ebook img

Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia PDF

406 Pages·2007·3.61 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia

Rapporto giovani Ancora una volta - e siamo arrivati alla sesta rilevazione periodica dal 1983 - l'Istituto IARD affronta il vasto tema della condizione gio­ vanile italiana, sempre teso ad intercettare i nuovi orientamenti che i giovani vanno sviluppando all'interno di una società in continuo cambiamento. Condotta su tm campione nazionale rappresentativo di circa 3.000 giovani di età compresa fra i 15 e i 34 anni, l'indagine dell'Istituto IARD rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di politiche rivolte ai giovani: le ricerche effettuate negli ultimi anni dall'Istituto IARD hanno segnalato, infatti, come alcune fra le tendenze emergenti nella comunità civile fossero anticipate dalle nuove generazioni. La crescente importanza attribuita alla riflessione sui giovani e sulle politiche giovanili non va pertanto letta come l'espressione di una <<emergenza,, o di una particolare problematicità, ma come una scelta fondamentale per poter comprendere quale sarà la società del prossimo futuro. Come nelle precedenti indagini, sono stati mantenuti costanti la metodologia, lo schema di campionamento e gran parte degli ambiti indagati, allo scopo di salvaguardare la possibilità di monitorare la dinamicità degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili negli anni, ma con un'apertura ad aree e tematiche di particolare interesse, che riflettono le più importanti trasformazioni culturali della società del nuovo millennio. Indice del volume: Presentazione, di G. Melandri. - Introduzione, di A. Cavalli. -Parte prima: I processi di transizione alla vita adulta (saggi di: C. Buzzi, G. Argentin, P. Rossi, M. Vinante, F. Sartori, C. F acchini). - Parte seconda: Culture e identità giovanili (saggi di: A. de Lillo, R. Grassi, S. Gilardi e A. Dipace). -Parte terza: Come i giovani vedono la società (saggi di: A. Bazzanella, A. Zanutto, M. Bucchi, C. Leccardi, P. Peri). -Pa1te quarta: La prutecipazione e l'aggregazionismo giovanile (saggi di: D. La Valle, S. Gugliehni, D. De Luca). -Parte quinta: I consumi (saggi di: F. Biolcati Rinaldi, L. Caporosso, M. Frontini). - Conclusioni: I giovani nell'era della flessibi­ lità, di C. Buzzi. - Appendice statistico-metodologica, di A. Dipace. - Riferimenti bibliografici. - Gli autori. Carlo Buzzi insegna Metodologia delle scienze sociali nell'Università di Trento. Alessandro Cavalli insegna Sociologia nell'Università diPavia. Antonio de Lillo insegna Sociologia nell'Università di Milano-Bicocca. Hrumo svolto e coordinato tutti i precedenti rapporti dell'Istituto IARD condizione giovanile in Italia (ll Mulino, 1984, 1988, 1993, 1997, 2002) . sulla . .. Cover design: Miguel Sal & C. Società editrice il Mulino 9 ISBN 88-15-08446-0 STUDI E RICERCHE 568. ISTITUTO IARD FRANCO BRAMBILLA L'Istituto IARD, fondato nel1961 da Franco Brambilla e intito­ lato a suo nome dal2002 , è un ente senza scopo di lucro attivo nel campo della ricerca sociologica e della formazione professionale a essa collegata. Presente sull'intero territorio nazionale ed inserito in più reti europee, l'Istituto IARD pone al centro delle proprie attività di ricerca l'osservazione dei fenomeni legati alla condizione giovanile, analizzata sia nei suoi aspetti strutturali, sia all'interno delle proiezioni sociali e dei vissuti individuali. Le numerose indagini, svolte sia a livello locale che nazionale, costituiscono uno strumento dinamico in grado di cogliere - grazie alla collaborazione e al dialogo continui con gli operatori - le specificità, il potenziale e gli elementi critici che caratterizzano la popolazione giovanile. La ricerca rappresenta dunque il punto di partenza per definire interventi efficaci che diano vita a proposte operative, finalizzate al potenziamento dei servizi rivolti al pubblico giovanile. L'Istituto IARD approfondisce anche problematiche più ampie, con particolare riferimento alle politiche sociali, educative, culturali e del lavoro, fornendo un supporto concreto ed efficace agli operatori impegnati a fronteggiare domande sempre più numerose e diversificate da parte della comunità civile. Accanto all'attività di ricerca, sviluppa, infine, attività di formazione rivolte prevalentemente a operatori dei settori sociali, culturali e educativi e a diplomati e laureati che intendano specializzarsi in tali campi, senza escludere la formazione continua per occupati nel settore privato. Sulla base di questi presupposti, l'Istituto IARD offre la propria esperienza a enti pubblici e privati, ad amministratori che si occupano di politiche giovanili, a educatori - insegnanti e genitori - a istituzioni e organizzazioni del settore formativo e agli operatori dei servizi socio-sanitari e socio-educativi. RAPPORTO GIOVANI Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli e Antonio de Lilla SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull'insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it ISBN 978-88- 15- 1 1 895 -0 Copyright © 2007 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo -elettronico, meccanico, reprografico, digitale -se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d'Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/edizioni/fotocopie INDICE Presentazione, di Giovanna Melandri Introduzione, di Alessandro Cavalli p. 1 1 1 9 PARTE PRIMA: I PROCESSI DI TRANSIZIONE ALLA VITA ADULTA I. La transizione all'età adulta, di Carlo Buzzi l. 2 . 3. 4. 5 . L'ambito problematico Le tappe della transizione Una tipologia della condizione giovanile Le intenzioni per il futuro La permanenza dei giovani in famiglia II. Come funziona la scuola oggi: esperienze e opinioni dei giovani italiani, di Gianluca Argentin l. 3. 4. 5 . 6. 7. Le aspettative degli studenti verso la scuola Rendimento scolastico e voglia d i studiare L'insuccesso scolastico e il rischio di dispersione Dopo la scuola: la preparazione ricevuta alla prova del mercato del lavoro La scuola come spazio relazionale Il disagio scolastico: una breve nota sulla dimensione (?) emozionale Conclusioni III. L'accesso al mondo del lavoro e le forme del lavoro giovanile, di Paolo Rossi l. Introduzione 2. Tra stabilità e precarietà: la situazione lavorativa dei giovani 33 33 37 40 43 49 5 1 55 62 68 77 79 83 83 84 5 4 . Ingresso e permanenza nel mercato del lavoro Sedimentazione e radicamento delle esperienze lavorative 88 9 1 IV. I giovani e le rappresentazioni del mercato del lavoro e delle professioni, di Marco Vinante l. 2. 3. Come trovare occupazione e fare carriera? n lavoro dei giovani: le preferenze per i rapporti di lavoro e la propensione alla mobilità territoriale Il lavoro desiderato: la flessibilità e le aspettative per la professione 100 1 07 V. l. 2. 3. 4. l. 2 . 3. La vita con la famiglia d'origine, di Francesca Sartori 1 13 Premessa Libertà domestica e relazionale La condivisione dei lavori domestici Conclusioni 1 13 1 15 1 1 8 120 VI. Le giovani coppie, di Carla Facchini 123 Modelli di costituzione della coppia e scelte procreative La struttura sociale della coppia La divisione dei ruoli nella coppia 123 128 133 PARTE SECONDA: CULTURE E IDENTITÀ GIOVANILI I. I valori e l'atteggiamento verso la vita, di Antonio de Lilla l. 2. 3. La gerarchia dei valori L'articolazione dei valori Il mutamento dei valori nel tempo L'atteggiamento verso la vita . Autodeterminati o fatalisti? II. Tensioni verso il sacro e contaminazioni con lo «spirito del mondo» nel rapporto tra giovani e religione, di Riccardo Grassi l . 6 Premessa 139 139 145 1 5 1 155 1 6 1 1 6 1 2. 3. 4. 5. Interesse verso il sacro e interesse verso la religione Religione e identità Religione e morale Conclusioni III. Giovani allo specchio: immagine di sé di fronte a difficoltà e cambiamenti, di Silvia Gilardi e Andrea Dipace l. 2. 3. 4. 5. Premessa I livelli di soddisfazione Con quali capacità affrontare le tappe di crescita? Come fronteggiare le preoccupazioni e le sfide della realtà quotidiana: i repertori di coping Alcune considerazioni conclusive: «lavori in corso» tra i giovani rispetto alla percezione di poter influenzare la propria vita? p. 163 165 169 171 175 175 178 183 190 196 PARTE TERZA: COME I GIOVANI VEDONO LA SOCIETÀ I. I giovani guardano la società: la fiducia nelle istituzioni, di Arianna Bazzanella l. 2. 3. 4. Premessa L a credibilità delle istituzioni La fiducia dei giovani nel tempo Conclusioni II. Comportamenti giovanili tra rappresentazione degli adulti e gruppo dei pari: la moralità situata, di Alberto Zanutto l. 2. 3. Premessa Le regole della società e la struttura normativa del gruppo dei pari La dimensione etica individuale III. Scienza e salute, di Massimiano Bucchi l. 2. 3. I giovani e la scienza Gli orientamenti verso la salute Considerazioni conclusive 201 201 202 206 208 209 209 210 220 225 225 228 232 7 IV. Stereotipi di genere, di Carmen Leccardi l. 2. 3. Gli stereotipi di genere: una risorsa contro l'incer- Fra visioni tradizionali e nuove rappresentazioni n rapporto di coppia: l'importanza della ricerca di autenticità V. I.: atteggiamento dei giovani verso gli immigrati, di Pierangelo Peri l. 2. 3. Il problema dell'immigrazione Le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani verso l'immigrazione Note conclusive p. 233 233 234 244 249 249 252 260 PARTE QUARTA: LA PARTECIPAZIONE E L'AGGREGAZIONISMO GIOVANILE I. l. 2. 3. 4. Il gruppo di amici e le associazioni, di Davide La Valle 263 Introduzione Il gruppo di amici/amiche: caratteri generali La partecipazione alle associazioni Conclusioni 263 264 268 272 II. Comunità territoriali, individualizzazione e società globale, di Simona Guglielmi 273 l. 2. 3. 4. 5. Premessa Le forme dell'appartenenza: tra stabilità nel tempo e l'emergere di nuovi fenomeni Fondamenti locali della vita sociale, identità nazionale e proiezioni europeiste Istituzioni sovranazionali e appartenenze locali Alcune riflessioni conclusive III. Giovani divisi fuori e dentro la politica, di Deborah De Luca l. 2. 3. 4. 8 Premessa L'atteggiamento nei confronti della politica La partecipazione L'autocollocazione sull'asse sinistra-destra 273 274 278 282 285 289 289 290 292 294

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.