ebook img

Revisione della malacofauna pliocenica di Rio Albonello (Brisighella, Ravenna). III. Testyleda annaritae n.sp. (Mollusca Bivalvia Paleotaxodonta Nuculanidae) PDF

2004·1.2 MB·
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Revisione della malacofauna pliocenica di Rio Albonello (Brisighella, Ravenna). III. Testyleda annaritae n.sp. (Mollusca Bivalvia Paleotaxodonta Nuculanidae)

Quoderno di Sfudi e Notizie di Storio Nofurqle dello Romogno Quad. StudiN at. Romagna, 19:7-16, giugno 2004 lssN1 123-6787 Giano Della Bella & CesareT abanelli REVISIONE DELLA MALACOEAT]NA PLIOCENICA DI RIO ALBONELLO (BRISIGHELLA, RAVENNA) III. TESTYLEDAA NNARITAE N. SP. (B ivalvia Paleotaxodonta Nuculanidae) Riassunto Si descriveu na nuova specied i Testyleda( Testyledaa nnaritae n. sp.), Nuculanidae del Piacenzianod i Rio Albonello (Brisighella,R avenna).L a nuova specieè statar invenutai n una comunità fossile riferibile ad una biocenosid ei Fanghi Batiali (VP), di cui gli autori fornisconoI 'elencod elle specie. Abstract lReview of the Pliocenic fauna of Rio Albonello (Brisighella, Ravenna).I IL Testyleda annaritaen . sp.f A new specieso f fossil Testyleda(T estyledaa nnaritae sp. nov.) is describedb, elongingt o PíacenzianN uculanidae,f rom Rio Albonello (Brisighella,R avenna).T he new speciesh as beenf ound in a fossil communityr eferablet o a biocoenoseo f Bathyal Mud (VP). The list of Molluscsf ound in associationis given. Key-words:B ivalvia, Nuculanidaen, ew speciesb, athyale nvironmentP, liocene,w estern Romagna,I taly. Premessa Con questaterzanota si prosegue il lavoro di approfondimento e revisione della malacofauna piacenziana presente nella sezione stratigrafica di Rio Albonello (Brisighella, Ravenna) (CenEGAroe t al., 2004). La sezione in studio ha uno spessore di circa 80 metri ed è costituita da una se- qtJeîzadi argille grígio-azrvrîe in facies profonda, interrotte circa a metà da una vistosa lente di arenaria bioclastica ricca di spoglie fossili risedimentate, acui sono associati due grossi olistoliti (TaneNeru & SocuRrNI,1 995). Al tetto della sezione è stata individuata una paleocomunità a molluschi con numerosi protobranchi. Fra le specie abbiamo riconosciuto un nuovo Nuculanide ascrivibile al genere ksQleda Iiedale, lgTg. Questo genere àttualmente comprende specie diffuse nelle acque profonde dell'Australia orientale, della Nuova Zelanda e dell'America occidenta- le. Non ha, quindi, alcun suo rappresentanten el Mare Mediterraneo. Un suo rap- presentantefo ssile è però conosciutoq uale componented elle note paleocomunità batiali pleistoceniched ell'Italia meridionale:T esQledac uspidata( Philippi ,1844). Sistematica Superfamilia NuculanoideaA dams H. & A., 1858 Familia NuculanidaeA dams H. & A., 1858 Genus Thestvleda Iredale, 1929 (speciet ipo: Leda ramsayiE .A. Smith, 18S5) Testyledu unnaritae n.sp. Materiale esaminato e collocazione dei tipi (L: distanzaa ntefo-posterioreH; : drstanzapostero-dorsaled;im ensioni in mm). Materiale depositatop ressol a Collezioned i Malacologia del Museo di Zoologia dell' Universitàd i Bologna. Olotipo(Tav1. fig.1a-b):L :7,0mm H:4,3 mm (cat. MZB 31026, ex coll. Tabanelli) A- Paratipo(T av.1 Fig. 5): L:5,3 H:3,4 (cat.MZB 31027,e x coll. Della Bella) Materiale depositatop ressol a Collezionem alacologicad el Museo di Geologia e "Capellini" Paleontologia dell'Universitàd i Bologna. B - Paratipo( Tav.| , frg.2 ) L,- 64 mm H: 4,0m m (cat. 23961 ex coll. Della Bella) C - '( (Tav. 1, fig. 4 L: 4,I H:2,6 (cat.2 3962e x coll. Tabanelli) Materiale depositatop ressol a collezionep ersonaleG . Della Bella. Valve sinistre: A - Paratipo L: 8,0 mm H: 5,0 mm (c B - J,5 4,8 c - '( 6,1 4,0 D - cc 6,0 3,9 (t E - 6,0 3,7 F - '( 5,5 3,5 G - 'c 5,4 3,2 H - '6 5,3 3,5 Valve destre: I - Paratipo 8,0 5,0 L- " (Tav.1 ,f ig.3) 6,1 4,0 (' M- 6,1 4,0 N - "(' 5,0 3,r o- 4,9 3,0 P - "(' 4,8 2,9 a- 3,0 2,0 Materialed epositatop ressol a collezionep ersonaleC . Tabanelli. Esemplaric ompleti di entrambel e valve: A - Paratipo H:4,7 mm L:2,6mm (cat.:C T1253PA) Valve sinistre: B - Paratipo 4,9 3,0 (cat.:C T1253PB) Valve destre: C - Paratipo J,4 4,5 (cat.:C T1253PC) Altro materialet ipico. Tre valve sinistree quattrod estren ella collezionep ersonaled i ClaudioB ongiardino (Milano Marittima - Ravenna) Strato tipico "Arg Fo rmazio ne dell e i lle azzùrÍe " : Pi acenziano; zonaa Gl ob o r o ta l i a cr as s a for m is . Luogo tipico Argille chea ffioranos ul fianco sinistrod i RioAlbonello, sottoI 'omonimo stradello "Castrocaro" che1 of i ancheggia(.T avole ttaa l25 .0 00 (99/I/SE),c oordinate0 "36 ' 10 " Ovestd i M.te Mario e 44"12'17" Nord). Origine del nome Dedicata alla SignoraA nnarita Cecili, incomparabilem oglie di uno degli autori (Della Bella). Descrizione Conchiglia equivalve, inequilaterale,o pistogira, lato anterioreb reve, arrotondatoe percorsod a una leggerac arena;l ato posteriore allungato e fortementer ostrato. Le valve sono percorsed a oltre una trentina di pieghe e solchi concentrici, paralleli al marginev entrale.I solchi sonoi nizialmentel arghi, ma poi, spostandosvi ersoi l margi- ne ventrale, diventano semprep iù stretti e le pieghe appaiono semprep iu fitte. Il rostro, piuttosto nalzato rispetto al margine posteriore,s i mostra nella sua sommità piano e percorsor egolarmented allep ieghec hep oi proseguonos ullo scudo.A ppare quindi pettinatoe , allasuae stremitàp osteriore,u na piccola piega, appenap erceffibi- lè, incràcia le ultime due o tre pieghe concentriche.L o scudoè rientranter ispetto al rostro, di forma lanceolatac on la superficie percorsad a un filetto carenalea rcuato che, partendod all'umbone, Scoffen ella suap arte mediana. L'apparatoc ardinale è costituito da una serie di denti con decorsop arallelo al rnuigitr. dorsale ed interrotta sotto l'umbone da un resilifer. La frazione disposta lungo il margine antero-dorsaleh a un andamentoa rcuato-concavoi nvece quella p^doeslilzaio natul .rngo il margine postero-dorsaler;i sulta rettilinea e appenap iù lunga prima. In modo approssimatos i può affermarec he la seried ei denti forma un angoloo ttusor ovesciato. Osservazioni Thestyledac uspidata (Philippi, 1844) si differenzia dalla nuova specie special- mentép er |a maggior lunghezzad el rostro,d i cui PHttt ppt( 1844:47) mise in eviden- zaunaimportantep eculiarità:" ... rostrumc arina duplici munitum,...". A questo propositol e immagini fornite da Dr GpRoNItv&toL t PBnNe(1 997:p l. 6; figg. l-4,9' tt;-. La PBnNa(2 003:pL.2;frgg2-3) ci sembranop iuttostoe loquenti. Analisi biocenotica e batimetrica della paleocomunità Della nuova species i è ritenuto importantea ccertarcl a biocenosid i appartenenza e valutarel alocahzzazionebatimetricad ella suap aleocomunitàD. i quest'ultimas i è quindi fattaun'analisi di dettaglio su tutti i molluschi ricavati dal lavaggio di un campionev olumetrico di circa 36 dm3d i sedimento.P er ogni species i sonor icava- ti il valore di dominanzael e caratteristicheb iocenotichee batimentrichea ttraverso i dati attualistici;pera lcunes peciee stintes i sonod edottid ai generie dagli elementi ecologici forniti dalla letteratura,a volte integrandolic on quelli della nostrae spe- flenzap ersonale. I1c ampionev olumetricod i silt argillosoh a fornito 381 esemplaric on la nettap reva- lenzadei:B ivalvi (53,01%)s ui Gasteropod(i3 4,38%)e sugli Scafopodi(12,60%)- Essi rappresentano4 9 taxaspecifici( Tab. 1).A ll'interno della classed ei Bivalvi, i protobiànchi presentanou na netta dominanza( 69,70%) sulle altre sottoclassi ipteriomorphia,H eterodonta).I n generales i trattad i una associazioneri cchissima di forme pelofile. Dal puntó di vista biocenotico si evidenzianod ue gruppi molto rilevanti rapportabili uno alla biocenosi dei Fanghi Batiali (VP) e l'altro alla biocenosi dei fanghi di transizione tralabiocenosid ei FanghiT errigeniC ostierie dei FanghiB atiali (VTC- Vp). eueste le specier itenutec aratteristichee sclusiveo preferenzialid ellabiocenosi Vp (Dm: 59,58): Alvania diadema, Obtusella macilenta, Ceratia sp., Pseudavenao livoides, Nuculoma qegeensis,B revinucula glabra, Ledella seminulum,B athyspinulae xcisa,N eilo isseli, Pseudomalletiac aterinii, Limopsis 10 Figg. f -5 - Te,sÍ.y,letdtnan arÌfae n. sp.. Fig. L Olotipo: 1a:valva sinistra,i unghczza7 rnm, larghezza4 ,3 mrn; lb: lato dorsales, pessor2c ,9 mm. - Fig.2. Paratipov:alr,as inistra.- Fig. 3. Paratipo:v alva destra. - Fig. ,1.P aratipo:4 a: r,'alvad cstra;4 b: prodissoconca,;lc particolared ella sculturad ella prcldissoconca. - Fig. 5. Paratipov: alva sinistra. l1 minuta, Delectopecten vitreus, Abra longicallus, Entalina tetragona tetragona, Gadilina triquetra triquetra, Cadulus cyatus. La categoriab iocenoticae la distribuzioneb atimetricad i Alvania diademam eri- tano alcune considerazioni.L a specieè stata consideratad a Roene (1981: 102) "probabile preferenzia\ed elle facies circalitorali (VTC?)" e successivamented a pevre,C Hhr4eRErro& Onnccre( 1989: 543)e da BBnNASCo(N1I9 89: 93) preferen- zialedell'ecoclinoV TC-VP. Nel Pliocener omagnolo,n ell'ambito dellaf amiglia dei Rissoidi,A lvania diodemaè specier icorrentes ia nella associazionec ircalitoralee batiale contrassegnated alla presenzad r Korobkovia oblonga (Philippi, 1844) e Limea st r ig il ata (Brocchi, I 8 I 4), che in quella più profo ndaa caratterep sicroferico a Bathyspinula excisa (Philippi, 1844) e Austrotindaria pusio salicensis (SeguenzàC , t871) e per lo più riferibili all'orizzonte medio del piano batiale i Cu*ro-o & TaeANprr t, 200I : 3 42),inclusei n sedimentis iltos i-argillos i con frazio- ne fangosa intorno al 90oA( MoNI 2002). In quest'ultima associazione,d ove i Gasterópodi sono limitatamente rappresentati,r aggiunge valori di dominanza an- che non trascurabili e generalmenter imane I'unica rappresentanted ella sua fami- glia se non quandos i trova abbinataa Benthotenellat enella (Jeffreys, 1869).P er [uesto noi l'àbbiamo intesa,a differenzadegliautoris opramenzionati,comep refe- i enzialed ella b io cenos i VP, attribuendoleu na di stribuzioneb atimentrica compres a fra il circalitoral€ el'orizzonte medio del piano batiale. Sono statei nvecer iferite alla biocenosiV TC-VP (Dm: 15,04):T uryitellas pirata, Alvania testae,A clis attenuans,N assarius cabrierensisi talicus, Nucula sulcata, Yoldia longa, Yotdia mendax, Propeamussiumm iopliocenicum, Kelliella abyssicola. A questi due gruppi ne seguonoa ltri tre con poche specie,i l primo riferibile alla bioòenosiV TC (Dm:0,78), il secondoc omprendenteq uelle con largar ipartizione ecologica( Dm: 7,34) e I'ultimo comprendenteq uelle specie senzaunp reciso si- gnificato o a cui non è ancorap ossibilea ttribuireu n significatob iocenotico. Éer l'indagine riguardante la batimetria è stato uttlizzato lo schemap roposto da CenprNs(I 970),a cui è statoa ggiuntoI 'intervallo infralitorale-batiale. Diciotto specie (Dm: 57,21) sono state consideratec ome batiali pure: Collumbon:ellac fr suturale; Solariella sp., Moelleriopsis ruggieriona, Ceratia sp., Pseudavena olivoides, Nuculoma aegeensis,B revinucula glabra, Thestytedaa nnaritae, Ledella seminulum, Bathyspinula excisa, Yoldia mendax, Neilo isseli,P seudomalletiac aterinii, Limopsis minuta, Delectopectenv itreus, Entalina tetragona tetragona, Godilina triquetra triquetra, Cadulus cyatus. "distribuzione Segueu no stockd i 16 specie( Dm: 23,6I) con una ristretta"a l piano ciróahtorale e alla parte superiore di quello batiale: Turritella spirata, Alvania testae, Obtusella macilenta, Aclis attenuans,N assarius turbinellus, Brachytoma obtusangola, Teretio sp., Nucula sulcata, Jupiteria concava, Ledella seminulum,P ropeomussiumm iopliocenicum,L imea strigliata, Abra longicallus, Pulsellum lofotense. "ampia Uno stock di 3 speciea ccreditatec ome ad distribuzione"p resentic ioè dal t2 Tabella I Specie Dominanza Collumbonella cfr. suturale (Philippi, 1844) 1.05 Solariella sp. 1.3I Moelleriops is ruggieriana Tabanelli, I 99 1 3.15 Turritella spirata (Brocchi, 181 4) 2.89 Alvania diadema (Doderlein in De Stefani.1874 5.25 Alvania testae (Aradas & Maggiore, 1844) 3.41 Obtuse ll a ma ci lent a (Monterosato, I 8 80) 2.89 Ceratia sp * 0.26 Euspira helicina (Brocchi, l814) 1.31 Aclis attenuans Jeffreys. 1883 0.26 Epitonium frondiculoides (De Bourv, l89l) 1.05 Nassarius cabrierensis italicus (Fischer & Tournouér, 1873) 3,41 Nassarius elatus (Gould, 1845) 0.26 Nassarius cavatus (Bellardi. I 882) 0,26 Nassarius turbinellus (Brocchi. I 8 l4) 0,26 Unedogemmula contigua (Brocchi, I 8 14) 0.26 Brachytoma obtusangula (Brocchi, I I l4) 0.52 ? Mangelia sp. 1.05 ? Mangelia hispidula (Jan in Bellardi, 1847) 0.52 Agathotoma angusta( Jan in Bellardi. 1847) 0.26 Teretia sp. 0.52 Odostomia conoidea (Brocchi, I 8 l4) I.84 Turbonilla sp. A 0.52 Turbonilla sp.B 0.26 Mormula lanceae (sensu Moroni & Paonita. 1964 non Libassi 1859) 0.s2 Pseudavenao livoides (De Cristoferi & Jan, 1832) r.05 Nucula sulcsta Bronn. I 83 I 0.79 Nuculoma aegeensisF orbes, 1844 0.26 Brevinucula slabra (Philippi, 1844 ) 1,05 Jupiteria concava (Bronn. I 83 I ) 0,26 Thestyleda annaritae n.sp. 0,52 Ledella seminulum( SeguenzaG ., 1877) 12.86 Bathyspinula ucisa (Philippi, 1844 ) 7.35 Yold ia I onga Bellardi, I 875 0,52 Yoldia mendm (Meneehini in Appelius, l87l) 0.79 Neilo isseli Bellardi. 1875 9.71 Pseudomalletia caterinii (Appelius, I 87 I ) 2.89 Limopsis minuta (Philippi, 1836) 2.36 Limea strisilata (Brocchi, l8l4) 5.25 Propeamussium miopliocenicum (Rugeieri, 1950) 0.26 Delectopecten vitreus (Gmelin, I 79 l) 0.26 Similpecten similis (Laskey, l8l I 0.26 Pododesmuss quamula (Linné, 1758) 3,15 Abra longicallus (Scacchi, 1834) 1,04 Kelliella abyssicola (Forbes, I 844) 3.41 Entalina tetragona tetragona (Brocchi. l814) 4.99 Gadilina triquetra triquetra (Brocchi, l8l4) 5.77 Pulsellum lofotense (Sars M., 1865) 0.26 Cadulus cyatus( De Cristoferi & Jan, 18321*x 1,57 * Specie in corso di descrizione da parte di Ceregato e Tabanelli. ** : Cadulus ovulumvN. attenualzs Monterosato. 1875 l3 piano circalitorale fino allaparte medio-superiored i quello batiale (Dm: 9,97): Alvania diadema, Euspira helicina, Kelliella abyssicola. Unedogemmula contigua, ? Mangelia hispidula, Odostomia conoidea, Pododesmuss quamala,S imilpectens imilis, sono consideratec on distribuzione infra-batiale( Dm: 6.03). Segueu no stock di 7 specie( Dm: 3,I4) a cui non è statop ossibiled areu n signifi- cato batimetricop recisabile. Complessivamentea, i fini di una connotazionep aleobionomicae paleobatimetrica, la forte predominaîzadi speciec aratteristicheo preferenzialid ella biocenosiV P e di forme a distribuzioneb atiale e circalitorale-batialef,a riferire l'associazionea d una paleocomunitàd ei Fanghi Batiali collocabilen ell'orizzonte superiored el sud- detto piano. La presenzad i Bathyspinula excisa e Ledella seminulum, specre caratteristiched elle paleocomunitàp sicrosferiched el Pliocenep iù profondo, non- ché la forte dominanzad eiprotobranchic i suggerisconoc he tale collocazionep uò esseres timatan ella parte bassad i tale orizzonte,c ioè intorno ai 500 metri di pro- fondità. Brevi considerazioni biostratigrafiche L'analisi micropaleontologicad el residuod el lavaggio del campionev olumetrico, ha evidenziato un'associazionea foraminiferi planctonici ricca e diversifrcata. Questel e speciep iù significativee frequenfi:G loborotaliac rassaformis( Galloway & Wissler, 1927\, Globorotalia aemiliona Coloalongo & Sartoni, 1967, Globigerinoides ruber (d'Orbigny, 1839), Globigerinoides cf. G. elongatus (d'Orbigny, 1826), Globigerina bulloides d'Orbigny, 1826, Orbulina universo d'Orbigny 1839. Fra le forme bentoniches i segnalanoB: ulimina basispinosaT edeschi& Zarrmatti, 1957, Bulimina spp., (Ivigerino peregrina Cushmann,1923,M arginulina cherensisT edeschi& Zanmatt| 1957, Cibicidoides kullenbergi (Parker, 1953), Cibicidoides spp.,S phaeroidinab ulloides d'Orbigny, 1826, Globobulimina sPP., Lagena spp., Bigenerina nodosaria d'Orbigny, 1826, Martinottiella communis (d'Orbigny, T846),D orothia gibbosa (d'Orbigny, 1826). Si tratterebbeq uindi di un'associazionep eculiarea d un ambiented i scarpatac on- tinentaleb en ossigenatop, ur con una certa quantitàd i materia organicaa l fondo, vista l'elevata frequenza di U. peregrina, ed attribuibile a Pliocene Medio (Piacenziano),Z ona a Globorotalia crassaformzs( comunicazionep ersonaled el dott. Vaiani). Conclusioni Malgrado le assiduer icerchec ondotted a molti anni fra le associazionbi atiali che in Romagnar endono caratteristicoi l Pliocene e parte del Pleistocenei nferiore, t4 ksQleda annqritae è stata trovata solo nel sito sopraindicato.E ssar isulta loca- hzzatai n uno spessored ecimetricod i sedimentoe nella raccoltaa mano è risultata semprep iuttostot ara,c oncordementec on il conteggiod egli esemplarpi relevatid al campionev olumetrico che ha messo in evidenzav î valore di dominanzam olto basso( 0,52). La paleocomunitàd i appartenenzapresentuan a percentualed i estinzioned i circa lI65% e nel suo insiemem ostra caratteúintermedif ra I'associazionea Korobkovio oblonga e Limea strigilata, che domina la parte sottostante della sezione stratigrafica, e I'associazionea Bathyspinula excisa e Austrotindariq pusio salicensis,c he invece diviene comunen elle argille poste sopral a sezione. Con la prima associazioneh a in comunel a presenzad ivarie speciec aratteristiche: Moelleriopsis ruggieriana, Alvania testae, Obtusella macilenta, Ceratia sp., Aclis aîtenuans, Epitonium frondiculoides, Nassarius cavatus, Nassarius turbinellus, (Jnedogemmulac ontigua, Brachytoma obtusangula, ? Mangelia sp., Agathotoma angusta, Teretia sp., Mormula lanceae, Jupiteria conceva, Propeamuss i um mioplioc enicum. Con la secondaa ssociazioneh a molte piu affinità: - una riduzione drasticad ei taxa specifici; - la dominanzad ei bivalvi sulle altre due classi; - la dominanzadeip rotobranchi; - la presenzad i alcune speciet ipiche di questaa ssociazoi ne:B revinuculag labra, Ledella seminulum, Bathyspinula excisa; - la presenzad i un "ospite atlantico" (sensuT asrNBr-r-t1, 993: l}):Bathyspinula excisa. Ringraziamenti Si ringrazianoi l dott. StefanoV aiani e il sig. PaoloF errieri, autored elle fotografie, entrambid el Dipartimento di Scienzed ella Terrad ell'Università di Bologna. Bibliografia BsRNescoMN.tP .,1 989- Studpi aleoecologiscui lP liocenleig ureV. .i l Pliocendei Savona. Bollettinod el MuseoR egionaled i ScienzNe aturali.T orino,7 (l): 49-116. CanrnsC .,1970- Ecologied el 'étageb athyadl ansla Méditerranéoec cidentaleM. emoires de I'InstituteO ceanographiqudee Monaco,2: 146p p. CnnncaroAD., ntLRB er-laG .& TanANELCL.T,2 004- Revisiondee llaf aunap liocenicad i Rio Albonello.I -La presenzad el genereP elycidionF ischerin Folin & Périer,1 873 (GastropodaP,e lycidiidaeB).o l l ettinoM alacolo g ico (in stampa). Dr GpnoNrvIr.o & La PnnNeR ., 1997- Pleistocenbea thyaMl olluscana ssemblagefrso m southernIt aly.R ivistaI talianad i Paleontologiae Stratigrafia,103:389-426. La PEnNRe ., 2003- TheQ uaternardye ep-sePar otobrancfha unaf romt heM editeffanean: 15 composition,d epth-relatedd istribution and changes.B ollettino Malacologico,39 (I- 4\:17-34. MoNr5 .,2002- RilevamentoG eologicoe Ecobiostratigraficod el Pliocenee del Pleistocene dell'aread i Brisighella (Ravenna).Tesdi i Laureainedita,D ip. Sc.G eol. Univ. Bologna, Bologna:l -164. Pavn G., CunuBRErro L. & Onsccn G., 1989 - Paleocomunitàa molluschi nel pliocene inferiore di Breolunghi (Mondovì, ItaliaNW). Atti 3o simposiod i ecologiae paleoecologia delle comunità bentoniche.C atania : 521- 569. Pnu-pprR .A., 1844 - Enumeratio Molluscorum Siciliae cum viventium tum in tellure ter- ziariafossilium. Ed. Halis, ex officinaHeynemanni,B erlino. Vol.II: 303 pp. Roeea E., 1981 - Studi paleoecologicis ul Pliocene ligure. IV. Malacofauneb atiali della Liguria occidentale.R ivistal taliana di Paleontologia e Stratigrafia,ST (l):93-64. TesaNnu.rC .,1993 - Osservazionei d ipotesis ulle malacofaunep lioceniched ellaR omagna. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna,2: l-20. TeeaNpu-rC . & SpcunnvRr ., 1995 - Nota preliminare alla malacofaunap liocenica di Rio Albonello. Quadernod i Studi e Notizie dí Storia Naturale della Romagna,3: 3-22. Indír ízzo deg li autort: GianoDellaBella via dei Cedri,9 l I - 40050M onterenzio( BO) CesareT abanelli viaTesti4 ,I - 48010C otignola( RA) e- m a i I : cetabanelil@ r acine.ar .it t6

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.