individuali/di reparto Condizionamento fisico Concetti tattici avanzati Tra questi tre obbiettivi, saranno approfonditi comunque solo i primi due rami, strettamente legati all’interesse tecnologico che anima questa ricerca, mentre le possibilità offerte dal miglioramento delle performance sono state riportate solo per completezza espositiva. Studio STEPI AH-T-06 5 A.M.) Monaci ing. Volfango Si dedicherà quindi il Capitolo 4 all’analisi delle possibilità di riduzione del peso trasportato, tramite l’uso di materiali e tecnologie sulle varie componenti del carico (come gli armamenti, gli equipaggiamenti, le protezioni personali, le componenti elettroniche e le fonti di energia portatile). Nel corso della trattazione si analizzeranno le possibilità offerte dallo stato dell’arte (vedremo ad esempio che per l’armamento primario la possibilità di ridurre il peso con innovazioni di materiali sull’arma non è attualmente attendibile, mentre sarebbe molto più efficace diminuire il peso delle munizioni trasportate), e saranno presentate le nuove idee e le tecnologie ritenute di volta in volta più promettenti (come le munizioni speciali ed i bossoli in polimero, i nuovi materiali e le incredibili prospettive offerte dai nanotubi in carbonio per le protezioni individuali, i sistemi all’avanguardia per le fonti di energia portatile e molto altro ancora). Con il Capitolo 5 si esaminerà invece la possibilità, non di alleggerire il peso proprio degli elementi di equipaggiamento, ma di diminuire il carico trasferendolo dall’elemento umano ad un supporto tecnologico, come un veicolo autonomo (terrestre o aereo) che sia parte integrante della squadra appiedata o ne possa provvedere al rifornimento. Il Capitolo 6 ed il Capitolo 7 saranno quindi dedicati ad una delle tecnologie più interessanti ed innovative per il trasporto ed i lavori pesanti: i cosiddetti sistemi robotici “indossabili” (o esoscheletri), che promettono performance superumane grazie ad una peculiare sinergia uomo-macchina. Nell’analisi si mostrerà come l’esoscheletro ed il suo pilota rappresentino un sistema unico, in cui le capacità cognitive e decisionali dell’uomo generano l’impianto di controllo del movimento, mentre la parte meccatronica fornisce la forza per la realizzazione dei task richiesti. Il Capitolo 8 si dedicherà quindi alla sintesi del problema, delle proposte e le conclusioni sulla base analisi effettuata nello studio. Nella seconda parte della ricerca, dedicata all’approfondimento, si presenteranno in rassegna i sistemi commerciali e sperimentali che meglio rappresentano le tecnologie di interesse per i temi proposti, comprendendo in particolare i sistemi robotici autonomi terrestri (UGS - UGV) e gli esoscheletri (EXO) in tutte le loro forme (per il combattimento, il lavoro pesante e l’impiego in campo medico). Quando possibile saranno fornite anche le informazioni commerciali disponibili, compreso il prezzo del prodotto (anche tramite previsioni da fonti in rete) o il costo di sviluppo del relativo programma. Nell’ultima parte saranno inoltre presenti in forma di Appendici, le raccolte dei dati e gli estratti dalle fonti di ricerca che hanno contribuito all’analisi durante la trattazione. Studio STEPI AH-T-06 6 A.M.) Monaci ing. Volfango PARTE I: Il problema del peso, analisi e proposte Studio STEPI AH-T-06 7 A.M.) Monaci ing. Volfango 1 1. Il carico del soldato, i cambiamenti e le nuove esigenze delle forze armate 1.1. SITUAZIONE ATTUALE ED ESIGENZE TRADIZIONALI DI CARICO Storicamente, l’equipaggiamento di un soldato di fanteria rappresenta tutto il necessario per adempiere al suo compito di sconfiggere il nemico sopravvivendo ai pericoli del campo di battaglia e dell’ambiente in cui opera. Ogni combattente è chiamato in primo luogo a sopportare il proprio “fardello”, trasportando, ovunque si trovi nel mondo, tutto il necessario alla permanenza sul campo ed al raggiungimento della propria missione (incluso tutto il fabbisogno individuale che “di squadra”). “Sul campo di battaglia l'uomo non è solo un animale pensante, ma anche una bestia da soma. Gli vengono dati grandi pesi da trasportare. Ma a differenza del mulo, la jeep, o qualsiasi altro vettore, la sua funzione principale in guerra non inizia fino al momento egli consegnerà tale onere a destinazione.” S.L.A. Marshall, ”The Soldier’s Load and the Mobility of a Nation”, 1950. Fino a poco tempo addietro poteva sembrare semplice equipaggiare un soldato di fanteria. Fondamentalmente veniva fornito il vestiario, un’arma (eventualmente con ottica di puntamento), la buffetteria per il trasporto con le relative vettovaglie e munizioni (il tutto abbreviato con l’espressione “bullets and beans” nello slang statunitense). Ben poco riguardo inoltre era fornito a come tutto questo equipaggiamento potesse interagire quando veniva trasportato.1 L’evoluzione tecnologica ha quindi fatto in modo di aumentare la capacità di carico, primariamente fornendo al combattente i “sistemi di trasporto individuale” (buffetterie sempre più evolute) che offrono sempre nuovi spazi per il trasporto ed una migliore ergonomia. Con tale approccio si è ricercata scientificamente una ripartizione razionale e fisiologica dei carichi, per far trasportare “di più” in quanto meglio distribuito sul corpo (mentre alla capacità di sopportarne il peso pensava invece la sola preparazione fisica). 1 “Engage Quicker – Stay Safer”, Trevor Finklaire MBE, Kord Defence http://kord.businesscatalyst.com Studio STEPI AH-T-06 8 A.M.) Monaci ing. Volfango Secondo una concezione classica e nel contesto più generale possibile, la dottrina anglosassone è quella che meglio riassume le esigenze di trasporto proprie di un combattente appiedato con l’espressione: “live from your bergen, fight from your belt kit and survive on your pockets”2 Traducendo ed interpretando la frase si individuano tre fondamentali necessità, che corrispondono ad altrettanti “layer” di equipaggiamento: 1. Sussistenza (strato più esterno): in ordine di marcia il soldato trasporta il proprio gibernaggio e lo zaino, che contiene la maggior parte del carico e tutto ciò che è necessario alla permanenza sul campo (scorte, vettovagliamento, materiale bellico, kit specialistici ecc.) e non contenuto nei successivi layer; 2. Combattimento: in caso di contatto col nemico si sgancia lo zaino e si rimane con il solo gibernaggio, che fornisce le capacità proprie di combattimento (arma individuale ed eventuale backup con i relativi caricatori, bombe a mano, kit medico, NBC ecc.); 3. Sopravvivenza (strato più interno): in condizioni estreme il soldato rimane con la sola uniforme che deve contenere il minimo per rimanere in vita (kit di sopravvivenza). Le reali esigenze di carico sono fortemente influenzate comunque dalla durata e dalle caratteristiche della missione, dalle condizioni ambientali e metereologiche, dalla presenza e consistenza delle minacce nemiche attese e soprattutto dalla distanza dal supporto logistico amico (e la conseguente possibilità di rifornimento). Oltre all’equipaggiamento di base molti oggetti trasportati possono generalmente essere associati con il concetto di “incertezza” e di “rischio”: Il carico dovuto all’”incertezza” può assumere la forma di abiti speciali per compensare i potenziali cambiamenti climatici, le potenziali minacce ambientali (Chimiche, Biologiche, Nucleari e Radiologiche) o di ulteriori materiali di consumo (alimenti, batterie ecc.) necessari per la mancanza di confidenza nel sistema di supporto logistico o l’eventualità di una inattesa estensione nel tempo delle operazioni. Il carico dovuto al “rischio” può essere generalmente associato alla variabilità delle forze ostili e delle azioni dopo il contatto. Questo ulteriore peso spesso prende invece la forma di armamenti e/o munizioni aggiuntive. 2 “vivi dal tuo zaino, combatti con il tuo kit da cintura e sopravvivi dalle tue tasche” http://www.rivistamilitare.it”. Studio STEPI AH-T-06 9 A.M.) Monaci ing. Volfango Tradizionalmente il soldato ha in ogni caso la necessità di portare con sé armamento, rifornimenti ed equipaggiamento; distinguendo due sottoinsiemi di carico: un “Fighting load” (essenziale per il compimento dell’immediata missione dell’unità) ed un “Existence load” (tutto ciò che è necessario per la sussistenza, la protezione ambientale anche non immediata e la permanenza autonoma sul campo). Quando possibile l’existence load (che spesso è la componente più gravosa) è sempre movimentato con altri mezzi che non il trasporto individuale3, ma appare chiaro che maggiore è l’autonomia richiesta sul campo, tanto più gravoso sarà il carico necessario. In base alla situazione, agli obbiettivi di missione ed alle scelte tattiche della catena di comando, gli elementi della sezione di fanteria si troveranno quindi in uno dei tre assetti fondamentali di equipaggiamento, a cui corrispondono tre tipi di carico: Fighting Load (FL), che permette di condurre operazioni indefinitamente, con minimo impatto sull’efficacia di combattimento; Approach March Load (AML), adottato per operazioni a lungo raggio, che comprendono spostamenti a piedi (marcia di 32km / 8h mantenendo il 90% dell’efficacia di combattimento); Emergency Approach March Load (EAML), in cui si effettua un movimento non tattico con tutto il proprio carico (solitamente usato per il passaggio da un mezzo di trasporto ad un’area sicura). Fighting Load Approach March Load Emergency Approach March (FL~44Kg) (AML~56Kg) Load (EAML~76kg) F ig. 1 – Assetti e peso tipici della fanteria (valori indicativi evidenziati dagli studi in Appendice 12)4 3 Field Manual FM 21-15 Care and Use of Individual Clothing and Equipment, (1977) 4 Foto: http://www.defenceimagery.mod.uk/fotoweb/, (Open Government Licence v2.0); Le immagini sono solo a scopo indicativo delle condizioni di carico e non illustrano equipaggiamenti specifici. Studio STEPI AH-T-06 10 A.M.) Monaci ing. Volfango
Description: