ebook img

Roma. Potere e identità dalle origini alla nascita dell’Impero cristiano PDF

448 Pages·2012·24.451 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Roma. Potere e identità dalle origini alla nascita dell’Impero cristiano

GiovBarninziz i ROMA:P OTEERI ED NETITÀ DALLOER IGIANLAILN ASCITA DELLIMPCERRIOS NTOI A PàtrEodni tore Bolo2g0n1a2 Copyright© 2012 by Pàtron editore -Quarto Inferiore -Bologna I diritti di traduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono ri­ servati per tutti i Paesi. È inoltre vietata la riproduzione, anche parziale, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. L'editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti ripro­ dotte in quest'opera. Prima edizione, marzo 2012 5 4 3 2 o 2017 2016 2015 2014 2013 2012 PÀTRON Editore· Via Badini, 12 Quarto Inferiore, 40057 Granarolo dell'Emilia (BO) Tel. 051.7 67 003 Fax 05 I. 768 252 e-mail: [email protected] hnp://www .patroneditore.com Il catalogo generale è visibile nel nostro sito web. Sono possibili ricerche per: autore, titolo, materia e collana. Per ogni volume è presente il sommario e per le novità la copertina del- 1' opera e una sua breve descrizione. Impaginazione: DoppioClickArt -San Lazzaro di Sav ena (Bo) Stampa: LI.PE., Litografia Persicetana, San Giovanni in Persiceto, Bologna per conto della Pàtron editore. INDICE Introduzione.......................................................................................... pag. 9 Parte I -Monarchia I -Le origini di Roma............................................................................ 15 1. L:ambito geografico....................................................................... 15 2. Il Lazio e la prima Roma. .......... :.................................................... 16 3. La prima età regia......................................................................... 18 4. Numa Pompilio e la seconda fase della monarchia........................ 21 5. Il resto del Lazio e l'ascesa delle aristocrazie................................. 23 Il -La monarchia dei Tarquinii. ............................................................. 25 1. L:Etruria: realta culturale e politica................................................ 25 2. Tarquinio Prisco............................................................................. 27 3. Roma: gli Etruschi e le altre etnie.................................................. 29 4. Servio Tullio................................................................................... 30 5. L:ordinamento serviano ................................................................. 31 6. Servio: il personaggio e l'eredità politica ....................................... 33 7. La nuova situazione nel Lazio........................................................ 35 8. Tarquinio il Superbo ...................................................................... 36 9. Il quadro internazionale................................................................ 38 lii -Le origini della repubblica.............................................................. 41 1 . Dalla caduta della monarchia allo scontro con i Latini................... 41 2. La genesi del consolato................................................................. 43 3. Patrizi e plebei: origini, natura e limiti del dualismo...................... 44 4. La plebe, le secessioni. l'origine del tribunato................................ 47 5. Le tappe della parificazione........................................................... 49 6. Le magistrature............................................................................. 51 I-VR oma e le genti appenniniche........................................................ 57 1 . L:ltalia: popoli e culture ................................................................. 5 7 2. Le aristocrazie: i modi del dominio................................................ 58 6 Indice 3. Fides pag. 63 4. Le due ltalie .................................................................................. 68 5. Il V secolo: la minaccia di Equi e Volsci e la presa di Veio............... 72 6. l'.invasione gallica e la grande guerra latina................................... 73 7. La prima e la seconda guerra sannitica ......................................... 76 8. La terza guerra sannitica............................................................... 79 9. La federazione romana agli inizi del lii secolo................................ 82 V -Roma e l'Italia greca....................................................................... 87 1. La colonizzazione greca................................................................. 87 2. Gli anni prima della conquista....................................................... 88 3. La guerra con Taranto. Le cause.................................................... 89 4. Pirro in Italia................................................................................. 90 5. Le ultime fasi della guerra............................................................. 92 6. l'.ltalia: genesi di un concetto......................................................... 93 VI -L'evoluzione del lii secolo e lo scontro con Cartagine...................... 95 1. La nascita dell'imperialismo .......................................................... 95 2. Le riforme di Appio Claudio Cieco ................................................. 99 3. Cartagine: la sua costituzione e il suo impero................................ 100 4. La prima guerra punica: cause e sviluppi....................................... 104 5. La nozione di provincia e la prima rase dell'organizzione provinciale 107 6. Tra le due guerre puniche.............................................................. 11 4 7. Il piano di Annibale ..................................................... .................. 11 7 8. La guerra annibalica...................................................................... 119 VII -Le grandi conquiste oltremare....................................................... 125 1. Le conseguenze della guerra annibalica......................................... 1 25 2. La prima evoluzione della politica estera....................................... 128 3. Scipione e la nozione di potere: una proiezione verso l'impero? 134 4. l'.evoluzione di mentalità e costume .............................................. 136 5. Gli sviluppi esterni......................................................................... 1 38 VIII -La fine del regime repubblicano................................................... 145 1. La crisi della repubblica: interpretazioni antiche e moderne.......... 145 2. La trasformazione dell'aristocrazia................................................ 146 3. Le classi emergenti e la nuova mentalità....................................... 148 4. Agricoltori, schiavi e soldati. l'.età dei Gracchi............................... 151 5. I nodi al pettine: i provinciali e gli Italici......................................... 160 6. I nodi al pettine: la prima comparsa degli eserciti professionisti.... 165 IX -L'età delle guerre civili.................................................................... 167 I. Il primo scontro civile: la vicenda di Silla....................................... 167 Indice 7 2. Pompeo e Crasso: gli anni fino al 70 ............................................ . pag. 173 3. Le minacce esterne: i pirati e Mitridate ........................................ . 177 4. I problemi interni: Catilina e Cicerone, Pompeo, Cesare e Crasso .. • 180 5. Dal primo triumvirato alla guerra civile ....................................... .. • 183 6. Dalla guerra civile alla morte di Cesare ......................................... 186 7. Dalla morte di Cesare ad Azio ....................................................... 193 Parte Il -l'.impero Premessa 203 X -L'età giulio-c/audia .......................................................................... 209 1. l'.istituzione del principato e il regno di Augusto (31 a.C.-14 d.C.). 209 2. La successione ad Augusto............................................................ 220 3. Ebrei e Cristiani............................................................................. 226 4. Gli ultimi Giulio-Claudi: Caligola (3 7-41). ....................................... 232 5. Claudio (41-54) ............................................................................. 234 6. Nerone (54-68) .... ............................................................. ......... ... 236 7. Liberti e classi emergenti. Il 'drenaggio' d'oro e i traffici coll'Oriente. 240 Xl -I Flavi 245 1. Il longus et unus annus.................................................................. 245 2. Vespasiano (69-79) ....................................................................... 249 3. Tito (79-81)................................................................................... 253 4. Domiziano (81-96) ........................................................................ 254 Xli -Gli Antonini: realtà ed ideale......................................................... 257 1. Gli Antonini e la realtà. I precursori: Nerva (96·98) e Traiano (98-117)........................................................................................ 257 2. Gli Antonini e la realtà: Adriano ( 117-1 38) e Antonino Pio (138-161)..................................................................................... 261 3. Gli Antonini e la realtà: Marco Aurelio (161-180).......................... 266 4. Ebrei e Parti.................................................................................. 272 5. Gnosi e Cristianesimo. Gli Antonini e l'ideale: l'impero umanistico. 277 6. Le minacce esterne e il munus dei soldati: la crescita di una nuova coscienza....................................................................................... 285 7. l'.impero alla fine del Il secolo: dimensioni e caratteristiche........... 290 Xlii -Da Commodo a Severo Alessandro .............................................. 299 1. Commodo ( 180-192) ................................................................. ... 299 2. Da Pertinace a Settimio Severo (l 93·211)..................................... 303 8 Indice 3. Caracalla (211-217) e Macrino (217-218) .................................... . pag. 310 4. Elagabalo (218-222) e Severo Alessandro (222-235) ................... 315 5. 1..'.età dei Severi: modelli ed evoluzione. ......................................... . 324 6. l'.età dei Severi: i caratteri generali. l'.esercito verso l'ultima età dell'impero .................................................................................... . 331 7. l'.età dei Severi: i caratteri generali. Evoluzione e soprawivenza dell'idealità aristocratica .............................................................. . 339 8. La crisi del lii secolo ...................................................................... 343 9. Le nuove prospettive in oriente .................................................... . 348 XIV -Soldatenkaiser o 11/yriciani? 351 1. Massimino (235-238) e i Gordiani (238-244) ............................... 351 2. Filippo l'Arabo (244-249) e Decio (249-251) ................................ 353 3. Treboniano Gallo (251-253), Emilio Emiliano (253), Licinio Valeriano (253-260) ...••..•.............................................................. 355 4. Gallieno [254-268). ..•••.................................................................. 357 5. Claudio Il (268-270) e Aureliano (270-275) .................................. 359 6. Da Tacito a Carino (275-285) ....................................................... . 362 7. Diocleziano (284-305) e la tetrarchia ............................................ 364 8. l'.età degli imperatori-soldati: i caratteri generali.. ......................... 367 9. Ideologia e religione ...................................................................... 382 XV -Dalla fine della tetrarchia a Costantino (324-337) e Giuliano (361-363) ................................................................... . 385 XVI -La difesa dell'impero negli ultimi secoli. Crisi e conseguenze ........ 391 XVII -La costruzione di Roma: i parametri. Conclusioni ....................... . 403 Bibliografia dì riferimento ...................................................................... 413 Introduzione La presenza dell'idealità politica, poi nozione di potere, che prevede il governo dei migliori è forse l'unica costante che accompagni lungo il suo arco millenario tutta la storia di Roma, fino almeno all'awento dell'impero cristiano. Prima ancora che nascano le città-stato, le élites di una parte almeno dell'Italia tirrenica sono infatti arrivate già a definirsi attraverso i caratteri di una sacralità gentilizia e a riconoscersi reciprocamente in un'identità diffusa che dialoga grazie al valore condiviso di fides; un'identità ben presto fortemente sentita che, fondata sulla presunzione di eccellen­ za rispetto al mondo circostante, spingerà le gentes prima a confluire, condizionan­ dolo, nell'organismo delle poleis, poi molte di esse a identificarsi, al di là anche di quest'ultima struttura, con lo Stato romano. In Italia si afferma così, insieme con la città, un modello politico fondato in teoria sulla nozione di virtus, un valore che, tuttavia, finisce coll'esprimersi non solo come merito in campo strettamente militare, ma, in generale, come accettazione del mu­ nus, del dovere da compiersi verso lo Stato, del quale, semmai, il servizio in armi costituisce l'espressione più alta. È questo rapporto tra la responsabilità verso la res publica e il potere che trionfa nella coppia divina di Honos et Virtus celebrata spesso, in età repubblicana. dai notabili dell'Urbe: a Virtus rende omaggio Honos, il consenso civico, di cui gli honores, le pubbliche cariche, sono premio e conseguenza. È proprio questo il principio che, destinato a soprawivere, condizionerà i governanti di Roma per i secoli a venire. Fondata sul metro del merito e della responsabilità, la forma politica che ne na­ sce è in grado, per la natura trasversale della realtà sottesa, di superare i confini della polis: ed è la nozione di aristocrazia che conferisce fin dall'inizio all'identità romana il suo carattere. Persino i prowisorT sbarramenti patrizi cedono ben pre­ sto, permettendo alla classe dirigente della res publica di continuare a cooptare sempre nuovi membri, spesso per matrimonio; mentre la graduale trasformazione delle più antiche norme gentilizie in efficaci strumenti dello ius gentium consente a Roma di dialogare con le aristocrazie italiche, integrando famiglie venute inizial­ mente soprattutto dal settore tirrenico della penisola e facendo del senato un'entità sovrannazionale. 10 Introduzione Già Platone aveva colto, nella struttura della città-stato, la presenza di due nu­ clei sociali tra loro contrapposti, quello dei poveri e quello degli abbienti; e aveva riscontrato altresì la sympatheia, la comunanza di sentire e di interessi, che univa questi ultimi tra loro anche oltre i confini della polis di appartenenza. La forza di Roma sta nell'aver perfezionato all'estremo questo "patriotisme de bande" (Veyne]. allargandolo al di là delle frontiere cittadine; sta nell'aver potenziato enormemente il vincolo trasversale che unisce, oltre i confini delle singole città-stato, i membri delle rispettive classi dirigenti; sta nell'aver fatto dell'antica etica gentilizia la base stessa del suo primo diritto internazionale. !..'.identificarsi dei notabili di una parte almeno dell'Italia con una polis diviene possibile quando questa -Roma -supera la ristretta dimensione cittadina e finisce per coincidere appieno prima con una casta, poi con un ceto sociale agli occhi degli stessi uomini che queste realtà compongono. Per principio "ouverte aux talents·, aperta a capacità e talento, e destinata quin· di ad accogliere i migliori, l'aristocrazia si fonda su un' "etica del merito· (Zecchini) che prevede il periodico ricambio dei suoi membri; e che ne esige perciò il continuo rinnovamento. Anche quando, dimenticando tale carattere, la nobilitas romana si ripiega su sé stessa, provocando la fine del suo regime, che crolla, travolto dalla crisi della polis e dall'insufficienza delle sue strutture; anche quando la res publica conosce l'incubo delle guerre civili l'aristocrazia riesce, malgrado tutto, a soprawi· vere; o, almeno, soprawive la sua ratio, la sua essenza più intima. Pur costretta ad affrontare un mondo mutato, pur costretta a combattere una difficile lotta con l'altro fondamento ideologico, di matrice marcatamente orientale, che -assorbito al tempo delle conquiste oltremare - considera il potere non responsabile perché originato dei gratia, dono insindacabile del favore divino, l'idea di virtus non tramonta. A darle nuova linfa è l'affermarsi in Roma delle filosofie greche, in particolare di quella stoica; una dottrina, questa, che predica una virtù - la phronesis -ch'è saggezza e intelligenza insieme, ma non rifugge dalla partecipazione all'attività pubblica e dall'adempimento dei doveri civici e che, quindi, alla nozione romana perfettamente si adegua. Con questa concezione dovranno confrontarsi per secoli persino gli imperatori, costretti -dopo la parentesi degli evange/ia giulio·claudì-a convivere con il presup· posto che, se non un gruppo di migliori, debba essere almeno l'optimus a reggere lo Stato; e obbligati dunque volta a volta o ad evidenziare come necessario il merito personale attraverso la preminenza di carriere particolarmente brillanti e presti· giose, o a plasmare un ideale destinato ad essere esclusivamente romano, quello di un principe che sia, al tempo stesso, anche filosofo. All'ultimo traguardo, infine, conducono gli equites. Capaci di mutare gradualmente la loro natura originaria, essi acquistano una vocazione e un'identità politica prima sconosciute e accettano via via un'etica inizialmente non loro, fino a riconoscersi in essa; finiscono così per sostituir· si alla nobilitas tradizionale, nella funzione militare soprattutto. Calati praticamente in blocco a partire da Augusto nei ranghi della pubblica amministrazione, della bu­ rocrazia e soprattutto dell'esercito, essi finiscono per identificare gradualmente lo spirito di servizio nel quale sono sempre più rigorosamente educati con il munus: e Introduzione 11 dai loro ranghi finisce coll'emergere quella sorta di 'seconda aristocrazia' che tende via via a sostituirsi al senato, integrandosi nei suoi ranghi. La sua espressione ulti­ ma, i viri militares, saprà offrire, fino all'effimero miracolo della Tetrarchia, numerosi candidati al soglio imperiale. Questo sistema, tuttavia, entra infine nella sua crisi ultima. Con il graduale tra­ sformarsi dei cittadini in sudditi prende ad emergere "un differente tipo di cultura e di vita" (Gabba). Come si è detto (Nicolet), Roma è giunta ad un passo dalla re­ alizzazione di una vera e propria cosmopoli; e l'idealità aristocratica, estesa ovun­ que entro le sue frontiere, ha rappresentato a lungo il tessuto connettivo essenziale all'identificarsi con l'impero delle classi dirigenti dell'Orbe. 11 suo tramonto comporta come necessaria conseguenza anche lo scindersi della compagine imperiale, la cui struttura unitaria crolla con il separarsi dei popoli che la compongono; e la sua fram­ mentazione kat'ethne prepara il sorgere delle diverse identità nazionali. Giovanni Brizzi

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.