ebook img

Scrivere con Hans Christian Andersen. Fiabe. Laboratorio di scrittura PDF

64 Pages·1.378 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Scrivere con Hans Christian Andersen. Fiabe. Laboratorio di scrittura

E D I T O R E B U L G A R I N I F I R E N Z E scrivere con... Hans Christian Andersen Fiabe LABORATORIO DI SCRITTURA A cura di Folco Zanobini E B F DITORE ULGARINI IRENZE Copyright ©2007 Prima edizione aprile 2007 Ristampe 1 2 3 4 5 6 2012 2011 2010 2009 2008 2007 Finito di stampare per i tipi della tipolitografia Stiav s.r.l. in Firenze Laboratorio di esercizi a cura di Folco Zanobini Editing Simona Ciuchini Redazione Mara Occhinero Marta Geppetti Progetto grafico Paolo Lecci Videoimpaginazione Andrea Moschitta Disegni originali Graziano Dei Testo conforme Copertina alle norme e avvertenze Graziano Dei tecniche previste Sistema di gestione qualità dal D.M. 7-12-’99 n. 547 Andrea Moschitta certificato Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di perio- dico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68,commi 4 e 5,della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale,economico o commerciale,o comunque per uso diverso da quello personale,possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO,Corso di Porta Roma- na n. 108,Milano 20122,e-mail [email protected] sito web www.aidro.org Editore Bulgarini Firenze Via Petrolini, 8/10 – 50137 Firenze Tel.055 61611 Fax 055 6161230 www.bulgarini.it [email protected] 3 Premessa Con questo laboratorio intendiamo fornire strumenti che rendano facile e an- che gratificante l’operazione della scrittura. Questa operazione richiede infatti l’uso di meccanismi “tecnici”: scelte linguistiche coerenti, coscienza dei significati, sele- zione di forme più o meno appropriate, attitudine alla costruzione della frase e del periodo… ma richiede anche gusto e piacere di comunicare, di esprimere, di in- ventare. Perciò, accanto agli esercizi di lessicologia (ricerca nel dizionario, studio di significati, etimologie, sinonimi e contrari, forme figurate) e a quelli riguardanti la ri- duzione funzionale del testo narrativo, si predispongono anche più libere forme di scrittura come la comunicazione epistolare o come la descrizione ricalcata sui mo- delli di Andersen o a soggetto libero. Per la descrizione saranno utili anche i com- plementi iconografici che offriamo in questo laboratorio. I nostri esercizi si applicano a un testo danese dell’Ottocento riproposto in tra- duzione italiana. Quella di Maria Pezzè-Pascolato è la prima storica traduzione ita- liana delle Fiabe. Tale traduzione è stata da noi sottoposta a un’opera di aggiorna- mento che attualizza il testo rendendolo molto fluido e di facile comprensione. Ab- biamo così come riferimento il lessico e la sintassi di una lingua “nostra”, che ap- partiene alla consuetudine della vita quotidiana, come della scuola. Al tempo stes- so, possiamo giovarci di tutte le sollecitazioni che ci vengono dall’universo fiabesco, con le sue creature e le sue storie felicemente sospese fra realtà e fantasia: che è un po’ come immedesimarsi nel genio di Andersen, e ritrovarsi a scrivere con lui. 4 Laboratorio di scrittura • Il brutto anatroccolo IMPARIAMO A UTILIZZARE IL DIZIONARIO 1 Ricerca sul vocabolario e trascrivi il significato delle seguenti parole. Prova poi a comporre una frase per ognuno dei vocaboli elencati. L’esercizio è avviato. “.R..a..n..n..i.c..c.h..i.a..t.o.. .a.. .t.e..r.r..a.,. .o.. .a..d..d..o..s..s.a..t.o.. .a.. .u..n.. .r.i.p..a..r.o.. .p..e..r. .n..o..n.. .e..s.s..e.r..e. .s..c.o..r..t.o....”........ quatto .................................................................................................................. .I.l. .c.a..n..e.. .s.i. .e..r.a.. .a..c..c.u..c..c.i.a..t.o.. .q..u..a..t.t..o.. .q..u..a.t..t.o.. .a..l.l.’.o..m...b..r.a..,. .d..i.e.t..r.o.. .a..l. .c.e..s.p..u..g..l.i.o............................................ ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. turbinare .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. opinione .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. esausto .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. savio .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. schernire .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. sventato .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... .................................................................................................................. esile .................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................... Hans Christian Andersen • Fiabe 5 LAVORIAMO SUL LESSICO I SINONIMI 1 Per l’aggettivo savio, segnalato nell’esercizio precedente, il vocabolario suggerisce i se- guenti sinonimi, ovvero parole di significato “affine” ma non identico alla parola considerata: costruisci per ciascuno di essi (sempre con l’ausilio del vocabolario) una frase appropriata. saggio ....................................................................................................................... assennato ....................................................................................................................... giudizioso ....................................................................................................................... sensato ....................................................................................................................... ponderato ....................................................................................................................... 2 Ripeti l’operazione dell’esercizio precedente con i sinonimi dell’aggettivo esile. magro ....................................................................................................................... sottile ....................................................................................................................... minuto ....................................................................................................................... snello ....................................................................................................................... smilzo ....................................................................................................................... 3 Di seguito ti riportiamo i sinonimi dell’aggettivo esausto e frasi in cui sono utilizzati in mo- do scorretto o poco appropriato. Ricolloca in ciascuna frase l’aggettivo/participio più idoneo. L’esercizio è avviato. impoverito sfinito provato svuotato scarico consumato impoverito. a. A forza di spendere i suoi risparmi, ora si è davvero provato. svuotata b. La piscina è stata alla fine dell’estate. consumata scarica. c. La batteria del mio cellulare è sfinita. scarica. d. La gomma delle mie vecchie scarpe da ginnastica è tutta consumata. impoverito. e. La lunga malattia l’ha sfinito. provati. f. Il viaggio di ritorno durante la notte ci ha svuotati. 6 Laboratorio di scrittura • Il brutto anatroccolo UTILIZZIAMO LE ESPRESSIONI FIGURATE 1 Rileggi queste frasi contenenti espressioni figurate tratte dalla fiaba Il brutto anatroccolo: a. Pareva d’essere nel cuore della foresta… b. «Che ti salta in mente?» esclamò questa. c. «Non farmi lo schizzinoso, bambino; non ti mettere grilli per il capo». Nella prima espressione, il cuore sta a indicare la “parte centrale” o “la parte più interna” della foresta. Nella seconda espressione il verbo saltare è usato per indicare qualcosa “che si verifica al- l’improvviso”. Nella terza espressione i grilli, come insetti, hanno suggerito “qualcosa che brulica o che salta qua e là”, come dei bizzarri pensieri. Prova a costruire alcune espressioni figurate, sostituendo la parola cuore a un’altra parola o espressione che troverai in ciascuna delle seguenti frasi: Es.: Ti parlo con animo sincero. Ti parlo con il cuore in mano. a. Ha un temperamento ardente e generoso. ........................................................................................................................................ b. Ha un carattere di pietra. ........................................................................................................................................ c. Ridere di gusto. ........................................................................................................................................ d. Quelle parole mi vennero dall’intimo. ........................................................................................................................................ e. Accettare molto volentieri. ........................................................................................................................................ f. Non ho il coraggio di parlargli. ........................................................................................................................................ 2 Trascrivi con altre parole le seguenti espressioni che utilizzano in senso figurato il verbo saltare. a. La tua malafede salta agli occhi di chiunque. = ................................................................ b. Non trovo il mio diario, ma prima o poi salterà fuori. = .................................................... c. Quando fai così, mi fai saltare i nervi. = .......................................................................... d. Per stasera, ho cucinato le verdure saltate in padella. = .................................................... e. Per lunedì, studiate i primi capitoli, saltando l’introduzione. = .......................................... Hans Christian Andersen • Fiabe 7 IMPARIAMO A SCRIVERE I SEGNI DI INTERPUNZIONE 1 Ricapitoliamo l’uso dei vari segni d’interpunzione. . punto fermo chiude una frase o un periodo , virgola segnala una pausa breve nella frase, separa gli elementi di una enu- merazione, racchiude i due estremi di un inciso : due punti segnalano l’attesa e preparano la specificazione di qualcosa non ancora detto (una spiegazione, un’enumerazione, un discorso di- retto…) ; punto e virgola segnala una pausa più forte di quella indicata dalla virgola (tra frasi piuttosto che tra parole singole di una enumerazione) ( ) parentesi tonde racchiudono una parola o una frase accessoria, con varie funzioni (chiarimento, indicazione cronologica…) [ ] parentesi quadre racchiudono talvolta elementi all’interno di parentesi tonde, o intro- ducono interventi o chiarimenti per conto di chi scrive ! punto esclamativo segno che simula l’inalzamento della voce, per indicare grido, co- mando, esclamazione, ma anche per significare vari atteggiamenti espressivi (stupore, affermazione decisa, replica polemica…) “ ” virgolette circoscrivono un discorso diretto; ma più spesso segnalano e rac- chiudono una definizione o un modo di esprimere qualcosa diverso e più particolare del modo comune. Sulla base di queste indicazioni, inserisci negli spazi evidenziati il corretto segno di punteg- giatura. L’esercizio è avviato. « Vedete Così va il mondo disse mamma Anatra e si leccò il becco perché anche a lei sarebbe piaciuta la testa d’anguilla E ora via sulle vo- stre gambe disse Cercate di andare avanti e chinate il capo dinanzi a quella vecchia anatra laggiù È il personaggio più importante della corte Ha sangue spagnolo nelle vene perciò è così superba Vedete Porta un nastrino rosso alla zampa e quello è il più grande lusso la maggiore onorificenza che possa toccare a un’anatra Significa che non la si vuol perdere e che bestie e uomini devono riconoscerla Qua qua Via non tenete le zampe in den- tro Un anatroccolo per bene porta le zampe in fuori come il babbo e la mam- ma Così vedete Chinate il capo e fate qua qua 8 Laboratorio di scrittura • I vestiti nuovi dell’Imperatore IMPARIAMO A UTILIZZARE IL DIZIONARIO 1 Ricerca sul vocabolario il significato delle seguenti parole e trascrivilo sul tuo quaderno. Pro- va poi a comporre una frase per ciascuna di esse. pretesto cordiale inetto scampo briccone decoro lena imperterrito LAVORIAMO SUL LESSICO SINONIMI E CONTRARI 1 Per le parole inetto, cordiale, decoro il vocabolario ti suggerisce alcuni sinonimi: a. inetto: incapace, inesperto, incompetente, pasticcione b. cordiale: affettuoso, espansivo, amichevole, festoso c. decoro: dignità, convenienza, decenza, correttezza I sinonimi, in genere, non sono intercambiabili (sostituibili l’uno con l’altro) nella stessa fra- se: ognuno di essi ha il suo posto (contesto) più appropriato. Con l’ausilio del vocabolario, scrivi quattro frasi per ciascuna delle tre serie di sinonimi proposte: a. incapace ........................................................................................................ inesperto ........................................................................................................ incompetente ........................................................................................................ pasticcione ........................................................................................................ b. affettuoso ........................................................................................................ espansivo ........................................................................................................ amichevole ........................................................................................................ festoso ........................................................................................................ c. dignità ........................................................................................................ convenienza ........................................................................................................ decenza ........................................................................................................ correttezza ........................................................................................................ 2 Leggi le frasi che seguono in cui sono utilizzate le tre parole dell’esercizio precedente. Per ciascuna di esse indica con una X il contrarioche ritieni più corretto in base al contesto. a. Il generale dell’esercito è davvero inettoal comando. adatto pertinente bravo b. È stato così cordialequando mia ha accolto a casa sua! spietato freddo acerrimo c. In quella situazione ti sei comportato con decoro! trasandatezza maleducazione vergogna Hans Christian Andersen • Fiabe 9 LAVORIAMO SUL LESSICO IPREFISSI 1 I prefissi modificano, capovolgono, orientano il significato delle parole. Sono dunque parte importante del lessico generale di una lingua. Negli esercizi precedenti abbiamo incontrato tre parole dotate di prefisso: a. pre-testo b. in-etto c. im-perterrito Nella prima parola il prefisso pre- indica “anticipazione”. Il “pretesto”è infatti una “giusti- ficazione che si porta prima, preventivamente”. Nella seconda e nella terza parola il prefisso in- (o im-) indica “negazione”. Infatti “inetto” significa “non adatto” e “imperterrito”significa “non spaventato”, dunque deciso e sicuro. Elenchiamo ora un’altra serie di prefissi, ciascuno seguito dal suo significato, cioè dalla parti- colare modificazione che introduce alla radice della parola. Trova per ciascun prefisso il mag- gior numero di vocaboli corrispondenti. L’esercizio è avviato. ri-: ripetizione .r.i.l.e..g.g..e..r.e..,. .r.i.c..o..n..t.a..r.e............................................................................................................ ri-: restituzione, movimento all’indietro ........................................................................................................................................ dis-: separazione, dispersione ........................................................................................................................................ in-: introduzione ........................................................................................................................................ filo-: amore, simpatia, adesione ........................................................................................................................................ anti-:opposizione ........................................................................................................................................ 2 I seguenti prefissi servono ad esprimere il contrario o l’inverso della parola base. in- I vestiti rimanevano invisibili. s- Quando giochi sei spesso sleale. a- Il tuo comportamento in certe situazioni è anormale. dis- Non devi mai disperare. de- Bisogna decolorare le stoffe per i vestiti dell’Imperatore. Trova il contrario dei seguenti vocaboli, usando il prefisso di negazione adatto. a. corretto = ....................................................................................................................... b. opportuno = ................................................................................................................... 10 Laboratorio di scrittura • I vestiti nuovi dell’Imperatore c. onesto = ......................................................................................................................... d. giusto = .......................................................................................................................... e. piacere = ........................................................................................................................ f. gradito = ........................................................................................................................ g. accelerare = .................................................................................................................... h. critico = .......................................................................................................................... UTILIZZIAMO LE ESPRESSIONI FIGURATE 1 Consideriamo la seguente espressione, che troviamo verso la conclusione della fiaba (quan- do un bambino smaschera la menzogna dei vestiti nuovi dell’Imperatore): «Ma non ha niente addosso!» gridò a un tratto un bambinetto. «Signore Iddio! Sentite la voce dell’innocenza !» esclamò il padre. Nella frase il sostantivo astratto “innocenza” ha valore concreto e significa in realtà “inno- cente”. Nella lingua accade che astrattoe concretosi scambino spesso i rispettivi significati. Il sostantivo formalmente astratto (che porta un suffisso di astrazione, di caratteristica, o di qualità) può essere usato per indicare il concreto: Es.: bellezze(= belle ragazze) al bagno ho assaggiato una squisitezza(= un cibo squisito) andare in cerca di rarità(= di oggetti rari e preziosi) Il sostantivo concreto può allo stesso modo essere usato in senso astratto: Es.: la settimana del libro(= della diffusione e vendita dei libri) i problemi del fanciullo(= dell’educazione) Ti presentiamo una serie di frasi, per ciascuna delle quali stabilirai se la parola sottolineata suggerisce qualcosa di concreto o qualcosa di astratto. L’esercizio è avviato. astratto a. Oggi si discutono i problemi della mamma. .................... b. La gioventùdel luogo è tutta vestita a festa. .................... c. Alla manifestazione era intervenuta tutta la cittadinanza. .................... d. Bisogna combattere per la libertà. .................... e. Sono in gioco tutte le nostre libertà. .................... f. Dobbiamo raggiungere la sommitàdel monte. .................... g. Oggi è la giornata del disabile. .................... h. Mi fece presente le sue necessità. .................... i. Dovremmo difendere di più l’italianità. .................... l. Rimuovere l’immondiziaè spesso un problema. ....................

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.