ebook img

scuola di medicina manifesto degli studi aa 2017/18 PDF

274 Pages·2017·3.15 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview scuola di medicina manifesto degli studi aa 2017/18

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI - POLO MEDICINA TORINO SEZIONE SERVIZI STUDENTI MEDICINA All. Decreto d’Urgenza n. 12 del 20/09/2017 del Direttore della Scuola di Medicina SCUOLA DI MEDICINA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 C.so Dogliotti, 38 (Presidio Molinette)- 10126 TORINO- Tel. 011/6705498 - Fax 011/2361088 E-mail: [email protected] INFORMAZIONI GENERALI SCUOLA DI MEDICINA C.so Dogliotti 38 -Torino Tel. 011 6705955 - Fax 0112365955 e-mail: [email protected] Direttore: Prof. Ezio Ghigo MODALITA’ DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO DELLA SCUOLA DI MEDICINA La maggior parte dei corsi di studio incardinati nei Dipartimenti afferenti alla Scuola di Medicina sono ad accesso programmato ai sensi della Legge n. 264/1999 a livello nazionale, mentre l’accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie (Classe L-2) e al Corso di Laurea Magistrale di II livello in Scienze e tecniche avanzate dello Sport (Classe LM/68) è programmato a livello locale. Per quanto riguarda i Corsi di Laurea Magistrale di II livello in Biotecnologie Mediche e in Molecular Biotechnology-Biotecnologie Molecolari l’accesso è libero e i relativi requisiti di ammissione sono normati dai rispettivi Regolamenti didattici reperibili sul sito http://biotecmed.campusnet.unito.it per Biotecnologie Mediche e sul sito http://biotec.campusnet.unito.it/do/home.pl per Molecular Biotechnology- Biotecnologie Molecolari. Le scadenze amministrative, comprendenti anche i periodi stabiliti per le iscrizioni ai corsi di studio, sono deliberate dal Senato Accademico e sono reperibili tra i documenti presenti nella seguente pagina: https://www.unito.it/sites/default/files/scadenze_amministrative_2017_2018.pdf I candidati che intendono accedere ad un Corso di Studio ad accesso programmato devono sostenere un test di ingresso secondo le modalità definite dai singoli bandi per l’ammissione, i quali vengono pubblicati nell’Albo Ufficiale dell’Università degli Studi di Torino sul sito: http://www.unito.it I bandi di ammissione forniscono le indicazioni relativamente a: ● posti disponibili e contingenti riferiti agli studenti stranieri; ● titoli di ammissione; ● procedure per l’iscrizione alle prove di ammissione e pagamento della tassa di iscrizione al test di ammissione; ● commissione d’esame e responsabili del procedimento; ● data di esecuzione della prova e modalità di svolgimento della stessa; ● argomenti delle prove e materie d’esame; ● tempo assegnato per lo svolgimento delle prove; 2 INFORMAZIONI GENERALI ● procedure per la prova di ammissione e per la sua conclusione; ● valutazione delle prove; ● esiti della prova e procedure di immatricolazione; ● certificazioni sanitarie obbligatorie (qualora previste); ● trattamento dei dati personali; ● avvertenze e pubblicità. Le date delle prove di ammissione per l’A.A. 2017/2018 sono le seguenti: ● 5 SETTEMBRE 2017 – Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria; ● 8 SETTEMBRE 2017 – Corso di Laurea in Biotecnologie; ● 13 SETTEMBRE 2017 – Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie; ● 14 SETTEMBRE 2017 – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in Lingua Inglese ● 12 OTTOBRE 2017 – Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport; ● 16 OTTOBRE 2017 – Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie. Per essere ammessi ad un corso di laurea di primo livello, che prevede il conseguimento di 180 CFU articolati, normalmente, in tre anni di corso, o ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico, che prevede 360 CFU distribuiti, normalmente, su sei anni di corso, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale di II livello, che prevede il conseguimento di 120 CFU articolati, normalmente, in due anni di corso, occorre essere in possesso, oltre che del diploma di scuola secondaria superiore, della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. I bandi per l’ammissione specificano in quale classe di Laurea devono essere conseguiti i titoli di accesso e forniscono ulteriori precisazioni su eventuali specifici requisiti necessari. Gli studenti extracomunitari residenti all’estero non in possesso della certificazione linguistica di livello B2 che intendono iscriversi ai Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico dovranno anche sostenere la prova di lingua italiana e cultura generale, fissata dal MIUR in data 1 settembre 2017. I candidati che non supereranno tale prova potranno comunque immatricolarsi ai Corsi di studio, previo superamento del test di ammissione, ma dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di lingua italiana organizzato dall’Ateneo. Anche per tutti gli altri studenti in possesso di diploma estero (comunitari, legalmente soggiornanti e extra- europei richiedenti visto per studio in possesso di certificazione B2) che non supereranno, tramite un’ulteriore apposita prova, un punteggio minimo stabilito di competenza linguistica, sarà organizzato un corso obbligatorio che consentirà di migliorare e approfondire la conoscenza della lingua italiana. Il non 3 INFORMAZIONI GENERALI superamento del punteggio minimo non pregiudicherà in ogni modo l’iscrizione ai Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico prescelti, tuttavia gli studenti non potranno compiere atti di carriera fino al superamento con esito positivo del test di valutazione. Per l’ammissione alle Lauree magistrali le disposizioni relative all’accertamento della conoscenza della lingua italiana vengono rese note sui siti web dei Corsi di studio ad accesso libero o nei bandi per l’ammissione relativamente ai Corsi di studio ad accesso programmato. Per maggiori informazioni sulle prove di conoscenza della lingua italiana consultare la seguente pagina: http://www.unito.it/servizi/liscrizione/studenti-internazionali ISCRIZIONI E FREQUENZA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE Lo studente è tenuto ogni anno alla compilazione del proprio piano carriera secondo le scadenze deliberate dal Senato Accademico, a norma dell’art. 7.2 del Regolamento Studenti dell’Università degli Studi di Torino (D.R. 5099 del 05/08/2013). Le attività formative, all’interno del piano carriera, si articolano in Insegnamenti. Ogni insegnamento può essere costituito da più Moduli raggruppati per ambiti disciplinari. Lo studente effettua la scelta tra tempo pieno e tempo parziale al momento dell’immatricolazione; la scelta può essere modificata nei due sensi negli anni successivi. Al credito formativo universitario generalmente corrispondono 25 ore di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative. Fa eccezione la classe L/SNT1 che, a norma del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 19 febbraio 2009, adottato di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, concernente la “Determinazione delle classi delle lauree delle Professioni Sanitarie”, prevede 30 ore per 1 CFU. La quantità media di impegno complessivo di apprendimento, svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari, è convenzionalmente fissata in 60 crediti; per uno studente impegnato a tempo parziale, è convenzionalmente fissata in 36 crediti. Tutti i corsi di studio afferenti alla Scuola di Medicina prevedono la frequenza obbligatoria dello studente alle diverse attività (lezioni teoriche, tirocinio, attività didattiche libere) e la stessa è rilevata con modalità definite dalle singole strutture didattiche, come si evince dagli specifici Regolamenti didattici pubblicati sulle pagine web appositamente dedicate a ciascun corso di studio. 4 INFORMAZIONI GENERALI APPELLI D’ESAME Per sostenere gli esami gli studenti devono iscriversi on-line agli appelli collegandosi al portale www.unito.it e accedere alla propria area riservata (MyUniTo), selezionare dal menu "Esami" la voce "Appelli disponibili", oppure dal menu "Carriera" la voce "Libretto". Alla pagina http://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/verbalizzazione-line/istruzioni-gli-studenti è possibile accedere alle istruzioni e alle FAQ relative al servizio di iscrizione on-line agli appelli. REGOLAMENTI E DOCUMENTI Collegamenti Internet sul sito http://www.unito.it per accedere a: - Scadenze amministrative a.a. 2017/18 riguardanti: o iscrizioni ai concorsi di ammissione per l’accesso ai corsi di studio a numero programmato o prove di ammissione corsi di studio a numero programmato o immatricolazioni su graduatoria o immatricolazioni corsi di studio ad accesso libero o immatricolazioni tardive ai corsi di studio ad accesso libero o iscrizioni ad anni successivi al primo o passaggi e trasferimenti con domanda on-line o passaggi e trasferimenti con domanda cartacea o passaggi e trasferimenti tardivi su corsi di studio ad accesso libero o piano carriera o inserimento nelle fasce contributive ridotte o scadenza II rata o chiusure degli uffici https://www.unito.it/sites/default/files/scadenze_amministrative_2017_2018.pdf - Immatricolazioni e iscrizioni a.a. 2017/18 http://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni - Regolamenti Didattica e Studenti, Tasse e Contributi, Inserimento fasce contributive http://www.unito.it/ateneo/statuto-e-regolamenti/regolamenti-didattica-e-studenti 5 INFORMAZIONI GENERALI Ogni Corso di Studio mette a disposizione sul proprio sito Internet il REGOLAMENTO DIDATTICO, nel quale sono determinati, a norma dell’art. 4 del Regolamento Didattico di Ateneo: a) l’elenco degli insegnamenti attivabili, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento, della tipologia dell’attività formativa, dell’ambito disciplinare, dell’eventuale articolazione in moduli e dei metodi di accertamento della preparazione; b) la tipologia delle altre attività formative, ivi comprese le attività professionali certificate; c) gli obiettivi formativi specifici di ogni attività formativa; d) i crediti didattici assegnati a ogni attività formativa; e) le eventuali propedeuticità; f) i curricula offerti agli studenti e le regole di presentazione dei piani di studio individuali; g) la tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti; h) le modalità di frequenza ai singoli insegnamenti anche in riferimento alla condizione degli studenti non impegnati a tempo pieno; i) la tipologia e quantità del riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso dell’Università di Torino ovvero nello stesso o altro corso di altre Università italiana; l) le forme di verifica di crediti acquisiti in altri corsi di studio o in altro Ateneo; m) le prove integrative di esami sostenuti su singoli insegnamenti qualora ne siano divenuti obsoleti i contenuti culturali; n) le tipologie e modalità del tutorato; o) per ciascun corso di studio deve essere determinata la frazione dell’impegno orario complessivo che deve essere riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale; in ogni caso dovrà essere assicurato un peso non inferiore al 50% del peso orario complessivo, salvo nel caso in cui siano previste attività formative a elevato contenuto sperimentale o pratico; p) le conoscenze richieste per l’accesso ai corsi e le relative modalità di verifica. SEGRETERIE DI RIFERIMENTO SEGRETERIE DIDATTICHE: si occupano dell’organizzazione dell’attività didattica, dalla pianificazione alla pubblicazione di orari e sedi delle lezioni in aula e nei laboratori didattici e informatici; delle date degli appelli per gli esami; dell’organizzazione delle attività di tirocinio e delle attività didattiche elettive; offrono, inoltre, servizi di supporto e orientamento. Contatti e riferimenti sono riportati nelle schede dedicate ai singoli Corsi di Studio all’interno del Manifesto. SEGRETERIE STUDENTI: si occupano della gestione amministrativa della carriera dello studente. Alcuni servizi sono direttamente utilizzabili dalla MyUniTO, dopo avere effettuato l'accesso con le credenziali dalla home page del portale, selezionando la voce Login. Contatti, modulistica e servizi sono accessibili dalla pagina internet: http://www.unito.it/servizi/liscrizione/segreterie-studenti 6 CORSI DI STUDIO ELENCO CORSI DI STUDIO ATTIVATI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (CLASSE LM-41) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA -TORINO ................................. 10 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINE AND SURGERY - ORBASSANO ...................... 19 (CLASSE LM-46) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA – TORINO ......... 30 CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO (CLASSE l-2) CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ........................................................................................................... 40 CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (CLASSE L/SNT1) CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - AOSTA .............................................................................................................................................................. 46 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - ASTI ......................................................................................................................................................................... 53 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) – sede di ORBASSANO e sede di CUNEO ..................................................................................................................... 60 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) – TORINO (sede A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – sede TO2 – sede To4 Ivrea) ................... 70 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO) ............................................................................................................................... 81 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) ............... 93 (CLASSE L/SNT2) CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA IN EDUCATORE PROFESSIONALE) – sede di TORINO e sede di SAVIGLIANO ..................................................... 103 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ...... 110 CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA LOGOPEDISTA) ................ 119 CORSO DI LAUREA IN ORTOTTICA E ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA E ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA) .................................................................... 127 7 CORSI DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA) - ORBASSANO............................................. 136 CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA) ........... 145 (CLASSE L/SNT3) CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) - TORINO ...... 155 CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) ....................................................................................................................................................................... 163 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOMETRISTA) .......................................................................................................................................... 171 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) ....................................................................................................................................... 179 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) – sede di TORINO e sede di CUNEO ......................................... 187 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) ........................................................................................................... 197 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) – sede di TORINO e sede di CUNEO ....................................................................................................................................................................... 206 (CLASSE L/SNT4) CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) ...................................................................................................................................... 214 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO (CLASSE LM-9) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE ................................................................... 225 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN MOLECULAR BIOTECHNOLOGY-BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI ................................................................................................................................................. 237 (CLASSE LM-68) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT ............... 245 8 CORSI DI STUDIO CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (CLASSE LM/SNT1) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE .................. 248 (CLASSE LM/SNT1) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - ORBASSANO................................................................................................................................................... 256 (CLASSE LM/SNT1) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE .............................................................................................................................................. 261 (CLASSE LM/SNT1) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI II LIVELLO IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE ................................................................................................................................................ 270 9 MEDICINA E CHIRURGIA – TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA -TORINO Classe di Laurea LM-41 Corso di Studio a numero programmato a livello nazionale Dipartimento di riferimento principale ai fini amministrativi: Dipartimento di Scienze Mediche Presidente del Corso di Studio: Prof.ssa Roberta Siliquini Sito internet: http://medchirurgia.campusnet.unito.it/do/home.pl SEGRETRIA DIDATTICA POLO DI TORINO C.so Dogliotti, 38 (Presidio Molinette – Ex Palazzina di Odontostomatologia – piano terra) – 10126 Torino Telefono 0116708462/5498/5956/5957/5958 – Fax 011 1088362/1088 E-mail: [email protected] LINK AL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI PIANO CARRIERA 1° Anno (59 CFU) Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito SME0713 - BASI BIOLOGICHE E GENETICA 15 UMANA Unità Didattiche Base / Discipline generali per la SME0713A - BASI BIOLOGICHE 8 BIO/13 formazione del medico Base / Struttura, funzione e SME0713B - BIOLOGIA MOLECOLARE 5 BIO/11 metabolismo delle molecole d'interesse biologico Base / Discipline generali per la SME0713C - GENETICA UMANA 2 MED/03 formazione del medico SME0741 - BIOCHIMICA 15 Unità Didattiche Base / Struttura, funzione e SME0741A - BIOCHIMICA METABOLICA I 2 BIO/10 metabolismo delle molecole d'interesse biologico Base / Struttura, funzione e SME0741B - BIOCHIMICA METABOLICA II 4 BIO/10 metabolismo delle molecole d'interesse biologico 10

Description:
All. Decreto d'Urgenza n. 12 del 20/09/2017 del Direttore della Scuola di Medicina. SCUOLA DI MEDICINA. MANIFESTO DEGLI STUDI. A.A. 2017/18.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.