ebook img

Scene dal mito. Iconologia del dramma antico PDF

396 Pages·2015·23.582 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Scene dal mito. Iconologia del dramma antico

LY, 14 \V A D N E I R I P I H T A F U B I C T U Ii U C Scene dal m ». /Iconologia del dramma antico \ Digitized by the Internet Archive in 2022 with funding from Kahle/Austin Foundation https://archive.org/details/scenedalmitoicon0000unse ENGRAMMA | 4 Comitato scientifico: Benno Albrecht, Aldo Aymonino, Marco Biraghi, Francesco M. Cataluccio, Monica Centanni, Maria Grazia Ciani, Alberto Ferlenga Progetto grafico: Silvia Galasso e Jacopo Galli Impaginazione ed editing; Silvia Galasso Coordinamento redazionale: Alice Metulini Copertina: Olivia Sara Carli Con il contributo di Centro studi classicA | Università Iuav di Venezia © 2015 by Guaraldi s.r.]. Sede legale e redazione: via Novella 15, 47922 Rimini Tel. 0541 742974/742497 - Fax 0541 742305 www.guaraldi.it - www.guaraldilab.com [email protected] - [email protected] ISBN carta 978-88-6927-012-3 ISBN pdf 978-88-6927-109-0 LEditore dichiara di avere posto in essere le dovute attività di ricerca delle titolarità dei diritti sui contenuti qui pubblicati e di avere impiegato ogni ragionevole sforzo per tale finalità, come richiesto dalla prassi editoriale e dalla normativa di settore. Scene dal mito Iconologia del dramma antico a cura di Giulia Bordignon Guolald Ben ramnind yuh Lal onoal wi i none tef y hig À PI bea è ina PO i si - SOMMARIO Presentazione 7 a cura di Giulia Bordignon Questioni di metodo II About Pots & Plays 13 Oliver Taplin Pots&Plays. Teatro attico e iconografia vascolare: appunti per un metodo di lettura e di interpretazione 25 a cura del Seminario Pots&Plays Pots&Plays. Interactions between Oliver Taplin and the Italian Seminar vg) Oliver Taplin Il dialogo tragico e il ruolo della gestualità 85 Giovanni Cerri Mito, tragedia e racconto per immagini nella ceramica greca a soggetto mitologico (V-IV sec. a.C.): appunti per una semiotica comparata 103 Alessandro Grilli Teatro e archeologia: tra convenzione e innovazione iconografica 145 Teatro e innovazione nelle iconografie vascolari. Qualche riflessione sul Pittore di Konnakis 147 Ludovico Rebaudo Personificazioni di concetti astratti nelle rappresentazioni teatrali e nelle raffigurazioni vascolari: alcuni esempi 163 Giulia Bordignon Versioni testuali e versioni figurative: casi di studio 175 Il tema di “Niobe in lutto” igs Ludovico Rebaudo Il Laocoonte perduto di Sofocle: una ricostruzione per fragmenta testuali e iconografici 205 Monica Centanni, Chiara Licitra, Marilena Nuzzi, Alessandra Pedersoli Neottolemo o Diomede? Sul giovane imberbe al fianco di Odisseo nell’ambasciata a Lemno 229 Simona Garipoli Pittura vascolare, mito e teatro: l’immagine di Medea tra VII e IV secolo a.C. 275 Silvia Galasso The Underworld Painter and the Corinthian adventures of Medeia. An interpretation of the krater in Munich 303 Ludovico Rebaudo Il canestro di Ione, la xiotn di Erittonio: mitografia, drammaturgia e iconografia di un oggetto 313 Fabio Lo Piparo Ricognizione critica e bibliografia generale 335 a cura di Fabio Lo Piparo

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.