ebook img

REGIONE DEL VENETO! giunta regionale X Legislatura PUNTO 22 DELL'ODO DELLA SEDUTA PDF

68 Pages·2017·5.44 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview REGIONE DEL VENETO! giunta regionale X Legislatura PUNTO 22 DELL'ODO DELLA SEDUTA

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 21/03/2018 - 0007084 REGIONE DEL VENETO! giunta regionale X Legislatura ^ Consiglio Regionale del Veneto Idei 21/03/2018 Prot: 0007084 Titolario 2.16.1.1 CRV CRV spc-UPA PUNTO 22 DELL'ODO DELLA SEDUTA DEL 20/02/2018 ESTRATTO DEL VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 35 / IIM del 20/02/2018 j OGGETTO: \ Risposta airinterrogazione a risposta scritta n. 525 del 28 dicembre 2017 presentata dal Consigliere Piero j Ruzzante, avente per oggetto "Indagini giudiziarie a carico della Co.lm.Po di Rovigo: la Giunta regionale è j a conoscenza delle conseguenze sull'ambiente e sulla salute dei cittadini rispetto a ifatti contestati?". Mod. B - copia pag. 1 COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE Presidente Luca Zaia Presente Vicepresidente Gianluca Forcolin Presente Assessori Luca Coletto Presente Giuseppe Pan Presente Roberto Marcato Presente Gianpaolo E. Bottacin Presente Manuela Lanzarin Presente Elena Donazzan Presente Federico Caner Presente Elisa De Berti Presente Cristiano Corazzar! Presente Segretario verbalizzante Mario Caramel 1 RELATORE ED EVENTUALI CONCERTI GIANPAOLO E. BOTTACIN ! STRUTTURA PROPONENTE 1 i AREA TUTELA E SVILUPPO DEL TERRITORIO I APPROVAZIONE: 1 i Sottoposto a votazione, il provvedimento è approvato con voti unanimi e palesi. Mod. B - copia pag. 2 Dgrn. 35/IIM del 20 febbraio 2018 OGGETTO: Risposta ali'interrogazione a risposta scritta n. 525 del 28 dicembre 2017 presentata dal Consigliere Piero Ruzzante, avente per oggetto "Indagini giudiziarie a carico della Co.lm.Po di Rovigo: la Giunta regionale è a conoscenza delle conseguenze sull'ambiente e sulla salute dei cittadini rispetto ai fatti contestati?". Il relatore propone alla Giunta di adottare la seguente risposta. Al fine di argomentare in modo puntuale ed esaustivo in ordine ai quesiti formulati nell'interrogazione indicata in oggetto, i competenti Uffici regionali hanno richiesto specifiche informazioni alla Direzione generale ARPAV la quale, nel riscontrare, ha rappresentato sostanzialmente quanto segue. Nell'ambito di procedimenti giudiziari in atto che si sono susseguiti sin dal tragico incidente mortale avvenuto in data 22.09.2014, ARPAV ha effettuato numerosi controlli presso la CO.IM.PO. S.r.l. per verificare lo stato del sito e tenere sotto osservazione le possibili problematiche. Sulla base dei diversi sopraluoghi, ARPAV ha relazionato e proposto alla Provincia di Rovigo osservazioni e prescrizioni che, peraltro, non sono state attuate dalla società in parola. L'attività della CO.IM.PO. S.r.l. è proseguita sino all'ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Tribunale di Firenze nei confronti dei rappresentanti legali della società in parola (settembre 2016). Successivamente, la società non ha svolto alcuna attività fino alla revoca dell'autorizzazione all'esercizio da parte della Provincia di Rovigo giusta determinazione n. 2167 del 26.09.2017. A seguito del suddetto provvedimento di revoca, nel mese di ottobre 2017, su richiesta del Comune di Adria, ARPAV ha redatto un protocollo operativo per il monitoraggio ambientale del sito, condiviso poi con il Comune, la Provincia di Rovigo e l'AULSS 5 Polesana, finalizzato a prevedere verifiche periodiche di sorveglianza atte ad evitare sversamenti e/o incidenti di natura ambientale e a verificare la presenza di eventuali problematiche a livello ambientale e/o igienico-sanitario determinate dallo stato degli impianti e delle strutture. Dal 17 ottobre ad oggi ARPAV ha effettuato numerosi sopralluoghi fino alla data del sequestro dell'impianto avvenuta nella prima metà del mese di dicembre 2017. Successivamente al sequestro è stata richiesta ai Carabinieri Forestali di Rovigo l'autorizzazione all'accesso - poi concessa - al fine di continuare l'attività di monitoraggio. Nella relazione tecnica che si acclude (allegato A) sono descritte le attività svolte da ARPAV nel periodo 17 ottobre - 30 novembre 2017 relativamente ai monitoraggi dell'aria, delle acqu esuperficiali e delle acque sotterranee e gli esiti dei campionamenti Dall'analisi dei dati non sembrano emergere particolari criticità soprattutto facendo riferimento all'ambiente esterno alla ditta. Con riferimento invece agli aspetti strutturali dell'impianto sono presenti alcune criticità, le piii rilevanti delle quali si possono riassumere nei livelli della vasca interrata di raccolta percolati e nelle fessurazioni presenti nelle vasche di stoccaggio dei fanghi, così come meglio descritte nelle relazioni di servizio n. 533/SCA del 29.11.2017 (allegato B) e n. 13/SCA del 12.01.2018 (allegato C). In data 15.01.2018 i Carabinieri Forestali di Rovigo, a seguito dei riscontri di una complessa attività di indagine, hanno trasmesso a diversi Enfi la nota prot. n. 139 nella quale si evidenzia che i fanghi non venivano sottoposti al corretto processo di trattamento previsto dalle normative vigenti e dall'autorizzazione all'esercizio e che le quantità - sia di fanghi che di correttivo calcico - distribuite sui terreni erano spropositate e superiori ai limiti fissati dalle norme. Alla stessa nota è allegato un elenco di aziende siii cui terreni sono stati distribuiti fanghi e correttivo calcico estrapolati dalla documentazione relativa alla CO.IM.PO. S.r.l. (allegato D). Sulla base, inoltre, delle analisi effettuate nel 2015 da ARPAV su alcuni terreni - su richiesta dei Carabinieri Forestali di Rovigo - vengono evidenziati alcuni superamenti per quanto riguarda ivalori degli idrocarburi 012, PCB e zinco. La comunicazione viene data quindi per l'avvio delle procedure amministrative relative alla gestione illecita di rifiuti e alle attività di bonifica, oltre che suggerire ulteriori terreni da investigare. Mod B - copia pag 3 Dgr n. 35 / IIM del 20 febbraio 2018 In questo contesto ARPAV ha già manifestato in incontri avvenuti con i Carabinieri Forestali la propria disponibilità a supportare le attività investigative con particolare riferimento ai campionamenti dei terreni attraverso la definizione di un protocollo operativo per la validazione del piano di campionamento e dei risultati analitici. Allo stato delle cose, va poi dato conto che, sulla scorta della suddetta nota n. 139 dei Carabinieri Forestali di Rovigo, la Provincia di Rovigo ha avviato il procedimento finalizzato all'emanazione di eventuali provvedimenti amministrativi a tutela dell'ambiente di cui all'articolo 244 del D. Lgs. n. 152 del 2006 nei confronti di tutti i soggetti individuati come responsabili della presenza di sostanze inquinanti nel terreno per la redazione di apposita relazione attestante i rischi per l'uomo e per l'ambiente e alla caratterizzazione piìi approfondita dei terreni stessi, oggetto di spandimento di fanghi e correttivi. Con riferimento, infine, alla richiesta di avviare un'indagine: epidemiologica per verificare possibili effetti di natura sanitaria, si informa che l'AULSS 5 Polesana, con la quale ARPAV ha condiviso il protocollo di monitoraggio del sito CO.IM.PO. S.r.l. e alla quale sono stati inviati tutti gli esiti delle attività svolte sinora dall'Agenzia medesima, valuterà la necessità di procedere, nei tempi e nei modi normativamente previsti, con l'indagine sanitaria in argomento. Da tutto quanto precede si evince, in definitiva, che la Giunta regionale è adeguatamente informata sulla vicenda tratteggiata dall'interrogante in ordine alla quale, peraltro, si ritiene opportuno puntualizzare che la Regione non è competente ad assumere alcun provvedimento sotto il profilo squisitamente ambientale. Sotto l'altro aspetto posto alla nostra attenzione, ovverosia l'avvio di un'eventuale indagine epidemiologica finalizzata a verificare possibili effetti di natura sanitaria, si rappresenta che sarà cura degli Uffici regionali informare il Consigliere interrogante non appena l'AULSS 5 Polesana si determinerà in merito. LA GIUNTA REGIONALE Udito il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successiva mente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto; DELIBERA 1. di approvare, nel testo riportato in premessa, la risposta all'interrogazione a risposta scritta n. 525 del 28 dicembre 2017 presentata dal Consigliere Piero Ruzzante, allegata, avente per oggetto "Indagini giudiziarie a carico della Co.lm.Po di Rovigo: la Giunta regionale è a conoscenza delle conseguenze sull 'ambiente e sulla salute dei cittadini rispetto ai fatti contestati?"; 2. di incaricare dell'esecuzione del presente atto la Segreteria della Giunta - Direzione Verifica e gestione atti del Presidente e della Giunta. IL VERBALIZZANTE Segretario della Giunta Regionale Risposta data dalla Giunta regionale F.to Avv. Mario Caramel resoconto integrale del UNITA'A' Il R^spl (Gìustspp Mod. B - copia pag. 4 Dgr n. 35 / IIM del 20 febbraio 2018 Allegato A alla dgr n. g 5 /ilM del 2 0 F E B. 2018 ARPAV p?r Id Pte'.'enzicntf e Piotezioiu- Anibjerfale dei Verelo Dipartimento Provinciale di Rovigo in Servizio Controllo Ambientale "6 Viale Porta Po, 37 45100 Rovigo Italy Tel, -.^9 0425 473221-222 (0 Fax +39 0425 473201 a e-mail; dapiB.@a(iMvM,!:UI6j;fi,Ji 03 PEC; ijtipro@pi;c.ar pav.it o CM Responsabile del Procedimento; Dott.ssa Paola Salmaso o Si Responsabile dell'Istruttoria: Ing. Zilli Paolo j II numero e la data del protocollo sono inseriti nell'allegato file di se- ì gnatura.xlm e/o nell'oggetto de lmessaggio di posta elettronica. g a. Rif. pratica Class, X.10,09 Fase. R0_FP_1130 (indicare nella risposta ) a DC S c b o d Spett. le Comune dì Adria < 3 protocollo.comune.aclrìa.ro@_pecveneto,it 9) c <0 > SpeU. le Provincia di Rovigo Area Ambiente uffido.archivio&pec.provincìà jovigo.it ce Spett. le Azienda ULSS 5 ca. Dott. Luca Caffarra protocollo.auIssS^pecvenetoJt OGGETTO: Piano di monitoraggio ambientale del sito CO.IM.PO, loc. Cà Emo, comune di Adria (RO) Trasmissione relazione tecnica. Si trasmette, in allegato alla presente, la relazione tecnica relativa ai primi risultati dei monitoraggi ambientali eseguiti presso il sito della ditta CO.IM.PO, loc. Cà Emo, comune di Adria (RO), nel periodo compreso tra il 17 Ottobre 2017 ed il 30 Novembre 2017. Distinti saluti. Il Dirigente Servizio Controllo Ambientale - Dott.ssa Paola Salmaso - Firmato digitalmente da:BERTIN PLACIDO Data:15/01/2018 10:01:35 Fiie: [1130) Trasmia-sione report intermedio monitoraggi odt N.B.: Il presente documento, se stampato su supporto cartaceo, riproduce in copia l'originale informatico firmato digitaimente predisposto da ARPAV e conservato nei propri server, ai sensi degli arti. 3-bis, commi 4-bis, 4-ter e 23 del D.Lgs 7 mano 2005 n 82 "Codice dell'amministrazione digitale" e s.m.i.. I documenti eventualmente allegati in copia alla presente sono confondi ai rispettivi originali pure conservati nei server di ARPAV. Sed(! legale: Via Ospedale Ovile, 24 35121 Padov<i Italy Codice fiscale: 92tlM30283 Partita IVA: n3.W27002«S PTC: protocolloglpec arpavit e-mail: ijtp@arpa veneto It www arpa veneto it Allegato A alla dgr n.jj /IIM del 2 0 FEB. 2018 l ^1 23 Allegato A alla dgr n. 3 5 /liM del 2 0 F E B. 2 ARPAV Agenzia Regionale per la Pfewnzione e Proiezione Aiiibien itile del Veneto REOIONE DO,VENETO IO C O) o Si o S n XI •sr MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SITO CO.IM.PO. SRL LOCALITÀ' CA' EMO, COMUNE DI ADRIA (RO) c o 5) O Ò < 6 PRIMI RISULTATI RELATIVI AL PERIODO 17 OTTOBRE - 30 NOVEMBRE 2017 Dipartimento Provinciale ARPAV di Rovigo Dicembre 2017 Allegato A alla dgr n. 3 5 /UM del 2 0 FEB. 21 INDICE ^ Premessa 3 ^ Attività del protocollo realizzate nel periodo 17 Ottobre - 30 Novembre 3 | Monitoraggio qualità dell'aria ambiente ..4 « Analisi dati Carrello AD44907 DAPPD posizionato presso il cimitero di Ca' Emo - periodo « 18/10/17-30/11/17 4 I Analisi dati HaS da Radielli 2016-2017 posti sia internamente che esternamente all'azienda § CO.IM.PO ....8 ° Analisi dati NH3 da Radielli 2016-2017 posti sia internamente che esternamente all'azienda % CO.IM.PO .10 ? Monitoraggio qualità delle acque superficiali 13 § Commento ai risultati 16 t a Monitoraggio qualità delle acque di falda , 17 Commento ai risultati 21 | o 3 c 3 b o ò <. Q PA6 4 hi lì Allegato A alla dgr n. 3 5 /IIM del 2 0 F E B. 2018 Premessa Nel nnese di Ottobre 2017, la Direzione d iARPAV, in collaborazione col Comune di Adria, l'Area Ambiente della Provincia di Rovigo e l'AULSS 5 Polesana, ha redatto un protocollo operativo per II monitoraggio ambientale del sito CO.IM.PO S.r.l. finalizzato a prevedere verìfiche periodiche di sorveglianza a garanzia di eventuali sversamenti/incidenti di natura co o ambientale, nonché ad accertare la sussistenza di eventuali problematiche di carattere o ambientale e/o igienico-sanitario determinate dallo stato degli impianti e delle strutture. Lo o stabilimento risulta, infatti, attualmente interessato dalla presenza di considerevoli quantità dì rifiuti solidi e liquidi, ch esono state oggetto nel tempo di diverse diffide ed ordinanze finalizzate ad imporne la rimozione e il corretto smaltimento nei confronti dei soggetti responsabili. Le attività all'interno dell'impianto sono peraltro cessate dal giorno 04/10/2016, a seguito della sospensione dì tutte le autorizzazioni in essere in capo alla ditta imposta con IcS o determina della Provincia di Rovigo n°1996 del 04/10/2016. O) Infine, l'autorizzazione all'esercizio in capo alla Ditta Coimpo di cui all aDetermina n.3463 del 12/12/2013 è stata definitivamente revocata dalla Provincia di Rovigo con Determinazione n°2167 del 26/09/2017. CD O L'avvio delle attività previste dal protocollo operativo di monitoraggio è avvenuto in data d 17/10/2017. i Attività del protocollo realizzate nel periodo 17 Ottobre - 30 Novembre o 01 u Nella successiva tabella 1 vengono riportate le date e la tipologia di attività realizzate nel periodo compreso tra il 17/10/2017 e il 30/11/2017 nell'ambito del protocollo operativo di monitoraggio ambientale del sito: Data Attività svolte Soggetti istituzionali presenti ARPAV, Comuné Adria, 17/10/2017 Sopralluogo iniziale per avvio piano mónitoragglo Provincia Rovigo, AULSS5 17/10/2017 Posizionamento radielli interni ed esterni (1 campagna) ARPAV Posizionamento mezzo mobile 18/10/2017 Avvio monitoraggio in continuo dell'aria ARPAV : 23/10/2017 Sopralluogo settimanale interno Comune Adria e ARPAV Campionamenti acque superficiali della scolina 23/10/2017 perimetrale : ARPAV 30/10/2017 Sopralluogo settimanale interno Comune Adria e ARPAV 30/10/2017 Campionaménto piezometri ARPAV Ritiro radielli interni ed esterni (1 campagna) 30/10/2017 e riposizionamento nuovi radielli (Il campagna) ARPAV 31/10/2017 / Campionamento piezometri ARPAV 07/11/2017 Sopralluogo settimanale interno Comune Adria 14/11/2017 Sopralluogo settimanale interno Comune Adria 14/11/2017 Ritiro radielli interni ed esterni (Il campagna) ARPAV 21/11/2017 Sopralluogo settimanale interno Comune Adria 27/11/2017 Sopralluogo settimanale interno Comune Adria e ARPAV Tabella 1. Resoconto delle attività svolte nel periodo 17/10 - 30/11/2017 Tutta la documentazione relativa all'attività svolta (verbali di sopralluogo e di campionamento) risultano agli atti del Comune di Adria e di ARPAV Rovigo. Allegato A alla dgr n. 3 5 /IIM del 2 0 F E B. 2018 Monitoraggio qualità dell'aria ambiente CM C Analisi dati Carrello AD449Q7 PAPPO posizionato presso il cimitero di Ca' Emo OI-O) a periodo 18/10/17-30/11/17 Si Gli inquinanti monitorati mediante analizzatori automatici sono stati CO, NO-NOz-NOx, O3 p eHzS. I valori di CO sono molto bassi e con un profilo orario ben sovrapponibile ai dati delle stazioni di Badia Polesine (background rurale) e Rovigo-centro (traffico urbano, grafico 1). 2 a. c ™ CO: Andamento madia orarla nel periodo c o '5> a ce S c 3 i5 o d <à a c >< a o 0) •ala-tira Grafico l. Andamento delle medie orarie di CO nel periodo 18/10-30/11

Description:
Responsabile del Procedimento; Dott.ssa Paola Salmaso W27002«S PTC: protocolloglpec arpavit e-mail: ijtp@arpa veneto It www arpa veneto it
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.