LDB Dario Antiseri laureatosi in filosofia nel 1963 all’Università di Perugia, ha proseguito i suoi studi presso le università di Vienna, Münster e Oxford su temi legati alla logica matematica e alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968, ha insegnato in prestigiose università, quali “La Sapienza” di Roma, Siena, Padova, fino a ricoprire l’incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma tra il 1994 e il 1998. Nel febbraio del 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, di una laurea honoris causa presso l’Università Statale di Mosca. Tra le sue opere, tradotte in più lingue, ricordiamo: Ragione filosofica e fede religiosa nell’età post moderna con Gianni Vattimo (Rubettino, 2008); Come leggere Pascal (Bompiani, 2005); Come leggere Kierkegaard (Bompiani, 2005); La Vienna di Popper (Rubettino, 2001), Storia della filosofia. Storia del pensiero occidentale dalle origini a oggi scritta con Giovanni Reale (La Scuola, 1997) e Teoria unificata del metodo (Utet, 1981 e successive edizioni). Giovanni Reale (1931) è uno dei massimi studiosi del pensiero antico, autore di fondamentali contributi sui Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Pirrone, Plotino, Proclo e Agostino. Ha composto una Storia della filosofia greca e romana (in dieci volumi, Bompiani 2004) che si è imposta come un punto di riferimento. Per una nuova interpretazione di Platone (2010) è la sua opera di maggior successo, come dimostrano lo straordinario numero di edizioni, le traduzioni in varie lingue e i giudizi dati dagli studiosi a livello internazionale. STORIA della FILOSOFIA dalle ORIGINI a OGGI STORIA DELLA FILOSOFIA dalle origini a oggi Vol. 10 Fenomenologia, esistenzialismo, filosofia analitica e nuove teologie © 2008 RCS Libri S.p.A./Bompiani, Milano © Storia della filosofia greca e romana, 2004 copyright by RCS Libri S.p.A./Bompiani © Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, 1983 copyright by Editrice La Scuola © Storia della filosofia, 1997 copyright by Editrice La Scuola Fonti iconografiche: Archivi Alinari, Firenze Archivi RCS Libri S.p.A., Milano Foto Scala, Firenze Photoservice Electa/ Leemage Photoservice Electa/Akg Images Bildarchiv Monheim / Archivi Alinari, Firenze © Estate Brassaï - RMN, gestion droits d’auteur © Franck Raux - Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari © Estate Brassaï - RMN, gestion droits d’auteur © Michèle Bellot - Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari © SIAE (si rinvia a pagina 720) L’editore si dichiara disponibile con gli aventi diritto delle fotografie per eventuali fonti non individuate. Cover design: Polystudio In copertina: Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti. Milano, Collezione Mattioli Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata. Giovanni Reale Dario Antiseri 10 STORIA della FILOSOFIA dalle ORIGINI a OGGI FENOMENOLOGIA, ESISTENZIALISMO, FILOSOFIA ANALITICA E NUOVE TEOLOGIE Con la collaborazione di Vincenzo Cicero Giorgio De Chirico (1888-1978), Orfeo trovatore stanco e Grande metafisico con squadre. Collezioni private Giorgio De Chirico (1888-1978), Orfeo trovatore stanco e Grande metafisico con squadre. Collezioni private SOMMARIO PARTE PRIMA LA FENOMENOLOGIA I. Le origini del movimento fenomenologico II. Edmund Husserl III. Max Scheler IV. Nicolai Hartmann V. La fenomenologia della religione VI. Edith Stein: il problema dell’empatia e il compito di una filosofia cristiana PARTE SECONDA L’ESISTENZIALISMO I. Caratteri generali della filosofia dell’esistenza II. Martin Heidegger: dalla fenomenologia all’esistenzialismo III. Karl Jaspers e il naufragio dell’esistenza IV. Hannah Arendt: una inflessibile difesa della libertà dell’individuo V. Jean-Paul Sartre: dalla libertà assoluta e inutile alla libertà storica VI. Maurice Merleau-Ponty: tra esistenzialismo e fenomenologia VII. Gabriel Marcel e il neosocratismo cristiano VIII. L’influsso dell’esistenzialismo sulle scienze umane PARTE TERZA GADAMER, LA TEORIA DELL’ERMENEUTICA E I SUOI RECENTI SVILUPPI I. Hans-Georg Gadamer: ermeneutica e struttura dell’esperienza II. Emilio Betti e L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito III. Paul Ricoeur: la fallibilità umana e il conflitto delle interpretazioni IV. Luigi Pareyson e la persona come organo della verità PARTE QUARTA RUSSELL, WHITEHEAD E WITTGENSTEIN I. Bertrand Russell: dal rifiuto dell’idealismo alla critica della filosofia analitica II. Alfred Whitehead: processo e realtà III. Ludwig Wittgenstein: dal Tractatus logico-philosophicus alle Ricerche filosofiche PARTE QUINTA LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I. La filosofia analitica a Cambridge II. George Edward Moore: la fuga dalla prigione idealistica