ebook img

Storie dell'Italia minore PDF

298 Pages·1990·10.745 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Storie dell'Italia minore

GIOVANNI ARPINO orie dell’Italia minore ORIGINALS Digitized by the Internet Archive in 2022 with funding from Kahle/Austin Foundation https://archive.org/details/storiedellitalia0000arpi GIOVANNI ARPINO STORIE DELL'ITALIA MINORE Introduzione di Giovanni Tesio ARNOLDO MONDADORI EDITORE © 1990 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano I edizione Oscar Originals giugno 1990 ISBN 88-04-33443-6 Questo volume è stato stampato presso Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Stabilimento Nuova Stampa - Cles (TN) Stampato in ltalia - Printed in Italy Redazione: Maria Agrati Introduzione Dal 19 febbraio 1949 all’8 marzo 1966: diciassette anni di vita, ottocentonovanta numeri. Sono le scarne cifre del «Mondo», il settimanale fondato e diretto da Mario Pannunzio (1910-1968), “a cui Arpino comincia a collaborare il 4 aprile 1953, quando ha già alle spalle alcune esperienze di vita e di scrittura. Nel ‘50 è partito per Genova, imbucandosi in una pensioncina di via Prè, «classicamente lurida, umida, toposa, con vaste macchie ambigue lungo le pareti, un lavandino di fronte al letto da ga- lera, una finestruccia sghemba che dava su un vicolo, una te- nutaria in bigodini e vestaglia, arcigna come la notte dei lupi mannari», e ne è emerso come un gabbiano appesantito dal li- quame con un romanzo di pìcari e di anime innocenti che Vit- torini gli ha pubblicato nei «Gettoni», Sei stato felice, Giovanni (1952), la laurea vera che viene dopo l’altra guadagnata l’anno prima con una tesi su Esenin. Ora, volendo sposarsi, è in cer- ca di soldi e di lavoro. Matrimonio e «Mondo» vengono ad un punto; il distacco dalla cittadina di provincia in cui finora è vissuto, salvo le pause di Genova e della vita militare a Lecce e a Napoli, completano il momento cruciale. Il primo articolo s'intitola Il contratto di marzo e parla di mercato delle braccia sulle piazze di piccole città piemontesi, Mondovì Carmagnola Bra Alba Saluzzo, perfettamente e obli- quamente in tema con l'urgenza elusa dei patti agrari. La col- laborazione dura sei anni ed è la prima — la maestra — di una militanza giornalistica, che non è mai venuta meno. Nell'ulti- mo articolo, I due carabinieri, apparso sul «Mondo» il 10 feb- braio 1959, la cronaca viene quasi ad essere il frammento di un possibile film felliniano: un night club visto nei passi di due carabinieri incatenati al servizio. Tra il primo e l’ultimo articolo corrono fatti nazionali e in- ternazionali di enorme importanza: la legge truffa, la morte di Stalin, le elezioni politiche del 7 giugno, la conferenza di Gi- nevra, la morte di De Gasperi, il tramonto del centrismo, la sconfitta della Fiom alla Fiat, il XX Congresso del PCUS e l'Ungheria, l'accordo di Pralognan, il Mercato Comune, il crollo delle destre, la morte di Pio XII e l'elezione di Giovanni XXIII. Ma lo sguardo del giornalista-scrittore è più intento alle pieghe di una realtà piccola: quella che cade ferialmente sotto gli occhi, la porzione quotidiana degli eventi che non abitano il teatro maggiore della storia; briciole tuttavia di un mondo che - se ben investigato — spiegano «tutto» il mondo. Non è diverso l'atteggiamento che contraddistingue il narratore di storie; implica la stessa fiducia, presuppone lo stesso scatto dello sguardo, include la stessa attitudine a rico- minciare ogni volta umilmente, secondo le parole dell'autore, «in lieta e attenta disposizione verso la realtà che lo circonda». Il trasferimento da Bra a Torino lega lo scrittore da giovane al- l'oscillazione di tutti: all'Italia in transito dalla campagna alla città, dalla provincia all'Europa, dal mondo al Mondo. Vale ancora per Arpino la gobettiana sollecitudine dell’«autobio- grafia come problema» e varrà almeno, per segnare all’ingros- so dei confini, fino a L'ombra delle colline (1964), vero e proprio libro dei conti. Ancora recentemente Arpino sosteneva che ri- spetto a scrittori indigeni come Augusto Monti, Pavese, Feno- glio, il suo fosse un diverso destino: testimoniare la contem- poraneità più bruciante, «addirittura con qualche anticipazio- ne». Da quale altro imperativo morale sarebbero mai potuti venire romanzi come Il fratello italiano e, ancora più flagrante- mente, Passo d'addio? In questa prospettiva, anche Un delitto d'onore diventa un romanzo tutt'altro che extra-vagante. Bra non è stata, come accade per il paese di qualche altro scrittore, l’umbilicus mundi o un amnio protettivo, ma una sor- ta di vizio impunito, un luogo che, come nel gioco dei bambi- ni quando chiudono gli occhi per sognare (immagine già di Pavese e così tipica in Arpino), nidifica utopie e speranze, ri- scaldando i progetti più sfrenati: non si resta a morirvi come mosche nel vino. Qui si è formato il giovane rampollo di una famiglia di «semplice gente provinciale», come registra la poe- sia Cronaca piemontese; è cresciuto all'ombra di una madre di radice contadina e di un padre colonnello di rigidi princìpi e di «errori condotti con stile». Qui ha sentito gli odori del cuoio e del tannino, dei concimi chimici e del guano che «costringo- no la gente a fare in fretta per le strade o, se si è d'estate, a sa- lire nelle vigne di collina, per darsi respiro e stappare la botti- glia vecchia». Tutte parole che oggi fanno parte di un libro di racconti, Regina di cuoi, pubblicato a cura di Cetta Bernardo e presentato da Lorenzo Mondo, il quale discorre giustamente dell’«anima indulgente di Arpino», del suo lavoro che nasce «da un abbandono di amicizia con gli uomini e con le cose». Ne viene una summa paesana raccontata in modi a tratti gonfi.di pietà: notti, amici, caffè dove si gioca a carte e a bi- liardo, madonne pellegrine e pendolari che vanno e vengono dalla grande città su treni da Far West. Scompartimenti di ter- za classe in cui è stata fatta la storia degli anni Cinquanta; l’T- talia minore delle partenze antelucane e degli arrivi notturni, degli impasti d’aglio e dialetto, di sonno e di vino, di caldo e di freddo, di vite quotidianamente itineranti per sfuggire a più amari destini: il campo o la vigna dai frutti stentati o il pa- drone della piccola fabbrica locale, che è peggio del castigo di io. Ce n'è un bel resoconto nell'articolo Operai di campagna, che «Il Mondo» pubblica il 25 settembre 1956, antivigilia di un romanzo-tappa come Gli anni del giudizio (1958). La fine dell'adolescenza e i nuovi doveri, la giovane com- pagna e il matrimonio portano Arpino in città. Ma anche qui la transizione è in atto e la prima casa è appunto in bilico tra vecchia frontiera e nuova società, in una borgata che si chia- ma Leumann e che può entrare tanto in una poesia d'amore coniugale quanto in un flash, in un’istantanea esemplare che «Il Mondo» pubblica il 4 luglio 1953 con il titolo Terra corta: «Questa di Leumann è detta Terra Corta, dal nome della ca- scina che fino ai tempi della guerra era l’unico caseggiato vivo nella pianura. Veneti e siciliani e tedeschi e muratori e profu- ghi e qualche provinciale che volle venire a stare a Torino abi- tano oggi le case nuove a un piano, colorate di azzurro e di verde, e da ogni parte d’Italia la gente ha portato le sue abitu- dini, i suoi vecchi letti di ferro, le sue madonne e gli stracci e i bambini in stanze chiare come ospedali, che non hanno l’aria adatta ad accettare una vita antica e familiare. Queste costru- zioni che sanno di cartone e di mare, come paesaggi e fondali finti cinematografici, non reggono un chiodo: in alcune di es- se, d'inverno, la muffa cresce sui risvolti dei lenzuoli dalla se- ra al mattino, pure l'aspetto è bello e pulito, e fa effetto vede- re i panni del bucato, fuori di quei balconi e il colore dei mate- rassi, e le donne sedute sui gradini a chiacchierare e a fare il cucito». La larghezza della citazione è motivata. In un'intervista rilasciata a Claudio Marabini, Arpino dirà una volta, parlando dei suoi racconti: «La vita è fatta di una piramide di particola- ri». Lo stesso — e a maggior ragione — si potrebbe dire per que- sta prosa e per tutte le altre comparse sul «Mondo». Rispetto ai racconti, la differenza è piuttosto nella pulizia dello stile, che contrasta con l’immagine vulgata di un Arpino scultore di figure e di parole. Testimoniava lui stesso: «Per me scrivere non è dipingere, affrescare, ma scalpellare. Non sono un pit- tore, ma uno scultore. È fatica sì, ma anche felicità: a volte vi sono passaggi, in una pagina, che mi costringono a dieci rifa- cimenti (la sintesi è la mia mania) ma alla fine mi sento libero come un uccello. C'est mon métier». Ecco riconosciuto il biso- gno agonistico e drammatico di affrontare la materia. Ma il giornalista non consente con l’autoritratto dello scrittore, che a qualcuno, come tale, è potuto apparire «troppo artificioso e monotono». In parte è la lezione delle cose, la realtà che ad Arpino piace d'istinto e che gli si impone con icastica evidenza; in parte è il canone di un'educazione lette- raria che, se non può dirsi affatto neorealista, prende però dalla realtà il suo principio; in parte è la vigilanza rigorosa di Pannunzio, quell’uniformità di tono che nel giornale s’impo- neva a prima vista e che presiedeva a ogni pagina. Né è ne- cessario pensare a lezioni dirette, poiché si imparava anche per corrispondenza: bastando l'esempio di nitidezza e di so-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.