scienze umane Proprietà letteraria riservata - © Copyright by CELUC, Milano 1971 Carmelo Vigna a Ragione e religione Studi a mio padre in memoria Die Vernuft ist der Boden auf dem die Religion allein zuhause se in kann g.w .f. Hegel Sommano Prefazione ..................................................................................... 13 Introduzione .................................................................................. 19 Parte prima: Un discorso teoretico Cap. I. Ragione volontà e rivelazione................................... 39 1. L’orizzonte del pensare come ragione e volontà........... 41 L’originario, 41. Il sapere incontrovertibile, 42. La filosofia, 44. Ancora sulla filosofia, 44. Coscienza comune e coscienza filosofica, 46. La filoso fia come il mio compito, 46. Sulla molteplicità dei soggetti. Obiezione, 47. Una aporia, 48. La risposta del senso comune, 49. Su un certo modo di intendere il rapporto tra pensare e volere, 49. La lezione gentiliana, 51. La volontà come produrre, 51. Attualismo e materialismo storico, 52. Ri fiuto della volontà come figura nichilistica, 53. Il tendere della coscienza, 54. Il manifestare come tendere, 55. Il manifestare come nulla, 57. Ancora sul manifestare, 57. La coscienza come apparire estetico-noetico, 58. Cosa significa volere: breve analisi fenomologica, 59. Prima definizione della volontà, 61. Apparire empirico e apparire trascendentale, 61. Soluzione delPaporia del manifestare, 62. Depotenziamento del piano filosofico, 62. Seconda definizione della volontà, 63. Prospetto, 65. Nota, 6^. 2. Fede e opinare.................................................................. 66 Ripresa, 66. La contraddizione e il contraddirsi, 66. La certezza dell’opi- nare, 68. La certezza della fede, 69. La volontà e la fede, 70. La costri zione della ragione, 72. Il senso della costrizione, 72. La necessità della certezza della fede, 73. Dalla fede verso la verità, 75. Prima conclusio ne, 76. 3. Ragione e volontà verso la totalità della rivelazione ... 77 Una domanda, 77. L'indeterminato, 78. L’intero e il suo oggetto, 79. Il dramma deirintero, 80. La possibilità per l'intero, 80. L’alterià radicale, 81. L'intero contenuto come identità di forma e contenuto, 82. La rivela- 9