ebook img

Re/reading Revelli. Metonymy for a presentation of Carlo Revelli's "Il catalogo per soggetti" PDF

0.08 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Re/reading Revelli. Metonymy for a presentation of Carlo Revelli's "Il catalogo per soggetti"

Ri/leggere Revelli. Metonimia per una presentazione de Il catalogo per soggetti di Carlo Revelli PinoBuizza RitornainedizioneanastaticaIlcatalogopersoggettidiCarloRevelli (edizioneoriginaleRoma: Bizzarri,1970),conunaprefazionedel- l’autoreeunsaggiointroduttivodiAlbertoCheti.L’operaèbennota aicatalogatoridegliultimidecennidelsecoloscorso,credopocoa quellidell’ultimagenerazione. L’uscitanellacollezionePinakesla confermaalrangodiclassico,unbelriconoscimento,considerando chenonappartieneaivecchi”testisacri”dellegenerazionipreceden- ti. Perchinonstudiòlaprimaedizione,andatabenprestoesaurita mapresenteindiversebibliotecheitalianeedestere,ricordo,molto semplicemente,chetrattalamateriainmodoorganicoecompleto. Unaintroduzionestoricaconducedalleprimeformediregistra- zionedeilibriperargomento,variamentefondatesullematerieosu parolesignificativedeltitolo,attraversopassagginonlineari,fracui l’introduzionedivociperargomentoneicataloghiperautore,fino alcatalogodizionarioepoiallapienaaffermazioneautonomadel modernocatalogopersoggetti,allafinedelXIXsecoloinAmerica e quindi in Europa. Alcuni paragrafi che illustrano la situazione dei cataloghi per soggetti in vari paesi completano il quadro di riferimento e danno precisa dimostrazione della ricchezza di do- JLIS.it.Vol.3,n.1(Giugno/June2012). DOI:10.4403/jlis.it-5616 P.Buizza,Ri/leggereRevelli cumentazioneedell’attentostudiochestannoallabasedell’opera. Neisuccessivicapitolicentrali,dopol’esposizionedellefunzionidel catalogopersoggetto,ilprimopostospettaallaselezionedelmate- rialeeallapoliticadelcatalogo,chevavistoincorrelazioneaglialtri strumentidisponibilieprivilegiandol’utilitàrispettoallacompletez- za,suggerendocioècriteridiselezioneedesclusionedelmateriale da soggettare. Il soggettario è presentato nella sua struttura e ar- ticolazione,comesupportoindispensabileallacoerenzainternae diacronicaecomestrumentodiuniformitàinterbibliotecaria,con l’opzioneperunsoggettarionazionaleapreferenzadell’adozionedi unostraniero. Conla”determinazionedelsoggetto”siraccomanda l’identificazionedell’argomentodell’opera(senzaaddentrarsinei problemidell’analisiconcettuale,cherischianodidiventaremolto complessioastrattamenteteorici)edelconcettochevièpreminente, ilconcettochiave,darappresentareverbalmenteinmodounivocoe specifico,conunaparticolareattenzioneallaprobabilitàdiricerca dapartedellettore: dobbiamoricordarechealtempodeicataloghi cartaceilasceltadellavoceprincipalerisultavadeterminanteper lareperibilitàdelsoggettonellasequenzaalfabetica. Perlaforma dell’intestazionesonoesaminatetutteleproblematicherelativealle sottovoci,ordinedisuccessioneincluso,inparticolareperitermini geografici. Acompletarel’insiemedelleoperazioni,sonoesamina- telastrutturaelaformadelcatalogo,sottolineandol’importanza deicollegamentifralevociedelleschedeguida,eanalizzandole diversepossibilitàdiordinamentodelleschede. Uncapitolofinaleè dedicatoallebibliotechespeciali. Unacaratteristicaessenzialedeltestoèladoppiadimensionesu cuiildiscorsosisvolge. Ognitema,aspettooproblemaèaffrontato a partire dai dati delle situazioni concrete e secondo un punto di vistatecnico:qualesia,editorialmenteeculturalmente,laletteratura datrattare,qualilecaratteristiched’insiemedellaraccoltapercuisi 5616-2 JLIS.it.Vol.3,n.1(Giugno/June2012) opera,qualigliinterrogativieleesigenzediricercadeilettori,quali le ipotesi concettuali e linguistiche per farli incontrare nelle voci d’indice,singolarmenteenell’insiemedelleraccolte. All’esposizione svoltasecondoicapitolicitatisopraedipersésufficienteafarcapire checos’è,comefunziona,sicreaesiusauncatalogopersoggetti,è costantementeaffiancatounriccoriferimentoaopinioniepratiche espresseeattuatedaunagrandevarietàdibibliotecariebiblioteche chehannoaffrontatoiltemaneldettagliodeisuoisingoliaspetti. E’ impossibile,dopounaletturacosì,nonrendersicontoesattamente delledimensioniecomplessitàdell’attivitàdisoggettazione,anche di singole questioni che a prima vista parrebbero facili o di poco peso. Ci si può esercitare nel consentire o dissentire, in toto o in parte,dallevarieposizioniriportate. Sipuòricostruire,unpocoper volta,lafisionomiadellediversescuoleedellelineedievoluzione tracciatedaRevellinelprimocapitolo. Senericavainognicasoun insegnamentodimetodo,chenulladàperacquisitoetuttosottopone aconfrontoeverifica.Nonèdifficilepoiscorgerequigiàpienamente espressalavocazionediRevelliesploratore,curiosocollezionistadi tuttoquantosifa,sidiceesiscrivenellebibliotechediognipartedel mondo,comeloconosciamoattraversol’apprezzataeinossidabile rubricaOsservatoriointernazionale,daluicuratasu”Bibliotecheoggi” da quasi vent’anni, dove i reperti così raccolti e selezionati sono organizzatiintornoanucleitematiciomogeneieoffertiabeneficio dell’aggiornamentoprofessionale. ElogiatadallenumeroserecensionideltempoinItaliaeall’estero peraccuratezza,vastitàdidocumentazione,equilibriodipratica,teo- riaestoria,l’operadivennel’introduzioneitalianaallasoggettazione eunimportanteausilioperaffrontarelenumeroseproblematiche chelescarneindicazionidelSoggettariodel1956lasciavanoaperte. Troppo densa e possibilista non divenne quello che non era: un manuale;machisifossetrovatodavantiaundilemma,lìneavrebbe 5616-3 P.Buizza,Ri/leggereRevelli trovatol’esposizioneanaliticasottotuttigliaspetti,conunventa- gliodisoluzionidifferenti,proposteintempieluoghidiversi,con iproeicontrodiciascuna,el’indicazionediqualerisultassealla finepreferibileeperché. Negliannisuccessivivenneroimanuali, corredatidaesemplificazionicommentateedaesercizi,venneroi corsidiformazione,moltitenutidallostessoRevelli(personalmente fruiidiunatregiorniaottoore–gennaio1982–allavelocitàdiuna 24 ore di Le Mans, ma con estrema chiarezza e precisione, conse- quenzialitànellosvolgimentodeitemi,esempipuntualiacorredo,e neportaiviapaginefittediappuntipreziosissimipergliannidella professione);Ilcatalogopersoggettiscivolavaunpo’inombraanche perchéesaurito,marimanevailriferimentoprincipe. Venne,come veranovitànellatradizioneitaliana,illavorodelGruppodiricerca sull’indicizzazionepersoggettodell’AIB,tesoadesplorarepossibili- tàdiversedisoggettazione,fondateteoricamenteepiùfunzionali,e portòallaGuidaGRIS.Giunsepoil’impegnodellaBibliotecanazio- nalecentralediFirenzeperilrinnovamentodelSoggettario,finoalla realizzazionedelNuovosoggettariodicuioggidisponiamo. Ilquadro italianoèquindimoltomodificato. IlriferimentoaglistandardISO perillessico,organizzatoinformatesaurale,comportal’esplicita- zionecompletadellerelazionisemantichefraitermini,rispettoalla piùsemplicestrutturasindeticaaduerelazioni(vedi,vedianche). Lacategorizzazionepiuttostorigidadellevociesottovoci,lapovera sintassidicostruzionedellestringhesonoorarimpiazzatedalleca- tegorizzazionisemantichedelthesaurusedall’analisideiruoliconi criterisintatticiperl’ordinedicitazionedeitermini. Testo reso obsoleto, dunque? di puro valore storico? Non si direbbeproprio. Seperunversononrisultaoradiutilitàimmediata percatalogaresecondoilNuovosoggettario,lecapillariosservazioni, ilcontinuodibattitoapiùvocifrascelteeopzioniargomentatene fannounottimoavviamentoall’assunzionementaledellalogicae 5616-4 JLIS.it.Vol.3,n.1(Giugno/June2012) dellatecnicadisoggettazione,cheèladotenecessariaperoperare, qualsiasisiaillinguaggiodaadottareinunasituazionedata,etan- topiùneicasidipassaggiodaunlinguaggioadunaltro. Contro l’insufficienzadiunapprendimentopuramenteapplicativo,magari ristrettoallaconfermadicorrettezza,ilconfrontoragionatofraalter- nativeoffrel’allenamentoelastrumentazionedibaseperaffrontare consapevoli ed efficaci qualsiasi situazione operativa diversa. Il valore storico inoltre non è la testimonianza di un passato in dis- soluzione: inostricataloghipersoggettisonoancorainmassima partecataloghitradizionali,qualunquesiailrapportoinstauratotra vecchioenuovosistema: dicesurafraduetronconi,diconvivenza conelementididistinzioneedicollegamento,oqualcheformadi traduzionepiùomenoparziale. Lamemoriadicomeilcatalogo tradizionalesiastatocostruitorestadunquediestremaimportanza perilsuousoelasuadecodifica,chesitrattidiserviziodirettoalle richiestedeilettoriodirevisioneinternapersvecchiareoperridur- rel’attritocolnuovosistema. Aggiungereiun’osservazionesulla presenzapervasivanell’operadeldibattitofracatalogosistematico ealfabetico,alloramoltosentito,oggipoco. Seilpesodedicatogli sembraoraeccessivo,ciònonsideveallaavvenutasoluzionedel problema,mapiuttostoallasuadissoluzionenella”facilità”delle ricerchedirette,dovescompareognicontrollosemanticoestruttura classificatoria: lasottolineaturarisultaancoraunvalidorichiamoa realizzarecoinuovidispositivifunzionalitàcorrelateecombinatedi ricercasemantica. Malaconfermamiglioredelpersistentevalorecredovengadal saggio introduttivo di Alberto Cheti (Esattezza e praticità. Leggere Il catalogo per soggetti di Carlo Revelli). Avrebbe potuto contenere unautorevoleconfrontofrailsistematradizionaleeilnuovo, un belprontuariocontabellachecirisparmiassedianalizzareinpro- prioeperogniaspettociòchedidiversoediprogressivocomporti 5616-5 P.Buizza,Ri/leggereRevelli un’impostazionerinnovata. Invece,consceltaoriginaleedeltutto apprezzabile,Cheticitrasportanelbelmezzodellelezionidisog- gettazionediLuigiCrocetticheutilizzava,dieciannidopol’uscita, l’operadiRevelli,epossiamoinnanzituttocogliernel’importanza nell’atmosferadeltempo,mascopriamoanche,attraversoacuteana- lisinelmeritodialcunipassaggideltesto(sudisciplinavs. oggetto distudio,limitazionigeografichevs. sottovociditoponimi,signifi- catività...) inaspettateconsonanzedifondoconiprincipieicriteri cheinseguitoavrebberoprodottol’elaborazioneanalitico-sintetica, perquantodiversirisultinolaterminologiaegliesititecnici.Quaran- t’annihannoportatopiùevoluzionecherivoluzione,comelostesso Revelli ricorda in prefazione all’anastatica, sottolineando come il cambiamentodelcatalogoabbiaorigineegiustificazioneinquello didueelementiadessoessenziali,ilpubblicoeglistrumentidella comunicazione. Lungoquestofilosipotrebberileggerel’arcoditem- pocheseparaledueedizioni. CostantementeRevellihapartecipato all’invecchiamentodelSoggettarioconcontributimoltopuntualinel segnalareanaliticamentedisfunzioni,incoerenze,lacuneeproporne correzioni,sempremantenendosiall’internodell’impostazionedi fondotradizionale,mariconoscendolacrescentedifferenziazione delpubblicoeilprogressivoimpattodell’automazioneedellenuove tecnologieapplicateaicataloghicomefattoricherichiedonorinno- vamento, di aprire, per esempio, a forme di soggettazione della letteratura, specialmente per il pubblico giovanile, o di prendere attodelladiminuitavalenzadellaprimaposizionenellastringadal momentocheognitermineèricercabile(eforseinpropositocisi sarebbeaspettatiunapiùfortedifesadellastringabenformataanche inambienteelettronico,perivaloridisignificatività,completezzae ordinamento,selaricercadeltermineaprescinderedallasuaposi- zioneèunapossibilitàinpiù,manoninsostituzionedellaricerca sulistedistringheprecoordinate). 5616-6 JLIS.it.Vol.3,n.1(Giugno/June2012) Lacurapremurosaperlesortidelvecchiosistemanonhaimpe- ditoaRevellidipartecipareall’elaborazionedelNuovosoggettario(e nonsièperdutaunacompetenzaunica,diun”maestro”,secondo ilringraziamentotributatoglinellaGuida)el’hafattosenzanegarsi osservazionicritiche,inparticolarecontroilrischiocheinnomedi regoleinsécorrettesimanchilacorrispondenzaconl’esigenzadi interrogazionedellettore/ricercatore,esiamodinuovoalproblema dellasceltadelconcettochiave,inparticolareperisoggettiperso- nalieperitoponimi. IlrespirointernazionaledellavorodiRevelli inducearichiamarepurealcunelineedisviluppodelcatalogoper soggettiall’estero. Daunapartelascuolabritannicaportòall’ela- borazionedelPRECIS,adottatodallaBritishnationalbibliography,e l’ISO,conglistandardsuithesauriesulmetododianalisi,fissava puntiimprescindibiliriguardoallessicoeallerelazionisemantiche e riguardo all’analisiconcettuale. D’altra parte le subject headings dellaLibraryofCongress,massimarappresentanzadellatradizione, confermavanoilpropriosuccessoimponendosi,nonostantelimiti riconosciuti, come modello sovranazionale anche in aree non an- glofone,grazieall’attentolavorodiaggiornamentopermanentee offrendo,nonappenalatelematicalopermise,lapossibilitàdellaca- talogazionederivata,esostituivanocosìvarieesperienzeautoctone, PRECISincluso.SeinItalialasoggettazioneinquestiultimiannisiè allontanatadalmodellodiriferimentoconsideratodaRevelli,inuna panoramicamondialeilsuolavororestaspaventosamenteattuale,a partecheperl’ovviaassenzadeidispositividimemorizzazionee ricercaelettronicadicuioggiusufruiamo. E’unaltroriconoscimen- to,chehatuttoilpesodellasupremaziamondiale,dovelanuova esperienzaitalianarestaminoritaria. Comesealcuriosoesploratore venisse restituita dalla comunità internazionale, per l’attenzione dedicatale,unasortadiconfermaeapprovazione,l’attestatodiuna sintonianelporresemprealcentroilprincipiodellapraticità. 5616-7 P.Buizza,Ri/leggereRevelli Un’ultimanotaèperlostiledeltesto. Laquantitàdellenotizie forniteedelleargomentazioniaddottecomportaunacomplessità delpensierocheèbenrisoltanellostiletipicodiCarloRevelli,quello checonosciamodaitantisuoiscrittiedalleesposizionipubbliche cheabbiamoascoltatosenzamaiperdereilfilodeldiscorsoattra- versol’accumularsiarmonicodisubordinateecoordinate,diincisi, parentesieamplificazioni,dovesiarticolanoesviluppanopiùlinee tuttebenconnessecomenellamiglioretradizionepolifonica. Un pregio raro, in tempi in cui abbondano le frasi brevi perentorie e ad effetto, le superficialità accostate o al contrario arzigogoli che si accartocciano su se stessi, un esempio di confronto critico e di chiarezza,diservizioallacomunicazione,indefinitiva,aconfermare un’attenzionesemprepresenteall’autore. 5616-8 JLIS.it.Vol.3,n.1(Giugno/June2012) PINOBUIZZA,BibliotecaQueriniana,Brescia. [email protected] Buizza,P.”Ri/leggereRevelli. MetonimiaperunapresentazionedeIlcatalogoper soggettidiCarloRevelli”.JLIS.itVol.3,n.1(Giugno/June2012):5616-1–5616-9.DOI: 10.4403/jlis.it-5616.Web. ABSTRACT: Ilsaggioripercorrelastoriaelastrutturadelvolume"Ilcatalogoper soggetti"diCarloRevelli,recentementeripubblicatoediventatounapietramiliare nellastoriadellasoggettazioneinItalia.IltestodiRevelli,purdovendofareiconti conilcambiamentodeglistrumentiedopo40annidallasuaprimapubblicazione, rimanefondamentaleperlacomprensioneelamessainpraticadellasoggettazione nellacatalogazione. KEYWORDS: Catalogazione; Catalogo per soggetti; Indicizzazione per soggetto; Revelli,Carlo Submission:2012-05-06 Pubblicazione:2012-06-01 5616-9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.