ebook img

Scettici antichi PDF

676 Pages·2013·4.972 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Scettici antichi

CLASSICI DELLA FILOSOFIA COLLEZIONE DIRETTA DA NICOLA ABBAGNANO SCETTICI ANTICHI A cura di ANTONIO RUSSO UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE © De Agostini Libri S.p.A. - Novara 2013 UTET www.utetlibri.it www.deagostini.it ISBN: 978-88-418-9430-9 Prima edizione eBook: Marzo 2013 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dall’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org. La casa editrice resta a disposizione per ogni eventuale adempimento riguardante i diritti d’autore degli apparati critici, introduzione e traduzione del testo qui riprodotto. INDICE DEL VOLUME Introduzione Nota bibliografica PIRRONE Nota introduttiva Vita di Pirrone. Notizie sulle dottrine pirroniane (DIOGENE LAERZIO, IX, 61-108) Scetticismo e pirronismo (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., 1, 7) Il «potere» dello Scetticismo e il «filosofo pirroniano» (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., 1, 7) Polemiche «pirroniane» contro quanti professano scienze ed arti (SESTO EMPIRICO, Adv. math., 1, 1-6) Pirrone e la poesia omerica (SESTO EMPIRICO, Adv. math., 1, 280-282) L’eccessivo rigorismo di Pirrone secondo le testimonianze ciceroniane (Tusc. II, VI, 15; De fin. II, XIII, 43; III, III-IV, 10-12; III, XV, 50; IV, XVIII, 48- 49; IV, XXII, 60; V, VIII, 23; V, XXV, 73; De off. I, II, 6) Il Pirronismo esaminato e discusso da un Peripatetico (ARISTOCLE, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 17, 10-18, 32, 758 a-764 b) TIMONE Nota introduttiva Vita di Timone (DIOGENE LAERZIO, IX, 109-116) Dai «Sili» Da «Apparenze» Da «Contro i fisici» LA CRISI DELL’ACCADEMIA ANTICA Nota introduttiva L’Accademia platonica antica e lo Scetticismo nel giudizio di Sesto Empirico (Pyrrh. hyp., I, 1-4; I, 220-225; Adv. log., I, 141-149; Adv. eth., 51-59) La crisi dell’Accademia Antica vista in chiave neo-pitagorica (NUMENIO, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 4-5, 726 a-729 b; da 727 b ad finem = fr. 24 des Places) Non crisi, ma tatticismo scettico degli Accademici secondo Agostino (Contra Acad., III, 37-41) ARCESILAO Nota introduttiva Vita di Arcesilao (DIOGENE LAERZIO, IV, 28-45) L’ambiguità speculativa di Arcesilao (NUMENIO, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 5-6, 729 b-733 d = fr. 25 des Places) La scepsi di Arcesilao e i suoi limiti (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 232- 234; Adv. log., I, 150-159) Il «socratismo» di Arcesilao (CICERONE, De or at., III, XVIII, 67-68; I, V, 11-12; Be -fin., II, I, 2) L’«epoche» di Arcesilao e le polemiche da essa suscitate (PLUTARCO, Adv. Colot., 24, 1120 c-d; 26-28, 1121 e 1124 b) LACIDE Nota introduttiva Vita di Lacide (DIOGENE LAERZIO, IV, 59-61) Acatalessia e stupidità (NUMENIO, apud Euseb. Praep. ev., XIV, 7, 1-15, 734 a-736 b = fr. 26, 1-102 des Places) CARNEADE Nota introduttiva Vita di Cameade (DIOGENE LAERZIO, IV, 62-66) L’ambasceria a Roma (PLUTARCO, Cato maior, 22-23) L’ambiguità morale di Cameade (NUMENIO, apud. Euseb. Praep. ev., XIV, 7-8, 736 d-739 b = fr. 26, 103 segg.; fr. 27 des Places) Il limitato scetticismo dell’Accademia Nuova (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 226-231) Il criterio di verità e la rappresentazione probabile (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 159-189) La «fantasia catalettica» degli Stoici, le sue tormentate definizioni e le critiche accademico-scettiche (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 227-260) Dissoluzione della «fantasia catalettica» (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 401-421) Soppressione della dimostrazione generica (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 337 a-347) Critica della teologia epicurea (CICERONE, De nat. deor., I, XXI-XLIV, 57- 124 passim) Critica della teologia stoica (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., I, 137-190; CICERONE, De nat. deor., III, XII-XX, 29-52) Critica delle prove stoiche dell’esistenza di Dio (CICERONE, De nat. deor., III, IX-X, 21-26) Critica della concezione stoica della provvidenza (CICERONE, De nat. deor., III, XXV-XXXIX, 65-93 passim) Argomentazioni contro la divinazione in generale (CICERONE, De divin., II, III-X, 8-25) Argomentazioni contro la divinazione artificiale (CICERONE, De divin., II, XII-XLVII, 28-99 passim): a Contro l’aruspicina b Contro la divinazione fulgurale c Contro l’interpretazione dei prodigi d Contro gli auspici e Contro le sorti f Contro l’astrologia Argomentazioni contro la divinazione naturale (CICERONE, De divin., II, LVI-LXXI, 115-147 passim): a Contro l’invasamento e l’eccitazione. b Contro l’interpretazione dei sogni Smantellamento di sillogismi crisippei in merito al rapporto divinità- provvidenza-divinazione (CICERONE, De divin., II, XLIX-LI 101-106) Opposizione al fatalismo (CICERONE, De fato, VI-XIV, 11-33) La dottrina del bene: a La divisione Carneadea (CICERONE, De fin., V, VI-VIII, 16-23) b II godimento delle «cose primarie secondo natura» come ipotesi etica (CICERONE, De fin., II, XI, 35; II, XIII, 42; III, XII, 41; Tuse, V, XLI, 119-120; V, IV, 10-11; V, XXIX, 83; III, XXII, 54; III, XXV, 59-60; De fin., III, XVII, 57) L’antilogia della giustizia: a Dal discorso di Furio Filo a favore dell’ingiustizia (CICERONE, De rep., III, V-XX, 8-30 passim) b Dal discorso di Lelio a favore della giustizia (CICERONE, De rep., III, XXII-XXVI, 33-38 passim. Sentenze Carneadee (PLUTARCO, Quom. adul. ab am. internosc, 15, 58 f; De tranq. an. 16, 470 e-f; 19, 477 b; Contra Epic, beat., 4, 1089c) CLITOMACO Nota introduttiva Vita di Clitomaco (DIOGENE LAERZIO, IV, 67) Gli infiniti dettagli di Clitomaco (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., I, 1) Critica accademico-clitomachea della retorica (SESTO EMPIRICO, Adv. math., II, 20-43) FILONE DI LARISSA Nota introduttiva Virtuale abbandono dell’epoche (NUMENIO, Apud Euseb. Praep. ev., XIV, 9, 1-3 = fr. 28 des Places; SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 235) Considerazioni sul sillogismo ipotetico (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., II, no; Adv. log., II, 112-117) Il recupero della retorica (CICERONE, De or at., I, XI, 45-47; Tusc, II, III, 9) ANTIOCO DI ASCALONA Nota introduttiva Lo scetticismo esce dall’Accademia (NUMENIO, Apud Euseb. Praep. ev., XIV, 9, 4 = fr. 28 des Places; CICERONE, Brut., XCI, 315; SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 235; Adv. log., I, 201-202; CICERONE, Top., 6-8; De fin., V, II-III, 6-7; V, V, 14; V, VI, 15; V, XXV, 74; V, XXVI, 76; V, XXIX, 89; De rep., I, II) GLI ACADEMICA DI CICERONE Nota introduttiva Varrone Lucullo ENESIDEMO Nota introduttiva I Discorsi pirroniani (Fozio, Bibliot., 212). La condizione umana e il suo flusso (FILONE, De Iosepho, 125-147) I tropi dell’epoche (FILONE, De ebriet., 170-205; SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 36-163) La rappresentazione non è criterio di verità (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 388-396) Le aporie del vero (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 8-9, 40-54) Le aporie del segno (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 215-222, 234-238) La dimostrazione e le sue aporie (SESTO EMPIRICO, Adv. log., II, 300-315, 391-395) I tropi e le aporie della causa (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 180-186; Adv. phys., I, 218-264) Bene generico e bene specifico (SESTO EMPIRICO, Adv. eth., 42-44) II cosiddetto Eraclitismo di Enesidemo: a Eraclito, Enesidemo e lo Scetticismo (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 210-212) b L’intelligenza e gli organi sensoriali (SESTO EMPIRICO, Adv. log., I, 349- 350) c Corporeità del tempo (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., II, 215-218) d Identità del tutto e delle parti (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., II, 337) e Dottrina del movimento (SESTO EMPIRICO, Adv. phys., II, 37-41) f La provenienza esterna dell’anima (TERTULLIANO, De anim., XXV, 2) AGRIPPA Nota introduttiva I cinque tropi «speculativi» (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 164-179) FAVORINO Nota introduttiva Contro i Caldei (AULO GELLIO, XIV, I = fr. 3 Barigazzi) SCETTICISMO E MEDICINA Nota introduttiva Scetticismo, Medicina Empirica e Medicina Metodica (SESTO EMPIRICO, Pyrrh. hyp., I, 236-241) Le tre principali sette mediche (CELSO, De medic, proem., 1-75; GALENO, De sectis) La metodologia empirica (GALENO, De subf. emp.) Indice delle tavole INTRODUZIONE

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.