77 STUDIB IBLICI MATHIAS DELCOR Studi sull'apocalittica PAIDEIA EDITRICE MATHIAS DELCOR Studi sull'apocalittica Edizione italiana a cura di Antonio Zani PAIDEIA EDITRICE BRESCIA Traduzione italiana di Antonio Zani Tutti ; diritti sono riservati © Mathias Delcor, Paris 1986 © Paideia Editrice, Brescia 1987 INDICE Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Capitolo primo: Rassegna degli studi sull'apocalittica . . 15 1. Agli albori degli studi moderni . . . . . . . . . . . 1.5 . . . . . . . . . 2.I l grande periodo degli studi critici . . . . . . . . . . . . 18 2.1.L a formazione di un corpus . . . . . . . . . . . . . 18 2.2.O pere d'insieme ina rea anglosas. sone 20 3. La rinascita moderna degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . 22 3.r.L a ricerca oltre i confinfir anc.e . s. .i . . . . . . . . 23 3.2.L a ricerca ina rca france. .s . e. 26 3.3. Altri sintodmi irin ascita 28 4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Capitolo secondo: L'ambiente di origine e di sviluppo dell'apocalittica giudaica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 I. Origine asidca della seconpdarate di Daniele . . . . . 33 2.L 'ambiente di sviluppo della letteratura apocalittica 38 2.I.I l libro dei Giubilei . . . . . . . . . . . . . 42. . . . . . 2.2. Il libro di Enoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 2.3. I Testamenti dci Dodici Patriarchi . . . . 50 Capitolo terzo: La concezione di Dio negli scritti apoca- littici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 r. Dio e la storia negli apocalittici . 55 2. Dio trascendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 2.1.L a dimora inaccessibile di Dio . . 67 2.2.G li esseri intermed. ia. .r . i. . . . . 68 2.3. Gli angeli proterrori delle nazioni . . . . . . . . 7.0 . 2+ Le ascensioni o viagcgeiles ti degli uomini . . 72 3. Dio giudice universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 3.r. Il giudidzelileo n azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 3.2. Il giudizio dei singoli . . 75 3-3· Il giudidzeigola nige li 76 3.4. Il Dio di giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . . . . . . 77 Capitolo quarto: La caduta degli angeli e l'origine dei gi ganti nell'apocalittica giudaica. Storia delle tradizioni 81 1. Il frammento mitologico di Gen. 6,1-4 . . . . . . . . . . . . . . . 82 1.1.Ch i sono i b'né bii'elohim? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 5 1.2. Il problema dci n'fi/1111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 2. L'interpretazione targumica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9' 3. La letteratura apocalittica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 3.1. I testi di Qumran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 3.2. Le apocalissi antiche e F1avio Giuseppe . . . . . . . . . . . . . . 100 3.3. Le apocalissi seriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, Capitolo quinto: Le fonti di Daniele 7 . . . . . . . . . . . . . . 133 1. La struttura letteraria di Dan. 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 2. L'origine di alcune nozioni danieliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 2.1. I quattro venti del cielo e il grande mare . . . . . . 138 2.2. Le quattro bestie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 2.3. L'Antico di giorni . 146 2.4. li Figlio d'Uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Capitolo sesto: Mitologia e apocalittica . . . . . . . . . . . . . 161 1. I mostd del caos primordiale . . . . . . . . . . 162 1.1. Il ta11ni11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 1.2. Leviatan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 r .3. Rahab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 2. Dalle apocalissi canoniche ai testi di Qurnran . . . . . 172 2.1. L'Apocalisse di Isaia ( = ls. 24-27) . . . . . . . . . . . . . 172 2.2. Daniele 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17' 2.3. I testi di Qumrnn . . . . . . . . . . . . . . . 177 2.4. L'invasione di Gog . . . . . . . 178 3. Le apocalissi non canoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 3.1. Il libro etiopico di Enoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 3.2. Il quarto Jibro di Esdra e l'Apocalisse siriaca di Baruc . . 184 3.3. Altri testi apocalittici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 3+ L'Apocalisse di Abramo . . . . . . . . . . . . . . 191 4. Nuovo Testamento: l'Apocalisse giovannea . . 193 5. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Capitolo settimo: Il convito d'immortalità sul monte Sion nell'era escatologica secondo Is. 25,6-9 alla luce della letteratura ugaritica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 Capitolo ott�v�: Il passaggio dal tempo profetico al tem- po apocalztttco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 r. Incipienti abbozzi apocalittici nei profeti . 215 r.r. L'Apocalisse di Isaia . . . . . . . . . . . . . 21, 1.2. Gioele 4 e il giorno di Jahvé . . . . . . . . . 220 1.3. Le indicazioni cronologiche nel Deutero-Zaccaria . . 230 2. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 3. Il libro di Daniele e le indicazioni cronologiche . . . . . . . . . . 23, 3.1. Le indicazioni cronologiche e il loro significato . . 23, 3.2. «Nel seguito dei giorni» o «alla fine dei giorni»? . . . 238 3.3. Dio signore degli imperi e dei tempi della storia . . . 240 6 3+ Le visioui: Da11. 7-12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 3.5. Antioco IV e il cambiamento dei tempi sacri . . . . . . . . . . 243 3.6. La periodizzazione del tempo della storia . . . . . . . . . . . . 244 3.7. La reinterpretazione apocalittica dcl computo cronologi- co dei profeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 3.8. Il calendario sacerdotale di Daniele . . . . . . . . . . . . . . . . 253 3.9. La fine dei tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 3.10. Le speculazioni cronologiche al tempo di Daniele . . . . . . 256 4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 Capitolo nono: La profezia di Dan. 2 e 7 nella letteratura apocalittica i dai a con particolare riferi- g u c e cristiana mento all'impero romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26r i. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 e 2. L'identificazione della quarta bestia con l'impero romano . . 262 3. Edom-Esaù appellativo di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 + Roma e la teoria dei quattro imperi . . . . . . . . . . . . . . 273 5. L'identificazione della quarta bestia con un cinghiale . 278 PREFAZIONE Questo libro di studi sull'apocalittica giudaica è una silloge di ricerche diverse, effettuate nell'arco di un ventennio in differenti circostanze. Ciò significa che il lettore non vi troverà una trattazione esaustiva di tut te le problematiche sollecitate dalla letteratU1·a e dal pensiero apocalittici. Vengono qui riprodotti nove saggi. Tre sono dedicati particolarmente alla lettera tura canonica dell'A.T. In margine al nostro commen to al libro di Daniele, edito a Parigi nel sorto z97z, è il problema delle fonti bibliche ed extrabibliche di Dan. 7, divenuto l'oggetto di un articolo pubblicato in Vetus Testamentum z8 ( z968) 290-3z2. Nel con testo dell'unità letteraria di abitualmente Is. 24-27, chiamata, sia pure in modo alquanto improprio, Apo calisse di Isaia, abbiamo analizzato «Il convito d'im mortalità sul monte Sion nell'era escatologica secon do alla luce della letteratura ugaritica», stu Is. 25,6-9 dio apparso inizialmente nel z976 nel volume Mesia nismo y Escatologia (pp. 89-98) dedicato alla memo ria di Luis Arnaldich, professore a Salamanca. Il La boratoire des Religions du Livre de l'École Pratique des Hautes Études ( sez. V) della Sorbona ha organiz zato un complesso di ricerche imperniate sul tema del Tempo nelle tre grandi religioni del Libro: giudai smo, cristianesimo e islam. Nel quadro di queste in dagini fummo richiesti di affrontare il «Passaggio dal tempo profetico al tempo apocalittico». Questo stu dio è stato recentemente pubblicato, come introdu zione, nell'Annuaire de l'École des Hautes Études 9 (Ve sect.) I 3 ( I98 3-I 984) 39-7 5. La venticinquesi ma Settimana Biblica di Lovanio (agosto z974), per impulso dell'infaticabile ]. Coppens, mise a tema la nozione biblica di Dio. Nostro compito fu la trattazio ne della concezione di Dio negli apocalittici, apparsa due anni più tardi in Bibliotheca Ephemeridum Theo logicarum Lovaniensium 4I ( z976) 2II -228. La presenza di motivi mitologici nella letteratura apoca littica ha attirato la nostra attenzione in due occasio ni: in un articolo intitolttto «Il mito della caduta degli angeli e dell'origine dei giganti come spiegazione del male nel mondo nell'apocalittica giudaica» apparso in Revue de l'Histoire des Religions z83 (z976) 3- 53 e in una conferenza, tenuta durante il Congresso di Tolo.rn nel z975, dedicata ad «Apocalittica e Teo logia della speranza», dal titolo «Mitologia e apocalit tica», contenuta negli Atti del Congresso pubblicati per i tipi di du Cerf a Parigi nel z977 (pp. I43-I77) . In occasione del medesimo convegno, di cui siamo re sponsabili anche del programma, abbiamo esposto un rapido bilancio, comprensivo di più di un secolo, de gli studi sul!' apocalittica. Esso funge da introduzione al volume del Congresso, col titolo «Rassegna degli studi sull'apocalittica» (p p. 2 7-42). Di nuovo in un congresso, svoltosi a Lovanio nel z969 e presieduto dal compianto prof. W.C. van Unnik, affrontammo «L'ambiente di origine e di sviluppo dell'apocalittica giudaica», studio apparso nel volume in collaborazio La littérature juive entre Tenach et Mischna, in ne Recherches Bibliqttes 9, Leiden z974, pp. IOI-I z7. Si troverà nella nostra silloge un articolo relativo a «Il libro delle Parabole cli Enoc etiopico», in cui af frontiamo il problema della sua origine alla luce delle recenti scoperte in seguito alla pubblicazione dei frammenti aramaici di Enoc rinvenuti nella quarta grotta di Qmnran, tra i quali manca appunto il libro IO