ebook img

strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PDF

19 Pages·2007·2.44 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview strada del vino e dei sapori della piana rotaliana

strada del vino e dei sapori della piana rotaliana indice legenda Mappa del trentino pag. 4 vendita di prodotti propri Miele la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana pag. 6 degustaZioni dolci Mappa della strada pag. 8 visite guidate su prenotaZione prodotti ittici conosciaMo la piana rotaliana pag. 10 attivitÀ, Fattorie didattiche olio e laboratori prodotti pag. 12 trasForMaZione prodotti tipici coMMercio e botteghe vini pag. 16 MenÙ della strada vini e distillati distillati pag. 19 prenotaZione obbligatoria carni e saluMi botteghe di prodotti tipici, asparagi e Mele pag. 20 ristoraZione latte e ForMaggi vivai, Fiori e artigianato pag. 21 dorMire succhi e bevande itinerari pag. 22 attivitÀ ed iniZiative eventi pag. 26 Frutta e ortaggi enogastronoMiche agritur pag. 28 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone alberghi pag. 29 indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. aFFittacaMere, wine bar e ristoranti pag. 30 associaZioni, consorZi, enti e proloco pag. 32 coMuni pag. 33 club di prodotto osteria tipica trentina aderente al club di prodotto “b&b di qualitÀ” VACANZE congusto calendario eventi enogastronoMici   PASSO PALADE PASSO SELLA •CASTELFONDO COL RODELLA PASSO PORDOI FO•NDO•MALOSCO CAMPITELLO DI FASS•A CORTINA CANAZEI PDAELRLCOO SNTAELZVIOIONALE VERMIGLIOPEJO VALM EMZDZAARNILIALE•V ASOML•ONREACLBABSI•SICOMALÈTDEIRMZOA•RLAOS C•ALDBEPSORMRZEUOZGAMSHTTNUEOI•ZANE•ZLNAOIVN••LOOO•• CLERSTSOAEMGIROANELS•LVO..L GÒCdO•iLi•u•ÒsZt•in••aDS•AE•RNC•MAZTDEOCSUNOÀENLZ•MOROEBPDEROLED•ESARAISENA•MM RCAO•AOR VDMARAONIE RNODEZIN•OOONDEON BBORPELANZSSANON EMOREONDOLA San Lugano DAIAVVVNAAAORR•EENA• PASSO LAVAZÈAPALPMEPP ADESSAIOG COOSTALUNGPARMEODSEANOZZRAOAGACCCVAIGTOIN •DAI FCACSISOA PAPVNO•EZVZAEAG DGLII O•FA SSADI FMAARSMPSOASLSAAO DVPAAALSLSEOS SAN PELLEGPRAINSSOO FEDAIA VAL DI NON CARANO• •CAVALESE •TESERO VALLE DEL TRL.A dViIGNOLO VAL VENEGIA BELLUNO • Forte Buso PASSO ROLLE PASSO DEL TONALE MDIA CDAOMNPNIGAL IO PCAASRSLOO CMAAMGPNOO LTo. vdeiSlPORMAGGIORE •RORVOECRCÈH DEETTLALA LUN•A CAPPRRI•ANA VCDAI SFATIEEMLLMOL E D•IM ASFI IEMME PARVCAOLL NE ADTIU TRRAALVE IGNOLO ADAMPRELEnLSVOANAELuLLA GoENvOaVA cCARIFiSuOame LSaOrca•r•PINtVZOLOAiLn PARADRaAECMOSIENN ANL NGB LA AORLDTNOUa UBARPERLRENEPAE•ZONOLN E nTDAI ABRLM.E noMdNliOvTeLAVnEoNaO PACAGVAEDNAEG•LOLAANTRDFPAAEAMNIGLLT SMDOeAT.E. O•rEMZdENZ elmuiFLZZ aAiENILONZgCMLAegidAOOLAHoLOBACRVEMOA••ELDEN RBS VOMAAAA•NRLNELDAZ A’RZOAOODCCILOCGOREO •NSAMDOL•PARAR•NRV•E’SATIISSAILGSLNAAN’A NAMD•ONIIDCGGOHEIOEE•LLLVIEEEOF•AGVEEDAROL•LE•BAILAISFNMVAIGOSVOANCELLEBDN•ARAaN.•M AIsGTd• LTVePS’BiOOAAEEIsRNLRSLLSAGEESDESOAALIL GA••REUPMITAoST ErZEorSZrGerO•enDOtVn•LPteN AePS.i AFaZFdLeviRIAezirriLszAgsiNaieEoSn oO•maS SnDIOLCiOzEVd••NaEIiR G nEPFMdOIIoESiORC M•IOCNZHPEZAOEBLNÙ IDREL FAERSINAVAVLA CLAFAOLLAPRMEIA VECNNAEALRT OMCAISMPELLELAGORAI VDPAAIL LLPEEA NDDIEE VSL.E MVGCAAAGNNRIOAOTLII NSAONV BZOAOVPRO•ATSDSELAISA ONC• A LGMSOTAIBRMMERBOETEEZZIRRNZZ AFPAA•OIRENIRDMOAI E•DRIIO P•RSPIAR•IOLTREOM NDAI DISIC.VCMOEAAANLRRATLINIOOPASSO CERBEDEALLUNO •STÈNICO LSe.. MTdoaib slsineonza TRENTO CENTRO TRENTO DI SERSO Fiume Chiese ••PIEBVEER SDOI NBOENOTIONE BLEGGFIIO•AVÈPASSO DEL• •BLPOA•COMLADNTCIMNAEORTRSOPÒEMOM OA•A EFRLNi uOCDmOeHM IS aErcA•aSCOALCS.aT EvdLei •dDiRSnAEeNRCAHPEO•MTOABRLCLO.eI NLdiOOi •VIOTENCIOMM•O•INEA•LDENO VATTASCBARROIONSS•T EONFTOIN•ROO•LC.a lddion•aLLzeT.z PEvCdoENiAicRNLoGDAIONNEAZZLOA•VPAARLEONVN•AICEROVEOTRTITOALORONCEGBNOORG•O VALSUGANAV•ALSUGFiuAme NBrenAta •CTEASSITNEOLLO PADOVA VAL DE•CLIME GOCHIESE •TE•NVNAAORROCNO•E ROSANSZSOO C D•HII ENNOVISGILALRAE L•DAIOSGEARR•A•INBAR•ANCOLINRNOOOVREDRETO•VOLCAAN•LOLIANO•BESENELLO FOLGARIA PVAEZSZSEONA PVAENDEOZVIAA STORO LLe. ddri o RIVA DEL GARDA • VAL DI GRESTA ROVERETO VICENZA VAL DI LEDRO NAGOCLAOSPTPIOION•E• MORIRLAOGVOER DEIT OG ASRUDDA NORD BRESCIA LOOOOOOOOOOOODRONE• PASSO BRENTONICO• SERRAVALLE• VALLAGARINA PBAOSRSCOO LDAELLA TREMALZO • • SANTA CHIZZOLA MARGHERITA PASUBIO SABBIONA•RA ALA AVIO• PASSO PIAN DELLE Lago di Garda MBAOLNDTOE •ALMAA -S AI DVI’AOVIO FUGAZZEVICENZA 1sdterllaad av adlella vgianroi nea d ei sapori 5scvtoarlllaleidn ade i d aceveliMs vibainrnoae ,e F daeeid soa,p ori AFFI 2strada del vino e dei sapori 6 VERONA dal lago di garda strada del vino e dei sapori alle doloMiti di brenta della piana rotaliana VERONA 3 7 strada della Mela e dei sapori strada del vino e dei sapori MILANO delle valli di non e di sole di trento - cittÀ del concilio VENEZIA 4 strada dei ForMaggi delle doloMiti   la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana la strada del vino e dei sapori, un percorso pensato per accompa- gnare, mano nella mano il turista alla scoperta della Piana Rotaliana, della sua gente e dei suoi prodotti. nel maggio 006 oltre 0 tra operatori turistici e non, si sono uniti nell’associazione della “Strada del Vino e dei Sapori della Piana Rotaliana”, impegnandosi a seguire un rigido disciplinare che è garanzia di qualità sia per quanto riguarda i prodotti che per l’ospitalità. e se di prodotti tipici si parla, non si può che iniziare dal vino princi- pe del trentino, il Teroldego Rotaliano D.O.C. e’ proprio dai terreni sabbiosi ed alluvionali della piana rotaliana, ed in particolare nelle campagne di Mezzocorona, Mezzolombardo e Grumo-San Michele all’Adige che nascono le uve rosse di questo famoso vino che si fregia dell’appellativo d.o.c. dal lontano 1971. i vigneti disegnano il paesag- gio di quest’area, come le tante cantine che producono teroldego e si ha l’impressione, nel percorrere questa strada, di essere in un vero e proprio paradiso del vino. un altro prodotto rappresentativo di questa terra è l’Asparago di Zam- bana, bianco, tenero, delicato, dal gusto inconfondibile. Fanno parte della strada del vino e dei sapori della piana rotaliana anche Faedo, Nave San Rocco e Roverè della Luna. ogni zona vanta la propria produzione tipica che oltre al nobile teroldego rotaliano d.o.c. offre lo Spumante Metodo Classico, la Trentino Grappa, il vino Pinot Grigio e la mela Red Delicious. lasciandosi affascinare, infine, dallo spettacolo di questa terra non re- sta che avventurarsi tra stradine e paesi per scoprire e degustare le tante produzioni tipiche. inForMaZioni strada del vino e dei sapori della piana rotaliana piazza della chiesa 1 - 38016 Mezzocorona tel. 346.3729618 - Fax 0461. 659065 www.stradavinorotaliana.it - [email protected] www.pianarotaliana.com 6 7 Mappa BOLZANO BRENNERO PINOT GRIGIO • ROVERÈ DELLA LUNA TEROLDEGO ROTALIANO •MEZZOCORONA MELA MEZZOLOMBARDO GRAPPA • S.MICHELE ALL’ADIGE SAN MICHELE MEZZOCORONA ALL’ADIGE • NAVE S.ROCCO e • g i V A L D ’ A D I G E d A e m SPUMANTE u i F • ASPARAGI ZAMBANA TRENTO  9 conosciaMo la piana rotaliana il campo rotaliano è una pianura lunga circa 6 Km e larga  a nord di trento. e’ un vero giardino nel cuore del trentino. goethe infatti la descrive nel suo celebre “viaggio in italia” come “il più bel giardino vitato d’Europa” ed è la vite, con la caratteristica pergola trentina, che predomina il paesaggio. il territorio della strada del vino e dei sapori della piana rotaliana è un concentrato di vari interessi. dal punto di vista naturalistico, è caratteriz- zata da un continuo intrecciarsi di vigneti e frutteti. e’ possibile godere di un panorama mozzafiato dal Monte di Mezzocorona, oasi indiscussa di pace e tranquillità. questa pianura è fin dalla preistoria sito di continua presenza umana, molte sono infatti le testimonianze archeologiche rinvenute nella zona. collegamento di vitale importanza tra nord e sud, la piana rotaliana ripercorre un tratto della storica Via Romana Claudia Augusta. non mancano castelli e residenze signorili di epoche diverse. testimonianza concreta della storia della gente trentina sono le esposizioni nel Museo Usi e Costumi della Gente Trentina a san Michele all’adige, e nel Museo etnografico Villa de Varda a Mezzolombardo. interessante è la presenza dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adi- ge, scuola prestigiosa e dalle origini antiche dove si sono diplomati mol- ti enologi trentini; altrettanto interessante è una visita alla Cittadella del Vino a Mezzocorona. cittadella del vino via del teroldego 1 – 38016 Mezzocorona tel. 0461 616399 www.cittadelladelvino.it istituto agrario di san Michele all’adige via Mach 1 – 38010 san Michele all’adige tel. 0461 615111 – Fax 0461 650872 www.iasma.it Museo degli usi e costumi della gente trentina via Mach 2 – 38010 san Michele all’adige tel. 0461 650314 – 650556 – Fax 0461 650703 [email protected] - [email protected] www.museosanmichele.it Museo etnografico villa de varda via rotaliana, 27 - 38017 Mezzolombardo tel 0461 601486 - Fax: 0461 602009 www.museotrentino.it 10 11 prodotti TEROLDEGO ROTALIANO D.O.C. ASPARAGO DI ZAMBANA protagonista indiscusso dell’enologia trentina, il teroldego è un vitigno l’asparago di Zambana è un asparago completamente bianco che trae autoctono dal quale si ricava quello che giustamente viene da sempre le sue peculiari caratteristiche (delicatezza, tenerezza e assenza di fi- considerato il “principe” dei vini trentini, il teroldego rotaliano d.o.c. bra) dalle particolari condizioni del terreno e del clima, e dalle tecniche questo vitigno esprime al massimo le sue qualità solamente sui ter- di coltivazione. le prime notizie sulle produzioni di questo particolare reni della piana rotaliana. Fondamentale per le sue caratteristiche è ortaggio risalgono all’inizio dell’00. oggi, come allora, la raccolta si infatti la composizione del terreno, formato dai detriti alluvionali del esegue a mano con attrezzi tradizionali da fine marzo a fine maggio. i fiume noce, e dalla particolare insolazione estiva. produttori di Zambana devono rispettare precise regole per ottenere il la tradizione e la serietà di coltivazione e vinificazione, hanno per- marchio di asparago trentino. l’asparago di Zambana è il primo aspa- messo al vitigno di affermarsi attraverso i secoli, tanto che la sua in- rago bianco ad essere inserito fra i prodotti dell’arca da slow Food e discussa qualità è stata premiata nel 1971 con il riconoscimento della nell’atlante dei prodotti tradizionali del trentino. denominazione di origine controllata “teroldego rotaliano”, prima d.o.c. del trentino. TRENTINO GRAPPA la storia di questo vigneto e il suo connubio con il campo rotaliano quasi si perde nella storia. oggi gli aromi e sapori duramente conqui- stati in secoli di appassionato lavoro si schiudono in ogni bicchiere di strettamente legata al settore vinicolo è la produzione della trentino teroldego rotaliano d.o.c. grappa, di antica tradizione trentina. punti di forza di questo distillato al gusto il teroldego è allo stesso tempo fine e possente, piacevole di vinaccia sono una attenta scelta della materia prima e la sua ottima e concentrato, con una complessa gamma di sapori che richiamano conservazione, l’uso di un particolare sistema di distillazione - meto- specifiche fragranze balsamiche. do discontinuo a bagnomaria - e, non ultimo, l’esperienza tecnica dei vino unico nel panorama nazionale e internazionale per la singolare distillatori. ricchezza dei suoi valori organolettici, ha un colore rosso rubino inten- il teroldego origina un vino inimitabile e dalle sue vinacce si ricava so, con riflessi violacei. altre volte lo si definisce semplicemente “gra- un distillato prezioso che trasmette ancora gli aromi e le fragranze nato”. l’odore è caratteristico, intenso, piacevolmente fruttato con sen- uniche di quest’uva pregiata. la piana rotaliana è una delle aree più tori di frutta matura come la mora selvatica, il mirtillo e il lampone. importanti anche per la produzione della trentino grappa, ospitando e’ un vino ideale per l’invecchiamento. può sopportare bene anche numerose distillerie. dieci anni di cantina. 1 1 prodotti 12 SPUMANTE TRENTO D.O.C. RED DELICIOUS METODO CLASSICO un altro prodotto rappresentativo di questa terra è la mela, la red delicious. e’ la classica mela rossa, inconfondibile per la brillante co- la lavorazione di questo vino avviene secondo il metodo classico della lorazione, la forma allungata e le cinque punte sotto. il suo colore è rifermentazione in bottiglia. al vino base tranquillo, ottenuto princi- intenso, la sua buccia è liscia, leggermente cerosa, la sua pasta è com- palmente con uve chardonnay, vengono aggiunti zuccheri e lieviti se- patta, croccante, poco acida, mediamente aromatica e dolce. lezionati. il vino, così imbottigliato, inizia una seconda fermentazione, la zona di produzione è soprattutto a nave san rocco. a cui segue il riposo sui lieviti, che dura almeno 1 mesi, la sboccatura per eliminare i residui dei medesimi depositati sul fondo delle bot- tiglie, la dosatura del “liqueur d’expédition” e la tappatura finale. a conferma della sua indiscussa qualità, nel 199 lo spumante trentino ha ottenuto il riconoscimento della d.o.c. “ trento”, la prima nel suo genere in ambito nazionale. PINOT GRIGIO il vitigno produce uve dalla buccia color ramato che danno un mosto molto zuccherino. la vinificazione, prevalentemente in bianco, dà un vino che esprime al meglio le proprie doti in gioventù, quando la finezza è sorretta dall’eleganza di corpo. con il nome tedesco di ruländer, soli- tamente si identifica il prodotto ottenuto dopo aver lasciato il mosto a breve contatto con le bucce. si tratta di una tecnica di vinificazione che conferisce al vino una delicata colorazione ramata. la zona di produzione è concentrata principalmente a roverè della luna. il pinot grigio si presta a svariati abbinamenti, dalle minestre asciutte con salse sostenute, ai piatti a base di uova, dai lessi di pollame, al pesce di mare minuto. e’ un vino che va stappato al momento e servito a 1 gradi, in bicchieri a calice non troppo alto, abbastanza capaci. 1 1 vini vini 1.aZienda agricola 5.aZienda agricola bellaveder redondèl faedo l’azienda si estende sul conoide mezzolombardo l’azienda agricola redondèl na- di Faedo a monte dell’istituto sce nel 001 dalla volontà di pao- Maso belvedere agrario di s. Michele a/a nel cuo- via roMa  lo Zanini di concretizzare l’espe- tel. 061 60171 re di uno dei più bei vigneti d’eu- tel. 061 60161 rienza e tramandare la tradizione Fax 061 60171 ropa. oltre alla moderna cantina, Fax 061 60161 vitivinicola della sua famiglia, che cell.  71 l’azienda dispone di un ottimo cell. 9 661 già nel nonno e nel padre aveva [email protected] ristorante dove qualità dei piatti [email protected] due estimatori dell’arte del far www.bellaveder.it e dei vini si esaltano. www.redondel.it vino. paolo dà vita a un’azienda vivace, mantenendo un’equilibrio tra innovazione e tradizione. 2.aZienda agricola 6.aZienda agricola de vescovi ulZbach Zanini luigi mezzocorona l’azienda agricola de vescovi ul- mezzolombardo dal 196 a Mezzolombardo nel wcitpFnaeieawlFlxZ.lo Z w.00a@  .gdd66ae11erv vi66bee00ass6lccd7o6oi v1v9iiuu llZZbbaacchh..iitt dddizllli’b aieeudtanlleellecoae rahto . if g pladadniomiof ealfipvogisaragcgoonnlei ideciar ua inolddrnoetreida e lselqlo p’ita,ua ienarsenirilntso olopato lo dcr iot nlerpapnag0sroodoo0snviid czrgao oioootct ittnnoevaondeoo-: ciwvtFnaeeiawlFlx .lod w.00@ e. gZZ66aaa911ns n766pii600nenr16iilil uu9i76i9gg 1 ii..ccooMM cZtmplieuaaeanonnr erioesner ocei d dcp coeieor calvlll.ltteiaitnvn uipaz t iadtiao :isn iupiall ou trvine ovitrnaotigoa lddn liaeeeauglntlitaoa op ,c zerltoroou ntoniagato--,i il teroldego rotaliano selezione “vigilius”. 3.aZienda agricola 7.aZienda agricola donati Marco Zeni roberto mezzocorona l’azienda vitivinicola Marco do- san michele a/adige la storia della famiglia Zeni è nati si trova nella zona classica caratterizzata dalla passione ge- via cesare battisti 1 del teroldego rotaliano ai piedi via stretta,  gruMo nerazionale per il vino, con forte 016 - MeZZocorona dei due suggestivi castelli di Mez- 010 - san Michele a/a legame alla terra. l’uva coltivata tel. 061 6011 zocorona. da cinque generazioni tel. 061 606 con amore è trasformata in vino, Fax 061 6090 la famiglia donati coltiva questi Fax 061 607 coniugando così la tipicità varie- cell.  7077 vigneti che circondano la cantina [email protected] tale con il territorio. e gli alambic- [email protected] costruita a fine ottocento, dove www.Zeni.tn.it chi distillano le vinacce in acque- vengono vinificate piccole partite viti imperniate sulla vivacità di di vino da uve vendemmiate nei profumi e sapori. propri vigneti. 4.aZienda agricola 8.cantina rotaliana FedriZZi cipriano di MeZZoloMbardo mezzolombardo l’azienda agr. Fedrizzi cipriano mezzolombardo la cantina rotaliana di Mezzo- vinifica le uve dei propri vigne- lombardo in trentino è la casa via iv noveMbre 1 ti siti in piana rotaliana da ben via trento, 6/b del teroldego rotaliano. se at- 017 - MeZZoloMbardo quattro generazioni (dal 170). 017 - MeZZoloMbardo traversate il campo rotaliano tel. 061 60 dal 199 l’azienda ha operato una tel. 061 601010 per trascorrere qualche giorno in Fax 061 60 scelta di mercato:”puntare sulla Fax 061 60 montagna fermatevi da noi per [email protected] qualità!” oggi l’azienda è gestita [email protected] assaporare i prestigiosi vini locali. da giovanni Fedrizzi, che ha alle www.cantinarotaliana.it non perdete l’occasione e appro- spalle l’appoggio e l’esperienza fittatene per conoscere il terolde- del padre cipriano. go rotaliano, il suo territorio e la sua gente. 16 17 vini vini e distillati 9.cantina sociale 13.Foradori roverè della luna roverè della luna per noi della cantina sociale ro- mezzolombardo nel 19 elisabetta Foradori ri- verè della luna, “la ricerca della levò la direzione della tenuta e via iv noveMbre 9 qualità” rappresenta molto più di via d.chiesa 1 dell’azienda vinicola acquistate 010 - roverè della luna un motto. e’ un modo di intendere, 017 - MeZZoloMbardo dal nonno. oggi dalle sue uve si tel. 061 60 di impegnarsi, di amare il nostro tel. 061 60106 ottengono due vini dal carattere Fax 061 6906 lavoro, insieme alla sapiente ope- Fax 061 607 ben definito: il granato e il Fora- [email protected] ra dei nostri soci, per ottenere un [email protected] dori. il Myrto è l’unico vino bianco www.csrovere1919.it prodotto di estrema qualità. tutto www.elisabettaForadori.coM dell’azienda. questo ci rende orgogliosi del no- stro lavoro e del nostro impegno. 10.cantine MeZZacorona 14.gaierhoF aZienda vinicola mezzocorona impresa cooperativa ormai dive- roverè della luna in trentino, in un paese dal nome nuta uno dei leader nazionali del di poesia e dall’antico passato, via del teroldego 1 settore vitivinicolo, Mezzacorona via iv noveMbre 1 roverè della luna, nei pressi del 016 - MeZZocorna può contare su 600 ettari di vi- 010 - roverè della luna monte gaier, immersa nei vigneti, tel. 061 61699 gneto in trentino alto adige e su tel. 061 61 opera l’azienda vinicola gaierhof. Fax 061 6069 100 soci. il suo cuore pulsante è Fax 061 67 e’ la storia di tre generazioni della [email protected] la piana rotaliana, dove l’azien- [email protected] famiglia togn, iniziata nel 19 e www.MeZZacorona.it da ha realizzato la “cittadella del www.gaierhoF.coM oggi sinonimo di completezza e vino”. Mezzacorona ha inglobato maturità in una terra che è esem- nel 006 il consorzio ortofrutticolo pio di cultura enologica. valdadige. 11.dorigati 15.distilleria g. bertagnolli mezzocorona da cinque generazioni operiamo mezzocorona 16 anni di grappe di qualità attra- in quel di Mezzocorona, borgata verso  generazioni: è la premiata via dante  trentina, come viticoltori e vini- via del teroldego 11/1 distilleria g.bertagnolli, la più anti- 016 - MeZZocorna ficatori. risale infatti al 1 la 016 - MeZZocorna ca del trentino alto adige. visitare tel. 061 601 nascita dell’ azienda dorigati. tel. 061 6000 l’azienda è un viaggio nel tempo Fax 061 600 Fax 061 600 tra alambicchi antichi e tecnologie [email protected] [email protected] moderne, alla scoperta di come www.dorigati.it www.bertagnolli.it si ottengono grappe eccezionali, grazie all’ingegno ed entusiasmo della famiglia bertagnolli. 12.endriZZi casa vitivinicola 16.distillerie trentine Fondata nel 1885 san michele a/adige visitare la cantina e i vigneti en- mezzocorona le distillerie trentine nascono drizzi può essere un modo per dall’esperienza tramandata di loc. Masetto  collegare sensibilità ambientale, loc. pineta 9 padre in figlio risalente al 16. tel. 061 6667 cultura enoica e piacere perso- 016 - MeZZocorna rimane una delle più grandi di- Fax 061 6667 nale. paolo e christine endrici, gli tel. 061 619 stillerie del trentino. negli ultimi [email protected] attuali titolari, assieme a Fabio e Fax 061 619607 anni è stato sviluppato l’impianto www.endriZZi.it Marina scottini, addetti all’ospi- [email protected] di imbottigliamento, visto che nel talità, vi invitano cordialmente a www.distillerietrentine.it passato la grappa prodotta, veni- questo viaggio attraverso la storia va esclusivamente fornita ai più e la cultura della vite e del vino. rinomati imbottigliatori del nord italia. 1 19

Description:
NAVE S.ROCCO. MEZZOLOMBARDO. •. S.MICHELE ALL'ADIGE. MEZZOCORONA. “FACCIAMO UN GIRO”… IN PIANA ROTALIANA nella piana rotaliana si giunge grazie all'a o alla statale del brenne- ro. il primo borgo che si incontra è San Michele all'Adige, antico ba- luardo difensivo lungo la Via
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.