ebook img

Sommario di storia della filosofia. La filosofia antica e medievale PDF

385 Pages·1990·8.719 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Sommario di storia della filosofia. La filosofia antica e medievale

Baruch_in_libris Baruch_in_libris SOMMARIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA Baruch_in_libris Baruch_in_libris MARIO DAL PRA ORDINARIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO SOMMARIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA PER I LICEI CLASSICI E SCIENTIFICI Voi. I LA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE LA NUOVA ITALIA FIRENZE Baruch_in_libris In copertina: Jan van Eyck, San Girolamo nel suo studio ( 1442). Detroit, lnstitute of Arts. ©Copyright 1963 by La Nuova Italia Editrice, Scandicci (Firenze) Printed in ltaly Stampa: A.L.T., Bagno a Ripoli (Firenze) l'edizione: marzo 1963 l' ristampa: ottobre 1964 26' ristampa: marzo 1990 ISBN 88-221-0532-X Baruch_in_libris INTRODUZIONE 1. La filosofia. Solo lo studio dell'intero sviluppo della storia della filosofia può dare un'idea abbastanza determinata, e nello stesso tempo articolata, del signifi cato e del contenuto di questa disciplina: esaminando, attraverso la storia, le varie forme che essa è venuta assumendo, cogliendo, con le sue diversità, anche i caratteri comuni che ha mantenuto nelle diverse epoche, ci si potrà fare, certamente, un'idea abbastanza precisa, e fondata, dei suoi caratteri generali e del suo senso nel campo della cultura. Qui, all'inizio dello studio della storia della filosofia, bisognerà giovarsi del concetto generale che lo storico si è fatto della filosofia e proporlo, a titolo di ipotesi, come criterio di scelta e di ordinamento del vasto materiale storico; con la consapevolezza che, in ultimo, il concetto della filosofia, a cui ci si richiama, è, nello stesso tempo, il risultato di un'esplorazione storica, ma anche, la sua premessa, in . una sorta di circolo, a cui non è possibile sottrarsi. Il risultato di tale circolo è pertanto il fatto che sia il concetto di filosofia a cui ci si richiama, sia la storia che se ne svolge hanno un carattere non conclusivo ed assoluto, ma relativo e perfettibile; possono quindi essere entrambi modificati, in se guito a ricerche e ad orientamenti ulteriori o diversi. Proponiamo dunque una definizione di massima della filosofia che possa essere tenuta presente ed orientare la successiva esposizione stbrica: la filosofia è quella forma della conoscenza umana che tende al massimo di generalità ed al massimo di unificazione. Anzitutto, in tale defo;1izione, facciamo riferimento ad una forma distinta dell'iniziativa umana, quella che si chiama conoscenza e si differenzia da altre forme di iniziativa, come, per esempio, il sentimento o la passione, la stessa azione, la fantasia o immaginazione. Ciò significa che, nella filosofia, non facciamo appello a impulsi, a stati d'animo, a slanci o a modi di sentire; nemmeno facciamo riferimento a quell'iniziativa mediante la quale l'uomo tenta di modificare la situazione nella quale vive e che riguarda tanto il mondo fisico quanto gli altri uomini; e infine la conoscenza non può essere confusa con il libero sfogo dell'immaginazionè, al quale pure l'uomo può fare ricorso in varie circostanze della sua esistenza. Già nel far cenno alla conoscenza, a quello VII Baruch_in_libris INTRODUZIONE che essa è ed a quello che non è, facciamo riferimento al mondo dell'uomo e ad una molteplicità di sue esplicazioni, nel cui ambito riteniamo di poterne distinguere ed individuare una, appunto la conoscenza, che comprende elementi della vita mentale organizzati secondo criteri che si possono consapevolmente controllare e che pensiamo abbiano qualche forma di rispondenza con quanto oltrepassa le stesse idee e viene solitamente indi cato come realtà. Un sentimento di amore o di odio è vissuto immediata mente e viene avvertito come una sorta di spinta interna che ci sollecita ed a volte ci turba; invece una conoscenza sembra comportare una maggiore mediazione, essere piu indiretta, mirare ad un maggiore distacco da ciò a cui viene riferita, e, con ciò, anche ad una maggiore rispondenza e ad un legame piu puntuale col suo oggetto. Tutte le varie forme dell'iniziativa umana si esplicano o in maniera piu immediata ed occasionale, oppure in maniera piu continua, piu elaborata, in cui l'iniziativa dell'uomo si viene organizzando a livelli piu complessi; nasce cosi un mondo diverso da quello dell'iniziativa nativa ed originaria dell'uomo e nel quale tuttavia quella iniziativa si viene esplicando e quasi concretizzando: è il mondo della cultura, del quale fanno parte la scienza come l'arte, la religione come il diritto, l'organizzazione economica come il costume. D'altra parte, l'iniziativa umana ha come punto di riferimento costante un altro mondo, quello che siamo soliti indicare come il mondo fisico degli oggetti e degli organismi e che diciamo anche «mondo ·esterno»; esso è coinvolto largamente dall'iniziativa dell'uomo, anche se quest'ultima si volge, in larga parte, in direzione degli altri uomini e dei loro rapporti, in ordine ai quali si produce buona parte della cultura. Tornando all'attività conoscitiva dell'uomo, essa assume forme varie e molteplici; non solo si dà la conoscenza sensibile e quella che viene chiamata conoscenza intellettiva, la conoscenza, per esempio, del colore rosso di un garofano e la conoscenza dei rapporti che sono propri di un triangolo rettangolo; ma si ha anche la conoscenza spicciola della vita quotidiana, che ha già un suo grado di organizzazione, ma è tuttavia legata alla varietà ed alla precarietà delle vicende immediate, e si ha una cono scenza piu evoluta e piu elaborata che mette capo alla scienza. La scienza è indubbiamente la forma piu organizzata della conoscenza ed uno dei prodotti piu tipici e rilevanti della cultura. Non abbiamo qui la pretesa di determinare con poche parole che cosa sia una scienza, ma ci basta richia mare che ogni scienza organizza un ambito particolare di conoscenze, mentre la filosofia tende a porre delle questiòni conoscitive di carattere piu generale, le piu generali che sia possibile porre nell'ambito della cono scenza. La prima delle scienze che si è organizzata in forma autonoma, la matematica, ha abbracciato, ad esempio, in forma sempre piu completa ed VIII Baruch_in_libris § I LA FILOSOFIA approfondita lo studio della quantità discontinua o numero nell'aritmetica e della quantità continua o spazio nella geometria; entro questo ambito essa ha dato ordine alle proprie conoscenze, muovendo da principii e ricavan done conseguenze; ha adottato un proprio metodo di dimostrazione, ha anche affrontato le discussioni intorno alla validità dei propri principii o punti generali di partenza, criticandoli, modificandoli, correggendoli; nella sua storia ha anche avuto delle svolte importanti, in cui o parte dei suoi criteri o alcuni dei suoi contenuti sono stati o abbandonati o aggiunti o rinnovati. Con tutte queste modificazioni, però, la matematica non ha cessato di essere una scienza particolare, importante quanto si voglia, ma limitata allo studio di quel determinato oggetto e quindi ben distinta, per esempio, da altre scienze, non meno importanti e non meno determinate nel loro oggetto, come la biologia, o la meccanica ecc. Ora la filosofia, pur essendo come la scienza un risultato dell'attività conoscitiva e pur costituendo con essa uno dei prodotti piu tipici della cultura, si distingue dalla scienza proprio in quanto, mentre questa è particolare, essa tende alla conoscenza piu generale e piu unificata. Si potrebbe pensare che la conoscenza umana possa bene esaurire il suo compito attraverso l'organizzarsi di una molteplicità di scienze particolari, capaci di coprire tutto il campo di volta in volta accessibile; eppure, abbastanza regolarmente, nelle varie età, si è venuta affermando, accanto al sapere scientifico, la filosofia come tentativo di affrontare e di discutere i problemi di ordine piu generale. Essa non si riferisce né ai risultati di singole scienze, né alla loro somma; si riferisce, invece, a delle totalità, a delle unità, a degli orizzonti complessivi. Può, per esempio, riferirsi al mondo degli oggetti fisici ed organici, a quella che si chiama «natura»; ma non per studiarne un singolo aspetto particolare, ma per porre questioni che riguardano il suo insieme, i suoi caratteri, la sua origine ed anche, al suo interno, i vari settori in cui può distinguersi e le relazioni che corrono tra loro. Può anche riferirsi al mondo dell'uomo e della sua coscienza e delle sue attività: ma, anche in questo caso, non per studiarne singoli ambiti particolari, ma per considerare il suo insieme, la sua totalità, in relazione alla quale anche le varie forme dell'attività e dell'iniziativa umana prendono un significato ed una collocazione piu determinate. Qui appare ?n tutta evidenza che la filosofia, pur essendo conoscenza, prende ad oggetto della sua ricerca la realtà dell'uomo nel suo insieme, e nelle varie forme di attività che egli esplica; e cosi indaga anche la stessa conoscenza umana, ma oltre ad essa studia le altre forme di iniziativa, e pertanto anche il mondo del sentimento e quello dell'azione e quello della fantasia; e tenta di cogliere i rapporti che intercorrono tra queste varie forme di attività ed il senso che ciascuna di esse deriva dall'insieme. IX Baruch_in_libris INTRODUZIONE È ovvio però che oggetto principale della filosofia sia il mondo della cultura, cioè i prodotti delle varie attività umane nel loro esercizio piu stabile ed organico; ma non considerati, ancora una volta, nella loro particolarità, quanto invece visti nell'unità e nella generalità della stessa cultura e colti nei loro rapporti, oltre che nella loro distinzione. La filosofia, come conoscenza, non può non mirare a mantenere alcuni dei caratteri principali, propri della scienza e principalmente il rigore nell'organizzazione dei suoi passaggi o dimostrazioni ed una sorta di verifica empirica. Ma è anche vero che questi procedimenti conoscitivi non possono essere in tutto identici nella scienza e nella filosofia. Il mutamento nell'oggetto comporta anche inevitabilmente un mutamento nei procedi menti. E se, per esempio, nel caso di una scienza particolare, la verifica assume un senso determinato, nel caso della filosofia che ha a che fare con delle totalità la verifica assume una determinazione diversa e corrispon dente. Proprio a ciò si sono riferiti i filosofi quando hanno suggerito di tener conto della differenza che passa tra il conoscere (riferito alla scienza) ed il pensare, oppure tra l'intelletto (inteso come la funzione propria della costruzione scientifica) e la ragione (inteso come la funzione propria della costruzione filosofica). Il pensare si distingue dal conoscere proprio perché spinge la conoscenza al limite della totalità; e l'intelletto si distingue dalla ragione proprio perché si riferisce agli ambiti particolari della conoscenza, mentre la ragione mira a delle totalità. Senza dire, poi, che non si può nemmeno, come sopra abbiam fatto, distingi:iere, per esempio, i tre mondi rispettivamente degli oggetti del mondo esterno, della realtà dell'uomo e dei prodotti della cultura, senza sollevare la questione dei loro legami, delle loro relazioni e distinzioni, e pertanto dell'unità che li riguarda e li investe. I modi in cui la filosofia teorizza l'unità possono, poi, essere molto diversi tra loro; l'unità può essere intesa come oggetto, magari mettendo capo ad un suo principio, inteso a sua volta come supremo oggetto e cioè come realtà trascendente; oppure può essere intesa come funzione, come criterio di unificazione, come attività strettamente legata agli oggetti o ai dati di cui promuove l'unificazione. Bisogna dire subito che l'attività unificatrice della filosofia è stata a volte contestata; e specialmente nelle età piu recenti non è mancato chi ha sostenuto che, in ambito conoscitivo, basta attenersi ai risultati della cono scenza scientifica ed eventualmente alla loro somma, affermando che non c'è bisogno di alcuna unificazione ulteriore o piu radicale. Ma è anche facile avvertire come tale posizione, mentre contesta l'impegno unitario della filosofia, in qualche modo finisca per confermarlo, in quanto anche la negazione di una prospettiva unitaria è, in ultimo, una maniera, sia pur X Baruch_in_libris

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.