ebook img

Storia del cristianesimo. L'età antica (secoli I-VII) PDF

488 Pages·2015·15.654 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Storia del cristianesimo. L'età antica (secoli I-VII)

Piano dell'opera Volume I. L'età antica (secoli I-vn) A cura di Emanuela Prinzivalli Contributi di: Immacolata Aulisa, Philippe Blaudeau, Alberto Camplani, Claudio Gianotto, Adele Monaci Castagno, Andrea Nicolotti, Enrico Norelli, Emanuela Prinzivalli, Giancarlo Rinaldi, Andrés Saez, Teresa Sardella, Fabrizio Vecoli, Ewa Wipszycka Volume IL L'età medievale (secoli vm-xv) A cura di Marina Benedetti Contributi di: Marina Benedetti, Anna Benvenuti, Nora Berend, Claudio Bernardi, François Bougard, Luigi Canetti, Giovanni Chiodi, Elio Franzini, Roberto Lambertini, Giuseppe Ligato, Alfredo Lucioni, Grado Giovanni Merlo, Ettore Napione, Rosa Maria Parrinello, Maria Clara Rossi, Daniele Torelli Volume III. L'età moderna (secoli XVI-XVIII) A cura di Vincenzo Lavenia Contributi di: Fernanda Alfieri, Lucio Biasiori, Linda Bisello, Marina Caffìero, Antonella Del Prete, Lucia Felici, Vincenzo Lavenia, Giuseppe Marcocci, Umberto Mazzone, Franco Motta, Dan Ioan Murqan, Ottavia Niccoli, Adriano Prosperi, Piero Stefani, Alessandro Vanoli, Paola Vismara Volume IV. L'età contemporanea (secoli XIX-XXI) A cura di Giovanni Vian Contributi di: Francesco Buscemi, Valentina Ciciliot, Maria Lupi, Raffaella Perin, Giovanni Vian Storia del cristianesimo Direzione scientifica di Emanuela Prinzivalli I. L'età antica (secoli I-VII) A cura di Emanuela Prinzivalli @ Carocci editore Frecce L'editore è a disposizione per i compensi dovuti agli aventi diritto l'edizione, aprile 2015 ©copyright 2015 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Impaginazione: Luca Paternoster, Urbino Finito di stampare nell'aprile 2015 da Euro lit, Roma Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22aprile1941, n. 633) Siamo su: www.carocci.it www.facebook.com/caroccieditore www.twitter.com/ caroccieditore Indice Presentazione. Che cos'è la storia del cristianesimo? 15 di Emanuela Prinzivalli Introduzione al primo volume 23 di Emanuela Prinzivalli Parte prima Come nasce il cristianesimo I. Gesù di Nazaret 33 di Enrico Norelli Le fonti 33 Nascita e infanzia 35 Gesù il galileo 36 La cronologia di Gesù 39 Giovanni il Battista 40 Gesù, carismatico itinerante 42 I discepoli di Gesù 45 Il regno di Dio, gli esorcismi e le guarigioni 47 Gesù e la Legge 52 Purità, perdono, pasti 54 Parabole 56 Figlio dell'uomo e messia 58 Conflitto e morte 62 Bibliografi.a ragionata 67 8 STORIA DEL CRISTIANESIMO 2. Dagli ebrei seguaci di Gesù all'antagonismo fra cristiani ed ebrei di Claudio Gianotto Il problema della transizione I primi sviluppi del movimento di Gesù dopo la morte violenta del capo carismatico 71 La successione alla guida del movimento 73 L'accoglienza dei gentili all'interno del movimento di Gesù 75 La comunità di Gerusalemme e i credenti in Gesù di origine giudaica Il successo della missione paolina e i credenti in Gesù di origine gentile 88 La svolta costantiniana 93 Bibliografia ragionata 95 3. Le molteplici strade del vangelo (I-II secolo) e il consolidamento ortodosso del III secolo 97 di Emanuela Prinzivalli e Andrés Sdez Cristianesimo e cristianesimi 97 Le vie dell'evangelizzazione 99 L'organizzazione interna delle chiese 103 Le pratiche di vita 109 Alla radice del conflitto teologico IIL Marciane del Ponto II5 I gruppi gnostici 116 La reazione della Grande Chiesa ai dualismi del II secolo 117 Il problema dell'unità di Dio per i cristiani fra II e III secolo 12.0 I cristiani di Roma e Cartagine fra II e III secolo 12.i. Il consolidamento dell'organizzazione episcopale 12.8 Bibliografia ragionata 130 INDICE 9 4. La Bibbia al centro: la formazione del canone e lo sviluppo dell'esegesi 133 di Andrés Sdez ed Emanuela Prinzivalli Oralità e scrittura 133 La formazione del canone 136 L'esegesi scritturistica 150 Le tradizioni patristiche 155 Bibliografia ragionata 157 5. Alla periferia dell'Impero romano e oltre: i caratteri comuni dei cristianesimi orientali (secoli 11-1v) 159 di Alberto Camplani I tratti comuni 159 Siria e Mesopotamia 161 L'Egitto e la nascita del copto 167 Cristianesimi del Caucaso: Chiesa armena e Chiesa georgiana 176 L'Etiopia 179 Bibliografia ragionata 181 Parte seconda Cristianesimo, società, istituzioni 6. Il cristianesimo e la società del mondo greco-romano fra I e III secolo 185 di Giancarlo Rinaldi I rapporti dei cristiani con la società: lo sguardo degli altri 185 Lo sguardo sugli altri: i cristiani e la società antica 205 Bibliografia ragionata 217 IO STORIA DEL CRISTIANESIMO 7. Da perseguitati a favoriti, da favoriti a persecutori. Il cristianesimo nell'Impero romano fra IV e v secolo 219 di Giancarlo Rinaldi L'ultimo scontro. La tetrarchia e l'era dei martiri 219 Costantino il rivoluzionario 225 La breve marcia della Chiesa cattolica verso l'egemonia 234 Il concilio di Costantinopoli (381) 241 Il crepuscolo degli dèi 244 Agostino, la Città di Dio e la dottrina della grazia 246 Bibliografia ragionata 248 8. Il consolidamento degli episcopati nelle grandi città cristiane di Ewa Wipszycka Tra Costantino e Giustiniano La Chiesa come istituzione e le istituzioni delle chiese Un viaggio attraverso il mondo ecclesiastico dell'Impero romano Bibliografia ragionata 9. Il monachesimo antico 281 di Fabrizio Vecoli La difficile ricerca Un fenomeno religioso L'Egitto L'Asia Minore La Palestina e il Sinai 293 La Siria 297 L'Occidente latino 300 Bibliografia ragionata 306 INDICE II I concili di Efeso e Calcedonia: la crisi religiosa IO. in Oriente e la formazione di chiese nazionali 309 di Alberto Camplani Caratteristiche del periodo e premesse della crisi 309 -n concilio di Efeso (431) e l'unione del 433 312 Secondo concilio di Efeso ( 449) e concilio di Calcedonia (451) 313 La crisi dopo Calcedonia: Palestina, Siria ed Egitto fino all'Enotico dell'imperatore Zenone (482) 316 Reazioni all' Enotico e momentanea supremazia anticalcedonese in Oriente 319 Riflessi orientali della crisi e l'evoluzione della Chiesa in Persia 322 La politica dell'imperatore Giustino (518-527): declino del fronte anticalcedonese e lacerazioni al suo interno 325 Bibliografia ragionata 327 Il cristianesimo in Occidente II. dalla fine dell'Impero ai regni romano-barbarici 329 di Teresa Sardella L'Occidente va in frantumi: politica, cultura, religione 329 Cristiani, barbari, pagani. Problemi storiografici 333 Vescovi e monaci 340 L'Italia e le isole. Il primato di Roma 341 Franchi e vescovi gallo-romani 348 Visigoti e vescovi iberico-romani 350 I monaci in Inghilterra e Irlanda 351 I Balcani 353 L'Africa fuori dal circuito europeo 354 Bibliografia ragionata 355 12 STORIA DEL CRISTIANESIMO 12. L'utopia giustinianea e gli sviluppi fino al VII secolo 359 di Philippe Blaudeau Un programma ambizioso 359 L'utopia giustinianea (527-602) alla prova dei fatti: una romanità cristiana rinnovata? 360 Dopo Giustiniano 375 L'utopia giustinianea distrutta? Un Oriente cristiano sconvolto (602-692) Bibliografia ragionata Parte terza Culto, ideali di santità, luoghi della devozione 13. L'evoluzione della liturgia di Andrea Nico lotti Studio della liturgia nel suo farsi lungo la storia 387 Da Gesti e i suoi primi seguaci sino alla fine del I secolo 391 Il culto fra II e III secolo 396 L"'epoca d'oro" della liturgia cristiana 401 Bibliografia ragionata 408 14. Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi 4u di Adele Monaci Castagno L'importanza del culto dei santi 4u Fino alla persecuzione di Decio e Valeriano 4u Fino all'ultimo quarto del IV secolo 417 Dalla fine del IV fino al VI secolo 420 Modelli di santità femminile e il culto di Maria, "madre di Dio" 429 Bibliografia ragionata 431

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.