ebook img

Scienza dei servizi: Un percorso tra metodologie e applicazioni PDF

203 Pages·2010·1.544 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Scienza dei servizi: Un percorso tra metodologie e applicazioni

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni A cura di Dario Cavenago,Mario Mezzanzanica Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni 123 DARIOCAVENAGO MARIOMEZZANZANICA CRISP Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano ISBN 978-88-470-1363-6 e-ISBN 978-88-470-1364-3 DOI 10.1007/978-88-470-1364-3 © Springer-Verlag Italia,2010 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusiva- mente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie peruso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previstodall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno av- venire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, C orso di Porta Romana n. 108, Mi- lano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Immagine di copertina:©Edoardo Romagnoli,www.edoardoromagnoli.it Layout di copertina:Simona Colombo,Milano Stampa:Grafiche Porpora,Segrate,MI Stampato in Italia Springer-Verlag Italia s.r.l.,Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com) Prefazione Il tema dei servizi `e di attualita` per almeno tre ragioni. La prima ragione `e di carattere generale, ed`e riferibile al fatto che siamo entrati nella societa`dei servizi, in cui occupazione, crescita economica, e soddisfacimento dei bisogni dipendonosemprepiu`-perlomenoneipaesiindustrializzati-dalleattivita`di servizio. La seconda e la terza ragione riguardano l’elevata complessit`a della societ`adeiservizi,cheasuavoltadipendedalleaspettativedipersone/utenti che esprimono una domanda di servizi personalizzati e caratterizzati da ele- vataqualita`.Ci`o,afrontedirisorselimitate,poneilproblemadellaricercadi forme di razionalizzazione nel ciclo di vita dei servizi - progettazione, produ- zioneederogazione-edicondizionidieconomicit`aalivellomicroemacrodei sistemi istituzionali a cui appartengono. Molti di questi servizi caratterizzano inoltre la welfare community, nel senso che sono il risultato dell’attuazione di una policy di governo territoriale basata sul ricorso a reti di attori e di istitu- zioni.Cio`rendeancorapiu`evidentelanecessit`adiunamessaapuntodiguide concettuali ed operative per la produzione ed erogazione, nonch´e il controllo degli impatti in termini di output e di outcome dei servizi. Accanto a questi primi elementi vi`e poi il fabbisogno di formazione per coloro che operano nei contestidelmercato,delquasimercatoodelleburocrazie.Peralcunisitratta dicostruireunpontediconoscenzatralecompetenzediorigineequelleneces- sarie per relazionarsi con nuovi soggetti all’interno e all’esterno dell’impresa, inclusigliutentieifornitori.Cos`ınellepubblicheamministrazionicomenegli enti senza scopo di lucro, entrambe tipiche istituzioni di erogazione di servi- zi, diventa piu` pressante l’esigenza di investimenti nelle competenze e nelle abilita` per aggiornare i profili organizzativi storici degli attori. Da ultimo - e tuttavia primo nella logica degli investimenti in conoscenza - `e l’interesse di diversi percorsi di studi universitari alle tematiche dei servizi. E’ quindi sul- le dimensioni dell’anticipazione (universita`), dello sviluppo (societa` e ruoli) e della complessit`a gestionale (variet`a, qualita` e rete) che trova motivo l’arti- colazione di questo lavoro, che rappresenta al contempo una introduzione e sistemazione del tema dei servizi. Obiettivo `e quello di proporre un atlante della scienza dei servizi all’interno del quale gli attori del mondo universi- VI Prefazione tario come quelli delle istituzioni possano ripercorrere i diversi approcci al tema,ecostruiresecondopriorit`amodellidianalisieprogettazionedeiservizi come criticit`a di gestione della conoscenza legate alle nuove tecnologie. La responsabilita` della cura `e di Dario Cavenago e Mario Mezzanzanica ma la costruzione di questo primo lavoro, a cui seguiranno degli approfondimenti,`e di un gruppo di lavoro interdisciplinare che da anni costituisce l’esperienza di ricercadelCRISP-CentrodiRicercaInteruniversitariosuiServizidiPubblica Utilita` - dell’Universita` degli Studi di Milano Bicocca. Tale gruppo di lavoro, oltre ai curatori del volume, `e composto da Roberto Boselli, Mirko Cesarini, Elisabetta Marafioti, Laura Mariani, Benedetta Trivellato. Milano, Dario Cavenago 1 agosto 2009 Mario Mezzanzanica Lista degli Autori Mario Mezzanzanica Dario Cavenago Universita` degli Studi di Milano Universita` degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Statistica. Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. [email protected] [email protected] Elisabetta Marafioti Universita` degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia Mirko Cesarini e Ricerca Sociale. Universita` degli Studi di Milano [email protected] Bicocca, Dipartimento di Statistica. [email protected] Laura Mariani Universita` degli Studi di Milano Bicocca, CRISP (Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilita`). Roberto Boselli [email protected] Universita` degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Statistica. Benedetta Trivellato Universita` degli Studi di Milano [email protected] Bicocca, CRISP (Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilita`). [email protected] VIII Lista degli Autori Profilo dei curatori Mario Mezzanzanica E` professore associato di sistemi di elaborazione delle informazioni presso la Facolt`a di Scienze Statistiche dell’Universita` degli Studi di Milano Bicocca. In particolare`e esperto di problemi di supporto decisionale e posizionamento strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni. L’attivita` di ricerca `e focalizzatasultemadellascienzadeiserviziconparticolareriferimentoaiser- vizi di pubblica utilita`nelle aree del lavoro, sanita` ed educazione. E` autore di numerosepubblicazioniscientifichesulibrierivisteinternazionalienazionali. Dal 2005 `e Direttore Scientifico del CRISP, Centro di ricerca interuniversita- rio sui servizi di pubblica utilita`. Ha promosso la costituzione di TabulaeX, spin-off dell’Universita` degli Studi di Milano Bicocca, e partecipa al consiglio di amministrazione della societ`a. Dario Cavenago Professore ordinario di economia aziendale all’Universita` degli Studi di Mila- no Bicocca, `e docente nei corsi di laurea di scienze dell’organizzazione e alla magistrale di scienze e gestione dei servizi. Fa parte del comitato scientifico del CRISP, Centro di ricerca interuniversitario sui servizi di pubblica utilita`, dove coordina l’area di ricerca di management e governance. L’attivita` di ri- cerca e intervento `e rivolta ai processi di cambiamento e alla formazione di processi di responsabilizzazione di attori nelle aziende pubbliche e private di servizi. Ultimamente ha svolto ricerche nell’ambito della gestione della cono- scenza nei processi di cambiamento strategico, ed `e attualmente impegnato in un programma di ricerca sui temi dei quasi mercati e della gestione di reti interorganizzative. Ha recentemente pubblicato sui temi quali: l’organiz- zazione della pianificazione strategica nell’esperienza degli enti locali, la crisi dei sistemi di controllo e la gestione della conoscenza nelle reti. E` Presidente di TabulaeX, spin-off dell’Universita` degli Studi di Milano Bicocca, e di una ONP operante nell’ambito dei servizi educativi. Indice 1 La Services Science, Management and Engineering: la genesi e la geografia della disciplina ................................................................ 1 1.1 Introduzione ............................................... 1 1.1.1 Progetto di Laurea Magistrale in scienza dei servizi...... 2 1.2 Service Science, Management and Engineering (SSME) in USA: origine e principi fondanti ................................... 7 1.3 Verso una definizione di servizio.............................. 14 1.4 Le caratteristiche dei servizi ................................. 15 1.4.1 L’approccio di Lovelock .............................. 15 1.4.2 Alcune considerazioni sul dibattito successivo al framework di Lovelock ............................... 20 1.4.3 Le caratteristiche innovative dei servizi................. 22 1.4.4 Il ruolo della conoscenza e della tecnologia.............. 23 1.5 I servizi di pubblica utilita`................................... 23 1.5.1 Le caratteristiche principali dei servizi di pubblica utilita`. 25 1.5.2 Modalita` di erogazione e attori coinvolti................ 26 1.6 Le caratteristiche del processo di erogazione dei servizi .......... 28 1.6.1 Il processo produttivo dei servizi ...................... 28 1.6.2 Il cliente nel processo del servizio...................... 30 1.6.3 La co-produzione di valore............................ 31 1.6.4 La qualita` del servizio e il cliente...................... 33 1.6.5 La catena del valore dei servizi........................ 35 1.7 L’importanza del contributo europeo alla service science......... 40 1.8 Il contributo scandinavo (Svezia, Finlandia, Norvegia)........... 42 1.8.1 Le origini .......................................... 42 1.9 Il contributo britannico (Cambridge, Manchester, Warwick, Cranfield) ................................................. 44 1.10 Il contributo tedesco ........................................ 45 1.11 Il contributo italiano........................................ 48 1.11.1 Economia politica ed industriale....................... 48 X Indice 1.11.2 Economia della conoscenza e innovazione ............... 49 1.11.3 L’innovazione nei servizi.............................. 50 1.12 Un quadro di sintesi ........................................ 51 2 Progettazione, realizzazione e valutazione dei servizi: i temi principali ................................................................ 53 2.1 Introduzione ............................................... 53 2.2 La progettazione dei servizi.................................. 54 2.2.1 Focus sulla dimensione tecnologica nella progettazione dei servizi .......................................... 56 2.3 Implementazione e gestione dei processi di erogazione dei servizi.. 59 2.3.1 Gestire le relazioni con gli utenti ...................... 63 2.3.2 Promuovere e sostenere la capacit`a innovativa........... 68 2.3.3 Gestire le risorse umane.............................. 73 2.3.4 Coordinare la distribuzione dei processi su scala internazionale....................................... 77 2.4 La valutazione dei servizi.................................... 80 2.5 Valutare la qualita` dei processi di erogazione dei servizi ......... 82 2.5.1 Valutare la qualita` del servizio ........................ 83 2.5.2 Le performance delle aziende di servizi ................. 89 2.6 Progettare e realizzare le reti nei servizi ....................... 92 3 Il ruolo della conoscenza, dell’informazione e dell’ICT nei servizi ................................................................101 3.1 Introduzione: relazioni tra SSME e ICT .......................101 3.1.1 I sistemi di servizio ..................................103 3.1.2 L’innovazione nei servizi..............................104 3.2 Il ruolo della conoscenza nei servizi ...........................107 3.3 Il ruolo dell’informazione nella SSME .........................110 3.3.1 Obiettivi ...........................................110 3.3.2 Classificazione dei soggetti coinvolti....................112 3.3.3 Strumenti ..........................................112 3.4 I servizi ICT...............................................115 3.4.1 Web Services e SOA (Service Oriented Architectures) ....116 3.4.2 Il Web 2.0..........................................117 3.4.3 KIBS (Knowledge intensive business services) ...........126 3.5 Linee di progettazione di sistemi di servizio ....................132 3.5.1 Modelli tradizionali di progettazione, vantaggi e svantaggi 135 Modello ingegneristico / modello interpretativo .........137 Modello a cascata vs. modello a spirale.................138 3.5.2 Coopetizione .......................................140 Tipologie di scenari coopetitivi........................140 Il ruolo delle policy e degli incentivi ...................143 Indice XI 3.5.3 L’evoluzione dei sistemi di servizi......................144 4 Casi di studio ................................................................147 4.1 Introduzione ...............................................147 4.2 Wikipedia .................................................148 4.2.1 La storia e i numeri..................................148 4.2.2 L’idea .............................................149 4.2.3 Wikipedia come servizio..............................150 4.2.4 Analisi della qualita` di Wikipedia .....................153 4.2.5 Impatti e futuro di Wikipedia.........................155 4.3 SEEMP (Single European Employment Market-Place) ..........156 4.3.1 Il ruolo dei sistemi informativi nei sistemi di servizio per il mercato del lavoro.................................160 4.3.2 Metodologie e tecnologie abilitanti per l’erogazione di nuovi servizi ........................................160 Sistemi informativi federati...........................161 Ontologie ..........................................161 4.3.3 L’impatto di SEEMP sui servizi esistenti ...............164 Ricerche di curricula e di offerte di lavoro ..............165 Evoluzione delle ontologie ............................168 4.3.4 Collaborazione e competizione all’interno di SEEMP.....171 Riferimenti bibliografici........................................173

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.