ebook img

Scrittura, epigrafia e grammatica greco-micenea PDF

346 Pages·2013·20.945 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Scrittura, epigrafia e grammatica greco-micenea

I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 229 om86Roma telefono o6 42 81 84 17 fax o6 42 74 79 31 Visitateci sul nostro sito Internet: http:// www.carocci.it Massimiliano Marazzi Scrittu. ra, epigrafi.a e grammatica greco-m1cenea @ Carocci editore Questo volume è pubblicato con il contributo del Centro lnterdipartimentale di Progettazione e Ricerca d'Ateneo "Scienza Nuova", Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa UNIVERSIT~ ~SCIEnZA DEGLI STUDI SUOR ORSOI.A I hmtnniliPs lllPC'l TPchnolOJJY BENINCASA nUOVA ! l.al'"' uluto" nol•••r• ul" oh l·,.·w~'''l"' 11111"1 n In,, 1•·r lo· .,. .... ,,,,. ""'IJ.il C.rnlru ln~imPnl ... di Pmgrnftl.ionr r di Rrtwa di At..IWO St-iftu.a Nuova 1' edizione, maggio 2013 ©copyright 2013 by Carocci editore S.p.A., Roma Impaginazione e servizi editoriali: Pagina soc. coop., Bari Finito di stampare nel maggio 2013 dalla Litografia Varo (Pisa) ISBN 978-88-430-6816-6 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 6n) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Indice Premessa 9 Introduzione II Abbreviazioni 19 Parte prima La scrittura dei Micenei r. Questioni generali 29 r.r. La scrittura micenea quale sistema lineare fonetico a base sillabica 29 n r.2. patrimonio segnico della Lineare Be le convenzioni di codifica e traslitterazione 33 1.2.1. I sillabogrammi l 1.2.2. I logogrammi l 1.2.3. Gli aritmogrammi e i metrogrammi l 1.2-4-Pseudologogrammi: monogrammi e sigle l 1.2.5. Incontri di segni: indicatori fonetici e indicatori semantici l 1.2.6. Segni "complementari" 1.3· Supporti scrittori e strumenti di scrittura 53 1.3.1. Supporti attestati direttamente l 1.3.2. Supporti "anomali" e sup porti ipotizzabili l 1.3.3. Gli strumenti della scrittura l 1.3+ Altri dispo sitivi mnemonici di controllo 1.4· Gli "scribi": calligrafia, pinacologia e ductus 1.4.1. Calligrafia e pinacologia l 1.4.2. Ductus n 2. corpus 73 2.1. Prefissi e sigle 74 5 SCRITTURA, EPIGRAFIA E GRAMMATICA GRECO-MICENEA 2.1.1. Luoghi di provenienza l 2.1.2. Le sigle delle serie di tavolette l 2.1.3. Le serie w l 2.1.4. Le serie z 2.2. I documenti di carattere archiviario (tavolette, cretule ed etichette) area per area So 2.2.1. Creta l 2.2.2. Continente greco l 2.2.3. Altre regioni della grecia con ritrovamenti nuovi o particolari l 2.2.4. Testimonianze da altre regioni: la Baviera l 2.2.5. Le testimonianze di Amnisos e Mileto 2.3. Quadro riassuntivo 105 3· Origini e sviluppo del sistema scrittorio III 3·1. Il patrimonio sillabografico II2 3.2. Il patrimonio logografico 126 4· La messa in pagina 153 4·1. Questioni generali 153 4.2. Le convenzioni di traslitterazione 155 5· L'organizzazione delle informazioni 169 p. I luoghi dell'informazione: "archivi" e "depositi" 169 5.2. Gerarchie di "scribi" e gestione amministrativa J76 5·3· Supporti scrittori e percorsi dell'informazione 179 5·4· Cnossos, un caso a parte 187 Parte seconda Lingua e scrittura 6. Osservazioni preliminari 191 7· Le caratteristiche fonologiche del sistema sillabografico 195 7·1. Premesse diacroniche 195 7.2. Caratteristiche strutturali 196 7·3· Soluzioni specifiche attraverso segni particolari 197 8. Le strategie "ortografiche" del sillabario 201 8.1. La sillaba tra lingua e scrittura nel dialetto miceneo 201 6 INDICE 8.2. Attacco sillabico vs. coda 204 S.2.1. Schema delle convenzioni ortografiche per gli attacchi sillabici l S.2.2. Le code sillabiche l S.2.3. Soluzioni sillabografiche particolari, ulteriori costrizioni e alternanze 8.3. La notazione dei dittonghi 209 n 8.4. carattere fonemico dell'aspirazione 210 8.5. L'unità della parola 211 S.p. Caratteri generali l S.p. Fenomeni di congiunzione- Disgiun zione di elementi lessicali l S.5.3. Sandhi e iato nei composti l S.5+ Processi psicolinguistici: i cosiddetti "errori degli scribi" Parte terza La lingua dei Micenei 9· Note introduttive e informazioni generali 219 9·1. Lo scenario della ricerca 219 9.2. Strumenti e opere di sintesi 221 9·3· Organizzazione e limiti 227 IO. Il miceneo nella storia della lingua greca 229 10.1. Problematiche storiche e culturali 229 10.1.1. ll cosiddetto "greco comune" e la supposta Sprachbund balcani- ca l 10.1.2. Processi di delocalizzazione e spostamento dei primi grup- pi grecofoni nell'Ellade 10.2. Sostrati, adstrati e processi di diffusione linguistica greca nell'Egeo 232 10.3. Stabilizzazione, sviluppo, interferenze e differenziazioni dei gruppi grecofoni fra il XVI e il XIII secolo 234 Io. p. Lo stato di lingua ricostruibile nella fase di acquisizione del sii- labario B n 10.4. miceneo fra koiné dialettale e varietà locali 236 II. Caratterizzazione fonologica 251 II. I. L'inventario fonologico 252 11.1.1. Il patrimonio vocalico l 11.1.2. I dittonghi l 11.1.3. La resa delle originarie liquide e nasali sonanti l 11.1.4. Le semivocali l 11.1.5. Le oc clusive l 11.1.6. Liquide e nasali l I1.1.7. Le sibilanti e lo status dell'aspi- 7 SCRITTURA, EPIGRAFIA E GRAMMATICA GRECO-MICENEA razione in età micenea l n.1.8. Assibilazioni, palatalizzazioni, assimila zioni e altri incontri consonantici 12. Lineamenti di morfologia 273 12.1. Introduzione 273 12.2. La flessione dei sostantivi e degli aggettivi 274 12.2.1. Prima declinazione: nomi in -d e -d l 12.2.2. Seconda declinazio- n ne: tematici in -o-l 12.2.3. Terza declinazione l 12.2.4. duale l 12.2.5. La flessione degli aggettivi 12.3. I pronomi 299 12.4. I numerali 302 n 12.5. sistema verbale 302 n 12.p. Lo stato delle arti l 12.5.2. sistema tempo-aspetto e i modi l 12.5.3· Formazione dei temi l 12.5-4- Le desinenze l 12.5.5. Aggettivi verbali 12.6. Preposizioni, avverbi, preverbi 309 12.7. Congiunzioni, particelle introduttive e negazione 312 13. Brevi note di sintassi 317 Riferimenti bibliografici 323 8 Premessa L'opera che qui si presenta ha il fine di indirizzare il lettore (specialista o apprendista) allo studio delle nuove linee di ricerca che caratterizzano oggi il settore della filologia e della linguistica legato alla varietà linguistica greca presente nell'Ellade in età micenea e testimoniata epigraficamente dai do cumenti redatti essenzialmente su tavoletta d'argilla e in una scrittura di tipo sillabico, definita convenzionalmente Lineare B. A fronte di un piano di lavoro così arduo, sono conscio dei tanti errori che certamente il lettore potrà trovare nel corso di una disamina accurata delle pagine che seguono. Sento tuttavia il dovere di ringraziare i numerosi colleghi e amici che, con il loro consiglio e la liberale messa a disposizione delle proprie opere, mi hanno aiutato durante la sua preparazione, e in primis Helmut Nowicki, che si è assunto il gravoso onere di rileggere e ampliare, correggendone sviste ed errori, la parte più specificamente dedicata ai problemi di lingui stica indoeuropea. Durante le ricerche ho potuto usufruire dell'aiuto di diversi colleghi, fra i quali, particolarmente, ]. Melena, che mi ha messo a disposizione il pro prio manoscritto in corso di stampa per il terzo volume del Companion to Linear B, L. Godart, che mi ha dato ampio supporto per la riproduzione di alcune autografie del corpus delle tavolette cnossie, M. De Freo e M. Perna, che si sono caricati dell'ingrato compito di rivedere l'intera Parte prima, segnalandomi una serie di importanti novità epigrafiche. Negli ultimi mesi di preparazione del manoscritto ho potuto beneficia re del sostegno di diverse strutture scientifiche, fra le quali desidero ricor dare particolarmente le biblioteche dellaJulius-Maximilians-Universitat di Wiirzburg presenti presso la Lehrstuhl fiir Altorientalistik (sotto la direzio ne prima di G. Wilhelm e poi di D. Schwemer) e la Lehrstuhl fiir Verglei chende Sprachwissenschaft (sotto la direzione di H. Hettrich), dove ho potuto soggiornare grazie a periodi di tirocinio sostenuti dall'Ufficio Era- 9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.