ebook img

Storia della Psicologia Individuale in Italia PDF

227 Pages·2015·8.56 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Storia della Psicologia Individuale in Italia

Egidio Ernesto Marasco conlacollaborazionediChiaraBersellieMariaBeatricePagani STORIADELLAPSICOLOGIA INDIVIDUALEINITALIA Ilpresentevolume,chesiproponecomela testimonianza storica dell’adlerismo in Storia della Psicologia EuropaeinItalia,hainsébenaltromerito: quello di confermare l’attualità e la duttilità transculturale della dottrina adleriana, una Individuale in Italia teoriacreataperl’uomoeamisurad’uomo, che, permeando di sé sommessamente, come ha fatto sinora, ma con convinzione, leopinionieipensieridell’umanità,neltem- EGIDIO ERNESTO MARASCO, medico, presentazionediPierLuigiPagani po, riuscirà ad affrancare gli individui dai didattapropedeuticodellaSocietàItaliana dubbiedalleincertezzeconnessiallapecu- di Psicologia Individuale,lavoraneldiparti- premessadiGiuseppeFerrigno liarefragilitàdellaloronatura. mentodell’areamedicadell’OspedaleSan Carlo di Milano, è autore della ricerca PierLuigiPagani LaPsicologiaIndividualeinItaliadal1913 PresidentedellaSocietàItaliana al 1945, Istituto Alfred Adler di Milano, diPsicologiaIndividuale 1995. FotodiSaverioMarasco Incopertina:Giorgione,Letreetàdell’uomo S Rivista di Psicologia Individuale Supplemento al n. 47 Quaderni della Rivista di Psicologia Individuale Egidio Ernesto Marasco conlacollaborazionedi ChiaraBersellieMariaBeatricePagani Storia della Psicologia Individuale in Italia Scrittistoricidi: FRANÇOISCOMPAN,HORSTGRÖNER,EGIDIOERNESTO MARASCO,HAROLDV.McABEE,GIACOMOMEZZENA, LUCIAPARISOTTO,PIERLUIGIPAGANI,GIANGIACOMO ROVERA,UTESAMTLEBEN,WALTERSPIEL,GIANNITIBALDI pubblicatisullaRivistadiPsicologiaIndividuale PresentazionediPierLuigiPagani PremessadiGiuseppeFerrigno QuadernidellaRivistadiPsicologiaIndividuale FrancescoParenti (1925-1999), fondatoredellaScuoladiPsicologiaIndividualeItaliana V AFrancescoParenti UnsereMeisternennenwirbilligdie, vondenenwirimmerlernen. (Goethe) (Chiamiamoabuondirittonostrimaestri colorodaiqualipossiamosempreimparare). VII PRESENTAZIONE «Sì, certamente. Spetta soltanto a me, che sono il più anziano...presentare il libro...»,esordivaCesareMusatti,introducendounvolumediSadiMarhaba.E iofacciomial’affermazionedelgrandevecchiodellaPsicoanalisiitaliana,per- chéioc’eroquandoalcunisistupivanodiaverincontratounadleriano,mentre eranoproprioconvintichelaspeciefossedefinitivamenteestinta.Ioc’eroquan- dosottolestelle,inattesacheilfrescodellanotteammansisselacaluradelgior- no, lungo le spondedell’Adriaticoselvaggio,conFrancescoParentisifanta- sticava su che cosa fare di quell’idea adleriana che si era così a fondo impa- dronita di noieinchemodocercarechialtrigiàlaconoscesse,perchésipen- sava, qualcun altro non poteva non essere rimasto ammaliato dalla naturalezza diunateoriapsicologicacosìlimpidaecoerente;machi? Sonpassatipiùditrent’anni; quasituttigliamicisenesonoandati,ancheilpiù caro;eppuremisembraieri!Lamemoriamescolaimmaginiedemozioni;diquei sogni,diqueipropositièrimastoqualcosa?C’èchihadettochenonèpoicosì gravecheunuomomuoiasenzaaverrealizzatotuttiiprogetticoncepitidurante lavita,veramenteterribilesarebbestatoilnonavermaifattoprogetti.Dime,di noi,sembrapropriochenonsipossadirechemaisiavenutamenolavolontàdi progettare.Ilcuratorediquestaraccoltadiscrittiecolorochehannocollaborato conluisembranoessereriusciti,inverità,adimostrarloappieno.Liringraziodi cuore,manellostessomomentolirassicuro:iostoprogettandoancora. Ilpresentevolume,chesiproponecomelatestimonianzastoricadell’adlerismo inEuropaeinItalia,hainsébenaltromerito:quellodiconfermarel’attualitàe la duttilità transculturale della dottrina adleriana, una teoria, creata per l’uomo eamisurad’uomo,che,permeandodisésommessamente,comehafattosino- ra,maconconvinzione,leopinionieipensieridell’umanità,neltempo,riuscirà ad affrancare gli individui dai dubbi e dalle incertezze connessi alla peculiare fragilitàdellaloronatura. PierLuigiPagani Milano,estate1999 IX PREMESSA Alle ore 21.00 del 29 ottobre 1969 assistiamo alla nascita della SIPI: una spa- ruta schiera di cultori e di studiosi di Alfred Adler, composta da Francesco Parenti, da Pier Luigi Pagani, da Mario Mantellini, da Vittorio Pagano, da Francesco Fiorenzuola e da Vincenzo Marino, si reca, infatti, nello studio del notaio Domenico Acquarone, in via della Spiga, per stendere l’atto costitutivo dell’associazione alla quale è dato il nome di Società Italiana di Psicologia Individuale, che è prontamente accolta nell’International Association of IndividualPsychologynell’XICongressoInternazionaledelluglio1970. Nel marzo 1973 esce il primo numero della Rivista di Psicologia Individuale, sommessamente, senza alcun editoriale programmatico. Direttore responsabile èFrancescoParenti,RedattorecapoPierLuigiPagani.«LaRivistadiPsicologia Individualehaanchelafunzionedidiffonderesenzaequivocil’indirizzoindivi- dualpsicologico», scriverà con molta semplicità, solo più tardi, nel 1983, FrancescoParentiinunaNotapreliminaredeldirettore,incuipresentagliatti del2°CongressoNazionalediCamogli(nn.17-18)*. Conla«pubblicazionedeicontributicongressuali,lanostraRivistasipropone più come organo di documentazione che come organo di opinione [...] come stimoloperundibattitovitaleinsenoallascuola»(nn.28-29),inquantoicon- gressi della SIPI hanno sempre perseguito finalità sia di verifica dei progressi dellaScuolaadlerianasiadiconfrontocriticoconaltripuntidivista,evitando, così, «l’immobilismo nozionistico e descrittivo e connotando così una scuola attivamente inserita nel nostro tempo e certamente capace di dare un apporto non ripetitivo al divenire della teoria e della prassi psicologica» (nn. 15-16). I numeridellaRivista,chesisuccederannodal1973al1987costituiscono,quin- di, una raccolta degli “atti congressuali” e si alternano a nove monografie, i cosiddetti Quaderni della Rivista di Psicologia Individuale: Il prezzo dell’in- telligenza di Francesco Parenti, Simbolo e sogno nell’età evolutiva di Franco Maiullari, Nascereancora...diHildaGiambrocono, Ilsistemaapertodella IndividualpsicologiadiGianGiacomoRovera,M.Testuncontributoall’esplo- *LeindicazionipostefraparentesitondesiriferisconoainumeridellaRivistadiPsicologiaIndi- viduale dacuisonotrattelevariecitazionitestuali.[N.d.R.] X razionedellostiledivitadiGiacomoMezzena,AdlereNijinskydiAlfredAdler, HeinzL.Ansbacher,FrancescoParentiePierLuigiPagani,Lapinacotecaasso- ciativa di Giacomo Mezzena, Psicoterapia e religione di Lino Grandi, DizionarioalternativodipsicoanalisidiFrancescoParentiePierLuigiPagani. Nelfrattempo,all’internodellaRivistailgrupporedazionalesiriservaperio- dicamente,comeerasolitofareilManzonineicoridellesuetragedie,uncan- tuccio di “riflessione”, in cui si apre un ampio e vitale dibattito, tuttora in corso all’interno della SIPI, sulla dialettica dogmatismo-eclettismo. Per que- sto motivo, ritengo storicamente molto interessante la citazione testuale di alcuni stralci di meditazione, che ho ricavato o da un Editoriale o da un arti- colo,incuiFrancescoParentiaffronta,enellostessotempocercadichiarire, a se stesso e ai lettori, le prospettive di crescita della Psicologia Individuale, nell’ambito d’un impegno molto vasto che, pur prevedendo il progresso e il confronto, eviti la regressione imitativa: la problematica conservazione-inno- vazione, in realtà, si ripropone proprio nel “quotidiano e vitale” lavoro clini- coconipazientieconle“nuove”patologiedicuispessoessisonoportatori. Francesco Parenti si dichiara, in questo senso, «pienamente d’accordo sulle esigenze di rinnovamento della nostra Scuola. Progresso vuol dire, però, con- fronto critico e nuove formulazioni creative, non certo imitazione di quanto detto o talora superato. La ricerca bibliografica nell’ambito delle altre corren- tièindispensabile,purchésiaccompagniaunaparallelaconsultazioneaggior- natadellenostrefonti»(nn.22-23). Così, se leggiamo l’Editoriale di presentazione del numero 19 della Rivista, sempreParentisottolinea:«LamortediAdlerrisaleal1937,daalloralapsico- logiaelapsichiatriahannocompiutosensibiliprogressi,chenonpossonoesse- reignoratidachisidichiariadlerianoofreudiano.Ladichiarazionediapparte- nenza all’una o all’altra scuola può risultare un atto coerente solo se si attinge alprogressoenelcontempomantienelelineeideologichefondamentalidelpen- sierooriginario.Perquantoriguardaspecificamentelapsicologiaindividuale,il mantenimentodell’affiliazioneideologicarisultaassaipiùfacile,poichéilpen- sierodiAdlernonèrigidoesiadattaperassuntoallevariazioniculturali». Eglicontinua,subitodopo,aribadirecontonichediventanoalquantopolemici: «Alcunetrasformazionipiùdrastiche,chegiungonosinoallasnaturazionedella matrice,sonostateavoltelegittimateconl’usodelprefissoNeo.Sitrattadiun artificio che desta talora perplessità. Il movimento neofreudiano valuta la vita psichica dell’uomo alla luce dei suoi rapporti interpersonali. [...] Mi chiedo, però,qualesensoabbiadichiararsineopsicoanalistadopoaversuperatoeaccan- tonatol’impostazioneeconomico-pulsionalechereggetuttoilcastellodelladot- trinafreudiana.Sarebbeforsepiùlucidoecoraggiosoammetterediavercreato unanuovateoria,meritevolediunasuadenominazione. XI Di neo-adleriani dichiarati per ora non ne esistono. Di sottaciuti ne esistono alcuni. Per quanto mi riguarda, quando si conserva la coerenza, l’impiego o il mancatoimpiegodelprefissoneohascarsaimportanza.Ciòchecontaèvivere scientificamente nel nostro tempo (e quindi operare dei mutamenti connaturali alprogresso)restandoassiemefinalisti,attentiauninconsciodinamico,orien- tativersol’importanzadellerelazioniumane.NulladiciòtradisceAdler.[...]È indispensabile una collaborazione sempre più attenta con i movimenti davvero affini,ilchenonimplicalarinunciaaun’autonomia[...]. Ilpiùdelicatodegliinterrogativièquellochesiriferisceairischidell’ansiatra- sformativa.[...]Alcuniallieviealcunianalisticonfondonolecorrentidipensie- rocondegliorganismisindacali,direttiatutelareglioperatoriqualesiailloro orientamento.Essiscelgonodiconseguenzalascuolacheliaccoglieesoloper- chéliaccoglie;poispintidall’ossessionedellealternative,scrutanoquaelàin una ricerca indefessa di trasformazioni valorizzanti sul piano carrieristico per- sonale.Ciònonhanullaachevedereconilprogressoeconlerevisionicheque- stocomporta.[...]Benvenganoicambiamenti“inavanti”»(n.19). In realtà, egli evidenzia ne L’analista senza insight che «il dogmatismo e l’e- clettismo minano la convinzione del terapeuta e lo inattivano» (nn. 20- 21). A questi fenomeni è, quindi, attribuito l’insuccesso di molti analisti, che poi ten- tanodicompensareripiegandonellarigiditàortodossaomigrandodiscuolain scuolaotentandodisovrapporreteorieinconciliabilieincompatibili.Ildogma- tismo,inrealtà,vainteso,asuoavviso,come“ladifesaangosciataeangosciante delpotereacquisito”,come«latendenzaaritenereindiscutibiliiprincipipro- posti da un’autorità, rinunciando a verificarne il fondamento razionale. La definizione differenzia la rigidità dogmatica dall’adesione coerente e nel con- tempoduttileaunalineadipensiero.[...]Noteròanzituttocheildogmatismoè unafinzionerafforzatadinamicamentecomprensibilesoloneiseguacidiscuole che detengono il maggior potere culturale. L’aggrapparsi a dettagli tecnici o a una connotazione globale non epistemologica può essere un artificio eretto a protezionediunateoriaversocuisinutronodubbiinconfessati.Talidubbinon possono essere sviluppati criticamente perché avanzerebbero il rischio di una perditadipotere»(nn.20-21). Passando, quindi, ad analizzare il concetto di eclettismo, concepito essenzial- mente come espressione di crisi dell’identità e del libero arbitrio, Francesco Parenti giunge ad affermare paradossalmente che «l’eclettismo presenta una modalità ammissibile o addirittura positiva e una modalità deviante. La prima cercadiriuniresettorididottrinediverse,accantonandoglispunticherisultino incompatibili.Nelnostrocampo,nell’ambitodiognicorrentenondogmatica,il progressodevenecessariamenteattingereall’eclettismo,poichélenuoveacqui- sizioninonpossonoessereignorate,neppurequandocomportanounamodifica XII parziale delle teorie di base: la seconda modalità dell’eclettismo si propone di fonderepartinonaccordabilidischemidipensieroassailontaniepersino,pro- cedendoinsensoretrogrado,dinegare[...], controognievidenza,l’incompati- bilitàfraleformulazioniteorichedellapropriascuolaequellediun’altra,sem- predetentricedimaggiorpotere»(nn.20-21). Neltentativodifornireun’esemplificazionechiaraeinconfutabiledelconcetto, egliricorda,infine,comeirapportifrasomaepsichesiano,inFreudeinAdler, completamenterovesciati,percuinonèpossibilealcuntipodiincontroecletti- co fra le due dottrine. Questo antico dibattito sulla dialettica “tradizio- ne/cambiamento”, a tutt’oggi estremamente attuale e stimolante, ha ispirato il XX Congresso Mondiale di Individuapsicologia, tenutosi ad Oxford nel luglio 1996. I “dinamismi” adattivamente creativi di una dottrina che, sebbene con- servi la propria “tradizionale” fioritura, si rigenera attraverso nuovi innesti scientifico-culturali,sirichiamano,inrealtà,comeGianGiacomoRoverasotto- linea negli Atti pubblicati successivamente, a «un modello interdisciplinare a rete che presuppone una “rete di modelli”». Il progresso, in questo caso, non puòessereconfuso,precisadecisamentePierLuigiPaganinelcorsodelMeeting periltrentennaledellaSIPI,svoltosiaMilanonel1999,conl’onnicomprensi- voeambiguoconcettodi“eclettismopositivo”,inquantoiltermine,dalpunto di vista semantico, non può assumere, in alcun caso, la valenza accettabile di “improntaomogeneaedunitaria”,inquantol’“eclettismo”,“positivo”o“nega- tivo” che sia, connota sempre una scelta di sistemi o di indirizzi diversi, senza però,possedere,infondo,alcunprecisoedeterminatoorientamento. EAlfredAdlernonera,indubbiamente,un“eclettico”,privodiunorientamen- to epistemologico “individuale”, quando affermava in Psicologia del bambino difficile con toni sicuramente antidogmatici e fermamente convinti: «Il nostro vero compito sarà la pratica: nessuna vera educazione può essere costruita nel vuoto. Dovrete combattere con le difficoltà che derivano da interpretazioni diversedellaricercascientifica.Daremoilbenvenutoaqualsiasiconfronto,per- chésiamotolleranti:dovretestudiarealtreteorieedaltripuntidivista,mettere tuttoaconfrontoconmoltacura,enoncredereciecamenteanessuna“autorità”, neppureame». LaRivistadiPsicologiaIndividuale,dal1992,haripresoconregolarefrequen- za semestrale, sotto la direzione di Pier Luigi Pagani, la pubblicazione, che si eraforzatamenteinterrottanel1987,perunquinquennio,inseguitoallascom- parsa improvvisa di Francesco Parenti, proponendosi ancora una volta come strumento di documentazione, di diffusione, ma soprattutto, attraverso una nuovavesteeditoriale,comefucinadiricercaediriappropriazionedelleperso- nali radici storiche in un’ottica di problematizzazione e di ridefinizione che è fondamentale,comedicevaParenti,percontinuareaprocederespeditamentein

Description:
egli ricorda, infine, come i rapporti fra soma e psiche siano, in Freud e in Adler, . vuti da Adler. Roberto Assagioli riporta le comunicazioni di Adler e della sua. Scuola al Congresso della Società Internazionale di Psicologia Medica e Aspetti psicologici della produzione letteraria di Parenti
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.