CLASSICI DELLA FILOSOFIA COLLEZIONE DIRETTA DA NICOLA ABBAGNANO SCETTICI ANTICHI A cura di ANTONIO RUSSO UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE © De Agostini Libri S.p.A. - Novara 2013 UTET www.utetlibri.it www.deagostini.it ISBN: 978-88-418-9430-9 Prima edizione eBook: Marzo 2013 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dall’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org. La casa editrice resta a disposizione per ogni eventuale adempimento riguardante i diritti d’autore degli apparati critici, introduzione e traduzione del testo qui riprodotto. INDICE DEL VOLUME Introduzione Nota bibliografica PIRRONE Nota introduttiva Vita di Pirrone. Notizie sulle dottrine pirroniane (DIOGENE LAERZIO, IX, 61-108) Scetticismo e pirronismo (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., 1, 7) Il «potere» dello Scetticismo e il «filosofo pirroniano» (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., 1, 7) Polemiche «pirroniane» contro quanti professano scienze ed arti (SESTO EMPIRICO, Adv. math., 1, 1-6) Pirrone e la poesia omerica (SESTO EMPIRICO, Adv. math., 1, 280-282) L’eccessivo rigorismo di Pirrone secondo le testimonianze ciceroniane (Tusc. II, VI, 15; De fin. II, XIII, 43; III, III-IV, 10-12; III, XV, 50; IV, XVIII, 48- 49; IV, XXII, 60; V, VIII, 23; V, XXV, 73; De off. I, II, 6) Il Pirronismo esaminato e discusso da un Peripatetico (ARISTOCLE, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 17, 10-18, 32, 758 a-764 b) TIMONE Nota introduttiva Vita di Timone (DIOGENE LAERZIO, IX, 109-116) Dai «Sili» Da «Apparenze» Da «Contro i fisici» LA CRISI DELL’ACCADEMIA ANTICA Nota introduttiva L’Accademia platonica antica e lo Scetticismo nel giudizio di Sesto Empirico (Pyrrh. hyp., I, 1-4; I, 220-225; Adv. log., I, 141-149; Adv. eth., 51-59) La crisi dell’Accademia Antica vista in chiave neo-pitagorica (NUMENIO, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 4-5, 726 a-729 b; da 727 b ad finem = fr. 24 des Places) Non crisi, ma tatticismo scettico degli Accademici secondo Agostino (Contra Acad., III, 37-41) ARCESILAO Nota introduttiva Vita di Arcesilao (DIOGENE LAERZIO, IV, 28-45) L’ambiguità speculativa di Arcesilao (NUMENIO, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 5-6, 729 b-733 d = fr. 25 des Places) La scepsi di Arcesilao e i suoi limiti (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 232- 234; Adv. log., I, 150-159) Il «socratismo» di Arcesilao (CICERONE, De or at., III, XVIII, 67-68; I, V, 11-12; Be -fin., II, I, 2) L’«epoche» di Arcesilao e le polemiche da essa suscitate (PLUTARCO, Adv. Colot., 24, 1120 c-d; 26-28, 1121 e 1124 b) LACIDE Nota introduttiva Vita di Lacide (DIOGENE LAERZIO, IV, 59-61) Acatalessia e stupidità (NUMENIO, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 7, 1-15, 734 a-736 b = fr. 26, 1-102 des Places) CARNEADE Nota introduttiva Vita di Cameade (DIOGENE LAERZIO, IV, 62-66) L’ambasceria a Roma (PLUTARCO, Cato maior, 22-23) L’ambiguità morale di Cameade (NUMENIO, apud. Euseb. Praep. ev., XIV, 7-8, 736 d-739 b = fr. 26, 103 segg.; fr. 27 des Places) Il limitato scetticismo dell’Accademia Nuova (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 226-231) Il criterio di verità e la rappresentazione probabile (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 159-189) La «fantasia catalettica» degli Stoici, le sue tormentate definizioni e le critiche accademico-scettiche (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 227-260) Dissoluzione della «fantasia catalettica» (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 401-421) Soppressione della dimostrazione generica (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 337 a-347) Critica della teologia epicurea (CICERONE, De nat. deor., I, XXI-XLIV, 57- 124 passim) Critica della teologia stoica (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., I, 137-190; CICERONE, De nat. deor., III, XII-XX, 29-52) Critica delle prove stoiche dell’esistenza di Dio (CICERONE, De nat. deor., III, IX-X, 21-26) Critica della concezione stoica della provvidenza (CICERONE, De nat. deor., III, XXV-XXXIX, 65-93 passim) Argomentazioni contro la divinazione in generale (CICERONE, De divin., II, III-X, 8-25) Argomentazioni contro la divinazione artificiale (CICERONE, De divin., II, XII-XLVII, 28-99 passim): a Contro l’aruspicina b Contro la divinazione fulgurale c Contro l’interpretazione dei prodigi d Contro gli auspici e Contro le sorti f Contro l’astrologia Argomentazioni contro la divinazione naturale (CICERONE, De divin., II, LVI-LXXI, 115-147 passim): a Contro l’invasamento e l’eccitazione. b Contro l’interpretazione dei sogni Smantellamento di sillogismi crisippei in merito al rapporto divinità- provvidenza-divinazione (CICERONE, De divin., II, XLIX-LI 101-106) Opposizione al fatalismo (CICERONE, De fato, VI-XIV, 11-33) La dottrina del bene: a La divisione Carneadea (CICERONE, De fin., V, VI-VIII, 16-23) b II godimento delle «cose primarie secondo natura» come ipotesi etica (CICERONE, De fin., II, XI, 35; II, XIII, 42; III, XII, 41; Tuse, V, XLI, 119-120; V, IV, 10-11; V, XXIX, 83; III, XXII, 54; III, XXV, 59-60; De fin., III, XVII, 57) L’antilogia della giustizia: a Dal discorso di Furio Filo a favore dell’ingiustizia (CICERONE, De rep., III, V-XX, 8-30 passim) b Dal discorso di Lelio a favore della giustizia (CICERONE, De rep., III, XXII-XXVI, 33-38 passim. Sentenze Carneadee (PLUTARCO, Quom. adul. ab am. internosc, 15, 58 f; De tranq. an. 16, 470 e-f; 19, 477 b; Contra Epic, beat., 4, 1089c) CLITOMACO Nota introduttiva Vita di Clitomaco (DIOGENE LAERZIO, IV, 67) Gli infiniti dettagli di Clitomaco (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., I, 1) Critica accademico-clitomachea della retorica (SESTO EMPIRICO, Adv. math., II, 20-43) FILONE DI LARISSA Nota introduttiva Virtuale abbandono dell’epoche (NUMENIO, Apud Euseb. Praep. ev., XIV, 9, 1-3 = fr. 28 des Places; SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 235) Considerazioni sul sillogismo ipotetico (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., II, no; Adv. log., II, 112-117) Il recupero della retorica (CICERONE, De or at., I, XI, 45-47; Tusc, II, III, 9) ANTIOCO DI ASCALONA Nota introduttiva Lo scetticismo esce dall’Accademia (NUMENIO, Apud Euseb. Praep. ev., XIV, 9, 4 = fr. 28 des Places; CICERONE, Brut., XCI, 315; SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 235; Adv. log., I, 201-202; CICERONE, Top., 6-8; De fin., V, II-III, 6-7; V, V, 14; V, VI, 15; V, XXV, 74; V, XXVI, 76; V, XXIX, 89; De rep., I, II) GLI ACADEMICA DI CICERONE Nota introduttiva Varrone Lucullo ENESIDEMO Nota introduttiva I Discorsi pirroniani (Fozio, Bibliot., 212). La condizione umana e il suo flusso (FILONE, De Iosepho, 125-147) I tropi dell’epoche (FILONE, De ebriet., 170-205; SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 36-163) La rappresentazione non è criterio di verità (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 388-396) Le aporie del vero (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 8-9, 40-54) Le aporie del segno (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 215-222, 234-238) La dimostrazione e le sue aporie (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 300-315, 391-395) I tropi e le aporie della causa (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 180-186; Adv. phys., I, 218-264) Bene generico e bene specifico (SESTO EMPIRICO, Adv. eth., 42-44) II cosiddetto Eraclitismo di Enesidemo: a Eraclito, Enesidemo e lo Scetticismo (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 210-212) b L’intelligenza e gli organi sensoriali (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 349- 350) c Corporeità del tempo (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., II, 215-218) d Identità del tutto e delle parti (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., II, 337) e Dottrina del movimento (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., II, 37-41) f La provenienza esterna dell’anima (TERTULLIANO, De anim., XXV, 2) AGRIPPA Nota introduttiva I cinque tropi «speculativi» (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 164-179) FAVORINO Nota introduttiva Contro i Caldei (AULO GELLIO, XIV, I = fr. 3 Barigazzi) SCETTICISMO E MEDICINA Nota introduttiva Scetticismo, Medicina Empirica e Medicina Metodica (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 236-241) Le tre principali sette mediche (CELSO, De medic, proem., 1-75; GALENO, De sectis) La metodologia empirica (GALENO, De subf. emp.) Indice delle tavole INTRODUZIONE