ebook img

Scuola Dottorale in Scienze Politiche Sezione Studi di Genere XXV Ciclo Le Teorie politiche ... PDF

270 Pages·2013·5.23 MB·English
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Scuola Dottorale in Scienze Politiche Sezione Studi di Genere XXV Ciclo Le Teorie politiche ...

Scuola Dottorale in Scienze Politiche Sezione Studi di Genere XXV Ciclo Le Teorie politiche universaliste. Un dibattito nel femminismo contemporaneo Tutor: Dottoranda: prof. A. M. Conti Odorisio Angela Ammirati 1 A mio padre, alla sua passione per il sapere. 2 Un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Ginevra Conti Odorisio, che ha seguito con cura e dedizione il mio percorso accademico. 3 “Non dobbiamo contrattare ciò di cui abbiamo bisogno sulla base della nostra produttività. Abbiamo un diritto al sostegno fondato nella dignità del nostro bisogno umano stesso” M. C. Nussbaum, Il futuro del liberalismo femminista in Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone. 4 Le Teorie politiche universaliste. Un dibattito nel femminismo contemporaneo 5 Indice Introduzione 8 Capitolo I Il pensiero femminista-universalista. Una prospettiva storica 1.0 La teoria politica femminista contemporanea. Uno sguardo d'insieme 22 1.1. Il femminismo americano tra seconda e terza ondata 28 1.2 L’influenza delle teoria della giustizia. La “renaissance rawlsiana” 40 1.3 L’eredità del pensiero universalista. Da Olympe de Gouges a Simone De Beauvoir - 44 Capitolo II Il Femminismo umanista di S. Moller Okin 2.0 Susan Moller Okin. Il genere nella tradizione occidentale 54 2.1 La famiglia come problema Politico 65 2.2 Una nuova teoria della giustizia. Oltre Rawls 72 2.3 Il Multiculturalismo e l’uguaglianza delle donne 88 Capitolo III Femminismo, Liberalismo e Teoria della capacità in Martha Nussbaum 3.0 Martha Nussbaum. Un nuovo umanesimo femminista 106 3.1 Femminismo e liberalismo. Oltre il contratto sociale 116 3.2 Il dilemma della famiglia 127 3.3 Diventare persone. Dai Diritti alla capacità 133 6 Capitolo IV Femminismo e democrazia deliberativa. L’universalismo interattivo di Sheyla Benhabib 4.0 Seyla Benhabib. L’approccio deliberativo al pensiero femminista 155 4.1 Femminismo e Teoria critica 166 4.2 L’universalismo “interattivo”. L’altro concreto e L’altro generalizzato 174 4.3 Femminismo e Postmodernismo. Un alleanza possibile? 194 Capitolo V Il contrattualismo femminista: Jean Hampton 5.0 Hampton tra Hobbes e Kant 208 5.1 Contrattualismo e femminismo 218 5.2 Il contratto femminista 226 5.3 L’etica della cura. Hampton versus Gilligan? 231 5.4 Oltre la dicotomia pubblico-privato. Il liberalismo di Hampton 238 Conclusioni 242 Bibliografia 249 7 Introduzione Le pagine che seguono intendono presentare i percorsi di ricerca della teoria politica femminista di stampo universalista maturati nell’area statunitense diretti ad un recupero critico della tradizione illuminista e di quella emancipazionista,1 al cui centro vi è il valore guida dell’uguaglianza. La parte fondamentale di questo lavoro è incentrato sulle analisi e la ricostruzione delle teorie normative della giustizia di genere e dei dibattiti che hanno portato negli ultimi trent’anni una parte della critica politica femminista verso un ripensamento e una riattualizzazione del pensiero politico occidentale. Le autrici di riferimento sono Martha Nussbaum, S. Moller Okin, Jean Elizabeth Hampton, Sheyla Benhabib, filosofe contemporanee che, ravvisando nel progetto dell’illuminismo un potenziale irrinunciabile di emancipazione, hanno elaborato teorie normative fondate sulla concezione dell’uguaglianza e della parità di genere. Ciascuna autrice, dunque, pur nella diversità di approcci e metodologie, ripropone in ottica femminista il grande tema dell’universalismo dei diritti. Il paradigma universalista2, come è ormai noto, non rimanda esclusivamente ad alcune posizioni del femminismo contemporaneo, ma anche ad altri modelli e sistemi filosofici della filosofia politica: a teorie giuridiche e politiche che fanno leva sui contenuti normativi e procedurali della ragione, a rielaborazioni dell’universalismo in senso deliberativo e 1 Si intende la tradizione rappresentata da Olympe de Gouges, Mary Wollstonecraft, Elizabeth Cady Stanton e J. Stuart Mill, che la storiografia identifica comunemente come prima “ondata del femminismo” e nel cui alveo, nel ‘900, si inserisce il femminismo ‘umanistico’ di Simone de Beauvoir. La prima ondata comprende anche le lotte emancipazioniste dell‘800 per la conquista dei diritti politici delle donne. 2 Sulle diverse declinazioni della teoria universalista contemporanea si veda S. Benhabib, L’universalismo nel dibattito contemporaneo in La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’era globale, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 49-58. Si veda anche G. Cacciatore, Universalismo e particolarismo, oggi. Un punto di vista filosofico, Archivio di Storia della cultura, Anno XXII, Napoli, Liguori, 2009, 331-342. 8 discorsivo, a traduzioni filosofiche dell’etica kantiana, a etiche narrative e dialogiche che fanno da sfondo a teorie del multiculturalismo e dell’interculturalità, così come ai grandi dibattiti sui diritti umani. Tuttavia un fil rouge unisce tali teorie filosofiche ed è l’interrogativo, oramai divenuto centrale nel pensiero politico ed etico della contemporaneità, di quale possa essere la legittimità e la “fondabilità” di una norma generale dell’uguaglianza che non occulti e rimuova la ricchezze delle differenze.3 L’universalismo, infatti, come sottolinea Ginevra Conti Odorisio,4 dalle sue prime formulazioni giusnaturalistiche fino alla dichiarazione dei diritti del 1789, si riferiva ad un individuo libero, autonomo. Come ha sostenuto anche J. Landes a proposito della Rivoluzione francese, questa forma di soggettività politica è stata attribuita solo agli uomini. Le donne, afferma Landes, erano “ritenute abitare corpi che, anziché garantire le loro libertà politiche, erano segnati dallo loro sessualità fisicamente distintiva e dalle loro qualità irrazionali, quindi apolitiche”.5 Gli uomini, invece, ritenuti soggetti dotati razionalità si sono emancipati dal corpo naturale e sono stati consacrati a quello “politico”.6 L’universalismo dei diritti si è quindi costruito su un duplice meccanismo di dominio: escludente, perché ha fondato la sua legittimità sulla subordinazione e l’esclusione delle donne dalla sfera pubblica; falsamente neutro, perché ha preteso di rappresentare la totalità del genere umano cancellando le differenza di cui la donna è portatrice. 3 G. Cacciatore, Capire il racconto degli altri, in Reset n. 97, Settembre-Ottobre, 2006. 4 G. Conti Odorisio, Ragione e Tradizione. La questione femminile nel pensiero politico, Roma, Aracne, 2005, p. 64. 5 J. Landes, The Performance of Citizenship: Democracy, Gender, and Difference in the French Revolution in S. Benhabib (a cura di), Democracy and Difference: Contesting the Boundaries of the Political, Princeton, Princeton University Press, 1996, p. 296. 6 E’ un tema ricorrente nelle diverse voci del pensiero femminista. Si veda S. de Beauvoir, Il Secondo Sesso, Milano, Il Saggiatore, 1961; L. Irigaray. Etica della differenza sessuale, Milano, Feltrinelli, 1991; J. Scott, La Citoyenne paradoxale: les féministes françaises et les droits de l'homme, Paris, Albin Michel, 1998. 9 Ne è sorto un dilemma, ancora tutta da risolvere. L’aporia relativa alla cittadinanza femminile, disvelata già dal suffragismo e consegnata al femminismo del novecento è e oggi è investita di una nuova criticità.7 Se all’origine della vicenda emancipazionista i diritti sono stati rivendicati facendo leva sulla valorizzazione della cultura e differenza femminile (maternità, cura),8 ora, nella nostra contemporaneità, a essere tematizzati sono i rischi di omologazione al modello maschile che il processo emancipatorio comporta. Uguaglianza o differenza? Omologazione o trattamento speciale? Questa la questione capitale all’interno del dibattito femminista contemporaneo; molte autrici si sono confrontate con tale problematica, fornendo ognuna una diversa proposta. La critica all’universalismo, in un parte consistente della teoria femminista, si è declinata in prima istanza con riferimento alla differenza sessuale.9 Il pensiero femminista ha così voluto erodere “le basi stesse dell’individualismo – il suo concetto di singolarità, astratto e atomistico”, su cui è modellato il concetto di libertà, come assenza di relazione –” e con esso “ del suo versante universalistico fondato proprio, sull’astratta uguaglianza di tale singolarità”.10 La teoria della differenza, o differenzialismo, radicatisi 7 C. Mancina. Oltre il femminismo. Le donne nella società pluralista, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 45. 8 Lo storico Evans a proposito dei movimenti emancipazionisti, sostiene che la campagna per il diritto di voto, destinato a divenire nell‘800 il fulcro principale delle rivendicazioni femministe è stata legittimata su un’esigenza di riforma morale della società. Secondo l’autore le suffragiste si inserirono con astuzia nel dibattito che allora attraversava molti paesi occidentali sul suffragio universale. Di fronte alla questione allora dibattuta che il diritto di voto dovesse essere esercitato da chi avesse una condotta moralmente responsabile, le suffragiste sostennero di meritare il diritto al voto in virtù della loro superiorità morale data dalla funzione materna e dall’impegno umanitario contro i vizi e le corruzioni morali. Il diritto al voto venne evocato in nome della differenza femminile, J. R. Evans, The feminists: women's emancipation movements in Europe, America, and Australia, 1840-1920, London, Routledge, 1977. 9 A. Facchi, Diritti delle donne tra universalismo e particolarismo, Ragion Pratica, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 327. 10 G. Bonacchi, I vestiti dell’imperatore. Per una critica femminista dell’ideologia italiana in G. Marammao, F. Lussana, (a cura di), L'Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta: cultura, identità, nuovi soggetti, Soveria Manelli, Rubettino, 2003. 10

Description:
12 S. M. Okin, Women in Western Political Thought, Princeton University Press, Afterword, 1992, p. 322. 212 Nota autrice, International Herald Tribune, sezione notizie, 2 febbraio, 1997. 548 D. Gauthier, The Social Contract as Ideology (1977), ristampa in Moral Dealing, Ithaca, Cornell. Universit
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.