ebook img

Storia della tradizione musicale a Jesi dall'età moderna ad oggi PDF

334 Pages·2014·9.86 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Storia della tradizione musicale a Jesi dall'età moderna ad oggi

L’APPASSIONANTE RACCONTO DI UN’IDENTITÀ CULTURALE 250 ILLUSTRAZIONI NEL TESTO PER LA PRIMA VOLTA UNA VISIONE D’INSIEME DEI SUOI SECOLI DI STORIA - 2 - STORIA DELLA TRADIZIONE TEATRALE MUSICALE A JESI (cid:2)(cid:3)(cid:4)(cid:4)(cid:5)(cid:6)(cid:7)(cid:8)(cid:9)(cid:10)(cid:11)(cid:12)(cid:6)(cid:13)(cid:14)(cid:3)(cid:9)(cid:3)(cid:12)(cid:9)(cid:11)(cid:15)(cid:15)(cid:16) di Gianni Gualdoni - 3 - Regista, Scrittore, Produttore, Gianni Gualdoni è “figlio d’arte” e cresce in stretto contatto con maestri d’arte del teatro musicale; Laurea in Lin- gue e letterature straniere, studia musica e teatro con Massimo Bogian- ckino. Autore di studi e ricerche d’ambito teatrale e musicale e testi drammaturgici (diversi rappresentati), è invitato in comitati scientifici e convegni nazionali sul teatro musicale (Fermo Festival, Macerata Opera, et al.). Firma regie in Italia e all’estero -spesso anche le scene- annove- rando un repertorio che va dal barocco al contemporaneo: diverse le direzioni di prima rappresentazione moderna e “prima assoluta”, sia d’opera che di prosa. Produttore di eventi teatrali e musicali nazionali e internazionali, negli anni dirige vari festival e teatri ed è consulente e direttore artistico peristituzioni culturali italiane ed estere. Tra i Testi teatrali più recenti dell’Autore: La notte che Wagner uccise Spontini (melologo, musiche di G. Spontini e R. Wagner),2000; Lettera d’amore di Celeste Erard (racconto teatrale, musica di Gaspare Spontini),2001; Saffo (dramma lirico), 2002; Parola di Adamo, parola di Eva (commedia musicale), 2002; Nella notte di Natale (racconto, musiche di Lino Liviabella), 2003; Sinfonia visiva (melologo, musica di Cinzia Pennesi), 2003; Lo spettacolo della Fiera (evento teatrale di massa),2004; Cantico (opera multimediale),2005; Tosca rusticana (melologo, musiche di Giacomo Puccini e Pietro Mascagni),2009; Graal - Mi chiamo Wagner (melologo, musica di Richard Wagner), 2010; Viva Verdi (drammaturgia, musiche di Giuseppe Verdi e altri),2011; Shéhérazade (balletto - soggetto originale, musica di Nikolaj Rymskij-Korsakov),2011; Al Tabarin dell’Operetta (commedia musicale - teatro di rivista), 2012. Tra le pubblicazioni di ricerca storica e musicologica: Il romanzo del “Leone”. Storia della prima struttura teatrale di Jesi, Biblioteca Aperta, 1994; Nel nome del teatro musicale, Edizioni Paradigmi, 1995; Le stagioni del Teatro Pergolesi, Edizioni Motta - Milano, 1998; Percorsi didattici di una scuola di canto marchigiana, A.Ri.M. - Edizioni Quattroventi, 2006; Musica Sacra. Ricognizione identitaria di un genere espressivo, F.L., 2007; 1967/1986. Carlo Perucci a Macerata, F.L., 2007; Arena Sferisterio di Macerata. Origini e storia della tradizione lirica, CCIAA Macerata, 2012/13. Proprietà letteraria riservata dell’Autore [email protected] (cid:2) - 4 - STORIA DELLA TRADIZIONE TEATRALE MUSICALE A JESI INDICE DEI CAPITOLI PREFAZIONE Una storia locale che è specchio dell’identità regionale pag.11 NOTA DI PRESENTAZIONE Rigore accademico delle fonti, intento divulgativo della scrittura pag.13 INTRODUZIONE Per una più efficace e vera immagine storica e istituzionale pag.17 200 anni di vita. Anzi, quasi 300 - La “volontà teatrale” di una comunità - Presentarsi con il vero blasone I - LA “VITA TEATRALE” PRIMA DEL TEATRO 1. Dai vicoli scuri del basso medioevo pag. 23 Spettacolo alto, spettacolo popolare - La “piazza” di Jesi, nella Marca d’Ancona - Tempo di fiera, tempo di spettacoli 2. Quel “turpe abuso” frequente nelle chiese pag. 28 Arrivano i “commedianti” - La “rivoluzione” del 1562 - Buffoni, istrioni… infami 3. Una nuova era teatrale per un mondo “nuovo” pag. 33 Un panorama composito - Nella sala del Magistrato - Profilo sociale della città di Jesi 4. Rare “splendidezze”: i teatri dell’Accademia pag. 38 Il mondo raffinato di palazzo Rusticucci - Nei saloni e nei giardini… - A goder le musiche dei drammi 5. Il “teatro senza teatro”: la musica si fa popolare pag. 44 Il filone devozionale - Tra il sermone e l’opera barocca - “Intellighenzia” laica ed ecclesiastica 6. Tutto l’anno tra suoni, canti e rappresentazioni pag. 48 Verso l’assetto definitivo - Il sistema della musica - Le strutture produttive 7. Musica “nei festini, pubblici o privati” pag. 54 La diffusione della musica - Concerti ad uso domestico - La necessità del teatro 8. Nasce e cresce il “sogno del Montirozzo” pag. 61 I tempi sono maturi - Per pubblico decoro e onesto divertimento - Il sogno si infrange - 5 - II - LA SEDE STABILE DEL TEATRO 9. Un piccolo capolavoro di imprenditoria privata pag. 67 Il Teatro del Leone - Un nuovo assetto istituzionale - Il “sacro” si suona in settembre 10. Il mondo nuovo del teatro “fuori porta” pag. 72 Dai palchetti del “Leone” - Donne in scena, finalmente! - Una rara eccezione per il grande evento 11. La parabola artistica del Teatro “del Leone” pag. 78 Niente prosa al “Leone” - La “farsetta in musica” - Riaffiora l’antico sogno: il teatro al Montirozzo – Declino e scomparsa di “un nobile decaduto” 12. Cittadini, ecco a voi il Teatro “della Concordia” pag. 86 La volontà vince le difficoltà - Su il sipario! Con beffa… - Il “sogno del Montirozzo” si realizza - Preferibilmente a carnevale 13. La stagione teatrale: come funziona, chi paga pag. 92 Il carnevale 1817, alla moda con Lanari e Rossini – Veglioni, tombola, passeggi e steccato - Il Municipio inizia a contribuire 14. Il teatro veicolo di economia e benessere pag. 99 Così parlò il Gonfaloniere - Da evento privato a evento sociale - Quando nacque l’aspetto attuale 15. 1830-70: gli “anni ruggenti” del Teatro “Concordia” pag. 104 La stagione principale si sposta a settembre - Quanto mette il Comune - Chi è Alessandro Lanari, “il napoleone degli impresari” - La città si appropria del “patrimonio teatro” – L’anno spontiniano 1875 16. Colpo di scena moderno: la luce elettrica pag.115 Vampate in sala… a carico dell’impresario - Tra glorie e trionfi, lo spettro della crisi - In nome di Pergolesi 17. Al “Pergolesi” va in scena la crisi del teatro pag. 119 Niente soldi dal Comune - “Ma il pubblico paga e merita di meglio!” - Jesi impazzì per Carmen 18. Teatro di terz’ordine. No, di secondo ordine pag. 125 Cavalleria rusticana scuote gli animi - Il rigoglioso mercato Del “fuori stagione” - L’alba del nuovo secolo 19. Ricerca del repertorio, alla ricerca dell’anima pag. 130 La “novità” riaccende l’interesse - Avanti Wagner! Anzi, Berlioz… - Esplode il “fenomeno operetta” 20. Dalla crisi del Teatro alla fine del Condominio pag. 136 Dopo la primavera, l’inverno - Polemiche feroci contro la proprietà - La crisi finale: si vende - 6 - III - IL TEATRO “COMUNALE” 21. Si apre una nuova era: il teatro è pubblico pag. 143 Proprietà pubblica, gestione privata - La politica teatrale del Fascismo - Repertorio: da “attualità” a “patrimonio culturale” 22. Le celebrazioni del 1936 avviano la rinascita pag. 148 La festa si allunga: Olimpiade slitta al ’37 - Nuove prospettive: a Jesi da tutto il mondo - La rinascita: arrivano i grandi cantanti 23. Dal baratro della guerra un nuovo grande fermento pag. 153 Il nuovo volto del teatro lirico - Siamo vivi: si ricomincia - Un’occasione perduta 24. “La tradizione locale non ha più mordente”… pag. 158 Ancora un grande evento pergolesiano - Il regista, questo sconosciuto - La crisi d’identità degli anni ‘50 25. Il Sindaco Carotti guida la riscossa lirica pag. 163 Sempre in mano agli impresari - Ancora Spontini, poi solo repertorio - Il Sindaco chiama a raccolta l’élite culturale 26. Il Festival internazionale dell’Opera da camera pag. 167 La svolta di Casavola Danese - Nasce il Festival internazionale - Jesi “Salisburgo d’Italia” 27. Anni ‘60: il Centro-Sinistra “pubblicizza” il Teatro pag. 172 L’impresario Perucci: un nuovo corso istituzionale - Nel 1966 una rete lirica su tutta la regione - Il sistema lirico marchigiano IV - NELL’OLIMPO NAZIONALE: “TEATRO DI TRADIZIONE” 28. Il “Pergolesi” è “Teatro di tradizione” pag. 179 Importanti sviluppi istituzionali - Impulso produttivo: orchestra, coro, tecnici - Il nuovo avvio del 1968 29. Sfide e vittorie culturali degli anni ‘70 e ’80 pag. 185 Repertorio, grandi nomi e anche titoli nuovi - La creazione di nuovo pubblico - L’attenzione a Rossini, poi Spontini, Pergolesi… - Il memorabile Festival “Pergolesi Opera Omnia” - La lunga rincorsa pergolesiana 30. La frontiera produttiva: dalle Marche alla Corea pag. 195 Una rete nazionale: Padova-Cosenza, via Foggia - Sulle ali della lirica Jesi sbarca a Seul - La rete lirica marchigiana “esporta” fuori regione - Il “freno tirato” del Comune 31. Evoluzioni artistiche degli ultimi vent’anni pag. 201 Un nuovo direttore dal “San Carlo” di Napoli - La breve stagione del tenore Merighi - Cavallaro e la “Civiltà musicale marchigiana” - L’eredità dei raggiungimenti culturali e produttivi - 7 - V - ARIA DI PRIVATIZZAZIONE 32. Cronache del presente: il Teatro va alla Fondazione pag. 209 La prima Fondazione “Pergolesi-Spontini” - La nuova Fondazione delle polemiche – Privatizzazione: più costi, meno produzione… - Ma il bilancio è in attivo o in passivo? 33. A Jesi la cultura si avvia alla privatizzazione pag. 214 La politica del Centro-Sinistra, la politica del Sinistra-Centro – Il “nuovo ordine”: privatizzazione - Teatro “ex-comunale”: fine di un ciclo storico e politico culturale - La frenesia “aziendale” e i rischi istituzionali di una sua deriva - La Stagione ricorda Mozart, ma dimentica Spontini… 34. Il futuro: strade nuove, con 210 anni di storia pag. 223 Panorama ragionato delle difficoltà - Prospettive e opportunità di sviluppo - Un progetto culturale chiaro e forte - La storia e il nome: l’identità POST SCRIPTUM 35. Il disegno di una nuova egemonia territoriale: fine (annunciata) di un sogno? pag. 229 Nel 2008 solo sette serate d’opera: mai così poche dagli anni ’60 - Stagione lirica “mini”, danza cancellata – Svanita l’ubriacatura, i nodi vengono al pettine - Un credito che non copre nemmeno la Vallesina – Illusioni perdute: il “Polo teatrale dei Castelli” CRONOLOGIA DELLE STAGIONI E INDICI DELLE OPERE Cronologia delle Stagioni d’opera e dei titoli programmati 1644-2008 pag. 237 Indice degli autori delle opere programmate pag. 315 Indice dei titoli delle opere programmate pag. 320 - 8 - Il sipario storico di Luigi Mancini dedicato a Federico II, 1850 (cid:2) - 9 - - 10 -

Description:
one agisce a Jesi dal 1732 (anno inaugurale) fino all'avvento del nuovo teatro, Antonio Donnini, Leopardo Tonnarelli, direttore Antonio Galeazzi.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.