ebook img

Storia della linguistica PDF

402 Pages·1990·32.081 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Storia della linguistica

Linguistica Strumenti· ~ - e critica letteraria "<";;I.IT,-,~~''~"'"'o/!!1;'-')0-:>'-.... ~"L'ffl"........,"i-J.-""-·-C<-,. ... Storia della linguistica , --· -:-"c,l-:r -,~<·~--o>-~;. · .•;-_,._, ---!. ~: -~-: · ..... :;!,-':~ _. , •,.,~::,,r":~~(~.,_::i:];..Jc"{:~~::·:·_,_._-~:~,~1},;;~:;~: a cura di Giulio C. Lepschy Volume Il il Mulino ISBN 88-15-02690-8 Copyright l© 1990 by Società editrice il Mulino, Bologna. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Indice Presentazione del secondo volume, di Giulio C Lepschy p. 9 VII. La linguistica medioevale, di Edoardo Vineis e Alfonso Maierù 11 l. Introduzione, di Edoardo Vineis 11 2. Linguistica e grammatica, di Edoardo Vineis 13 2.1. Le scuole e i centri di cultura dall'epoca tardo-an- tica alla Rinascenza carolingia 13 2.2. Le scuole e i centri di cultura dalla Rinascenza ca- rolingia alle soglie dell'Umanesimo. La riscoperta del corpus aristotelico 23 2.3. La conoscenza dei grammatici latini nelle diverse aree europee 31 2.4. Boezio, Cassiodoro e Isidoro di Siviglia 35 2 .5. Giuliano di T o ledo e gli inizi della tradizione grammaticale altomedioevale sino all'opera di Vir- gilio grammatico 43 2.6. «Grammatici elementari>> e «grammatiche esegeti- che» sino alla Rinascenza carolingia 53 2.7. I commenti a Donato e Prisciano dei secoli X-XII: primi indizi del costituirsi di una grammatica spe culativa. Pietro Elia, Ralph di Beauvais e Petrus Hispanus 66 2.8. La trattatistica normativa propria del «Doctrinale» e del «Grecismus». La scuola grammaticale oxo- niense del Basso Medioevo 75 2. 9. L'attività lessicografica 79 2.10. Grammatiche per l'insegnamento del latino redatte in altre lingue: il caso paradigmatico di Aelfric 83 2 .11. La descrizione grammatù;ale di lingue diverse dal latino: l'«Auraicept na n-Eces», il «First Grammat- ica! Treatise» e il «Donatz Proensals» 85 5 INDICE 2.12. Elementi di descrizione sincronica delle diverse pronunce locali del latino desumibili dalle gram matiche latine medioevali p. 92 3. Filosofia del linguaggio, di Alfonso Maierù 101 3 .l. Il platonismo altomedioevale 101 3 .2. L'aristotelismo nei secoli XI-XIII 109 3 .3. La grammatica dei modisti 117 3.4. La critica ai modisti 133 Riferimenti bibliografici 137 VIII. La linguistica rinascimentale, a cura di Mirko Tavoni 169 l. Introduzione 169 2. L'Europa occidentale, di Mirko Tavoni 170 2 .l. La grammatica latina 17 O 2.2. L'emancipazione delle lingue volgari 184 2.3. L'ortografia delle lingue volgari 188 2.4. La grammatica delle lingue volgari 200 2 .5. Linguistica diacronica e comparata nel mondo ro- manzo 216 2.6. Linguistica diacronica e comparata nel mondo ger- manico 233 2.7. Appendice: lessicografia, traduzione, Nuovo Mondo 242 3. La Slavia romana, di Maria Delfina Gandolfo 245 3.1. 'Questione della lingua' e modelli occidentali 245 3.2. L'affermazione delle lingue volgari nell'area ceca, polacca, slovacca, soraba 247 3.3. L'affermazione delle lingue volgari nell'area slovena e croata 254 4. La Slavia ortodossa, di Silvia Toscano 256 4.1. Gli inizi della riflessione linguistica e il trattato «0sbmh cestii slova» (secoli X-XIV) 256 4.2. L'Esicasmo e la nascita della «filologia» nella Slavia balcanica 260 4.3. Gli studi grammaticali in Russia (secoli XV-XVI) 264 4.4. Le grammatiche a stampa dello slavo ecclesiastico (secoli XVI-XVII) 272 Riferimenti bibliografici 276 IX. Seicento e Settecento, di Raffaele Simone 313 l. Una ripresa di studi 313 2. Evidenze, fondali, miti e paradigmi 315 3. Bacone 322 4. La descrizione delle lingue e l'accumulazione di dati linguistici 325 5. La «lingua originaria» e la ricerca linguistica 329 6. La Grammaire e la Logique di Port-Royal 331 7. Progetti di lingue «universali» e «filosofiche» 336 8. Hobbes e Locke 343 6 INDICE 9. Leibniz p.350 10. Accumulazione di dati linguistici 356 11. Vico 358 12. Condillac 363 13. Il «genio» e la specificità delle lingue. La disputa sul- l'ordine delle parole 367 14. Animali, macchine e linguaggio 373 15. Origine, formazione e funzione del linguaggio 375 16. L'Encyclopédie e la riflessione linguistica 381 17. La 'scoperta' del sanscrito 383 18. Epilogo 385 Riferimenti bibliografici 387 7 8

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.